Pigro | Forum | Pagina 20

Pigro
Visite: 100382
Punteggio: 8549
Commenti: 10230
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 09:16
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10230
  • Film: 5607
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4298
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Dieci inverni (2009)

DG | 5 post | 16/01/12 11:38
Carino (come scrivo nel mio commento che dovrebbe uscire prossimamente, e che è tutto impostato sul concetto di "carino"), tecnicamente ben fatto, ma la storia è davvero poca cosa.

Re Lear (1910)

DG | 4 post | 26/02/11 00:54
.......e Francesca Bertini alle prime armi ce la vogliamo dimenticare? Eccola qui: http://video.google.com/videoplay?docid=5806434659491607433#

Ice blues (2008)

DG | 4 post | 23/02/11 17:44
Accidenti, hai ragione, mi sono sbagliato! In realtà ero stato tratto in inganno dal fatto che un produttore era un canale televisivo, e poi avevo visto che tu avevi messo il pallino della non uscita nelle sale al primo e quindi l'avevo data in automatico. E invece no: ho fatto un rapido controllo e

Ice blues (2008)

DG | 4 post | 23/02/11 17:44
Con questo si è conclusa (almeno per ora) la serie di film sul detective Donald Strachey. Dunque, per riepilogare i segnalini da mettere: Third man out: va cambiato il colore del quadratino (va messo verde). Shock to the system: va aggiunto il pallino della non uscita nelle sale. Om the other hand,

Flex (2000)

DG | 3 post | 21/02/11 21:26
No perché credo che quella giri solo nelle mostre.

Flex (2000)

DG | 3 post | 21/02/11 21:26
Il corto è stato realizzato per una videoinstallazione per la Royal Academy of Arts (successivamente riproposta in altre mostre) con la durata di circa 17 minuti. Al momento della "release" in DVD Cunningham ha licenziato una versione di 3 minuti e mezzo. Sul web, dove è facilmente reperibile

Alex l'ariete (2000)

DG | 51 post | 26/09/23 18:09
Mi state facendo venire curiosità... Ad ogni modo, c'è un errore fra gli attori: Massimo Poggio e non Poggi.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Che bello, felicitazioni!!! .....ma mi raccomando, prima di propinare all'infante Halloween III, aspettate almeno qualche giorno... :-D

Il club dei suicidi (1988)

DG | 7 post | 12/02/15 21:20
Ho guardato in internet: quella uscita in vhs è in effetti la versione del 1988. Per la "mia" degli anni 70...... nulla purtroppo...

Il club dei suicidi (1988)

DG | 7 post | 12/02/15 21:20
A proposito, negli anni 70 mi ricordo che da piccolo vidi in tv un "Club dei suicidi" tratto dal racconto di Stevenson, che mi colpì molto e di cui mi ricordo ancora dettagli molto precisi. Dev'essere stata una fiction tv nello stile tipico di quel periodo, ambientata tutta in interni. Non

I nibelunghi: La morte di Sigfrido e La vendetta di Crimilde (1924)

DG | 2 post | 17/02/11 14:20
Problema: I Nibelunghi non è 1 film, ma sono 2 film, sia pure collegati, con due titoli diversi esattamente come Il Signore degli Anelli, cioè con la prima parte del titolo uguale e la seconda che cambia. Insomma, è un po' come Kill Bill 1 e 2, Il Padrino 1 e 2, Harry Potter I doni della morte 1 e

Speciale Cinema - I trailer di Maccio Capatonda (Stagione 2) (2008)

DG | 9 post | 21/02/11 09:27
Harrys, sempre a proposito dell'elenco titoli di cui ti parlavo a proposito della prima stagione, credo sia necessario metterlo anche nelle note di questa scheda. Tra l'altro, anche qui l'indirizzo internet che dai non va bene, perché non ci sono solo 12 trailer ma molti di più. Quindi, anche per

Speciale Cinema - I trailer di Maccio Capatonda (Stagione 1) (2005)

DG | 30 post | 22/02/11 00:40
Caro Harrys, suggerisco di modificare le note della scheda. Secondo me sarebbe meglio lasciare solo "Mandati in onda nella trasmissione della Gialappa's Band Mai Dire Lunedì" e togliere tutto il resto. Infatti, all'indirizzo che è segnato lì (e che peraltro era semplicemente un collettore

Platoon (1986)

DG | 20 post | 31/12/24 12:00
Beh, non intendevo "mitico" nel senso di inventato, ma nel senso di potenza epica e simbolica (quasi archetipica) di ciò che è rappresentato, grazie alla cosa in sé e a come viene raccontata. In questo senso "Apocalypse now" è mitico, ma questo non esclude che non sappia

Platoon (1986)

DG | 20 post | 31/12/24 12:00
Concordo con Galbo. In effetti di "Apocalypse Now" non si può dire che il Vietnam c'entri poco, ci mancherebbe... Però è vero che qui il Vietnam è protagonista ma nel senso di una sua rielaborazione "mitica". Ed è anche vero che invece "Platoon" vuole offrire uno sguardo

Storm catcher (1999)

DG | 2 post | 14/02/11 14:17
In tv l'hanno dato col titolo inglese, così come risulta in tutti i siti internet che ho controllato. Solo Imdb gli dà il titolo in italiano: per questa ragione ho preferito mettere il titolo in italiano tra gli aka anziché come titolo ufficiale.

Omero bello-di-nonna (2011)

DG | 1 post | 12/02/11 10:29
Zender, la locandina è qui: http://www.perfiducia.com/it/#/marco-chiarini/film

L'étoile de mer (1928)

DG | 5 post | 12/02/11 09:55
Allora ti spiego. In realtà esistono due apostrofi che escono fuori con lo stesso tasto: quello più "grezzo" e quello "aggraziato", rispettivamente ' e 2 Nella tastiera escono fuori a seconda di come è impostato il tuo programma di scrittura, pigiando semplicemente sullo stesso

L'étoile de mer (1928)

DG | 5 post | 12/02/11 09:55
Stesso problema di apostrofo nel titolo come "L'avare". Vedo che anche questo film è stato inserito da Homesick, per cui "chiamo" anche lui per fare in modo che nei prossimi inserimenti metta il titolo con l'apostrofo giusto.

L'avare (1908)

DG | 3 post | 24/12/23 16:41
Mi rendo conto che è davvero una piccolezza, ma...... occorrerebbe modificare l'apostrofo del titolo, perché altrimenti non è leggibile dal database (stavo per l'appunto cercando "L'avare" che ricordavo di aver commentato ma mi ha dato risultato inesistente). Cioè, qui adesso c'è l'apostofo

Operazione terrore (1962)

DG | 6 post | 10/02/11 18:59
Eh ma lo sai... i primi amori e i primi terrori non si scordano mai...

La peine du talion (1906)

DG | 4 post | 13/02/11 22:11
Sono d'accordo: merita proprio. Grazie (come sempre) della segnalazione.

Il richiamo della foresta 3D (2009)

DG | 7 post | 10/02/11 10:44
Non è corretto quel che è scritto nelle note. Questo film *non* è "tratto" da "Il richiamo della foresta" di Jack London. Il romanzo di London è solo raccontato (oltretutto a piccoli pezzetti) dal nonno alla bambina prima di andare a letto, ma la storia è completamente diversa,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
A me sulla colonna di destra, sotto gli ultimi commenti, compaiono due volte i link della PANORAMICA TOTALE e della VETRINA DEGLI EROI. Da diversi giorni, ormai.

Biutiful (2010)

DG | 14 post | 16/02/11 21:05
Ah, ma allora siamo pure internazionali...! ;-)

Shock to the system (2006)

DG | 3 post | 7/02/11 10:36
Ma sì, allora, mettiamo pure il quadratino. I film sono solo 4.

Il regno di Ga' Hoole - La leggenda dei guardiani (2010)

DG | 2 post | 7/02/11 10:31
Essendo un film d'animazione, secondo me non si possono mettere dei nomi d'attore nel cast, a meno che non si specifichi che sono le voci nella versione americana.

Shock to the system (2006)

DG | 3 post | 7/02/11 10:36
Questo è il secondo film tratto dai libri sul detective Donald Strachey. Il primo era Third Man Out. Ecco, Zender, vedi tu se dargli il pallino del sequel. In effetti sembra configurarsi come serie, ma si tratta di storie assolutamente diverse e non collegate. Come dicevo l'altro giorno, è un po' come

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Hai ragione. La frase in sé è eccessiva, ma quel che volevo dire sta nel contesto generale del mio discorso, cioè che il Decameron è un "romanzo del mondo" che racconta l'universo, non un film erotico: ci stanno dentro la vita, la morte, l'amore, il sesso, l'amicizia, il tradimento,

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Condivido in pieno. Su un piano più generale, mi viene da pensare due cose. La prima è quanto dice Brainiac cioè, detto in altra forma, la malizia sta negli occhi di guarda. Oltretutto, per scendere più nello specifico, il Decameron non ha quel quantitativo di corpi nudi di altri film di Pasolini

Ma vraie vie à Rouen (2002)

DG | 3 post | 6/02/11 09:52
Va corretta la regia. Bisogna aggiungere anche Jacques Martineau: sono due registi che lavorano sempre insieme e anche questo film l'hanno firmato in coppia. E poi a me risulta che in italiano sia stato conservato il titolo originale, senza tradurlo. Io ho visto il film dal dvd italiano, e il titolo

Third man out (2005)

DG | 4 post | 4/02/11 10:26
In realtà, dopo aver visto il secondo film, ci ho ripensato bene e non ha senso, perché si tratta di storie diverse con lo stesso personaggio principale, non c'è nessun sequel. Sarebbe come i vari film di Sherlock Holmes o Miss Marple: storie diverse... Insomma, mi sono sbagliato: non ha senso mettere

Third man out (2005)

DG | 4 post | 4/02/11 10:26
Zender, forse al titolo va anteposto anche il quadratino verde, perché a questo film hanno fatto seguito altri 3 film con lo stesso personaggio protagonista, il detective Donald Strachey, tratti dalla stessa serie di romanzi: Shock to the System; On the Other Hand, Death; Ice Blues. Te li ricorderò

Wall Street (1987)

DG | 24 post | 31/10/16 07:38
Manca nell'elenco degli attori Martin Sheen, che è decisamente sostanziale! E poi non credo che abbia molto senso mettere il nome del personaggio per quel che riguarda un attore (nel caso di Douglas)...

V Il gioco di Ripley (2002)

DG | 2 post | 27/01/11 11:04
Toglierei dalle note "remake de 'L'amico americano'". Può anche andare bene lasciare la R prima del titolo, ma questa indicazione nelle note secondo me è proprio sbagliata. La Cavani non ha fatto il remake del film di Wenders, ma ha semplicemente portato al cinema un romanzo di Patricia Highsmith,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sublime!!!

Le conte du monde flottant (2001)

DG | 7 post | 26/01/11 11:11
Trovato! Questo corto è stato presentato all'Arcipelago Film Festival di Roma nel 2002, dove ha vinto la menzione speciale della giuria nella sezione "Nuove immagini". Il titolo con cui è stato presentato a quel festival è francese (nonostante tutta la comunicazione del festival sia bilingue

Privilege (1967)

DG | 7 post | 11/02/19 14:51
Grazie dell'invito a rifletterci perché in effetti suonava molto strano anche a me, e allora ho fatto una rapida ricerca, e alla fine sono in grado di dare qualche info in più. Dunque, "Privilege" è stato il primo (e quasi-unico) film di Watkins distribuito nelle sale italiane,

Le conte du monde flottant (2001)

DG | 7 post | 26/01/11 11:11
Mah, io metterei il titolo originale... Mi spiego: non esiste titolo italiano, per cui si mette l'originale, che è in francese. Eventualmente, soprattutto per lingue "assurde" mettiamo il titolo inglese in quanto "titolo internazionale". Ma in questo caso, visto che il titolo originale

Great guns! (1927)

DG | 2 post | 24/01/11 11:17
E' vero che in Imdb il titolo è senza punto esclamativo, ma nei titoli di testa si legge molto chiaramente Great guns! col punto esclamativo. Che facciamo?

Un paese al tramonto (1976)

DG | 1 post | 23/01/11 19:25
Il titolo italiano che avevo inserito era esatto. Aggiungo solo, per la cronaca, gli estremi dell'unica uscita italiana di questo film: su Rai 1, l'8 agosto 1980.

La punizione (1971)

DG | 8 post | 29/06/20 15:40
Anche questo film ha avuto la sua edizione italiana (anche se trasmessa solo in tv e solo una volta). Il titolo va quindi cambiato in La punizione. Fu trasmesso da Rai 1 il 25 luglio 1980.

I gladiatori (1969)

DG | 1 post | 23/01/11 19:23
Anche qui il titolo italiano è leggermente diverso (io ricordavo "Gladiatori" ma mi sbagliavo). Il titolo da inserire è I gladiatori. Fu trasmesso da Rai 1 il 18 luglio 1980.

Privilege (1967)

DG | 7 post | 11/02/19 14:51
Con infinita commozione ho ritrovato ora le pagine di TV Sorrisi e canzoni che avevo ritagliato, con le locandine della rassegna dedicata a Watkins dalla Rai. Anzitutto, incredibile: film violentemente politici programmati su Rai 1 in prima serata!!! E poi, qualche novità, e cioè che i film furono

Usatelo! (2009)

DG | 5 post | 22/01/11 13:14
Sì sì, anche per me i corti e i cortissimi ci possono stare. Il mio dubbio era solo in riferimento all'impostazione che mi è sembrata esplicitamente da spot pubblicitario, anche per il concorso in cui è stato presentato. Ma se è stato presentato anche come vero e proprio cortometraggio in senso

Usatelo! (2009)

DG | 5 post | 22/01/11 13:14
Scusa, ma ho qualche dubbio sulla pertinenza di questo spot nel database del Davinotti. Infatti si tratta esplicitamente di uno spot pubblicitario (sia pure pubblicità progresso), non a caso di 30 secondi, e realizzato per il concorso "Il preservativo è Comodo! Realizza uno Spot". In verità

Via da Las Vegas (1995)

DG | 4 post | 9/12/13 23:52
Metto qui, a proposito del film che ha fatto guadagnare l'Oscar a Nicolas Cage, il link per un delizioso video su YouTube che mostra l'evoluzione di capelli e pettinature in tutti i suoi film. Mi sembra un video molto interessante, perché si vede come i capelli cambiano in continuazione, ma l'espressione

Screen test n.2 (1965)

DG | 2 post | 20/01/11 12:59
Dovrebbe essere un cortometraggio secondo Imdb.

War-time - Tempo di guerra (1966)

DG | 22 post | 29/11/18 10:55
...inghiottito dalle fiamme???

War-time - Tempo di guerra (1966)

DG | 22 post | 29/11/18 10:55
Anch'io!!!!!!!! :-))) Io ero un ragazzo e rimasi folgorato da "Punishment Park", "Un paese al tramonto" e "Gladiatori", che diedero alla Rai (Rai d'altri tempi, veramente!). Credo che il ciclo fosse curato da Vieri Razzini. E nello stesso periodo vidi "Privilege"

War-time - Tempo di guerra (1966)

DG | 22 post | 29/11/18 10:55
Invece sì: ne sono testimone diretto (io l'ho visto proprio al cinema). Fu acquistato dall'Arci, che appunto ne fu il distributore italiano, nella prima metà degli anni 80. Girò soprattutto per cineclub o circoli. Ma ebbe vita (nelle sale) brevissima.

La storia infinita (1984)

DG | 12 post | 11/06/18 17:24
Beh sì, sono assolutamente d'accordo sull'autonomia del film rispetto alle opere originarie. Ma qui il punto è un altro, e cioè che il film distorce il libro arrivando a modificarne talmente il senso al punto da renderlo irriconoscibile, non tanto nella trama (pur parecchio alterata, ma questo non

Deleted scenes (2010)

DG | 2 post | 18/01/11 22:23
Esatto. Peccato però che anziché lavorarci su veramente, qui sembri più che altro un trucchetto per raccontare le solite cose ma alla "famolo strano". Però l'idea di fondo è buona, e anche alcuni momenti, se davvero ci fosse stato maggior rigore, sarebbero stati notevoli. Per esempio,

War-time - Tempo di guerra (1966)

DG | 22 post | 29/11/18 10:55
Sì, Schramm, la questione è stata già affrontata. C'è già la spiegazione nella nota. Siccome sul Davinotti mettiamo il titolo della distribuzione italiana quando c'è, abbiamo dovuto mettere per forza il brutto "War Time" che fu scelto a suo tempo dalla distribuzione italiana, anziché

War-time - Tempo di guerra (1966)

DG | 22 post | 29/11/18 10:55
Eh sì, è un bel dilemma che infatti mi ero posto, anche perché il film vinse nientemeno che il premio Oscar proprio nella categoria dei documentari!!! Ciò che mi ha spinto alla categoria "guerra" era il fatto che solo lo stile è da documentario, mentre il contenuto è di fiction. Spiego

Normal love (1963)

DG | 8 post | 18/01/11 08:24
Purtroppo l'assenza del genere "sperimentale" impedisce la collocazione di alcuni film. Anch'io ho avuto molte difficoltà a dare il genere giusto ad alcuni film di questo tipo, come Blue o Pink Narcissus o Hitler - Un film dalla Germania... Ma alla fine un genere va individuato tra quelli

La storia infinita (1984)

DG | 12 post | 11/06/18 17:24
Purtroppo chi ha amato il libro non può che concordare con Ende: una pacchianata in cui si è perso totalmente ogni senso profondo ma anche ogni senso narrativo e metanarrativo del libro originario... Scusa se ribadisco il mio commento, ma l'operazione di banalizzazione in senso furbetto-consumistico

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Condivido con Harrys il divertimento con poco, e allora ecco la mia lista aggiornata di affinità, che per comodità ho dovuto limitare a coloro con cui condivido la visione di almeno 300 film, altrimenti la sfilza è troppo lunga: 1) Galbo 79% (1892) 2) Ciavazzaro 76% (1259) 3) Homesick 75%

Lo zio di Brooklyn (1995)

DG | 3 post | 14/04/11 19:53
Neanche questo titolo compare nell'elenco dei film di Ciprì e Maresco, se si fa una ricerca con i loro nomi. Dev'essere un altro bug.

Normal love (1963)

DG | 8 post | 18/01/11 08:24
Dura più di due ore, quindi va tolto dai corti e messo...... dove?