Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Visite sous-marine du "Maine" - Corto (1898)

di Georges Méliès con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/04/10 DAL BENEMERITO PIGRO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Pigro, B. Legnani
  • Davvero notevole!:
    Galbo, Caesars
  • Quello che si dice un buon film:
    Pinhead80, Raremirko

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 15/03/12 00:57
    Pianificazione e progetti - 15287 interventi
    Per Pinehead. Parli di movimenti di macchina, ma qui c'è un'inquadratura fissa. Sei sicuro Di non confonderti con un altro film?
  • Pinhead80 • 15/03/12 18:19
    Controllo di gestione - 362 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Per Pinehead. Parli di movimenti di macchina, ma qui c'è un'inquadratura fissa. Sei sicuro Di non confonderti con un altro film?

    Mi sono espresso male perchè intentevo il traballio della macchina da presa. Il film è quello. Non sempre ho una proprietà di linguaggio adeguata a quanto ho in testa. Chiedo venia.
  • Pigro • 15/03/12 19:40
    Consigliere - 1716 interventi
    Trovo questo errore di Pinhead assolutamente rivelatore! Al punto che suggerirei a Zender (se gli altri sono d'accordo) di non modificare in "traballio della macchina", ma di lasciare come ha scritto Pinhead, mettendolo solo tra virgolette (i "movimenti" di macchina).
    La cosa che trovo splendida, e che mi rafforza nell'idea che Méliès sia stato veramente straordinario e che questo suo corto meriti i 4 pallini del "grande cinema" che gli ho dato, è che nella percezione dello spettatore - nonostante la fissità dell'inquadratura - la cinepresa, traballando un po', riesca a dare la sensazione del tremolio del mare profondo o addirittura la sensazione che si muova!
    Scusate, ma questo come lo chiamate se non "genialità" di Méliès?
    Insomma, Pinhead, non solo hai visto giusto con il traballio (che è evidentemente una sperimentazione di Méliès per dare l'impressione della ripresa sott'acqua), ma hai visto giusto anche con l'idea che ci sia un concetto di "movimento di macchina": non applicato concretamente, ma probabilmente ambìto da Méliès, e che lui è riuscito a trasmettere in qualche modo ai suoi spettatori.
  • Zender • 15/03/12 19:54
    Capo scrivano - 49316 interventi
    Non preoccuparti Pinhead, non siamo critici di professione! Bel suggerimento Pigro, virgolettato i movimenti!
  • Pinhead80 • 15/03/12 20:15
    Controllo di gestione - 362 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Trovo questo errore di Pinhead assolutamente rivelatore! Al punto che suggerirei a Zender (se gli altri sono d'accordo) di non modificare in "traballio della macchina", ma di lasciare come ha scritto Pinhead, mettendolo solo tra virgolette (i "movimenti" di macchina).
    La cosa che trovo splendida, e che mi rafforza nell'idea che Méliès sia stato veramente straordinario e che questo suo corto meriti i 4 pallini del "grande cinema" che gli ho dato, è che nella percezione dello spettatore - nonostante la fissità dell'inquadratura - la cinepresa, traballando un po', riesca a dare la sensazione del tremolio del mare profondo o addirittura la sensazione che si muova!
    Scusate, ma questo come lo chiamate se non "genialità" di Méliès?
    Insomma, Pinhead, non solo hai visto giusto con il traballio (che è evidentemente una sperimentazione di Méliès per dare l'impressione della ripresa sott'acqua), ma hai visto giusto anche con l'idea che ci sia un concetto di "movimento di macchina": non applicato concretamente, ma probabilmente ambìto da Méliès, e che lui è riuscito a trasmettere in qualche modo ai suoi spettatori.


    Questa tua riflessione mi ha fatto apprezzare maggiormente l'opera di Méliès perchè mi ha dato la possibilità di capire che, come moltissime persone, sono cascato in uno dei suoi trucchi (idea che mi affascina enormemente). Quindi ti ringrazio (così come ringrazio Legnani di aver introdotto la discussione) per l'arricchimento ricevuto.
  • Pinhead80 • 15/03/12 20:17
    Controllo di gestione - 362 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non preoccuparti Pinhead, non siamo critici di professione! Bel suggerimento Pigro, virgolettato i movimenti!

    Grazie Zender, il fatto che si leggano i miei commenti e che vengano criticati costruttivamente (come succede sempre in questo ambito) non è motivo di preoccupazione ma di arricchimento.
  • B. Legnani • 25/04/23 00:34
    Pianificazione e progetti - 15287 interventi
    Visibile qui.