Pigro | Forum | Pagina 29

Pigro
Visite: 100550
Punteggio: 8551
Commenti: 10232
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Ieri 18:25
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10232
  • Film: 5609
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4298
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Sadismo (1970)

DG | 2 post | 23/11/09 19:00
Va cambiato il titolo!!! Infatti esiste la traduzione italiana del titolo che è "Sadismo" (facilmente verificabile in tutti i siti cinematografici italiani).

Via il gatto, Topolino balla (1929)

DG | 2 post | 13/11/09 16:29
Questo cartone non è di Walt Disney, ma di Ub Iwerks: lo si legge anche nella locandina pubblicata, e comunque sta nei titoli di testa.

L'aratro di Topolino (1929)

DG | 3 post | 20/11/09 18:33
Questo film esisteva già in una scheda con il titolo "The plow boy" scritto staccato e con l'esatta regia di Ub Iwerks: l'Imdb è molto chiaro su questo punto. Insomma, la prima scheda ha il titolo leggermente scorretto e il regista giusto, mentre questa (fatta dopo) ha il titolo giusto e

The opry house (1929)

DG | 2 post | 11/11/09 20:36
Vedo che sia Galbo sia Ciavazzaro nei loro commenti sottoloineano la regia di Disney, così come riporta la scheda. Ma non è sua. Nei titoli di testa appare chiaramente la regia di Ub Iwerks, così come nella stessa locandina che è riportata in questa scheda lo si legge chiaramente. Per non dimenticare

I due cavalieri di Minni (1929)

DG | 2 post | 11/11/09 11:12
Questo cartone animato non è di Walt Disney ma di Ub Iwerks, come aveva già notato Galbo nel suo commento. Lo si legge chiaramente anche nei titoli di testa.

Nostalghia (1983)

DG | 8 post | 8/11/09 12:23
Premetto che, come già detto, mi adeguo senza problemi. Ma volevo aggiungere una cosa. E' vero, come dice Zender, che occorre uniformare, ma: 1) si potrebbe uniformare sulla scrittura italiana anziché su quella inglese, visto che siamo tutti italiani; 2) la scelta di Imdb vale quanto qualsiasi altra

Topolino ballerino (1930)

DG | 2 post | 3/11/09 10:40
Veramente il titolo corretto è proprio "The Shindig" e non "Shindig", come si può vedere sia nei titoli di testa che anche su Imdb...

Nostalghia (1983)

DG | 8 post | 8/11/09 12:23
Mmmmmhhhh...... Non sono convinto, ma ovviamente mi adeguo ;-) Infatti Imdb è un sito americano e compie una traslitterazione dal cirillico in funzione della pronuncia americana. Mentre in lingua italiana se si compie una traslitterazione dal cirillico va mantenuta la trascrizione fedele. Infatti

Topolino contro i gatti (1929)

DG | 2 post | 2/11/09 09:34
Questo cartone animato mi risulta essere di Ub Iwerks (c'è scritto chiaramente nei titoli di testa).

Il sabato inglese di Topolino (1931)

DG | 2 post | 1/11/09 10:20
In questo film e in altri due ("Mickey's pal Pluto" e "I pericoli del bosco") è sbagliato il nome del regista, che è Burt Gillett e non Bert Gillett.

Topolino tra le foche (1929)

DG | 2 post | 30/10/09 08:27
Questo cartone animato mi risulta essere di Ub Iwerks, non di Gillett. Lo si legge molto chiaramente proprio nei titoli di testa.

Il treno di Topolino (1929)

DG | 2 post | 19/10/09 21:19
C'è un errore di attribuzione del regista. Il regista di questo cartone è Ub Iwerks (si vede scritto anche nell'immagine). Questo titolo è stato successivamente inserito nel Davinotti con il suo nome originale: Mickey's choo-choo. Quindi le due schede vanno accorpate, ma indicando come regista Ub

Trader Mickey (1932)

DG | 2 post | 15/10/09 12:26
Il nome del regista ha due diverse dizioni nel Davinotti: Dave Hand (come in questo caso) e David Hand. Vanno unificate. Imdb dà come dicitura più corretta David Hand.

Blow job (1963)

DG | 2 post | 19/09/10 16:55
Vedo che nella schedina è impropriamente riportato il nome di Willard Maas, cioè colui che - pare - operò per il godimento (diciamo così) del protagonista. Ora, a parte il fatto che si tratterebbe di persona non accreditata (e neanche certa), Maas non compare mai durante il film, non è neanche una

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Il regista Ulrich Edel e il regista Uli Edel sono la stessa persona. Tenendo i nomi diversi non si ha la possibilità di vedere con chiarezza la sua filmografia. Suggerisco di unificare i due nomi o semplicemente in Uli Edel per tutti, oppure in Uli Edel (Ulrich Edel) rendendo evidente il doppio nome.

Cane fortunato (1921)

DG | 2 post | 30/09/09 12:37
Nelle note della scheda leggo che sono reperibili solo le scene iniziale per un totale di 7 minuti. In realtà io ho visto l'intera comica di 17 minuti (cioè la versione europea, che è solo di qualche minuto più corta di quella americana, come moltissime altre comiche). Per cui suggerisco di togliere

Io vi dichiaro marito e... marito (2007)

DG | 5 post | 18/09/09 16:33
Giudizio a parte, che - come vedi - condivido, la trama è in effetti un po' complicata vista dall'Italia, e anch'io ho fatto un po' di fatica a capire quello che un pubblico americano dà, evidentemente, per scontato. Praticamente, se ho capito (e se ricordo) bene, c'è in effetti una questione di

The hole - Il buco (1998)

DG | 2 post | 16/09/09 08:31
Scusate, ho sbagliato! Il titolo originale non è "The hole", ma "Dong"... Mi sono lasciato prendere la mano dalla solita idiozia dei distributori italiani che traducono i titoli da un'altra lingua in inglese anziché in italiano e così ho messo automaticamente "The hole".

Il campione olimpico (1942)

DG | 23 post | 15/09/09 20:00
Confermo quanto detto da Ciavazzaro e Galbo. Dirò di più: stiamo parlando di due cose molto diverse, non solo per durata, ma anche per periodo. Infatti, "Il campione olimpico" è un cortometraggio del 1942, mentre "Pippo olimpionico" (che evidentemente richiama in qualche modo il

Operazione San Gennaro (1966)

DG | 23 post | 16/10/18 08:18
In realtà la presenza di Solvi Stubing è riportata praticamente da tutti e perfino nei libri, e certamente prima di Imdb. Le ipotesi possono essere diverse: magari ti è semplicemente sfuggita, oppure la sua presenza è al limite della comparsata, oppure la sua scena è stata tagliata ma è rimasta

Domani a dieta (1951)

DG | 2 post | 13/09/09 18:02
Questo film è lo stesso di "Domani a dieta", la cui scheda è stata fatta successivamente senza rendersi conto che esisteva già col titolo originale. Insomma, vanno accorpati perché si tratta dello stesso cartone animato.

Come cavalcare un cavallo (1950)

DG | 4 post | 14/04/20 12:23
Mi risulta che il titolo in italiano esista e sia "Come cavalcare un cavallo".

Train (2008)

DG | 36 post | 4/09/09 10:28
Molto contento di vedere che l'ipotesi novità/repertorio abbia avuto buona accoglienza. E mi piace anche la sotto-divisione proposta da B.Legnani e recepita da Zender. Sono un po' perplesso sul grafema, nel senso che già ce ne sono troppi a mio avviso, ma capisco che in effetti possa essere utile.

Train (2008)

DG | 36 post | 4/09/09 10:28
Concordo assolutamente con Renato: per cercare di rendere più fluido qualcosa rischiamo di complicarne cento altre. Credo che la funzionalità (e bontà) di un sito come questo risieda nella sua facilità d'uso e - soprattutto - di consultazione. Iniziare a inserire, oltre ai commenti, ai vari interventi,

Pluto e l'istinto primitivo (1950)

DG | 4 post | 31/08/09 09:52
C'è un errore di battitura nel titolo: è stato scritto "istino" anziché "istinto".

Pluto al campeggio (1950)

DG | 2 post | 26/08/09 08:36
Ottimo. Abbiamo evitato che Pluto vivesse una dissociazione che l'avrebbe portato da Disney a Freud... ;-)

Il vento, di sera (2004)

DG | 3 post | 31/10/10 15:11
Un'opera prima che racconta una storia cupa e dolorosa, che tra l'altro fa riferimento (uno dei primi film italiani sull'argomento) alle unioni civili gay. Tra le curiosità, la partecipazione del cantante (ex Cccp e ex Csi) Giovanni Lindo Ferretti.

Totò Diabolicus (1962)

DG | 15 post | 6/11/20 00:03
Molto interessante! Urge una correzione del commento. Certo, quel "diabolicus" nel titolo è molto evocativo e "suona" strano: sarebbe utile approfondire l'indagine. Infatti, se si pensa alla tipologia dei titoli di Totò, sarebbe stato più logico un titolo

Gita al Grand Canyon (1954)

DG | 7 post | 21/08/09 08:18
Sul Davinotti ci sono alcuni corti con regista "Charles Nichols" e altri con regista "Charles A. Nichols", ma si tratta della stessa persona. Bisognerebbe uniformare l'esatta scrittura del regista. Credo che "Charles A. Nichols" vada bene per tutti (che è il nome accreditato

Lucifer rising (1972)

DG | 3 post | 17/08/09 19:42
Secondo me va cambiato il genere. Non è un documentario, ma un film sperimentale con personaggi, sceneggiatura (sia pure astratta), ecc... Propongo di spostarlo a "mediometraggio".

Billy il bugiardo (1963)

DG | 3 post | 9/07/09 11:03
In effetti al momento è disponibile solo il dvd con sottotitoli inglesi. Un vero peccato...

Tatino e Tatone (1959)

DG | 1 post | 3/06/09 09:14
Sarebbe da aggiungere nelle note "aka Tatino e Papino".

Flipper (serie tv) (1964)

DG | 2 post | 4/06/09 12:16
Help! Ho sbagliato a inserire il primo nome negli interpreti! Al posto dell'attore ho messo il personaggio. Quindi va tolto Porter Ricks, e al suo posto va messo Brian Kelly: scusate...

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
scusa, hai ragione! Negli ultimi giorni ho inserito i miei commenti dal.... Canada, in condizioni piuttosto precarie, e infatti ora che sono tornato a casa stavo appunto accingendomi a riguardare quel che avevo inserito per correggere gli errori che temevo di aver fatto. Grazie della segnalazione, però

Il Cardinale Lambertini (1954)

DG | 6 post | 27/04/09 00:33
Hai perfettamente ragione!!!! Non avevo capito che esistesse anche la versione cinematografica. Sì sì, io parlavo proprio della versione teatral-televisiva, tutta girata in studio. Sono riuscito adesso a rintracciare qualcosa sulla versione che dico io. E' del 1963, con la regia di Silverio Blasi,

Yugoslavia - Morte di una nazione (serie tv) (1995)

DG | 2 post | 24/03/09 08:37
Credo ci sia un errore nel nome del regista. A me risulta siano Angus McQueen e Paul Mitchell anziché quello che è segnato attualmente nella scheda.