Note: Voci originali di John Quentin, Nigel Terry, Derek Jarman, Tilda Swinton. Doppiatori: Walter Maestosi, Francesco Carnelutti, Massimo De Rossi, Franca Cassola.
E' il film più estremo della storia del cinema: nessuna immagine, solo suoni e voci. Per più di un'ora si vede solo uno schermo tutto blu, senza la minima variazione. Jarman, diventato cieco per l'Aids che lo ucciderà dopo pochi mesi, nega la visione e esalta il senso profondo che le visoni di cui è stato maestro portano, perché "l'immagine è la prigione dell'anima", come dice a un certo punto. Il decorso della malattia e poetiche riflessioni sulla vita e sulla morte si alternano in questo ipnotico e straziante capolavoro.
Privato della vi(s)ta dall’AIDS, Jarman si riconcilia con la fine, con un dimesso flusso di coscienza zen testamentario fluttuante nel magma sonoro del fido Simon Fisher Turner. Dalla negazione dell’immagine (priva dell’alterigia monteiriana) imprigionante l’anima, la suscitazione di figura, memoria, pensiero, laica spiritualità, narrazione, senso del tragico. Lo screen-spleen si fa via via cielo, mare, splendore e crudeltà della natura, ossessione kleiniana, malattia e medicina peggiore di essa. Noi, ciechi come il destino che ci aspetta al varco, riguadagniamo il senso ultimo della Visione.
MEMORABILE: “Il Buddha mi insegna a disgiungermi dalla malattia. Ma lui non era attaccato a una flebo.”
E' davvero incredibile come un film costituito da una sola immagine fissa (blu come il celebre quadro di Yves Klein) possa essere così straordinariamente intenso e potente. Sullo sfondo dell'immagine monocoratica sentiamo
la voce di Jarman, intervallata da uno splendido e magnetico tappeto sonoro, che ci parla della sua malattia, delle sue conseguenze (tra le quali la cecità ed ecco, forse, il perché ci "nega" la visione) ma anche della vita, della
morte e di molto altro. Sa intrigare, coinvolgere ed anche scuotere, commuovere e scioccare raggiungendo alte vette di lirismo ed intensità.
Derek Jarman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
è che film come questo andrebbero centrati al giusto momento. basta la giornata o l'ora appena appena sbagliata ed è la catastrofe. per me comunque è stato una bella botta d'oppio: contemplativo, distensivo, ipnotico, introspettivo. non mi ci son strappato a ciuffi i capelli ma conoscendo l'antefatto, il personaggio, il suo ambiente, etc il gradimento è stato bello alto.
Aggiungo che visto al cinema, con il grande schermo inondato di blu e le voci che ti assalgono, aumenta notevolmente senso, immersione e piacere della visione.
confermo, anche da videoproiettato diventa davvero amniotico, uterino, e ciò malgrado lo sfasamento della nuance di blu decisa da jarman che il video comporta
Mi sto attrezzando anch'io di videoproiettore, non ne posso più di film visti in tv... che mi dici Schrammy, faccio bene? consigli per gli acquisti? :)
fai benissimo, tanto più che oggidì col fatto che i megaschermi lcd li hanno resi demodè, te li tirano quasi dietro, o comunque si riesce a procacciarsene uno più che buono a prezzi abbordabili. se hai una stanza da poter adibire a microsala (la mia cantina ha un muro di circa 3x 3 che fa da perfetto schermo) la festa è garantita. i dvd e gli avi proiettati collegando il vpr al pc, poi, spaccano davvero, rendendo quasi pari la resa con la visione al cinema. se a ciò aggiungi anche un collegamento di casse stereo da 300 watt praticamente non esci più dalla stanza per la goduria immensa. ricordo ancora di quando mi vidi tutto brakhage facendo dei veri e propri vj set con vecchie compilazioni sonore di musica elettronica che, del tutto casualmente, si attagliavano perfettamente al tessuto visivo.
ti sconsiglio quelli a led, la lampada ha una durata di gran lunga maggiore (anche 50mila ore contro le canoniche 6000 della lampada in countdown) e costano molto meno, ma a scapito della resa qualitativa di colori e della luminosità, che sono di gran lunga inferiori.
per tutto il resto, ti rimanndo a quest'attenta lettura (tieni soprattutto d'occhio il discorso relativo agli ansi-lumen e alla risoluzione pixel):
Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente OT, temo che Zendy ci spedirà dritti dritti sul davibook :D
sì infatti. in ultimo aggiungo: la led solo se proprio vuoi risparmiare. la lampada canonica è sempre meglio, anche se dura meno e il ricambio è costoso. chiedendo umilmente scusa a zendy, mi fermo qua.
Rebis ebbe a dire: Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente OT, temo che Zendy ci spedirà dritti dritti sul davibook :D
prima dell'esilio sul davibook, aggiungo la mia: Rebis, con tale po' po' di impianto non crederai di poter evitare un bell'invito al sottoscritto per le programmazioni "top", vero???
:-D
DiscussioneZender • 26/06/15 17:58 Capo scrivano - 48884 interventi
Esatto, trasferirsi su davibook per queste cose, grazie.
Pigro ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente OT, temo che Zendy ci spedirà dritti dritti sul davibook :D
prima dell'esilio sul davibook, aggiungo la mia: Rebis, con tale po' po' di impianto non crederai di poter evitare un bell'invito al sottoscritto per le programmazioni "top", vero???
:-D