Note: Aka "Precipitati in un buco", "Buona vacanza", "Buone vacanze". La comica è stata edita in vhs come "Stanlio e Ollio in vacanza", stesso titolo di un film di montaggio edito in Italia nel 1964.
Non eccezionale comica di Oliver e Hardy, ma con due momenti irresistibili. 1) Stanlio che propone, visto che vendono pesce, onde evitare gli intermediari, di pescarlo direttamente, ma poi non sa ripetere la sua idea (la gag è poi felicemente ripresa in Fra Diavolo). 2) Stanlio propone di issare la vela, cosicché la barca prende vento e spinge l’automobile cui era legata nell’Oceano…
Stanlio e Ollio pescivendoli decidono di riparare una barca per andare a pescare direttamente i pesci da vendere (il titolo in italiano è completamente fuorviante). Comica semplice e spassosissima (tra le più esilaranti della coppia) per le numerose gag che ruotano tutte attorno al maldestro Stanlio che finisce per far capitombolare il suo compagno in pozze o vernici. Le sequenze dei dispetti tra i due, con relativi sguardi in macchina, sono irresistibili, in particolare quella a secchiate d'acqua.
Capitomboli, ruzzoloni e scivoloni come se non ci fosse un domani in questo cortometraggio con Stanlio e Ollio. Si ride di gusto pur non essendo propriamente uno dei migliori film della coppia. Come di consueto gli sguardi dei due comici nella cinepresa ogni qualvolta cadono valgono da soli l'intera pellicola.
Da un'idea potenzialmente (e incredibilmente) buona di Stanlio, una serie di disastri di entità sempre maggiore, nel tentativo di mettere a posto una barca per la pesca. Una comica semplice ma molto divertente, dove non si può fare a meno di empatizzare con il povero Ollio, qui particolarmente vittima dell'idiozia del suo compagno. Ritmo veloce, molti momenti simpatici e gran finale. Notevole.
Mattatore assoluto di questa godibile comica è Stanlio, a partire dall’idea di pescare in proprio ed eliminare l’intermediario. Peccato che da questo momento succedano solo disastri. Classica comica in crescendo in cui Hardy fa da spalla di lusso al socio, con una serie di divertenti gag punteggiate dalle irresistibili espressioni dei due attori rivolte alla camera.
Pur non rientrando tra le cose meglio riuscite della coppia, questa comica è gradevole e divertente, con i due protagonisti che, al solito, si scontrano tra di loro creando piccole catastrofi a volontà. Geniale il fatto che Stanlio, dopo aver avuto un'idea "sensata", non riesca a ripetere il concetto appena espresso. Per il resto il repertorio è quello classico, con sguardi in macchina prima di azioni devastanti, ma la bravura di Laurel e Hardy fa sì che la risata sia sempre pronta.
George Marshall HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Io ho trovato come ulteriore titolo italiano anche "Buone vacanze" al plurale, che quindi andrebbe messo negli "aka".
Inoltre il regista non è Charley Rogers, ma George Marshall, come risulta nei titoli di testa (perlomeno della versione che ho visto io) e anche in Imdb.
DiscussioneZender • 26/05/10 09:33 Capo scrivano - 48850 interventi
Ho capito le stranezze del titolo italiano.
Nel 2007 vidi il film su vhs col titolo STANLIO E OLLIO IN VACANZA, evidentemente messo per l'occasione, omonimo del film di montaggio del 1964 che è un lungometraggio fatto in Italia cucendo "The Perfect Day", "The Live Ghost" e altre due comiche (fonte mymovies). La comica da me inserita è "Towed in a Hole" (come riportato all'epoca), per cui le righe scritte sono corrette. Probabilmente il titolo "inventato" nasce dall'alterazione del titolo BUONE VACANZE reperito da Pigro.
Proposta.
1) mettere titolo ufficiale Trainati in un buco (come da IMDb)
2) tenere come aka quelli già presenti, aggiungendo che la comica è stata edita in vhs come Stanlio e Ollio in vacanza, stesso titolo di un film di montaggio edito in Italia nel 1964.