Daniela • 18/12/19 01:26
Gran Burattinaio - 5944 interventiSto vedendo questo ultimo film di Bay, aspettative: botti, esplosioni, motori cromati, elicotteri in volo preferibilmente al tramonto... Le solite cose, insomma, ma ero curiosa di vedere le scene di inseguimento ambientate nella mia città che avevano suscitato tante polemiche al tempo delle riprese.
Ho fortuna, sono piazzate proprio all'inizio, dopo un breve prologo.
Si parte subito a mille ed è anche simpatico riconoscere, fra una sgommata e una sparatoria, le stradine del centro storico e i lungarni di Firenze, i negozi, le edicole, le bancherelle. Ci sono suore tutte blu e suore tutte bianche, mamme col pargolo al petto, top model in vespa, piccioni svolazzanti, un casino di roba insomma, compreso un componente del team da recuperare, che molto convenientemente aspetta i compagni proprio in cima alla cupola del Duomo. E qui le cose cominciano ad ingarbugliarsi: statue fuori posto, monumenti che non faccio in tempo a riconoscere ma non sono certo fiorentini ed infine, sempre proseguendo la sua corsa per le vie cittadine, la macchina dei nostri sbuca... nell'inconfondibile Piazza del Campo!
Ad un certo punto, l'acrobata della cupola di Brunelleschi (da cui è disceso scivolando) si lamenta pure di non riuscire a individuare sulla cartina stradale il punto in cui si trova: "Quante cazzo di vie ha Firenze!". Eh si, succede di confondersi se ti sei teletrasportato a Siena, ma guarda alle tue spalle, ti pare la stessa città di prima?
Come riportato dai giornali cittadini, al Comune di Firenze sono stati versati 500.000 euro a titolo di risarcimento per i disagi durante le riprese, derivanti soprattutto dai blocchi alla circolazione.
Sufficienti? Pochi? Chissà, certo però i danni a geografia, storia, arte e via elencando, quelli non sono risarcibili.
Ultima modifica: 5/01/20 09:04 da
Daniela
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 3/01/20
Taxius, Rambo90, Marcel M.J. Davinotti jr.
Galbo, Enzus79
Il ferrini, Zoltan