Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su X - A sexy horror story - Film (2022)

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Schramm • 3/07/22 23:16
    Scrivano - 7825 interventi
    Soprattutto fantastico farlo uscire nelle sale il 14 luglio. Da sold-out, proprio. ..
  • Herrkinski • 4/07/22 13:01
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Soprattutto fantastico farlo uscire nelle sale il 14 luglio. Da sold-out, proprio. ..
    Quello è sempre stato abbastanza un classico per i film di genere, ne ricordo tanti usciti in pieno Agosto a città deserta..

  • Schramm • 4/07/22 13:32
    Scrivano - 7825 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Soprattutto fantastico farlo uscire nelle sale il 14 luglio. Da sold-out, proprio. ..
    Quello è sempre stato abbastanza un classico per i film di genere, ne ricordo tanti usciti in pieno Agosto a città deserta..

    al di là del periodo che è proprio criminale e attesta la volontà di far deliberatamente fuori una certa fetta di cinema, relegato all'arrotondamento o nella migliore delle ipotesi a una fase sperimentale di circuitazione (mentre oltreoceano l'estate è la stagione più florida per il cinema, da noi continua a restare l'esatto opposto anche a fronte di cinema all'aperto - che peraltro di norma programmano al 95% fasti della stagione passata), è proprio lo scarto disastroso in sé tra tempo di uscita del film e sua distribuzione nostrana che nel 2022 non si può più sentire. ma sforzarsi di farlo uscire più o meno simultaneamente all'uscita americana, con uno stacco di una o due settimane massimo, no? ora che arriva il 14 luglio tra streaming pacchetti prime netflix etc e altri sistemi traversi qui l'abbiamo già visto e rivisto tutti e il cultore è già proiettato verso il suo spin-off..!!
    poi certo ci saranno i neofiti, quelli che ci andranno per godersi l'aria condizionata e i puristi che vorranno rivederlo rigorosamente nel suo luogo deputato, e pazienza se doppiato (e aggiungiamoci chi invece lo aspettava doppiato), ma così facendo quanti biglietti speri di staccare? col tutto che sul fronte distributivo, andrebbe anche totalizzato il numero di sale del circuito italiano che l'hanno prenotato (per tacere del luogo: se un tempo genere e provincia andavano d'accordo, oggi chi sta in provincia per vedere X dovrà spizzarsi una ventina di km). insomma il solito suicidio annunciato sotto l'egida del meglio tardi che mai e del piuttosto che niente, meglio il niente 2.0, e il discorso di sempre che possiamo estendere anche a crimes of the future (che oramai chi più chi meno tutti han già bissato ora che arriva ferragosto) e per tacere di noè (o von trier) che se arrivano in sala è con uno scarto di 6 mesi o un anno (e ripeto, se: vortex ancora non ha una data ufficiale di uscita)... quindi la questione credo trascenda il genere in sé...

    Ultima modifica: 4/07/22 23:42 da Schramm
  • Digital • 4/07/22 14:31
    Portaborse - 4175 interventi
    "Qui l'abbiamo già visto tutti" è un frase un tantino esagerata. Io, per dire, che lo anelavo doppiato in italiano, ho appreso con grande soddisfazione l'uscita nostrana. Mettici anche che adoro andare al cinema, quando posso, ed ecco che per quanto mi riguarda sono contento.
    Tra l'altro dal trailer mi sono reso conto che il doppiaggio è professionale e non, come spesso accade con i dvd/blu-ray Midnight Factory, fatto da professionisti poco professionisti.

    Poi è del tutto evidente che anche a me piaceva di più se fosse uscito in contemporanea con il mercato USA, ma si sa come funzionano le cose in italia. Per quel che mi riguarda è già un mezzo miracolo se è uscito, da noi.

    "E pazienza se doppiato " altra frese un tantino esagerata. In italia, un buon 90% (a stare stretto) delle persone desidera vedere i film in italiano e non in lingua originale, con sottotitoli. Dovete mettervi ben in testa che siete un piccola minoranza che conta come il due di picche: gente che si guarda i film in lingua originale qui da noi rappresenta una fetta del tutto misera della torta.

    Insomma, io sarò in prima linea non appena uscirà al cinema, e spero che il riscontro di pubblico sia buono, tale da spingere la Midnighht a far uscire altri film che da noi sono ancora scandalosamente inediti (mi viene in mente Three from hell, per dire).
  • Schramm • 4/07/22 23:26
    Scrivano - 7825 interventi
    Digital ebbe a dire:
    "Qui l'abbiamo già visto tutti" è un frase un tantino esagerata. Io, per dire, che lo anelavo doppiato in italiano, ho appreso con grande soddisfazione l'uscita nostrana. 
    qui intendo in italia e per italia mi riferisco ovviamente a buona parte del fandom (vedi anche la stessa proporzione qui sul davinotti o su altri forum), quella stessa che ora guarda già al prequel pearl, che sono poi coloro che con i sistemi che ormai precedono il cinema hanno visto X. quindi non mi sembra nulla di esagerato, dato che ho comunque specificato che il numero di biglietti staccati sarà proporzionato e disciplinato a chi lo aspettava in sala o doppiato in sala, e non credo proprio parliamo di grandi numeri: non tanto e non solo per la diatriba in sala si/in sala no o doppiato si/doppiato no (per il doppiato no ci sono comunque ormai da tempo molte - mai abbastanza comunque - sale che proiettano VO con sottotitoli ma di rado le usano per programmazioni di genere o per gli outsider; e per il doppiato sì, tv on demand e streaming programmano anche in italiano), ma perché è proprio fondamentalmente (e profondamente) sbagliato e deleterio continuare ad abbracciare la modalità di aspettare a distribuirlo settimane - quando non mesi - dopo che ha ormai fatto il giro di tv on demand, piattaforme streaming (per tacere dei torrent) e tutto il tralllallero, e chi era impaziente o anche solo curioso di vederlo se l'è visto così anche perché ormai gli schermi tv quanto a qualità e dimensione sono dei t-rex che non la rendono facile alla sala. ed è sbagliato confinarlo punitivamente a una programmazione estiva, in pieno luglio - se si voleva davvero sperare di batter cassa maggiore si faceva prima a dirottarlo direttamente a metà settembre con un battage bello bombo.
    Mettici anche che adoro andare al cinema, quando posso, ed ecco che per quanto mi riguarda sono contento.
    si va benissimo, contentissimo per te e ti fa onore ma credimi, per un oltranzista come te che per attesa e amore di questo film va a goderselo in prima fila ce ne sono 100 che preferiscono andarsene al mare o a fare aperitivo (di questi magari oltre metà l'hanno pure già visto), il che poi è anche tanto meglio per quei pochi che vanno al cinema in estate, perché potranno goderselo con sala tutta per sé senza troppe caciare - a tal pro ricordo come un paradiso le visioni estive di henry o adrenaline, dove non si era più di 10. ma non toglie che resta tanto peggio per il film.
    "E pazienza se doppiato " altra frese un tantino esagerata. In italia, un buon 90% (a stare stretto) delle persone desidera vedere i film in italiano e non in lingua originale, con sottotitoli. Dovete mettervi ben in testa che siete un piccola minoranza che conta come il due di picche: gente che si guarda i film in lingua originale qui da noi rappresenta una fetta del tutto misera della torta.
    guarda tolto che non è una gara, che ciascuno guarda i film come meglio crede, che magari farsi una doccetta fresca prima di aggredire con toni simili non guasta e che la quasi totalità delle persone che conosco e frequento mal tollerano il doppiaggio e prediligono la VO, quel "pazienza se doppiato" era appunto rivolto a queste e a chi per queste (avevo subito dopo specificato infatti e aggiungiamoci chi invece lo aspettava doppiato);, tolto tutto ciò il problema non è affatto questo. l'italia potrebbe anche dividersi in 98% pro doppiaggio e 2% di povere merdine sfigate che amano la VO, questo è il dito guardato al posto della luna da esso indicata: il problema di base e di fondo resta che per come l'hanno distribuito X lo hanno ormai praticamente bruciato.
    Insomma, io sarò in prima linea non appena uscirà al cinema, e spero che il riscontro di pubblico sia buono, tale da spingere la Midnighht a far uscire altri film che da noi sono ancora scandalosamente inediti (mi viene in mente Three from hell, per dire).
    a metà luglio, come no... non so mi sarò perso uno o due passaggi io, ma le sale piene per un horror a luglio non le vedevo neanche nel 1985. di cosa stiamo parlando... ;) senza contare che per quando X sarà uscito in sala molto probabilmente sarà già disponibile il pre-order del dvd...

    Ultima modifica: 4/07/22 23:33 da Schramm
  • Il ferrini • 22/08/24 14:02
    Formatore stagisti - 116 interventi
    Se posso dire la mia sull'annosa questione del doppiaggio, io francamente non l'ho mai capita. Il doppiaggio ha sempre fatto parte del nostro cinema, i film italiani stessi erano doppiati, a volte dallo stesso attore che interpretava il personaggio, altre volte no, ma la presa diretta è una convenzione molto recente, e peraltro non funziona quasi mai alla perfezione, tant'è che vieni richiamato a sovraincidere. (È successo anche a me personalmente per una produzione Palomar). Praticamente tutti i film italiani con i quali siamo cresciuti avevano la fase del doppiaggio, che era importantissima fra l'altro. Emblematico Mastroianni, al quale prestarono la voce sia Manfredi che Sordi (e hai detto scànsati) ma la lista sarebbe infinita. Quindi non capisco il problema: cos'ha che non va Il ragazzo di campagna? Non fa ridere perché l'audio è stato inciso dopo? Buttiamo via l'intera filmografia della coppia Spencer/Hill? La "recitazione naturale" è letteralmente una chimera, e ancora di più in produzioni come X (dove addirittura Mia ha due ruoli e quindi avrà ritoccato la voce mille volte). 
    Mi capita spesso di guardare film in V.O. sia chiaro (La zona d'interesse, per dire il primo che mi viene in mente) e li apprezzo, ma trovo insensato farne una religione. Tanto più per ciò che concerne l'home video dove il montaggio audio originale è sempre presente. Se questo commento dovesse risultare fuori luogo, ovviamente che venga pure rimosso.

    P.s: avendo io una marea di miodesopsie (macchie mobili del vitreo) spostare lo sguardo in continuazione dai sub al centro dello schermo è davvero invalidante. Forse sarà pure questo, ma a 50 anni non ce la fo a imparare il coreano per guardarmi la trilogia della vendetta. 
  • Zender • 22/08/24 17:00
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Ok, però la chiudiamo qui, è un discorso già affrontato mille volte. Qui si accettano pacificamente entrambe le preferenze.