Daniela • 28/10/20 17:10
Gran Burattinaio - 5944 interventi Il ferrini ebbe a dire:Scusate il pippone, magari anche poco interessante, ma essendo il mio film preferito di Hitchcock m'è uscito di getto.
Ho trovato "pippone" molto interessante, tanto più che se Rebecca non è il mio Hitch preferito (il podio se la giocano La donna che visse due volte e Delitto per delitto), si piazza comunque in buona posizione. Mi pare che tu abbia centrato il problema più grosso di questo remake non brutto quanto sbiadito: la tensione del film originario è del tutto assente.
Una tensione che nasceva dall'incombenza del fantasma della prima moglie che la governante faceva aleggiare per le stanze della dimora, ma soprattutto dall'incertezza circa i reali sentimenti del protagonista.
Dopo l'arrivo a Manderley, Laurence Olivier si manteneva riservato, quasi scostante nei confronti della moglie, e questo poteva ragionevolmente far dubitare Joan Fontaine del suo amore. Questa incertezza del personaggio si comunicava allo spettatore in forma di tensione, destinata a sciogliersi nel bellissimo momento nel capanno sulla spiaggia in cui lui le rivelava cosa provasse in realtà nei confronti di Rebecca - da quel momento, la tensione sentimentale lascia il posto a quella legata al delitto e alla sua eventuale scoperta. Veniamo ora al remake: Lily James, tanto più spigliata e sicura di sé rispetto a Joan Fontaine, può dubitare dall'amore di Arnie Hammer? Non ne ha reale motivo e questo toglie al film molto del suo fascino.
Ultima modifica: 28/10/20 17:55 da
Daniela
Anthonyvm, Nicola81
Daniela, Areknames, Il ferrini
Galbo