Film in tv di Sabato 16/03/24

Sabato 16 Marzo

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996)


    Nando: La politica negli anni 90 che si mescola con liaison vere o presunte è il filo conduttore di questa satira che nonostante qualche luogo comune di troppo strappa qualche sorriso. Il cast offre una discreta interpretazione soprattutto nell'iracondo Solenghi, nella sensuale Pivetti e nello stralunato Gnocchi. Interessanti le ambientazioni e l'apparizione di notevoli auto d'epoca. Finale cialtronesco che lascia il dubbio.
  • ALLE ORE 06:15 in TV su Rai Movie (24)

    Ötzi e il mistero del tempo (2018)


    Siska80: Non si può neanche andare al museo in pace ed ecco che ti si risveglia una mummia! Va bene, la trama e il finale sono scontati, ma in questo caso poco importa: pur non essendo un capolavoro, il film si rivela  infatti una piacevole sorpresa per la capacità nostrana di saper emulare il prototipo americano: humour, azione, effetti speciali discreti, un protagonista simpatico (Otzi, cui basta una stiratina di capelli e degli abiti moderni per sembrare un uomo comune), un cast misto ben assortito nel quale spiccano Marchioni e Mastronardi (in versione bionda e nel ruolo della cattivona).
  • ALLE ORE 06:50 in TV su Top Crime

    3. Souvenirs (2012)


    Metuant: Decisamente meglio dei primi due film della serie, sia come storia che come scelte di regia; in generale si osa di più, mettendo in scena un serial killer efferato e accattivante assieme a un cast discretamente assortito (sebbene non eccezionale, ma non si pretende certo chissà che da un prodotto per la tv), il tutto condito da una storia ben costruita. In certi tratti ricorda vagamente Giallo di Dario Argento. C'è da sperare che il livello della serie resti tale.
  • ALLE ORE 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Gilda (1946)


    Daniela: Film che presenta molti caratteri propri del cinema noir del periodo: ambientazione esotica, voce narrante, trama complessa, moventi oscuri. Rimasto impresso nell'immaginario collettivo per la sfolgorante bellezza di Rita Hayworth, paradossalmente la figura femminile vi appare nel ruolo di "terzo incomodo". Per quanto occultato, è infatti evidente il legame omosessuale fra i due uomini del triangolo, l'unico in grado di spiegare allusioni e comportamenti altrimenti incomprensibili. Importante per la storia del costume, film imperfetto ma avvolgente e fascinoso.
  • ALLE ORE 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    La supplente (1975)


    Luchi78: Film che vanifica qual poco di buono che si poteva avere: la Villani, che sarebbe il piatto forte, si concede più che altro scollature e scosciature varie, le battute invece di sollevare il morale lo atterriscono, l'indegno finale vanifica quel poco di trama costruita fino a quel momento. Le poche scene clou sono in un ralenti estenuante con musichetta caraibica di sottofondo. Al contrario la scena con la mitica Ilona in splendida forma è mandata in fast forward... mah! Unico pregio, volgarità gratuita al minimo.
  • ALLE ORE 07:45 in TV su Rai Movie (24)

    I fichissimi (1981)


    Disorder: Davvero invidiabile il tempismo di Vanzina, che va a pescare i due che saranno tra i volti più rappresentativi del decennio e di fatto li lancia con una storia finalmente cucita su misura. Entrambi possono fare quello che sanno meglio: Abatantuono (spettacolare) il "terrunciello" che gira per Milano in Apecar cantando a squarciagola e di notte si abbandona alla sana "viulenza"; Calà il giovane donnaiolo, spiantato ma spaccone come pochi. Un mix comico veramente letale, nonchè un'interessante spaccato della Milano anni 80. Da vedere!
  • ALLE ORE 08:00 in TV su TV8 (8)

    L'autunno dei ricordi (2019)


    Siska80: Cambia la stagione (stavolta non ci troviamo nel periodo natalizio, bensì in quello autunnale) ma la filastrocca è arcinota, almeno quanto la location (il ranch di famiglia): due avvocati (naturalmente affascinanti) si fanno la guerra ma finiscono con l'innamorarsi. Se la protagonista è simpatica, lo stesso non si può dire di Donovan (confinato nel ruolo del classico fusto un po' spaccone), mentre il resto del cast raggiunge appena la sufficienza; si gira attorno a fatti di poca rilevanza per giungere all'ovvio happy end "al bacio". Noioso, stravisto e per questo evitabile.
  • ALLE ORE 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante va in collegio (1978)


    Giacomovie: In una scuola si susseguono equivoci comici banali ma simpatici, specie dopo l'arrivo di una nuova insegnante. Il cast è affiatato ma in questa occasione non si esprime al meglio, il lato sexy è assicurato (anche se ridotto rispetto ad altri film dello stesso filone) ma non si va oltre la simpatia verso un prodotto di semplice evasione demenziale.
  • ALLE ORE 09:30 in TV su Iris (22)

    Onora il padre e la madre (2007)


    Minitina80: Un dramma familiare tra i più tristi che si possano ipotizzare il cui vortice distruttivo non si arresta un istante, fino a chiudere in un epilogo ancor più devastante. Bisogna pazientare prima di capire il montaggio intrecciato che consente di avere un’idea più approfondita dell’insieme. È un film diretto, carico di una violenza improvvisa, adatta per esprimere il contesto malato di una famiglia a suo modo disfunzionale. Non c’è un raggio che illumini di positivo e il senso di smarrimento morale è ben rappresentato da attori in buona forma.
  • ALLE ORE 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [9.01] Poirot: Il ritratto di Elsa Greer (2003)


    Rambo90: Uno degli episodi più cupi della serie, dove non c'è spazio per l'ironia e la tragicità dell'evento la fa da padrone. Essenzialmente fedele al romanzo d'origine è un film girato davvero bene, forse anche quello meno televisivo ma con un'impostazione un tantino più cinematografica e qualche inquadratura più ricercata. Suchet, bravo come sempre, si limita ad ascoltare i fatti ed è affiancato da buoni comprimari, in cui si riconosce qualche volto più familiare del solito (Stephens, Gillen...).
  • ALLE ORE 09:45 in TV su Rai Movie (24)

    Agente Speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Rio (2009)


    Daniela: Seconda puntata delle avventure di Hubert de La Bonisseur Bath, agente segreto di impagabile cafonaggine (sempre Dujardin, impeccabilmente ridicolo), questa volta sulle tracce di un ex nazista rifugiato in America latina. Rispetto al precedente capitolo, c'è una accentuazione degli aspetti buffoneschi, mentre la parodia di 007 si interseca ad omaggi al cinema anni '70 (il frequente ricorso allo spleet screen) e a citazioni cinefile (in primis, l'hitchcockiano La donna che visse due volte). Godibilissimo, con molte sequenze divertenti.
  • ALLE ORE 10:20 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    Alex75: Film a episodi, impostato come Zucchero, miele e peperoncino e con gli stessi protagonisti. Pippo Franco convince e diverte nei panni a lui congeniali dello sfortunato borgataro alle prese con nudisti e abusivismo edilizio; l’episodio di Banfi non lascia traccia, nonostante qualche battuta riuscita. L’ultimo episodio è il migliore, che spicca grazie al contrasto tra la serietà di Pozzetto e la comicità delle situazioni e alla presenza della splendente Fenech e dello spassoso arabo Formica.
  • ALLE ORE 11:35 in TV su Rai Movie (24)

    I ragazzi venuti dal Brasile (1978)


    Renato: Un ottimo film. Al di là del cast "monstre", con grandi o grandissimi attori anche in parti secondarie, la storia avvince e lascia col fiato sospeso fino ai minuti finali... Tolte un paio di divagazioni smaccatamente hollywoodiane, Schaffner mantiene alta la tensione, nonostante i continui salti della prima parte tra Europa e Sud America. Un film da vedere, assolutamente.
  • ALLE ORE 11:55 in TV su Iris (22)

    58 minuti per morire - Die harder (1990)


    Rigoletto: Bel sequel, che riesce a mantenersi su livelli più che dignotosi. Willis conferma tutto il suo agio nel ruolo del poliziotto "sclerato" a cui nessuno crede ma che a tutti fa comodo. In una situazione esplosiva e attorniato da bravi attori. Tutto sommato è un film che non annoia e che riuscirà a soddisfare la maggior parte delle persone. Promosso.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Puoi baciare lo sposo (2018)


    Rambo90: Idea di partenza promettente, con una regia abbastanza buona e un avvio scoppiettante. Poi il film si perde in una serie di macchiette fini a se stesse, con situazioni apparentemente buttate in mezzo a caso (la Del Bufalo e il suo personaggio sono una grossa incognita, così come la terribile svolta musical) che finiscono per annoiare e mal disporre lo spettatore. Il cast riesce in parte a tenere in piedi la baracca, con un ottimo Abatantuono, la brava Guerritore, la coppia Caccamo-Esposito e qualche gag di Abbrescia. Mediocre, nell'insieme.
  • ALLE ORE 13:00 in TV su Cartoonito (46)

    I puffi (2011)


    Pigro: Ci voleva una storia decontestualizzante e uno spirito un po’ dissacratore (mi riferisco a situazioni e battute, anche pepate) per creare un film vero e proprio sui Puffi, che per l’occasione sfuggono a Gargamella approdando nella tentacolare New York. Gustoso il rapporto fra animazione e attori in carne e ossa, banalotta ma efficace la storia del pubblicitario sull’orlo della sconfitta, vivace la narrazione e il ritmo, particolarmente azzeccata la personalità del gatto Birba. Per bambini, con strizzata d’occhio agli adulti.
  • ALLE ORE 13:50 in TV su Rai Movie (24)

    Stealth - Arma suprema (2005)


    Galbo: Tipico prodotto da intrattenimento da guardare con il cervello scollegato e che si dimentica un attimo dopo avere terminato la visione. Effetti speciali e spettacolo a profusione ma l'effetto predominante è la saturazione dello spettatore nel quale produce un effetto catalettico anche per un cast sbagliato che si impegna al minimo.
  • ALLE ORE 13:50 in TV su Italia 2 (49)

    Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda (1993)

    (1 commento) animazione (colore) di Shigeyasu Yamauchi con (animazione)

    Siska80: Goku e Vegeta devono fronteggiare un pericolosissimo Sayan che ha già distrutto parte della galassia. Simpatica produzione all'insegna del ritmo e dei dialoghi brillanti che predilige intelligentemente vertere sull'umorismo nonostante la trama seria (per quanto surreale). Dal punto di vista grafico, invece, ci si mantiene su livelli mediocri (soprattutto per quanto riguarda gli sfondi), anche se la grafica dei personaggi ne delinea abbastanza bene le caratteristiche principali. Sebbene presenti numerosi scontri, si tratta comunque di un anime diretto a un pubblico eterogeneo.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Hercules - Il guerriero (2014)


    Piero68: Ancora una volta Hollywood cerca di reinterpretare la mitologia greca. E ancora una volta lo fa con l'approccio più sbagliato possibile: una sceneggiatura risibile e poco aderente ai miti classici e una eccessiva spettacolarizzazione di alcune peculiarità. Ne viene fuori una sorta di Ercole/mercenario/più uomo che semidio che fa davvero sorridere. Come fa sorridere il gruppo di personaggi che gli gravita attorno. Il Perseo di Immortals era più credibile e le scene degli scontri molto meglio giostrate. Qui persino quest'ultime sono ridicole.
  • ALLE ORE 14:20 in TV su Italia 1 (6)

    Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello (2001)


    Lucius: Invenzioni visive stupefacenti, avventura, rischio, combattimenti per la sopravvivenza, prove da superare tra passaggi segreti in una natura incontaminata mozzafiato. Siamo al cospetto del primo dei tre lungometraggi sospesi tra leggenda e parodia del potere firmati Peter Jackson. Un'opera grandiosa, difficilissima da tradurre in immagini. Solo un genio del cinema poteva cimentarsi in tale impresa riuscendo a portare a casa un risultato come questo. Avvincente, spettacolare, epico.
  • ALLE ORE 14:20 in TV su Iris (22)

    I tre giorni del condor (1975)


    Thedude94: Film di ottima fattura che narra le gesta di un impiegato della CIA, un bravo Redford, costretto a dover sfuggire e indagare su un agguato compiuto ai danni suoi e dei suoi colleghi. Il montaggio e la regia di Pollack sono esemplari e da studiare dettaglio per dettaglio; la fotografia e le musiche della colonna sonora danno quel qualcosa in più al tutto che lo rende impeccabile. In parte discutibile il ruolo della Dunaway, nonostante la sua buona prova: sembra inserita un po' a caso per allungare la storia. Nota di merito anche per Max Von Sydow.
  • ALLE ORE 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Vip (2008)


    Rambo90: Divertente film tv dei Vanzina, che sfruttano la narrazione (classica per loro) a episodi intrecciati: il migliore è quello con Brignano finto arabo che corteggia una bellissima Martina Colombari, poi viene Buccirosso (simpaticissimo quando litiga con la moglie), il bravo Mattioli in coppia con la Cucinotta (che per me però ha sempre recitato male) e infine il terribile ma immancabile episodio giovanile col pessimo Branciamore. Nel complesso è una commedia piacevole, migliore di altri prodotti che i fratelli hanno portato al cinema.
  • ALLE ORE 15:05 in TV su Rai Storia (54)

    Paisà (1946)


    Alex75: Viaggio in sei tappe, dalla Sicilia alla Pianura Padana, per descrivere senza abbellimenti il dramma collettivo e al tempo stesso individuale della guerra ed esprimere senza retorica il riscatto di un Paese diviso, con un messaggio affidato, nel più puro spirito neorealista, alla spontaneità di attori presi dalla strada, quasi tutti non doppiati. Per quanto gli esiti siano diseguali (i segmenti migliori sono quello napoletano e quello fiorentino, il più profondo quello appenninico, mentre gli altri sono riusciti a metà e a tratti pesanti), ne risulta un quadro di grande compattezza.
  • ALLE ORE 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    R Sommersby (1993)


    Il Gobbo: Reduce dalla guerra di secessione dovrebbe essere Jack Sommersby, ma nessuno ne è sicuro. Lui peraltro sembra un bravuomo, ma... Terribile sotto-Mattia Pascal di ambientazione americana, patinato ma coinvolgente come la relazione annuale del procuratore della Corte dei conti. Gere imbarazzante come suo solito, la Foster con la faccia di chi si chiede perché ha firmato quel contratto, le probabilità che un nero potesse presiedere un processo a un bianco (nel Sud! In quegli anni!) francamente scarsine. Mattonata.
  • ALLE ORE 16:40 in TV su Iris (22)

    Colpo a rischio (2013)


    Ruber: Esordio alla regia per Bagdasarian (che ahimè ne scrive anche la sceneggiatura!) per un crime al solito piuttosto noioso che non lascia traccia neanche dopo un minuto dalla visione. La sceneggiatura è fiacca fin dall'inizio, densa di situazioni ritrite. Due amici cercano di sbarcare il lunario con l'ennesimo colpo su consiglio dell'ammaliante fidanzata di uno dei due, senonché proprio la topolona è in combutta con altri per prendersi il tutto. D'accordo, è un esordio, ma qui l'unica cosa a salvarsi è la bellezza di Korrina Rico.
  • ALLE ORE 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Ultimo: Film per la televisione in perfetto stile Vanzina, con un viaggio negli anni 60 agli albori dello storico locale romano. Nulla di eccelso ma un prodotto per tutta la famiglia, con il difetto di un cast di livello basso (Branciamore, Ghini e le bellezze Stella, Falchi e Carol Alt). In certi momenti fa anche ridere, sopratutto quando entra in scena Mattioli. Come accade per parecchi prodotti dei fratelli Vanzina, anche qui emerge una certa nostalgia per il tempo passato. Con un suo perché.
  • ALLE ORE 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Remi (2018)


    Pigro: Il romanzo per bambini “Senza famiglia” di Malot, un classico delle storie votate a lacrime e commozione, rivive in una nuova confezione estremamente curata sotto tutti i punti di vista: la ricomposizione narrativa (qui inquadrata da una cornice che innesta il flashback), la fotografia (con equilibri cromatici suggestivi), la regia che sembra richiamarsi più a certe nuances fantasy che al pauperismo para-verista ottocentesco. Patetismo e avventura miscelati per toccare un pubblico infantile ma anche adulto.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:40 in TV su Iris (22)

    Daylight - Trappola nel tunnel (1996)


    Pigro: Catastrofe dentro a un tunnel sottomarino: ma c'è Stallone che tenta l'impossibile per salvare i pochi sopravvissuti. L'unica cosa per cui vale la pena vedere il film sono gli effetti speciali decisamente ottimi, e soprattutto capaci di mescolare i due elementi più terribili (acqua e fuoco) in un contesto di claustrofobia totale; con alcune scene di grande impatto (come il passaggio del protagonista dentro le grandi eliche della ventilazione). Per il resto, la storia non è gran che e i personaggi sono banali bozzetti.
  • ALLE ORE 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    La vita è una cosa meravigliosa (2010)


    TomasMilia: La vita è una cosa meravigliosa e non vale la pena trascorrerla inseguendo falsi valori: questo è quanto sembrano insegnarci i Vanzina. Tre storie intrecciate (quattro se si considera quella tra i giovani Bosi e Marsan) nelle quali ciascuno è al tempo stesso vittima e carnefice. Proietti, Salemme e Brignano sono tre “mostri” di oggi, ma perbene. Tutte le storie raggiungono un happy–ending e ognuno dei protagonisti ritrova la dignità perduta. Il finale non sarà proprio realistico, ma è impregnato di ottimismo. Bravissimi tutti gli interpreti.
  • ALLE ORE 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Due agenti molto speciali (2012)


    Galbo: Film francese a metà tra commedia e azione, ripropone il cliché della coppia variegata di sbirri, cara soprattutto ma non solo al cinema americano. I due attori sono molto bravi a riprodurre i caratteri (assai diversi) dei due personaggi (tra i due Lafitte è comunque quello dalla recitazione più ricca di sfumature) ma sono mal serviti da una sceneggiatura che si concede troppe pause e che a momenti godibili alterna parti piuttosto noiose. Discreto il doppiaggio. Nel complesso, mediocre.
  • ALLE ORE 19:45 in TV su Rai Premium (25)

    Un amore in fondo al mare (2022)


    Siska80: Galeotto fu l'anello perduto: oramai, dato che non si hanno più idee valide da proporre, si preferiscono meri pretesti per imbastire alla meno peggio commedie innocue e sterili come questa, il cui unico particolare degno di nota (per così dire) è la variante del bacio finale in barca. Ciò la dice lunga sull'importanza di tutto il resto: la sceneggiatura segue il solito iter (incontro pressocché immediato, difficoltà a interagire, prime confidenze e il gioco è fatto), i protagonisti sono insipidi, i loro interpreti non particolarmente simpatici e bravi, i dialoghi banali. Evitabile.
  • ALLE ORE 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e il regno degli dei (2014)

    (7 commenti) animazione (colore) di Louis Clichy, Alexandre Astier con (animazione)

    Ryo: Primo film animato basato sul personaggio gallico realizzato in 3D. Le animazioni sono ottime, pulite e morbide, senza la fastidiosa sensazione "Playstation one". La trama, ispirata all'albo omonimo, segue la controparte cartacea in maniera quasi precisa. Buono il doppiaggio, spassose le gag e gli omaggi ad altre pellicole cinematografiche. Buona anche la colonna sonora.
  • ALLE ORE 20:50 in TV su Rai YoYo

    Shaun, vita da pecora: Farmageddon - Il film (2019)

    (3 commenti) animazione (colore) di Will Becher, Richard Phelan con (animazione)

    Galbo: La simpatica pecora inglese protagonista del secondo lungometraggio, nel quale ha a che fare con un alieno, ovviamente in versione comica. Come nel primo film, lo humor è quello tipicamente britannico e non mancano le citazioni ad opere cinematografiche “serie”. Rispetto al primo film tuttavia, la comicità sembra più debole e il ritmo più blando. Si tratta tuttavia di un opera godibile, segnata da una tecnica eccellente.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Iris (22)

    Zodiac (2007)


    Galbo: Non thriller tradizionale, ma meticolosa ricostruzione di un indagine realmente condotta su un serial killer, Zodiac è avvincente dall'inizio alla fine, senza pause (nonostante la considerevole lunghezza) e senza scene particolarmente spettacolari ma grazie ad un'atmosfera sottilmente inquietante che pervade tutto il film. Questo grazie ad una regia "asciutta" ed efficace ed ottimi interpreti (su tutti Mark Ruffalo e Robert Downey Jn). Ottima ricostruzione ambientale e bella colonna sonora anni '70. Dopo Seven, il miglior film di Fincher.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ferite mortali (2000)


    Belfagor: Dopo i flop degli ultimi film, si pensò a un ritorno "in grande stile" per Seagal. Bisogna ammettere che, al netto di una sceneggiatura zeppa di cliché, il film ha i suoi pregi: il cast è nutrito, le scene d'azione sono coinvolgenti (anche se abbastanza violente) e non mancano i momenti comici, questi ultimi affidati principalmente a un esagitato Arnold e al gruppo per la gestione della rabbia del quale il nostro protagonista sarà costretto a far parte. Disimpegnato, movimentato, godibile senza problemi.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Appena un minuto (2019)


    Galbo: Ennesima riproposizione del tema dei salti temporali, declinato sotto forma di commedia italiana dalle poche pretese, con alcuni pregi e molti limiti. La sceneggiatura anzitutto, a tratti davvero scadente, con una pessima caratterizzazione di alcuni personaggi (i figli del protagonista, insopportabili, il barista); e poi la regia inesperta e paratelevisiva. I momenti godibili vengono dalla prova degli attori, non solo Giusti, che meriterebbe migliori fortune cinematografiche, ma anche la Goggi, Wertmüller e Paolo Calabresi, capaci di rivitalizzare con mestiere i propri personaggi.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982)


    Pinhead80: Si torna sull'aereo più pazzo del mondo ma le cose cominciano a sapere di stantio rispetto alla freschezza del primo capitolo. Le gag si ripetono allo stesso modo e l'effetto sorpresa viene meno. Si cambia l'ambientazione (si va sulla luna) ma si cade nell'imbuto della replica a tutti i costi. Pure la parte finale è proprio buttata lì. Nel cast manca Nielsen e si sente. Si può ridere se non si è visto il primo film della serie, altrimenti ci si annoia. Sgonfio.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Germania anno zero (1948)


    Noodles: Roberto Rossellini riesce a descrivere alla perfezione la tragedia del dopoguerra tedesco in un film di tristezza e cupezza incredibile, con più di una sequenza angosciante. All'ottimo risultato contribuisce sicuramente il cast che, per quanto composto principalmente da attori non professionisti come vuole il genere, se la cava bene. Un plauso soprattutto al piccolo protagonista, le cui camminate tra le macerie di una desolata Berlino saranno difficilmente dimenticabili. Pur non stracitato come altri esempi coevi, è sicuramente una delle vette più alte del neorealismo italiano.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Top Crime

    [7.01] Poirot: L'assassinio di Roger Ackroyd (2000)


    Galbo: Il migliore romanzo di Agata Christie ottiene una discreta trasposizione in questa serie televisiva. Il clima del romanzo è mantenuto e sono efficaci sia l'ambientazione che la caratterizzazione dei personaggi. Di buon livello in particolare l'interpretazione del protagonista Poirot da parte del bravo attore belga (come il suo personaggio) David Suchet.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'immortale (2019)


    Giufox: Raccordo tra quarta e quinta serie, condito da sprazzi d'infanzia del personaggio di Ciro. Se la parte contemporanea -  ambientata in Russia - manca di comprimari di livello e riduce le controparti alle solite caricature, i flashback difettano in credibilità narrativa e si riducono a colorate didascalie. Prodotto che funge da banco di prova per D'amore - anche regista dell'uiltima serie - non viziato da tempi televisivi, ma destinato ai soli fan della serie.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cielo (26)

    Fotografando Patrizia (1984)


    Undying: Samperi questa volta non riesce a creare un clima convincente: i profili psicologici dei personaggi sono sviluppati in maniera superficiale e l'erotismo, che dovrebbe essere il tema portante del film, si affievolisce per via d'una messa in scena patinata e fittizia: come le scenografie di tipo altolocato (la villa) o l'ambientazione da telenovela. Il tema dell'incesto (tra fratello e sorella) contribuisce a svilire un film di per sè già squallido. Il titolo, a suo tempo, ha raccolto consensi per via della presenza fisica della Guerritore.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il culto di Chucky (2017)


    Gippal: La saga di Chucky continua e, con questa nuova pellicola, è pronta a diventare un vero incubo. Insalvabile, ondeggia continuamente tra il banale e il demenziale, tediando più del previsto. Tra feticci di bambole assassine, uccisioni splatter, bambole assassine donate in vista di una "terapia", la trama latita e l'interesse cala, fino a un finale imbarazzante e inconsistente.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Califano (2024)


    Nando: Ispirato dall'autobiografia del "Califfo", la pellicola, tipico prodotto televisivo, mostra un Gassman in ottima forma con fisicità e voce molto simile all'originale- Eccetto tuttavia questa nota positiva, il resto latita con situazioni veritiere ma talvolta poco considerate. Troppo lunghe le sequenze con Turatello mentre appena accennata la creazione di "Minuetto". Finale emozionante, ma si poteva fare di più.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Clifford il grande cane rosso (2021)


    Siska80: Non importa se il protagonista è, come in questo caso, un animale, l'argomento è indubbiamente da interpretare in senso generico; la diversità (qui doppia, visto che Clifford oltre ad essere di stazza fuori dal normale è di un improbabile colore rosso fuoco) non è un deficit, bensì un valore aggiunto. Si passa sopra all'uso non eccelso del digitale in nome di un mix accurato di humour, azione e sentimento che si rivela educativo (il messaggio sul potere dell'amore giunge forte e chiaro), godendo appieno della simpatia e della dolcezza del personaggio di Emily, anche lei emarginata.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    The watcher (2000)


    Mascherato: Incredibile! Un thriller, che dovrebbe essere ad alta tensione, in grado di abbassarla fino alla narcosi totale. Quanto ad originalità, poi, manco a parlarne: la solita sfida del serial killer di turno alla polizia (e, soprattutto, al detective che ha un conto in sospeso con lui), solo che qui il serial killer è Keanu Reeves. Sarà stato pure coraggioso (anche se ci è voluto più coraggio a fare Sweet November!), ma poteva scegliersi meglio il film in cui interpretare un eroe negativo.
  • ALLE ORE 21:50 in TV su Rai Gulp (42)

    Dreambuilders - La fabbrica dei sogni (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Kim Hagen Jensen con (animazione)

    Camibella: Una bambina vive da sola con il padre. Quando arriva in casa la fidanzata del papà e la sua odiosa figlia, la piccola cercherà nei sogni la sua rivincita. Bel film d'animazione danese di un regista e il suo team che, evidentemente, hanno visto e rivisto i capolavori Pixar seguendone infatti abbastanza similmente i tratti caratteristici. Una favoletta deliziosa a metà tra Toy story e Coco, ben disegnata e con una trama commovente. Un film da vedere, emozionandosi, con i propri figli.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:20 in TV su Rai Storia (54)

    Salvatrice: Sandra Milo si racconta (2017)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Giorgia Wurth con Sandra Milo, Giorgia Wurth

    Myvincent: Finalmente un biopic su una leggenda cinematografica ancora vivente, una lunga intervista su Salvatrice Elena Greco, alias Sandra Milo, donna, attrice, madre, amante, personaggio. Al solito colpisce quanto in lei coincidano sempre essere ed apparire, coniugati da uno stile e un modo di fare del tutto originale e personale. Da un vecchio baule di foto buttate alla rinfusa si pesca a caso e si raccontano il suo passato, il presente e quello che sarà, il tutto col privilegio di quella inconfondibile risata che solo Federico Fellini seppe riconoscere ed eternare sul grande schermo.
  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    School of mafia (2021)


    Alexcinema: Quella che può sembrare un'idea originale in realtà è un riadattamento del film Belli di papà di Guido Chiesa in salsa siculo-mafiosa. Esageratamente (e volutamente) ipercalcato il piede sul pedale del macchiettistico e soprattutto sulle intenzioni dei tre protagonisti, e questo per imprimere una connotazione negativa all'argomento. Ne esce però fuori un prodottino da semplice intrattenimento televisivo. Fotografia un po' troppo "accesa".
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R Flipper (1996)


    Siska80: Un ragazzo fa amicizia con un delfino e finisce con l'interessarsi anche dei problemi dell'inquinamento ambientale. Non mancano le belle riprese subacquee, ma tutto il resto è approssimativo, a cominciare dalla scelta del cast, che sembra credere poco in un remake che in effetti non ha alcuna ragione d'essere: il giovane protagonista ha l'espressione perennemente imbambolata e non trasmette alcuna empatia, le situazioni rappresentate sono banali, i dialoghi privi di spessore (e con tentativi umoristici dall'esito disastroso). Fiacco, noioso e francamente evitabile.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Italia 2 (49)

    Mockingbird - In diretta dall'inferno (2014)


    Puppigallo: I presupposti non erano male, anche se giochi e videocamera a mano non sono certo una novità. Poi però la struttura inizia a scricchiolare, mano a mano che il gioco procede e la credibilità scema, fino all'epilogo, che vorrebbe colpire ma sinceramente non ci riesce molto. Comunque, qua e là, tra regali e cose da fare l'interesse viene ridestato; e l'idiota vestito da clown intrattiene con la sua tale voglia di vincere e uscire dalla routine da fare e farsi fare qualunque cosa. Il tutto però resta poco convincente, risultando vedibile soprattutto grazie alla giusta durata.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    Happy Feet 2 (2011)

    (1 commento) animazione (colore) di George Miller con (animazione)

    Galbo: Seconda parte delle avventure del pinguino-ballerino Mambo, compagno di Gloria e padre del piccolo Erik. Ancora dirette da George Miller, le storie della colonia di pinguini polari stupiscono per l'impeccabile resa tecnica e divertono per i contenuti, adatti ad un pubblico di tutte le età in quanto abbinano lo svago della storia agli insegnamenti morali che parlano della tolleranza e della collaborazione tra le varie specie in natura oltre al messaggio ecologico presente anche nel primo riuscitissimo film. Ottima la colonna sonora.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Snakes on a plane (2006)


    Nando: Fumettone trash ambientato in un aereo di linea in cui la narrazione è abbastanza scontata e vede serpenti digitali spuntare da ogni pertugio ed assaltare gli ignari passeggeri. Un film adrenalinico ma di bassa lega che con una sola idea procede verso la fine. Cast abbozzato; Jackson prevale ma pure lui sembra non crederci.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Rete 4 (4)

    La regola del sospetto (2003)


    Saintgifts: Regola numero uno: mai farsi beccare. È il primo insegnamento che il veterano della CIA impersonato da Al Pacino dà ai giovani aspiranti agenti dell'Intelligence più famosa. Diviso tra le prove da superare da parte delle reclute (interessanti i metodi e i controlli) e la vicenda spionistica vera e propria, intorbidita da una storia d'amore che risente anche lei di un clima dove i sospetti si accumulano sempre più. Regge bene fino a un finale troppo ingenuo rispetto alle sottigliezze propinate lungo tutto il film. Farrell meglio di Pacino.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su TV2000 (528)

    Ragione e sentimento (1995)


    Silvestro: Un bel film con ottimi interpreti, ambientazioni british molto credibili, sprazzi di ironia e dialoghi spesso ficcanti. Forse manca l'elemento che riesca a scaldare il cuore e a rendere il film davvero indimenticabile, ma siamo di fronte a un prodotto davvero di ottima fattura che è in grado di  riprodurre pienamente l'atmosfera dei romanzi di Jane Austen.
  • ALLE ORE 23:50 in TV su Cine 34 (34)

    Napoli violenta (1976)


    Nicola81: La costruzione è molto simile a quella di Roma a mano armata e anche se qui si avverte l'assenza di un antagonista di peso qual'era il Gobbo di Tomas Milian; le tante microstorie che si intrecciano vengono gestite in modo più compatto e meno dispersivo. Quanto a ritmo e ad azione, poi, siamo quasi ai massimi livelli. L'ambientazione partenopea rende inevitabile la presenza dello scugnizzo Gennarino, che strappa qualche sorriso prima di suscitare inattesa commozione. Ottima prova di Merli e della squadra di caratteristi; strepitoso score di Micalizzi.
  • ALLE ORE 00:05 in TV su Iris (22)

    R Ransom - Il riscatto (1996)


    Puppigallo: E' un film quasi di fantascienza, perché la reazione di Gibson al rapimento del figlio (non pagare e arrivare a voler mettere una taglia sul rapitore, tra lo sconcerto della moglie) va un po' al di là dell'umano. Ma il film funziona, ha un buon ritmo e un bravo e credibile Gary Sinise nella doppia parte... Insomma, si tratta di un film d'azione carico di tensione (imprigionato, la reazione del bambino quando sentirà la voce del suo carceriere, i dialoghi rapitore-Gibson) che dà una certa soddisfazione. Finale esagerato. Buono.
  • ALLE ORE 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    Red lights (2012)


    Markus: Il dispiego di grandi nomi del cinema quali Robert De Niro e Sigourney Weaver e il genere sempreverde del "cinema soprannaturale" sono stati a mio avviso male utilizzati da Cortés, che presenta una vicenda povera d'idee allungata all'infinito senza sforzarsi di dare un tocco personale a una storia già vista in mille altri film. Dialoghi banali e situazioni davvero poco credibili (camuffati in una confezione di lusso) complessivamente irritano. Una certa cura nella fotografia scagiona la pellicola dall'infamia dell'inaccettabile vaccata.
  • ALLE ORE 00:45 in TV su TV8 (8)

    American pie - Il manuale del sesso (2009)


    Luchi78: Numerosi i riferimenti ai primissimi episodi della serie, anche se ormai la ciclica ripetizione delle gag (tipo crisi di rigetto sul più bello e preservativi svuotati nelle bibite altrui) non suscita più ilarità alcuna. Riappare come sempre Eugene Levy, questa volta autore di una fantomatica bibbia (del sesso ovviamente). Gli autori hanno però intuito che come nel precedente episodio (Beta House) far vedere tette a più non posso aiuta nella visione del film (e vista la bassa qualità, come dargli torto?).
  • ALLE ORE 00:55 in TV su Rai 4 (21)

    Pig - La vendetta di Rob (2021)


    Kinodrop: Un ex chef di fama, in autoisolamento in una baita in mezzo ai boschi, vive procacciando tartufi per i gourmet di Portland grazie al fiuto di una maialina; quando questa verrà rapita, il padrone si metterà alla sua ricerca, chiedendo qua e là e inciampando in un passato per lui traumatico. Dato il presupposto, l'aura di un action/revenge si infrange in uno psicologismo antisistema e pseudo naturalistico che cavalca alcuni stereotipi su artificio e autenticità, con un Cage quasi irriconoscibile tra barba, capelli ed ematomi vari che, dimesso, filosofeggia e moraleggia a tutto spiano.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su 7Gold

    Mercy - Senza pietà (2000)


    skinner: Thriller/poliziesco erotico sul solco di Basic Instinct e sopratutto del De Palma più hitchcockiano. Ellen Barkin spaesata, Stephen Baldwin completamente inutile (o per lo meno utile solo a mostrare il culo), Julian Sands e Karen Young trashissimi; si salva solo una bellissima Peta Wilson, l'unica a crederci. Nel calderone di tutto: incesto, pedofilia, lesbo, sadomasochismo. Tante scene di ridicolo involontario.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su Italia 2 (49)

    Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda (1993)

    (1 commento) animazione (colore) di Shigeyasu Yamauchi con (animazione)

    Siska80: Goku e Vegeta devono fronteggiare un pericolosissimo Sayan che ha già distrutto parte della galassia. Simpatica produzione all'insegna del ritmo e dei dialoghi brillanti che predilige intelligentemente vertere sull'umorismo nonostante la trama seria (per quanto surreale). Dal punto di vista grafico, invece, ci si mantiene su livelli mediocri (soprattutto per quanto riguarda gli sfondi), anche se la grafica dei personaggi ne delinea abbastanza bene le caratteristiche principali. Sebbene presenti numerosi scontri, si tratta comunque di un anime diretto a un pubblico eterogeneo.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su Cine 34 (34)

    Malèna (2000)


    Siska80: Film che fluttua tediosamente in un mare di grottesco (l'autoerotismo acrobatico del giovane protagonista), gallismo (le esternazioni di piacere degli uomini di ogni età dinnanzi alle grazie di Malena) e situazioni disturbanti (la scena al bordello). Tornatore è evidentemente interessato più alle curve del personaggio principale che alla bravura dell'attrice che ne (s)veste i panni, e opta per una narrazione ostentatamente volgare per solleticare in maniere più celere le fantasie sessuali dello spettatore invece di rimpolpare una trama esigua per la durata sopra la media. Scult.
  • ALLE ORE 02:30 in TV su Rai 4 (21)

    La legge dei più forti (2019)


    Greatmax : Discreto poliziesco che abbina una storia forse un  po' convenzionale a un buon ritmo e a una discreta critica alla violenza che la polizia americana esercita soprattutto nei confronti delle persone di colore. Film ben fotografato, attori nella parte e musica rap funzionale al contesto. Qualche forzatura di troppo nelle azioni di combattimento che declassa un po' il tutto, altrimenti più che discreto.
  • ALLE ORE 02:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mi chiamo Sam (2001)


    Capannelle: Visto tempo fa, è catalogabile nel genere buonista realizzato con mestiere ma un po' troppo artificioso. Non tanto per gli interpreti (Sean Penn e la Pfeiffer sono al posto giusto e danno corpo ai rispettivi personaggi), quanto per gli sviluppi prevedibili della storia e per il ricorso alla classiche figure del padre svantaggiato ma di gran cuore e dell'avvocatessa progressista in lotta contro l'animale burocratico. Ma si è visto di peggio.
  • ALLE ORE 02:45 in TV su Italia 1 (6)

    La paranza dei bambini (2019)


    Nando: Ispirata da un libro di Saviano, la pellicola mostra una sfaccettatura forse lievemente esagerata degli adolescenti napoletani vicini alla malavita pesante. Nel complesso si assiste a un lavoro di buona fattura in cui i giovani interpreti appaiono egregi e alcuni situazioni rimangono impresse con validità. Finale tronco, ma è giusto che conduca lo spettatore alle sue conclusioni.
  • ALLE ORE 03:30 in TV su Cine 34 (34)

    Lucrezia giovane (1974)


    Trivex: Una Lucrezia sì giovane ma non così cattiva, alla fine. Come dice il fratello (l'adeguato Foschi): "E' stata di tutti", e qui sta il succo del film. Erotismo morbosetto ma poco mostrato (almeno in tv), riferimenti storici proposti e da verificare (ma chi ne ha voglia?), qualche momento soft core. Assecondato dalle musiche "circolari" di Micalizzi, è un "assoluto" di genere che vuol fare il "pragmatico dissacrante" per affogare lo spettatore (di quel tempo) nel gorgo peccaminoso e indicibile dei peccatori nobili e dei loro poco nobili peccati.
  • ALLE ORE 03:40 in TV su Rai 3 (3)

    L'estate di Giacomo (2011)

    (6 commenti) drammatico (colore) di Alessandro Comodin con Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo

    Cloack 77: Un film che sta su una coppia di ragazzi, nel tempo di una estate, nel tempo della speranza per lui, di poter tornare a sentire normalmente, nel tempo della crescita, della mutazione di un'amicizia in un amore. Comodin segue i suoi protagonisti fra scene lunghissime di silenzio, di gioco innocente, di attesa: mai un sussulto che possa virare la storia verso altro. Ci si sofferma sulla quotidianità di un rapporto, in un ambiente rispettoso e silente. Tentativo poetico che poi si scontra con una messa in scena dilettantesca.
  • ALLE ORE 03:50 in TV su Rete 4 (4)

    Fra' Tazio da Velletri (1973)


    Noodles: Uno dei migliori decamerotici, senza dubbio. Pur rivelandosi in alcuni punti piuttosto scontata, la storia è sempre veloce, non annoia e procede liscia per tutta la durata. Certo, l'espediente dell'esorcismo dopo un po' stanca. Ma a ravvivare il tutto ci pensano una carrellata di splendide donne, la simpatica coppia Onorato-O'Connor e alcuni momenti da film superiore, come l'incontro con Dante Alighieri. Niente di straordinario, ma godibilissimo.
  • ALLE ORE 04:00 in TV su Iris (22)

    Angelica (1964)


    Pigro: Le vicende di una giovane donna nella Francia del 500 in 5 film: il primo presenta la nostra eroina alle prese con un matrimonio combinato con un nobile, gentile ma sfregiato, che la ripugna. Classico feuilleton in costume che oscilla tra avventura cortigiano-militare e sentimentalismo sexy. Il film funziona proprio per la sua natura di romanzone d’appendice (con mille colpi di scena). L’accoppiata della bella (e prosperosa) Michèlle Mercier e del mostro (e fascinoso) Robert Hossein finisce dritta dritta nel gotha delle coppie memorabili.
  • ALLE ORE 04:25 in TV su Italia 1 (6)

    I ragazzi della 56^ strada (1983)


    Herrkinski: Un gran bel film dove Coppola, oltre a raccontare una bella storia, ha il merito di mettere insieme un cast di giovani e talentuosi attori, che di lì a breve esploderanno diventando tra i principali protagonisti degli anni '80. Un film sulle gang di strada dove l'interpretazione corale è il fulcro di tutto; a parte Cruise e Lowe, un po' più defilati, bravissimi tutti gli altri. Affascinante e credibile anche la ricostruzione storica, valorizzata da una fotografia avvolgente e d'alto livello; un po' troppi piagnistei, ma nel complesso notevole.
  • ALLE ORE 04:45 in TV su Cine 34 (34)

    Una donna di notte (1979)


    Giacomovie: Decente erotico che alterna scene fortemente sexy allo sviluppo di una trama non banale che riesce a mischiare la realtà con la fantasia di un romanzo che prende forma in concomitanza con lo svolgersi del film. La protagonista Lorraine De Selle, quasi sempre nuda, ha lo sguardo magnetico e ambiguo come il ruolo che interpreta. Non mancano qualche dialogo banale e qualche situazione divertente. Rispetto ad altri erotici squallidi e più conosciuti, lo si può considerare un fiasco immotivato.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Starman (1984)


    Magnetti: Film lentissimo, con un Jeff Bridges che recita in un ruolo difficile. Si sbadiglia parecchio e la solita morale americaneggiante è dietro l'angolo (le istituzioni americane che fanno di tutto per accaparrarsi la forma di vita aliena). Eppure è un film da non bocciare, soprattutto nella parte centrale, in cui il processo di apprendimento dell'alieno presto lo trasforma in un essere migliore degli umani dai quali prende spunto. Vedibile.