Una donna assolda un ex poliziotto perchè uccida gli assassini dei suoi genitori. Terribile pellicola di cui si fa fatica a trovare una qualche ragione d'essere. La storia è la solita vicenda di vendette trasversali; la sceneggiatura assolutamente ridicola; la regia inesistente. Il peggio è però dato dalla recitazione (si fa per dire !) dei due protagonisti. Nemmeno per un secondo Stallone e la Stone rendono credibile il feeling che dovrebbe legare i due personaggi, rimanendo privi di qualunque forma di espressione (perfino quando fanno l'amore).
Storia consueta di omicidi e vendette che presenta un rapporto improbabile tra Stallone e la Stone. Lui cerca di fare lo stallone con lei (la tocca in chiesa, si offre adamitico sotto la doccia...) e la Stone cerca di fare la dura senza sentimenti. Il regista cerca di darsi un tono ma non azzecca grandi trovate. Siamo sui livelli di un qualsiasi film di Seagal.
Dimenticabile filmaccio diretto dal mediocre mestierante di Anaconda. La storia non brilla certo per originalità, con dialoghi che farebbero fortuna in un qualunque serial tv poliziesco di terz'ordine. Llosa appesantisce poi il tutto con una regia (?) del tutto anemica. Woods e Steiger risultano sprecati, gli altri del tutto improponibili. La scena della doccia è autenticamente trash, con i divi Stallone e Stone che fanno (o dovrebbero fare) l'amore. Pessimo.
Del film posso ricordare la sequenza in cui una intera stanza d'hotel, balcone compreso, precipita a terra dopo un esplosione, per il resto... Stallone nel solito ruolo stereotipato (maneggiare pistole e mostrare i muscoli tanto per inciso), la Stone quasi inutile, Steiger sprecato. Azione a buon mercato, poco riuscita. Si fa dimenticare.
Per certi versi il film è davvero brutto, ingolfato da una sceneggiatura insulsa ed insufficiente per giustificarne la realizzazione. Anche gli SFX nelle esplosioni sono di fortuna. Se si gradisce questo tipo di cinema qualcosa di discreto c'è, come la curiosa idea di far comunicare i 2 protagonisti per telefono, con Sly ossessivamente auricolarizzato. Woods poi colpisce nel ruolo del carognone, a lui molto congeniale. Stallone è molto svogliato ma in un paio d'occasioni torna ad essere quello che conociamo. La Stone si limita a fumare come Zeman.
MEMORABILE: Il cattivo: "Cos'è, ti piace quella bionda... o ti piaccio io?" Sly (pensandoci un po' su): "...No, non mi piaci!"
Dopo un prologo stereotipato che ci presenta eroe e cattivo con relativi traumi, il film diventa molto peggio. Stallone esibisce muscoli sudati ogni volta che può e non cambia mai espressione mentre Sharon Stone con voce impostata dopo la fama acquisita mostra tette finte e culo. Le esplosioni, fulcro del film, fanno pena e il ritmo è blando. Gli attori di contorno (specie Woods) sono alla canna del gas e Roberts come al solito esagera ed è insopportabile. La tanto strombazzata scena di sesso sotto la doccia sembra un video di aerobica con Jane Fonda.
Non è uno dei migliori prodotti di Stallone, cioonostante mi è piaciuto molto rispetto a tanti action dello stesso periodo. L'inizio in Colombia, la rissa nel pullmann, l'esplosione dell'intero piano dell'Hilton e il confronto finale con Woods (con gli inneschi a pressione) sono riusciti. Un po' meno le presunte scene erotiche e l'interpretazione fredda e passiva della Stone. Molto meglio il bravissimo Woods, lo stesso Stallone e il vecchio Steiger.
Una narrazione abbastanza banale e stereotipata che cerca di essere rivitalizzata dalla focosa scena erotica della doccia in cui la Stone si mostra in tutta la sua algida bellezza. Tuttavia il film non colpisce, nonostante il cast importante e discrete scene d'azione.
Un action senza capo né coda, con una trama assurda e due protagonisti paragonabili a un baccalà. L'apoteosi sta nella scena di sesso tra i due, che trasmette una sensualità pari a quella di un tombino; epica pure la scena in cui Stallone demolisce un albergo fatto di cartapesta. Di solito da questi film ci si aspetta solo intrattenimento, ma nello Specialista manca pure questo, perché è pure noioso. Una vera ciofeca.
L’espressione di quello che viene comunemente indicato come un film brutto o uscito male. Non tanto per la storia che è la stessa di sempre, ma per il modo in cui viene sviluppata e la regia non proprio esaltante. Stallone non smuove di una virgola il giudizio complessivo, talmente è impalpabile; l’unico a salvarsi è James Woods, la cui stoffa di attore stacca nettamente con il resto del cast, salvo Steiger a cui però è stata affidata una parte esigua. Non si pretende molto da questo genere di pellicole, ma qui il livello è davvero basso.
Forse si pensava che, dopo Basic instinct, formare la coppia Stone/Stallone in un film dove i due avrebbero interpretato anche scene di sesso, fosse sufficiente per richiamare il pubblico. Così è stato e al botteghino il film è andato bene. La Stone si limita a esibire la propria bellezza senza troppo impegno, mentre Stallone non è per niente specialista nelle lotte di letto (o di doccia). Inutile parlare della trama, che dovrebbe emozionare per le frequenti e micidiali esplosioni; la pessima regia si riflette anche sui comprimari con un pessimo Woods.
Nel 1994 ancora non si era spenta l'eco veroheveniana di Basic Iinstinct, in particolare quella della sua protagonista. Quindi, perché non riciclare il suo ruolo da nuda femme fatale mischiando il tutto con l'action di marca Sly? Queste le intenzioni, ben più misero il risultato finale con un imbarazzato Stallone ex agente CIA che crea bombe come un MacGyver palestrato e si spupazza la Stone in una scena che di bollente ha ben poco. Puerile lo svolgimento così come il resto del cast, con l'unica nota positiva di un sempre grandissimo Woods.
MEMORABILE: Woods che dà di matto nella centrale di polizia.
Un film infuocato dalle esplosioni, ma quello che non scoppia è la passione, il trasporto che dovrebbe coinvolgere lo spettatore; zero adrenalina, tensione emotiva pressoché inesistente e qualche caduta di stile. È pur vero che Stallone è sempre lui e può contare su un buon Woods, ma per il resto la Stone rimane insipida, Steiger è a mezzo servizio e Roberts, che pure se la stava cavando, sparisce in fretta. Nonostante questo non è un brutto film e la confezione ha la sua importanza. Passabile.
Sly specialista in esplosivi con principi morali e la Stone la sua sexy e traumatizzata committente. Dovrebbe essere un film di azione ambIentato nella lussureggiante Florida con sfondo crime e antagonisti mafiosi, ma il tutto risulta piuttosto scontato nella sceneggiatura e sonnolento nelle dinamiche. Il salvabile del film risulta essere la performance di Stallone (senza nulla togliere a Woods antagonista) e il sex-appeal della Stone (piuttosto generosa e con scene di nudo) ma a conti fatti non è certo un capitolo memorabile né per il cinema di genere né per gli attori.
MEMORABILE: La scena di sesso (senza troppi veli) tra Sly e la Stone; Sly neutralizza i teppisti sul pullman.
Fiacca storia action con i soliti ex agenti della CIA che si scannano a suon di bombe. Poco coinvolgente; e dire che in sé la trama non è proprio banale, ma manca di verve e di almeno un minimo di tensione. Woods e Roberts perfetti nella parte dei cattivi, Stallone si cala sempre bene in certi ruoli. La Stone è semplicemente iconica. Mediocre la colonna sonora.
Uno di quei film sui quali la critica si diverte a sparare a zero e non certo a sproposito, dal momento che questa storia di vendetta è costellata non solo di esplosioni, ma anche di luoghi comuni e inverosimiglianze. Però ha il pregio di lasciarsi seguire senza noia, sino a un epilogo comunque abbastanza soddisfacente per le spettatore. Il cast funziona sul versante cattivi (ma Roberts è almeno una spanna sotto rispetto a Woods e Steiger), ma Stallone sfoggia un'espressione perennemente inebetita e la Stone non va oltre il cliché della bomba sexy. Eppure al botteghino funzionò…
Il fatto che regia e ruolo principale fossero stati offerti originariamente a Steven Seagal, fa già capire il tenore dell'opera, che nonostante un cast di grossi nomi rimane nell'ambito dell'action usa e getta di quegli anni; i tentativi di dare profondità ai due protagonisti svaniscono di fronte a uno Sly svogliato e a una Stone algida, mentre Woods fa del suo meglio per tenere in piedi la baracca. Regia e confezione risultano curiosamente para-televisive, tuttavia nella sua mediocrità il film si lascia seguire e si riprende leggermente nella parte finale, pur non lasciando nulla.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Inzialmente il ruolo venne offerto a Steven Seagal regia e ruolo principale,ma visto che lui chiese 9 milioni di dollari,lo studio offri' il film a Stallone.
Sì, anni fa mi recai a Miami ed essendo un fan "bondiano" provai a fare 'sta pazzia. A parte il fatto che Sean Connery non si mosse dall'Inghilterra e le scene ambientate al Fountainebleau sono solo "trasparenti" o sezioni ricostruite in studi britannici, ovvio che anche le stanze all'interno fossero differenti.
Note salate: i prezzi per l'epoca erano (e sono tuttora) parecchio onerosi e le camere francamente non all'altezza dei soldi spesi. Quanto alla clientela... non credere sia in media di belle ragazze come si vede nei film: quelle sono modelle messe lì dalla produzione; i clienti medi di quell'hotel sono vecchiette ciccione in abitini improponibili...
DiscussioneZender • 3/09/09 18:59 Capo scrivano - 48720 interventi
Scusa R.f.e., che fine ha fatto la tua bella notazione nelle location del film? Si legge solo "in questo"... Che sta succedendo? Nessuno ha toccato quel post perché l'ultimo è segnalato che sei tu 10 ore fa...
Non è che hai fatto lo stesso errore (presunto) di LA MOGLIE VERGINE?
Sì Zender purtroppo non compare più per intero il post di R.f.e. sull'Hilton di Miami. Vorrei aggiungere alla lunga e corretta lista di film da lui fatta nei quali l'hotel compare(CANE E GATTO, SCARFACE, NATI CON LA CAMICIA e tanti altri)anche I due superpiedi quasi piatti e Miami Supercops, girati entrambi a Miami, in cui il lussuoso albergo viene inquadrato con una breve panoramica dall'alto nel montaggio dei titoli di testa.