Pigro | Forum | Pagina 28

Pigro
Visite: 100399
Punteggio: 8549
Commenti: 10230
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 00:03
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10230
  • Film: 5607
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4298
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Non esiste il cerchio perfetto: il cerchio o è cerchio o non è. Non esiste il vestito perfetto, semmai quello adatto. Non esiste la frase perfetta, semmai quella corretta. E il 16 non è il quadrato perfetto di 4, ma è semplicemente il quadrato di 4. Da un punto di vista tecnico è perfetto

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
No, il film perfetto non esiste. Anzi, non esiste nulla di perfetto. La perfezione coincide con l'impossibilità di aggiungervi qualsiasi cosa (altrimenti non ci sarebbe perfezione). Alla perfezione si reagisce solo con l'ammirazione muta ed estatica. Quando Faust riconosce di essere arrivato di

Il vangelo secondo Simone e Matteo (1976)

DG | 7 post | 12/04/17 16:52
mmmmhhhh..... preferisco aspettare al varco nel caso ricapitasse l'occasione e fossi particolarmente debilitato per insorgere e scappare. In genere i brutti film passano in tv, quindi magari posso sempre "sperare" che ripassino film pessimi mentre sono impossibilitato a fuggire o cambiare

Yogi, Cindy e Bubu (1964)

DG | 2 post | 16/01/10 12:21
Questo è un lungometraggio, quindi va tolto dalla categoria "mediometraggio" e messo in quella "animazione".

Il vangelo secondo Simone e Matteo (1976)

DG | 7 post | 12/04/17 16:52
Anch'io ho sempre una certa frustrazione quando mi capita di vedere solo un pezzo di film terribile: è troppo poco per un commento sul Davinotti, ma troppo per il mio livello di sopportazione... Quindi avrei un po' di film a bagnomaria perché visti a metà, ma non oso cercare di vedermeli integralmente

Riso amaro (1949)

DG | 16 post | 3/02/21 19:54
......e che si dice fosse una spia della Cia infiltrata per scoprire le losche manovre degli intellettuali comunisti italiani (Pavese, appunto) all'epoca della guerra fredda.....

I quattrocento colpi (1959)

DG | 23 post | 18/06/20 11:34
.....ma è BELLISSIMO!!!!! Voglio assolutamente vedere "If it's not soup is wet bread", dev'essere un vero sballo! :-D

Il libro della giungla (1967)

DG | 2 post | 31/05/10 09:28
C'è un errore nel cognome del regista: qui è segnato con due "n" finali, ma in realtà ne ha una sola (come invece è regolarmente riportato in tutte le schede degli altri film che ha diretto).

I quattrocento colpi (1959)

DG | 23 post | 18/06/20 11:34
Infatti questo è forse l'esempio più eclatante di falsa fedeltà al titolo originale! Sembra una traduzione letterale (e quindi encomiabile, vista la pessima abitudine di tradurre reinventando stupidamente i titoli), e invece è un pacchiano errore. Il titolo italiano "I quattrocento colpi"

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
sì, sono d'accordo con Zender, in effetti quando mi capita di dare un'occhiata ad altri forum sono sempre frastornato dalle firme. Magari inizia uno con una frase, l'altro allora mette un pezzo di dialogo, quello successivo articola ulteriormente con spazi che allungano la firma facendola sembrare un

Fantasmi del mattino (1928)

DG | 2 post | 11/01/10 13:28
Ho trovato su un sito che esiste un titolo in italiano: "Fantasmi del mattino".

11 settembre 2001 (2002)

DG | 3 post | 11/04/12 20:05
Nell'elenco dei registi ci sono alcune imprecisioni. Anzitutto i registi sono 11 e quindi qui ne mancano tre che andrebbero inseriti: Amos Gitai, Shohei Imamura, Mira Nair. Poi, Alejandro Inarritu è scritto solo a metà. Infine Youssef Chahine è stato scritto male (Yusef Shahin).

Rhythmus 23 (1923)

DG | 4 post | 10/01/10 13:50
No, lo so cosa vuol dire "aka". Mi riferivo al fatto che è scritto "non Rhythmus 23" mentre il titolo è proprio "Rhythmus 23". O forse ho io problemi di vista?

Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno) (1991)

DG | 13 post | 30/09/13 19:14
Galbo, c'è una piccola svista nel tuo commento: il film è negli anni 30, non negli anni 50.

Rhythmus 23 (1923)

DG | 4 post | 10/01/10 13:50
Non ho capito la nota di questa scheda. C'è scritto: "Ak Rhythm 23 ma non Rhythmus 23". Ma come sarebbe a dire, visto che il titolo è proprio Rhythmus 23 ? Poi, l'immagine si riferisce a Rhythmus 21, ma capisco che sia difficile trovare quella giusta...

28 giorni dopo (2002)

DG | 12 post | 29/04/23 09:54
voto per "fantascienza", che mi sembra il genere dominante, anche se indubbiamente a un certo punto l'horror assume un peso rilevante. D'altra parte la fantascienza di per sé, quasi sempre trasporta nel futuro dinamiche che potrebbero essere tranquillamente collocate nel presente (ovviamente

Il vizietto (1978)

DG | 8 post | 28/02/25 15:17
Mi ricordo!! Anch'io per un po' ci rimasi di stucco. Del resto era il periodo in cui si diceva che Enzo Tortora era mafioso (ma quello, purtroppo, non era certo uno scherzo...), e comunque tra le Br o i loro fiancheggiatori stavano davvero parecchi insospettabili, anche di rilievo. Ricordo anche come

I duellanti (1977)

DG | 40 post | 9/10/11 22:36
Ma perché, ci hanno fatto un film??? Devo assolutamente vederlo: non riesco a immaginarmi come possano averlo fatto...

The Standard parade (1939)

DG | 10 post | 3/11/11 01:25
Solo una piccolissima modifica nel titolo: "Standard" va in maiuscolo e non in minuscolo, proprio perché non è la parata "standard", ma della "Standard Oil". Quindi: "The Standard parade".

The Standard parade (1939)

DG | 10 post | 3/11/11 01:25
Ok, allora procedo al commento..... :-)

Il trionfo della volontà (1935)

DG | 34 post | 21/11/14 00:18
Finalmente l'ho visto e posso parlare più concretamente (ho inserito il commento che dovreste leggere domani). Mi dispiace dissentire, ma "Il trionfo della volontà" non è un bel film da nessun punto di vista. Certamente - se vogliamo parlare in termini tecnici - ci sono belle riprese, c'è

The Standard parade (1939)

DG | 10 post | 3/11/11 01:25
Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=H03jv-8smrw Credo sia interessante per il rapporto tra due colossi potenti come la sempre più forte Walt Disney Company e la Standard Oil. Cioè storicamente è interessante per questa ragione. Ma per il resto, giudica tu...

Gertie the dinosaur (1914)

DG | 3 post | 3/01/10 20:44
...anzi, per essere ancora più corretti bisognerebbe aggiungere i nomi delle persone in carne e ossa che compaiono nel film, perlomeno Winsor McCay, George McManus, Roy McCardell.

Gertie the dinosaur (1914)

DG | 3 post | 3/01/10 20:44
Il link attualmente indicato nele note si riferisce alla sola seconda parte del film. Il link giusto sarebbe doppio (perché su YouTube è stato messo in due parti visto che dura pià di 10 minuti), e cioè: http://www.youtube.com/watch?v=mnuhP2URCoo e http://www.youtube.com/watch?v=ixK1DffOsbE Praticamente

The Standard parade (1939)

DG | 10 post | 3/11/11 01:25
Domandona: ma ha senso inserire tra i film anche uno spot pubblicitario di 2 minuti??? L'ho visto e davvero non mi sembra avere molto senso: esistono infinità di spot pubblicitari con storie molto più complesse di questa, con attori importanti e registi famosi, che allora, a questo punto, potrebbero

Gli uccelli (1963)

DG | 46 post | 15/04/20 19:01
in effetti Funesto ha ragione, nel senso che la categoria "animali assassini" è di per sé strana perché identifica non un genere ma un argomento. Tuttavia, una volta attivata, tutti i film di qualsiasi genere che avessero come caratteristica predominante quella di animali assassini dovrebbero

I favolosi anni di fine secolo (1941)

DG | 7 post | 21/10/11 12:32
per Ciavazzaro: non sono gli anni '20, altrimenti sarebbe stato "the nufty twenties" e poi i costumi e gli oggetti sarebbero diversi...

Un uomo chiamato cavallo (1970)

DG | 5 post | 19/02/17 00:37
...beh, a forza di fare il cavallo, nel sequel gli sarà pur venuto qualche ca-callo ai piedi, no? ;-)

Topolino e il fagiolo magico (1947)

DG | 10 post | 16/11/11 11:18
Sì, ma infatti dico anch'io che se uno me lo fa notare effettivamente può sembrare (per chi non ha seguito il discorso, si veda il trailer che ho messo nella scheda, dove si vede che le nuvole bucate dalla pianta assumono una forma fallica). Sono solo un po' dubbioso che si tratti davvero di un messaggio

Ghost - Fantasma (1990)

DG | 23 post | 2/01/10 18:52
Anche secondo me "commedia" non sembra essere il genere più adatto. Io gli avrei dato o "drammatico" o "sentimentale". Con una maggiore preferenza per quest'ultimo, considerando non solo la sua essenza ma anche la sua ricezione: oggi "Ghost" è popolarmente considerato

Topolino e il fagiolo magico (1947)

CUR | 2 post | 27/12/09 19:22
...vabbè, è vero che può sembrare, ma trovarci un'intenzionalità mi sembra eccessivo...

Hercules 2 - Le avventure dell'incredibile Ercole (1985)

DG | 2 post | 27/12/09 17:00
Il nome "Eva Robbins" è scritto in maniera sbagliata. La scrittura corretta è Eva Robin's (come sta scritto in tutti gli altri suoi film). Inoltre non ha senso mettere tra parentesi il suo nome vero, visto che non si fa mai con nessun attore che usa un nome d'arte mettere tra parentesi il

Un weekend con papà (1954)

DG | 2 post | 27/12/09 10:14
...il classico "eroe per un giorno"...? Suvvia, aspettiamo nuovi atti di eroismo duraturo!!! :-)

Paperino sonnambulo (1947)

DG | 4 post | 26/12/09 10:48
Oooops, mi sono accorto di un ulteriore errore sempre nel nome del regista, che non è Kinney, ma Jack King!!! Cfr. Imdb.

La casa dei sogni di Pluto (1940)

DG | 3 post | 6/01/10 09:42
Qui come genere è stato messo "musicale", ma dovrebbe essere un "mediometraggio".

Mickey's follies (1929)

DG | 5 post | 26/12/09 09:27
Ecco un altro elenco di titoli da passare a "mediometraggio": The homeless flea Il compagno di giochi di Pluto Paperino e le uova d'oro Stop that tank! Pluto e l'armadillo Pluto e la primavera Primo soccorso Pippo marinaio Pluto marinaio Pluto baby sitter Motor mania Cat Nap Pluto

Natale a Beverly Hills (2009)

DG | 64 post | 28/02/10 18:01
Mi associo: auguri a tutti!!! (mai avrei pensato di postare qualcosa su un film come "Natale a Beverly Hills"...)

La festa di Pluto (1952)

DG | 7 post | 7/01/10 20:09
già... in effetti... ...amo le contraddizioni :-)

Mickey's follies (1929)

DG | 5 post | 26/12/09 09:27
Intanto eccone un po', poi man mano che li trovo te li segnalo: The Plowboy Mickey's Follies Playful Pan The Beach Party The Birthday Party Santa's Workshop Mickey in Arabia The Mad Dog Father Noah's Ark The Mad Doctor The Band Concert More Kittens The Ugly Duckling The Fire

La festa di Pluto (1952)

DG | 7 post | 7/01/10 20:09
....ho l'anima del segugio. Non si vede nella mia foto? ;-) Beh, diciamo un segugio pigro, ma quando mi rianimo......

Mickey's follies (1929)

DG | 5 post | 26/12/09 09:27
Apro una questione generale partendo da questo cartone animato, ma avrei potuto sceglierne molti altri. Ho visto che la stragrande maggioranza dei cartoni animati è inserita nella categoria "mediometraggi", mentre una piccola parte è in "animazione" (come questo). Quindi, chi

La festa di Pluto (1952)

DG | 7 post | 7/01/10 20:09
E' sbagliato l'anno: quello giusto è il 1952.

Paperino, i leoni e la pesca (1950)

DG | 7 post | 24/12/09 09:33
Anche in questo caso Galbo ha successivamente inserito una scheda per lo stesso cartone animato mettendola con il titolo orginale "Hook, Lion and Sinker". Quindi le due schede vanno accorpate.

Johnny Appleseed (1948)

DG | 4 post | 21/04/24 11:40
L'anno esatto del film è il 1948 (cfr. Imdb).

Il paese della ninna nanna (1933)

DG | 4 post | 21/12/09 19:38
Aggiungo che Imdb (e altri siti specializzati su Disney) lo danno al 1933.

Il paese della ninna nanna (1933)

DG | 4 post | 21/12/09 19:38
Aggiungo che Imdb (e altri siti specializzati su Disney) lo danno al 1933.

Le incredibili indagini dell'ispettore Nasy (1980)

DG | 16 post | 25/01/13 17:19
Molto carino. Lo ricordo purtroppo a malapena per poterne scrivere, chissà che non riesca a recuperarlo da qualche parte... Ad ogni modo, il titolo dovrebbe essere diverso: "Le incredibili indagini dell'ispettore Nasy". Il trailer che è stato inserito mostra l'immagine della copertina

Il trionfo della volontà (1935)

DG | 34 post | 21/11/14 00:18
In realtà, quello che volevo dire non è lontano (anche se diverso) da quel che dice B.Legnani. Lui introduce un verbo importante: il film "merita". Sono assolutamente d'accordo, è esattamente la stessa cosa che dico io. Il punto non è quello ma i criteri. "Merita" in base a cosa?

Il trionfo della volontà (1935)

DG | 34 post | 21/11/14 00:18
Al di là della giustissima questione dell'intreccio inevitabile tra etica ed estetica, la questione va posta secondo me in termini molto più elementari, e cioè pensando al senso dei nostri commenti. Che sono non di carattere tecnico, ma soggettivo. Mi spiego: qui non siamo tenuti a dare giudizi da

Il piccolo sarto coraggioso (1938)

DG | 4 post | 21/12/09 15:29
.......è la mia anima da filologo pedante che non si placa mai...... ;-)

Il piccolo sarto coraggioso (1938)

DG | 4 post | 21/12/09 15:29
Questo film era già presente nel Davinotti con il suo titolo originale "Brave little tailor". Quindi andrebbe spostato il commento di Galbo nella scheda pre-esistente, e quest'ultima aggiornata con il titolo in italiano.

Il sangue dei vinti (2008)

DG | 85 post | 13/01/20 08:39
La cosa deprimente è che il film di Soavi interpreta in maniera un po' cialtrona la questione, invece molto importante, della "guerra civile" o "di liberazione". Se voleva essere un'occasione di riflessione (e lasciando perdere la qualità del prodotto), allora ha proprio sbagliato

Paperino sonnambulo (1947)

DG | 4 post | 26/12/09 10:48
C'è un errore nel nome del regista, che è segnato con una sola "n" anziché con due (come invece risulta correttamente in quasi tutti gli altri titoli). Oltre a questo, i film con l'errore (che è quindi da correggere con KINNEY) sono: "Pippo Superdetective", "Pippo e il dormire",

Panni sporchi (1980)

DG | 6 post | 28/02/14 20:03
No, mi dispiace... Ho dato adesso una rapida occhiata in internet e vedo che c'è disponibile il torrent di TNT: è forse quella che hai anche tu? Altrimenti non saprei ora dove recuperarla.

Zelig (1983)

DG | 5 post | 9/12/09 12:45
Mah, direi di sì. Era molto chiaro il senso dell'averlo messo fra i documentari, ma io sarei più per una classificazione "oggettiva", basata cioè sull'oggetto-film piuttosto che sulle intenzioni o addirittura (come in questo caso) sul gioco concettuale che ne sta alla base. Da questo punto

Zelig (1983)

DG | 5 post | 9/12/09 12:45
.....io questo non lo classificherei proprio come "documentario". Semmai è una commedia. Ho dato un'occhiata in giro in vari siti di cinema ma nessuno lo classifica come "documentario".

Giubbe rosse (1940)

DG | 2 post | 7/12/09 11:23
Occorre modificare la scrittura del cognome del regista (cioè staccando le due parti: De Mille) per uniformarlo alle altre schede dei suoi altri film.

La storia siamo noi: Franco e Ciccio (2009)

DG | 15 post | 3/12/09 18:02
Ribadisco che figuriamoci se non difenderò a spada tratta ovunque il teatro, visto che è la mia più grande passione (infinitamente pià del cinema) e per giunta ci lavoro. Ma qui in effetti il teatro mi sembra "off topic", proprio perché è dal vivo, cioè è tutta un'altra cosa rispetto

La storia siamo noi: Franco e Ciccio (2009)

DG | 15 post | 3/12/09 18:02
Mah, non mi sembra che le trasmissioni di "La storia siamo noi" siano propriamente dei documentari, o comunque non tutti... Ora, capisco che nel Davinotti ci entri un po' di tutto, ma il rischio è che se ci entra di tutto alla fine si perda una specificità che credo sia importante debba mantenere.

Hitler - Un film dalla Germania (1977)

DG | 5 post | 6/04/19 16:04
Ho sofferto molto per scegliere il genere di questo film. Il problema è che ci sono film (rarissimi, ma ci sono) che sfuggono da qualsiasi classificazione possibile. E' già la seconda volta che mi capita: la prima è stata con "Blue" di Jarman. L'ideale sarebbe stato inserirlo nel genere