Pigro | Forum | Pagina 25

Pigro
Visite: 100486
Punteggio: 8551
Commenti: 10232
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 18:25
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10232
  • Film: 5609
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4298
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Operazione terrore (1962)

DG | 6 post | 10/02/11 18:59
Per Rebis: questo è il film di cui ti parlavo, quello che ho visto a 12 anni e che è la causa della mia insonnia cronica...!

Shadow - L'ombra (2009)

DG | 123 post | 9/07/22 18:51
A Bologna non solo hanno relegato il film in una sola sala che è oltretutto un piccolo cinema d'essai in una viuzza del centro (che già di per sé è davvero strano), ma il biglietto costa solo 8 euro (e siamo andati in un giorno festivo, quindi senza riduzioni promozionali). :-)

Shadow - L'ombra (2009)

DG | 123 post | 9/07/22 18:51
Guarda, quando vedrai il ritratto della Riefensthal (per non parlare di tutto ciò che gli è collegato) e poi QUEL finale, e ripensi a ritroso al fatto che nella logica narrativa del film ci sta dentro il ritratto della Riefensthal CON LA DEDICA (dimenticavo questo ameno particolare!!!) non

Shadow - L'ombra (2009)

DG | 123 post | 9/07/22 18:51
Hai ragione, è l'opera seconda! Prometto che mi guarderò Nero bifamiliare per avere le idee più chiare sui primi passi del nostro...

Shadow - L'ombra (2009)

DG | 123 post | 9/07/22 18:51
Tecnicamente il film è sicuramente ben fatto, ma io - da spettatore onnivoro e non specialista di horror - nei film cerco anche dei contenuti. I contenuti possono essere: una storia convincente e appassionante (e qui non c'è: era tutto molto prevedibile), oppure un pensiero che mi instilla stimoli

Marciando nel buio (1995)

LV | 3 post | 3/03/24 19:02
Lo studio dell'avvocato affaccia su Piazza Duomo a L'Aquila, di cui si vede l'ormai tristemente celebre Chiesa del Suffragio (o delle Anime Sante) distrutta dal terremoto. Ecco di seguito l'immagine del film e una foto della piazza di prima del terremoto. Le finestre dello studio sono quele

Shadow - L'ombra (2009)

CUR | 6 post | 26/05/10 21:18
Curiosità: all'inizio del film, nella baita, tutti bevono la pessima birra della serie "prodotti a 1 euro" della Coop. Si vede chiaramente l'etichetta gialla con 1 euro stampato, che è caratteristica della linea... Considerato che il protagonista paga con un biglietto presumibilmente di

The man with the smallest penis in existence and the electron microscope technician who loved him (2003)

DG | 9 post | 23/05/10 19:36
...del resto, se è "the smallest" sarebbe dura metterlo tra i lunghi...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Appuntamento definitivo: ore 20.30 davanti al cinema; ore 20.35 alla cassa (non amo entrare al cinema all'ultimo secondo...). Ok?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Idem: anche per me no problem su quando e dove vederci prima di andare al cinema. Quindi, la palla decisionale passa a Undying...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Oggi ho fatto anch'io l'aggiornamento di affinità a un mese di distanza, e in effetti qualche movimento in classifica c'è stato... Ecco tutti quelli con cui ho affinità superiore al 70% e con i quali condivido la visione di almeno 100 film: 78% Galbo 76% Ciavazzaro e Stefania 74% Daniela e Ford

Shadow - L'ombra (2009)

DG | 123 post | 9/07/22 18:51
E' il maggiordomo.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Beh, allora visto che per tutti potrebbe andare bene, decidiamo direttamente per domenica alle 20.45.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Cinema delizioso e sfizioso!!! Benissimo. Anche a me va bene qualsiasi ora. Quindi aspettiamo Undying e Vawe per sentire se hanno preferenze.

Radio killer (2001)

CUR | 2 post | 14/05/10 00:40
...maddài, non me ne ero accorto! Beh, allora siamo in pieno (e tipico) gusto americano per il citazionismo! E quindi il riferimento che ho fatto a Intrigo internazionale è proprio dichiarato.

Le rêve de Noël (1900)

DG | 3 post | 29/12/22 23:34
Perché nel titolo originale è ripetuto il nome del regista? Credo proprio sia un errore.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Domenica 16 è buona anche per me.

Ricordo un inverno (1948)

DG | 4 post | 10/05/10 12:39
Concordo con quanto detto da Zender e Ciavazzaro. Questo corto ha come anno di creazione il 1954, quindi è la release autonoma del cartone animato rispetto a quella originale.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ok, allora quando sappiamo le sale, decidiamo il giorno.

Gravitè (2009)

DG | 4 post | 26/11/19 18:47
Sì, molto belli entrambi... Ne approfitto per dire che nel titolo (sia italiano che originale) andrebbe corretto l'accento, che dovrebbe essere acuto: Gravité e non Gravitè.

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Esatto: nella versione corrente, l'omicidio del vecchietto non è visibile. All'inizio non si vede quasi neanche il vecchietto, se non il suo bastone mentre lui sta scomparendo dietro a una casa. Poi si vede la bambina che arriva, gli prende il bastone e comincia a pestarlo. Ma a quel punto si vedono

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie Vawe, dopo che me l'hai consigliato mi sono messo alla ricerca e l'ho recuperato! Ancora non l'ho visto, ma sta lì: tra i miei "prossimamente"... :-) A proposito, Rebis, Undying e Vawe (e anche Buono, magari!): il 15 e 16 maggio non ho problemi per andare a vedere Shadow. Se fissate

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
....solo se pure lui inizia a commentare: attendiamo ansiosi.... ;-)

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Greymouser, condivido perfettamente l'analisi di Pasolini come "moralista" (anche se per me questo non comporta la nom godibilità dei suoi film). Sì, è vero, c'è una tensione morale in Pasolini che spesso diventa moralista, soprattutto a partire dalla fine degli anni 60, cioè da quando

Tom & Jerry in concerto (1950)

DG | 3 post | 8/05/10 11:38
Va tolto dalla categoria "animazione" e inserito nella categoria "cortometraggio".

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Anch'io odio l'ipocrisia del "politicamente corretto". D'altra parte un conto sono le parole "politicamente scorrette" e un'altra le parole "oggettivamente scorrette", come ho già avuto modo di dire (ma non riapriamo la vecchia questione). Ad ogni modo, per me qui ha ragione

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Anch'io l'ho letto, ma mi convince poco per diverse ragioni (e comunque parliamo di pure ipotesi). La prima, e sicuramente la più importante, è proprio oggettiva: lui stava realmente lavorando su Porno-teo-kolossal che, per quel che si capisce dalla sceneggiatura, aveva sì alcuni rimandi a Salò (si

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
In realtà non è esattissimo, diciamo che questa è un'ipotesi. Al momento della morte Pasolini stava lavorando su due cose: una era il suo vecchio progetto su San Paolo di cui aveva scritto più volte il soggetto; l'altra, più concreta, era il film dal titolo provvisorio Porno-teo-kolossal,

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
...se ti rivolgi a me, parli con uno che l'ha visto una dozzina di volte e che gli avrebbe dato 5 pallini, quindi non posso che essere completamente d'accordo con te...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Davvero curioso: anch'io sono rimasto... senza sonoro! ;-) Certo, immaginando che una scena come quella che descrivi non può proprio durare 12 minuti, questo significa che in tutto il film che hai tu ci sono diverse altre scene non comprese nella versione ufficiale. Sarebbe davvero interessante scorprine

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Beh sì, devi ammettere che la cosa è davvero intrigante... Chissà, potrebbe essere un sogno? Attendo Funesto per l'illuminazione :-) E comunque sì, una scena del genere va assolutamente segnalata per amor di filologia, visto che ufficialmente non risulta da nessuna parte.

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Questa sì è davvero bella! Beh, se l'hai ricontrollato, è chiaro che questa scena esiste e non la metto più in dubbio. Però, proprio perché mi sembrava impossibile, a questo punto mi è venuta una grande curiosità: chi uccide il bambino a colpi di canna di bambù, quando e e dove? Allora, noi

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Scusa ma è assolutamente impossibile. Prima della morte della donna incinta c'è solo l'uccisione del vecchio a bastonate e l'uccisione del bambino con un colpo di pistola. Quest'ultima uccisione è esplicitamente dichiarata come la prima uccisione in assoluto di un bambino nel film (si ribadisce che

Fahrenheit 451 (1966)

DG | 17 post | 7/06/12 17:00
Undying ebbe a dire nelle curiosità: ......del resto, Pinocchio è il libro italiano più famoso nel mondo......

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Non è che ti riferisci all'uccisione del bambino a colpi di remo? Io ho la versione spagnola, dura 107 minuti (e quindi confermerei quanto detto da Undying sul fatto che questa sia la durata, così come peraltro risulta pure su Imdb) e non c'è traccia di uccisioni a canna di bambù.

Uccellacci e uccellini (1966)

DG | 14 post | 28/06/21 00:20
Caro Nando, ti consiglio allora di vedere anche gli altri due film fatti da Pasolini con Totò: ne rimarrai ancor più sorpreso! Sono due cortometraggi: Che cosa sono le nuvole? (si trova dentro il film a episodi "Capriccio all'italiana") e La terra vista dalla luna (dentro "Le streghe").

Ivan il Terribile (1944)

DG | 7 post | 3/05/10 11:07
Beh sì, sono proprio due film diversi: è come se il secondo fosse il sequel del primo.

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
No no, forse mi ero espresso male, Jandileida. Sono totalmente d'accordo con quello che dici sul fatto che sia un reperto storico, ci mancherebbe! Quello che dicevo era che il fatto che sia appartenuto a una determinata epoca non può giustificarne la presa di posizione, in quanto nella stessa epoca

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
Cavolo, è vero: siamo stati gli unici due (finora) a commentare qui Il trionfo della volontà!!! Comunque sono andato a vedere il tuo commento, e scopro che hai detto esattamente le stesse cose che ho scritto io adesso: "Nulla da eccepire sullo stile, ma l'estetica non può svincolarsi dall'etica".

Orgasmo esotico (1982)

DG | 6 post | 26/01/21 20:15
Caro Trivex, leggendo il tuo commento vedo che hai deciso di mantenere la barra al centro evitando imprescindibili giudizi tecnici... Che so: perché non hai fatto un'analisi della fotografia, della sceneggiatura o della scenografia? E della regia che ne dici? E dell'interpretazione? Vabbè, tutte queste

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
Premetto che sono sostanzialmente d'accordo con quel che dici (e sottolineo che non ho certo messo in dubbio il tuo pensiero al riguardo). Ma giusto per arricchire un po' il forum su questo aspetto, aggiungo qualcosa. Continua a non convincermi del tutto questa contestualizzazione storica. Ripeto:

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
.....la farina del Davinotti sta andando in Crusca.....? ;-)

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
Caro Belfagor, non sono affatto d'accordo con quel che dici quando scrivi "tenendo conto della sua collocazione storica altro non è che il riflesso di un pensiero comune negli Stati Uniti". Per due ragioni. La prima è che non è proprio vero: il fatto stesso che il film sia stato oggetto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...scusate la frase transgender, per cui "l'idea" diventa "tosto": sto aggiornandomi sulle ultime dal forum mentre sono ai fornelli... :-p

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Considerato il nome che si è scelto, l'idea di un bombardamento di Vanadio si preannuncia decisamente tosto...!

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Caro Funesto, consentimi di unirmi al coro degli elogi. E' vero che non bazzichiamo gli stessi generi, ma devo riconoscere che i tuoi commenti sono di qualità, ben concepiti e ben scritti. Sono poi andato su quella che per me è la "cartina di tornasole" più rappresentativa, come il film

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Acc, brutta notizia: il 14 sera devo assolutamente essere a teatro (non rimandabile perché è una serata "secca", come si dice, e non posso non vedere quello spettacolo)! Cioè, non è brutto il fatto che sia a teatro, ma che non riesca a venire al cinema con voi. Sigh... Ad ogni

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
In realtà non è Wave, ma Vawe... Forse è per questo?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Beh, se sono a Bologna il 14 maggio vengo anch'io: avevate o no promesso di educarmi all'horror...? ;-) E poi vedo che il regista è il cantante dei Tiromancino: elemento di forte curiosità in più...

Necrophobia (1995)

DG | 3 post | 27/04/10 07:42
Essendo di 60 minuti lo metterei tra i lungometraggi, quindi nella categoria horror.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
A leggere di voi due attorno a 'sta salama da sugo, al mio cane sta calando una disgustosa bava in stile "The blob"... Quindi, per risolvere la questione su a chi spetti la salama da sugo, il mio cane si offre come volontario super partes per custodirla. ;-)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ma povero cagnolone..... Sfatiamo questa leggenda metropolitana: non solo non fa male a una mosca, ma ancora non ha conosciuto nessun davinottiano! Gli ho detto che finché non commenta almeno un film, non lo porto con me in queste occasioni. Se vedrete prossimamente un commento a "La carica

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
...ah, dimenticavo: il cane non mi ha neanche sfasciato la casa per essere stato mollato un giorno intero! Ringrazio la santa. E pure il fico fiorone...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Davvero una giornata molto piacevole, grazie a tutti. ...augurando a tutti noi "cento" di queste giornate!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
......ma non siete contenti, voi horrorifili, dei brividi splatter che il segugio vi ha procurato? ;-) Comunque è un incrocio con una piattola. Nel senso che è dura staccarselo di dosso per quanto è affettuoso. Diciamo pure stucchevole... Altro che cane da guardia: per una carezza striscerebbe

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Basset-Hound??? Il mio è un semi-Alano!!! E infatti penso che eviterò di portarlo: decisamente ingombrante... E soprattutto quando è nel bagagliaio sbava a profusione sulle nuche dei passeggeri creando un piacevole effetto brillantina d'altri tempi... ;-)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
A proposito: NAVETTA DA BOLOGNA !!! Domattina verso le 9.45 siamo in partenza io, Ellerre e Il Dandi, in macchina dalla stazione di Bologna. Ho ancora due posti per chi volesse un passaggio. Non so se riusciremo, dati i tempi stretti, a scambiarci gli indirizzi mail con chi volesse approfittarne,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
E' il Teatro Borgatti di Cento. Sì, direi che tutti gli esterni cittadini sono a Cento. Piuttosto sarebbe interessante recuperare la location della villa del fico fiorone! Quella sì temo sia difficile da trovare...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ci sei, ci sei nella mia graduatoria! In effetti prima avevo elencato solo gli "affini" dal 70% in su, mentre noi due siamo al 69% (insieme a Belfagor, Cangaceiro, Caesars, Capannelle e Enricotta: una posizione molto affollata...). Ma ti dirò di più! Sto monitorando la nostra affinità da

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ok, bene scambiamoci la mail tramite Zender, così ci organizziamo.