Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
A metà tra fiction e documentario, racconta l'impatto degli immigrati meridionali nella grande città. Sceneggiatori lo stesso Scola e Diego Novelli, futuro sindaco di Torino.
Sto cercando questo film da tutte le parti e non lo trovo: qualcuno ce l'ha o sa come rintracciarlo?
Gugly • 8/05/11 10:20 Archivista in seconda - 4712 interventi
Forse si potrbbe chiedere alla Rai, mi pare si sia trattato di una coproduzione.
Zender, bisogna fare qualche correzione alla scheda. Scusami, ma solo dopo aver visto il film ho potuto approfondire.
Dunque, anzitutto è sbagliato l'anno: non so perché Imdb lo metta al 1975, ma dappertutto (libri monografici su Scola inclusi) l'anno del film è il 1973, quindi va modificato quel che avevo scritto.
Poi aggiungerei Luciano Allais fra gli attori: è stato uno dei preti "dalla parte dei poveri" in quel periodo, e nel film fa proprio la parte molto significativa di un prete che spiega la situazione torinese al giovane immigrato con parole assolutamente illuminanti (e molto progressiste).
Markus • 9/06/11 09:24 Scrivano - 4777 interventi
Gugly ebbe a dire: Forse si potrbbe chiedere alla Rai, mi pare si sia trattato di una coproduzione.
Non è questo il caso, ma da quando la Rai trasmette su richiesta il loro archivio? Magari!
Markus • 9/06/11 09:25 Scrivano - 4777 interventi
Pigro ebbe a dire: Zender, bisogna fare qualche correzione alla scheda. Scusami, ma solo dopo aver visto il film ho potuto approfondire.
Dunque, anzitutto è sbagliato l'anno: non so perché Imdb lo metta al 1975, ma dappertutto (libri monografici su Scola inclusi) l'anno del film è il 1973, quindi va modificato quel che avevo scritto.
Poi aggiungerei Luciano Allais fra gli attori: è stato uno dei preti "dalla parte dei poveri" in quel periodo, e nel film fa proprio la parte molto significativa di un prete che spiega la situazione torinese al giovane immigrato con parole assolutamente illuminanti (e molto progressiste).
Confermo: v.c. n. 61658 del 03.01.73
L'imdb è una fonte inesauribile di errori.
Il film interessa molto anche a me! Chiedo al buon Dusso.
Dusso • 9/06/11 09:37 Archivista in seconda - 1887 interventi
Pigro ebbe a dire: Un grande ringraziamento a Dusso che è riuscito a recuperarmi il film, ai limiti dell'introvabile...
Grazie troppo gentile
Dusso • 9/06/11 09:37 Archivista in seconda - 1887 interventi
Markus ebbe a dire: Pigro ebbe a dire: Zender, bisogna fare qualche correzione alla scheda. Scusami, ma solo dopo aver visto il film ho potuto approfondire.
Dunque, anzitutto è sbagliato l'anno: non so perché Imdb lo metta al 1975, ma dappertutto (libri monografici su Scola inclusi) l'anno del film è il 1973, quindi va modificato quel che avevo scritto.
Poi aggiungerei Luciano Allais fra gli attori: è stato uno dei preti "dalla parte dei poveri" in quel periodo, e nel film fa proprio la parte molto significativa di un prete che spiega la situazione torinese al giovane immigrato con parole assolutamente illuminanti (e molto progressiste).
Confermo: v.c. n. 61658 del 03.01.73
L'imdb è una fonte inesauribile di errori.
Il film interessa molto anche a me! Chiedo al buon Dusso.
OK allora aspetto la tua Mail
Markus • 9/06/11 10:24 Scrivano - 4777 interventi
Dusso ebbe a dire: Markus ebbe a dire: Pigro ebbe a dire: Zender, bisogna fare qualche correzione alla scheda. Scusami, ma solo dopo aver visto il film ho potuto approfondire.
Dunque, anzitutto è sbagliato l'anno: non so perché Imdb lo metta al 1975, ma dappertutto (libri monografici su Scola inclusi) l'anno del film è il 1973, quindi va modificato quel che avevo scritto.
Poi aggiungerei Luciano Allais fra gli attori: è stato uno dei preti "dalla parte dei poveri" in quel periodo, e nel film fa proprio la parte molto significativa di un prete che spiega la situazione torinese al giovane immigrato con parole assolutamente illuminanti (e molto progressiste).
Confermo: v.c. n. 61658 del 03.01.73
L'imdb è una fonte inesauribile di errori.
Il film interessa molto anche a me! Chiedo al buon Dusso.
Markus ebbe a dire: Il film interessa molto anche a me! Chiedo al buon Dusso.
Tieni presente che la copia originale doveva essere molto martoriata, perché qua e là l'immagine salta, l'audio è imperfetto ecc... Insomma, un reperto "da battaglia", ma preziosissimo.
Guru • 9/06/11 17:40 Servizio caffè - 460 interventi
Pigro ebbe a dire: Markus ebbe a dire: Il film interessa molto anche a me! Chiedo al buon Dusso.
Tieni presente che la copia originale doveva essere molto martoriata, perché qua e là l'immagine salta, l'audio è imperfetto ecc... Insomma, un reperto "da battaglia", ma preziosissimo. Spero di riuscire a postare delle immagine appena....la rete me lo permetterà, anch'io lo inseguo da tempo..a presto...
Reeves • 23/09/20 11:15 Contratto a progetto - 758 interventi
Il film è stato ripresentato nel 2018 al Torino Film Festival. Fu introdotto dall'attrice Victoria (non Vittoria) Franzinetti. Stefania Casini non è presente nel film. Il fratello di Victoria Franzinetti, che nel film è un ragazzino, si chiama Guido (non Vittorio) e come lei è diventato un docente universitario. Nel film il militante del partito comunista che fa da guida a Paolo Turco nelle sequenze girate a Porta Palazzo è Prospero Cerabona, allora consigliere comunale PCI e grande amico di Novelli ma che nel 1983 fece cadere con il suo voto contrario proprio la giunta Novelli.
Reeves • 15/09/21 11:46 Contratto a progetto - 758 interventi
Appena rivisto, ma Stefania Casini non c'è nel film e Vittorio Franzinetti non esiste, il fratello si chiama Guido
B. Legnani • 15/09/21 13:58 Pianificazione e progetti - 15108 interventi
Reeves ebbe a dire:
Appena rivisto, ma Stefania Casini non c'è nel film e Vittorio Franzinetti non esiste, il fratello si chiama Guido
Aggiornato.
Lodger • 2/09/22 09:26 Pulizia ai piani - 1565 interventi
Il film non è del 1973, ma del 72. La prima proiezione (a Venezia) risale esattamente a 50 anni fa (2 settembre 1972).
Reeves • 30/03/23 13:57 Contratto a progetto - 758 interventi
Il prete che parla degli immigrati è Don Luciano Allais, famoso all'epoca per il suo impegno nei confronti dei lavoratori meridionali giunti a Torino per lavorare. La sua biografia è raccontata in un libro di Pier Giuseppe Accornero, edito da Effatà: "Luciano Allais amico dei cittadini immigrati".
Reeves
Zampanò, Noodles
Pigro
Ryo