Pigro | Forum | Pagina 27

Pigro
Visite: 100816
Punteggio: 8555
Commenti: 10238
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Ieri 09:17
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10238
  • Film: 5612
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4301
  • Benemeritate extrafilmiche: 945

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1717

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
.....non parliamo di Esopo!!! Ma l'avete letto? E non parliamo di Tom e Jerry o di Cappuccetto Rosso... Scusate se non riesco a stare serio, ma quando c'è una discussione sull'arte educativa e sui pericoli diseducativi di certa arte, mi viene voglia di prendere un kalashnikov e di sparare a

In a glass cage (1986)

DG | 8 post | 9/05/12 15:10
Nell'indicazione di questo titolo c'è stata una curiosa inversione tra il titolo conosciuto e il titolo originale. In altre parole: il titolo ufficiale dovrebbe essere "IN A GLASS CAGE" (che è il titolo internazionale ed è anche quello con cui è conosciuto in Italia), mentre il titolo

Voice over (2007)

DG | 3 post | 1/03/10 08:18
Veramente vedendo il film, nei titoli di testa c'è scritto solo "Voice Over", senza "Anatomia di un delitto". E come regista è riportato esclusivamente Alessandro Modica, mentre il fratello Giuseppe è solo co-autore della sceneggiatura. Per cui, a meno che Homesick non sia sicuro,

Maneggi per maritare una figlia (1959)

DG | 10 post | 16/08/12 11:48
Il "problema" di Govi è la lingua che ha usato, cioè il genovese. In Italia il teatro si è costruito sull'asse napoletano-veneziano, e quindi di fatto ha posto in secondo piano tutte le altre lingue, relegandone gli autori a un ruolo marginale. D'altra parte è anche vero che Eduardo De

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
"Arancia meccanica" non è un film sulla violenza: chiaro che se lo si vede per quello o per il suo maledettismo, allora ha ben poco senso. E' un film fastidiosamente incompatibile con le regole del buon cinema: ogni elemento è incongruo, sovrabbondante o deficitario, inappagante sia nel

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Bisognerà sottoporre Ruber al trattamento Ludovico....... ;-)

Paperino e la ruota (1961)

DG | 8 post | 27/02/10 17:02
Su "Donald's tire trouble" tutte le fonti concordano traducendo "Paperino e la ruota". Su "Donald and the wheel" in effetti esistono entrambe le versioni, e cioè "Paperino e la ruota" e "Paperino e il cerchio". Quindi, qui uno dei due deve finire negli

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Oooops! Beh, mi sembra giusto così come è spiegato... Allora, per essere coerente con quel che ho detto, farò un fioretto: d'ora in poi cercherò, visto che sono un privilegiato (e in quanto tale anche responsabilizzato), di arricchire con il trailer tutte le schede in cui mi imbatto... giurin

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Anzi, ti va riconosciuto uno sforzo davvero stupefacente! Alcune volte ho inserito schede di titoli "impossibili", di cui avevo fatto uno screening in rete, per scrupolo, senza trovare alcuna locandina, e poi - una volta messi sul Davinotti - la locandina è comparsa miracolosamente!

Il mio nome è Nessuno (1973)

DG | 14 post | 13/09/17 01:45
...mah, non mi pare così semplice. Per carità, non voglio adesso cambiare le cose (tranquillo, Zender), però credo che la questione sia un po' più 'tosta' di come sembrerebbe. Io per regista intendo il responsabile di un'opera, l'autore dell'opera. Poi, lui può aver avuto tutti gli aiuti che vogliamo

Il mio nome è Nessuno (1973)

DG | 14 post | 13/09/17 01:45
Vi sottopongo un dubbio di principio. Zender ha inserito Leone nella regia come non accreditato perché ha girato alcune scene. Bene. Allora pongo una questione generale: chi è il regista? Il regista è colui che gira o colui che decide alla fine che cosa si deve vedere e come, cioè che monta? Dal

La casupola (1985)

DG | 53 post | 22/04/14 18:07
La casupola??? Ma con quel titolo è imperdibile!!! Siamo tutti pronti a scatenare commenti senza lesinare su pallini e punti esclamativi, mentre i più arditi si lanceranno alla ricerca delle preziose location setacciando tuguri, capanne e bicocche! Urge la sua immissione su YouTube! Non è giusto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
.....ci si potrebbe fare un film....... ;-))

Ferdinando il toro (1938)

DG | 2 post | 22/02/10 16:12
Ciavazzaro, a me risulta che questo corto non sia di 14 ma di soli 8 minuti. Anche su Imdb risulterebbe di 8. Tu ne conosci una versione più lunga?

Roundhay garden scene (1888)

DG | 19 post | 7/10/11 21:39
Grazie! Queste sfide mi stuzzicano... ;-)

Roundhay garden scene (1888)

DG | 19 post | 7/10/11 21:39
Vabbè, allora mi butto... ;-) Farò un commento serio, ma che - secondo quanto ci stiamo dicendo - andrà letto con la giusta ironia, pur essendo rigoroso. A giorni il mio commento in almeno 500 caratteri a questo film "impossibile", con una divertente "sfida" a tutti: scrivere

L'uscita dalle officine Lumière (1895)

DG | 11 post | 28/12/15 13:20
=:-O

Roundhay garden scene (1888)

DG | 19 post | 7/10/11 21:39
Scusate, so di essere il solito disfattista, ma........ ha senso inserire un film di 2 secondi (!!!) nel Davinotti? E poiché il Davinotti ha senso in quanto non si tratta di una semplice lista di film, ma di un luogo di commenti (e location), ha senso commentare un film di 2 secondi? No, perché se

L'uscita dalle officine Lumière (1895)

DG | 11 post | 28/12/15 13:20
Un'altra correzione: manca il buon Auguste!!! Mi riferisco all'altro fratello dei...fratelli Lumière! Insomma, i registi erano due.

Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione (2006)

DG | 2 post | 14/02/10 18:47
Titolo sbagliato: è scritto Giole anziché Gioele.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Condivido in pieno quello che ha scritto Zender: in effetti è quella la logica che ci porta ad "abitare" il Davinotti. Personalmente, oltre alla possibilità di confronto, trovo nel Davinotti uno stimolo enorme nello scoprire film che non conoscevo... Lancio una piccola proposta: e perché

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Secondo me ha ragione Ruber quando dice che mettere insieme commenti e location è come mettere insieme carne e pesce. Proprio per questo non capisco perché debbano entrare in conflitto. Personalmente preferisco inserire commenti perché non ho il tempo per studiare le location ma soprattutto perché

Un seduttore in incognito (2006)

DG | 2 post | 14/02/10 13:45
Il titolo italiano è "Un seduttore in incognito".

L'angelo azzurro (1930)

DG | 8 post | 26/07/11 17:51
Diciamo allora che Josef era il suo nome vero, e che gli americani l'hanno anglicizzato in Joseph... :-)

L'angelo azzurro (1930)

DG | 8 post | 26/07/11 17:51
E' sbagliato anche nella scheda di "Crepuscolo di gloria", mentre tutte le altre sono giuste.

Hana-Bi - Fiori di fuoco (1997)

DG | 9 post | 11/02/10 19:20
Ok, ma mi riferivo al fatto che non avevi scritto un commento dentro la scheda, ma solo nel forum. Perché non provi a scrivere un tuo commento di 500 battute inserendolo nella scheda? Così è più immediato (il che non toglie che si possa continuare in forum).

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Beh, se si legge il romanzo di riferimento scritto da Sade, il film è decisamente all'acqua di rose...

L'uomo orchestra (1900)

DG | 9 post | 9/04/13 08:24
Scusa, noto solo ora che è anche sbagliata la categoria: va messo nei cortometragg (anche "Il viaggio nella Luna" va spostato nei cortometraggi, mentre "Un homme de têtes" è già corretto).

L'uomo orchestra (1900)

DG | 9 post | 9/04/13 08:24
Va corretto il nome del regista che non è George, ma Georges (da correggere anche nella lista attori). Volendo, sarebbe anche preferibile uniformare gli accenti. Quindi Méliès. E quindi a questo punto, andrebbe uniformato anche il nome (sempre da regista e da attore) nella scheda di "Il viaggio

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Da "pasolinologo" confermo, dovrebbe essere una delle ruffiane, però non saprei identificarla. Ne approfitto per chiedere una correzione fra gli attori: Uberto Paolo Quintavalle e non Umberto (cioè togliere la "m"). E aggiungerei perlomeno Franco Merli, che è il ragazzo già

Autour d'une cabine (1894)

DG | 12 post | 10/02/22 14:08
No, questa cosa era già stata sollevata da me e risolta così: tutti i cortometraggi a prescindere dal loro genere vanno in cortometraggi. Quindi, tutti i film di animazione, al di sotto dei 60 minuti, qui sono classificati "cortometraggi".

Autour d'une cabine (1894)

DG | 12 post | 10/02/22 14:08
...infatti gli ho dato i 3 pallini del "buon film"... ;-)

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
......ma è acqua di Colonia o acqua di Monaco? (scusate la battuta...)

Marcellino, pane e vino (1955)

DG | 21 post | 27/01/15 17:48
Mah, secondo me ha ragione Renato: la pubblicità era diretta negli anni 80 a destinatari che avevano almeno tra i 40 e i 50 anni. Ora, va ricordato che "Marcellino, pane e vino" è stato un successo pazzesco. Quando io ero piccolo (diciamo alla fine degli anni 60, quindi parliamo di oltre

Autour d'une cabine (1894)

DG | 12 post | 10/02/22 14:08
Ok. In effetti non ero totalmente negativo sul suo inserimento (infatti chiedevo "che ne dite?"), ma mi sembrava utile segnalare il dubbio, e soprattutto far rimanere traccia del fatto che si tratti di qualcosa di diverso rispetto ad altri film dell'epoca. Quindi, procederò a commentare...

Autour d'une cabine (1894)

DG | 12 post | 10/02/22 14:08
Mah, a rigore questo non è un film... Siamo nell'ambito del "precinema", cioè di tutti quei marchingegni che hanno preceduto il cinematografo, tipo lanterne magiche e simili. Quest'opera (che andrebbe comunque spostata nella sezione cortometraggi) non è una pellicola, ma un complesso sistema

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
Io invece non avevo ancora 14 anni per poco, quando uscì, ma tra di noi non si parlava d'altro che di questo film in cui c'era.....beh, non lo posso dire, ma la cosa che i più grandicelli raccontavano era esclusivamente la scena finale con dettagli raccapriccianti: e forse non è un caso che

Pippo e l'aliante (1940)

DG | 2 post | 3/02/10 16:51
Va spostato nella categoria "cortometraggio".

Boldog vilagvege (1999)

DG | 2 post | 2/02/10 21:02
Il titolo corretto (come si vede nei titoli di testa e anche nell'immagine usata come locandina) non contiene la parola "matamoscas".

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
Beh, grazie! A proposito, da un po' di tempo sto facendo la "classifica" dei davinottiani con cui ho maggior "affinità", e devo dire che tu sei tra i più "affini" ai miei giudizi: attualmente noi due siamo al 70%, che è una percentuale tra le più alte (con il Davinotti

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
****CONTIENE SPOILER**** Beh sì, indubbiamente è punitivo verso il padre, e come dici bene, verso quel che rappresenta. E infatti secondo me è questo il punto: quello che il film racconta non è la solita storia di un figlio 'ribelle' nei confronti di un padre troppo severo... No, quello che qui

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
In che senso? Tra l'altro leggo nel tuo commento che parli di retorica devitalizzata...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ok, tutto chiaro, thanks.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
In questi ultimi tre giorni ho voluto fare un omaggio ad alcuni registi cinematografici che hanno diretto video musicali, anche se è scritto che nel Davinotti non si inseriscono videoclip, ma confortato da due motivi: il primo è il precedente inserimento di "Thriller" di Michael Jackson fatto

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
Direi proprio di no: proviene da un romanzo.

Blow-up (1966)

DG | 19 post | 2/07/25 14:04
No, il dibattito no!!! ;-)

Rhapsody rabbit (1946)

DG | 4 post | 26/01/10 10:59
Come scrivo nel mio commento, la cosa incredibile è che sono sostanzialmente simili e usciti praticamente in contemporanea. Tuttora non è molto chiaro chi abbia copiato da chi, ma evidentemente è il più incredibile (ma non unico) esempio di spionaggio cinematografico: appena si è saputo che il concorrente

Gargoyles - La leggenda (1995)

DG | 3 post | 25/01/10 11:16
Credo che questo non sia un cortometraggio, ma un vero e proprio film d'animazione: Imdb lo dà di 80 minuti.

Hana-Bi - Fiori di fuoco (1997)

DG | 9 post | 11/02/10 19:20
....beh, Kaciaro, però almeno qualche parolina in più la potresti scrivere, no? Non ho visto il tuo commento al film....

L'ultimo bacio (2001)

DG | 29 post | 17/07/11 10:49
Mah, a me non è piaciuto perché l'ho trovato piuttosto "finto". Per carità, magari tutto è vero, ma il congegno complessivo è davvero fatto alla piaciona. Ha ragione Galbo: il film non vuol dire che tutti i trentenni siano così, e però è una descrizione generazionale che a me personalmente

Orizzonte perduto (1937)

DG | 7 post | 23/01/10 15:40
Sì, in effetti è piuttosto "estremo". In realtà hanno recuperato dalla sceneggiatura i "cartelli", che quindi hanno intervallato con le foto di scena presumibilmente riferite a quell'episodio. Ma, ripeto, "Rapacità" è davvero mitico nella storia del cinema, per cui

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
http://www.facebook.com/group.php?gid=43411716645

Orizzonte perduto (1937)

DG | 7 post | 23/01/10 15:40
Io invece ricordo di aver visto in questo modo alcune scene del capolavoro di Stroheim Greed, che oltre a essere un capolavoro è forse il film più leggendario della storia del cinema, visto che nessuno ha mai potuto vederlo integralmente: era un film di 7 ore che ha subito tagli di tutti i tipi per

Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa (1969)

DG | 13 post | 6/08/17 23:56
La prova documentale di Caesars (entrambi i film datati al 1969) è perfetta e conferma quella che davo come mia impressione sul sequel, e cioè il fatto che i due film sembravano fatti uno a ridosso dell'altro, che insomma non fosse passato neanche un anno tra uno e l'altro. Sapendo poi che all'epoca

Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa (1969)

DG | 13 post | 6/08/17 23:56
Non che sia determinante, ma il sequel (fatto immediatamente dopo, da quel che si può intuire guardandoli) è del 1970...

Come Dio comanda (2008)

DG | 6 post | 22/01/13 10:38
A me è piaciuto, invece, per il suo essere estremo nella tensione che non cala mai, che non è una tensione di ritmo ma "di testa". Forse l'unico difetto sta nella recitazione, che è davvero eccessiva da parte di tutti. Insomma, tutti bravi ma tutti "estremi", al di là di ogni

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Propostona! Propongo di cambiare il nome del genere "mediometraggio" in "cortometraggio". La prima ragione, più pratica, è che la stragrande maggioranza dei "mediometraggi" sul Davinotti mi sembra, a intuito, che siano cortometraggi. Detto questo, c'è una ragione molto

Profondo rosso (1975)

DG | 784 post | 8/09/25 14:07
In effetti Moravia dice che non può svelare la trama (e infatti non la racconta), mica che non può svelare il colpevole... ;-) A parte questo, recensione davvero molto interessante, soprattutto nella prima parte, quella più generale. E curiosa anche quest'idea di collocazione tra Los Angeles

La passione di Cristo (2003)

DG | 55 post | 15/11/23 00:35
Mah, io non sono così negativo sul film di Gibson, anzi, pur essendo non credente e pur avendo tutte le prevenzioni ideologiche e artistiche nei suoi confronti. Gibson ci racconta una storia in modo artistico e parziale: esattamente come hanno fatto tutti quelli prima di lui che si sono misurati con

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Domanda informativa a proposito dell'Organigramma Aziendale... Non ho mai capito la differenza tra "le colonne dell'azienda" e "cariche ufficiali". Nel senso che i punteggi non corrispondono. Per esempio, adesso io ho 2393 punti nelle colonne e 2420 nelle cariche: allora ho immaginato