Pigro | Forum | Pagina 26

Pigro
Visite: 100202
Punteggio: 8545
Commenti: 10226
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Ieri 23:32
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10226
  • Film: 5604
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4297
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io sabato mattina potrei partire da Bologna in macchina verso le 10. Quanti sono quelli appiedati da Bologna? Io posso portare al massimo 4 persone.

Ventisette minuti di purezza (2009)

DG | 11 post | 20/04/10 20:11
....ma io l'ho trovato splendido! Ho finito di vederlo or ora e scrivo subito il commento (a giorni sarà on line). Piuttosto, mi risulta che il titolo non sia in numero ma in lettere. Perlomeno, nei titoli di testa il titolo è Ventisette minuti di purezza, mentre la cifra 27 è solo nel nome del

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
In effetti è molto complicato... Io uso come film di riferimento "La casa dalle finestre che ridono", che ho visto essere piuttosto affollato (ma stavolta sono partito anch'io da "Profondo rosso"). Ma poi l'unica possibilità per integrare in modo sistematico è andare sulla "lista

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Io calcolo le affinità solo con quelli con cui condivido la visione di almeno 100 film, che sono solo 38 davinottiani. I miei più affini, dal 70% in su, sono: Galbo 78% Ciavazzaro 76% Stefania 75% Daniela 74% Gugly 73% Ford e Rebis 72% Enricotta, Harrys, Homesick e Renato 71% B.Legnani e

Luster (2002)

DG | 4 post | 23/04/18 16:49
Scusa Lucius, non capisco una cosa: tu definisci il film "notevole" (che nella legenda corrisponderebbe a tre pallini e mezzo), ma poi dai come voto due pallini e mezzo (che sarebbe "non male"). Hai sbagliato il commento o il pallinaggio?

Idioti (1998)

DG | 10 post | 26/03/16 13:52
Vedo che Trier non ha molti estimatori... Peccato perché a me i film che ho citato sono piaciuti proprio tanto. Mi piace molto quando un autore vive in un delirio tutto suo talmente eccessivo da diventare insinuante nella mente dello spettatore. Per esempio Le onde del destino sono un delirio da "fioretti

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Già, purtroppo ho dovuto abbandonare il terzetto sul più bello. Peccato perché io qualche film turco l'ho visto e avrei potuto tediare gli astanti con cose turche... :-) Anzi, consiglio i film di Nuri Bilge Ceylan, che sono magnifici (e soprattutto mi hanno rivelato dei paesaggi turchi strepitosi).

Fantozzi (1975)

DG | 107 post | 15/01/25 19:23
Beh dai, potremmo andare al cinema insieme allora...! E se ci andiamo, cedo volentieri anche all'horror...

Idioti (1998)

DG | 10 post | 26/03/16 13:52
Aggiungo una cosa. Ciò che mi ha più messo in sospetto è proprio il rapporto con i principi di Dogma, che questo film fa finta di applicare, ma che in realtà sconfessa bellamente (e che Trier non adotterà mai in tutta la sua filmografia). Perfino la cosa più "di verità" come è la penetrazione

Idioti (1998)

DG | 10 post | 26/03/16 13:52
Ho visto il film e ho preparato un commento molto negativo per il Davinotti. Poi mi è venuta un'illuminazione che potrebbe ribaltare il giudizio. Insomma, sono incerto se è una vaccata o un buon film. Non è roba da poco, no? Perché il problema è se Trier ci è o ci fa... E l'altro problema è che

Ai cessi in tassì (1980)

DG | 20 post | 30/10/23 08:19
Urca, è vero! Quando ho scritto la scheda alle mie dita è venuto automatico digitare la parola "taxi" che io uso (non dico mai "tassì"...). Sorry.

Casa Vianello (serie tv) (1988)

DG | 257 post | 10/10/23 20:00
...che tristezza... :-(

Brian di Nazareth (1979)

DG | 15 post | 15/04/10 20:47
Certo, sono d'accordo anch'io sul fatto che in fin dei conti le classifiche abbiano un che di ludico e magari facciano scoprire film che si ignoravano (e quindi funzionano come liste e non come graduatoria). La stupidità a cui mi riferivo sta proprio nel concetto stesso di classifica che, per il solo

Brian di Nazareth (1979)

DG | 15 post | 15/04/10 20:47
Mah, le classifiche sono sempre stupide, per come la penso io: sono solo un escamotage giornalistico per fare notizia dove non c'è. Comunque sono andato anch'io a vedere e.....per carità!! I miei amati Terence Davies e Derek Jarman viaggiano sotto l'80esimo posto, sotto cose francamente imbarazzanti...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Rebis, mandi una mail a tutti noi che ci vedremo domani riassumendo luogo preciso e orario, come ultimo promemoria?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Grande!! A giovedi, allora!

Amore tossico (1983)

DG | 40 post | 13/11/24 10:37
"Per me, si vous voulez, rose di rosso scuro, le baccarat, quelle che preferisco": mi ero appuntato da qualche parte (che sono riuscito a rintracciare proprio stasera) questi suoi versi dal poema "Non sempre ricordano". Parole e titolo molto in tema, direi... Ah, un'altra cosa: la

Amore tossico (1983)

DG | 40 post | 13/11/24 10:37
Incredibile personaggio Patrizia Vicinelli! Davvero borderline, e con uno sguardo fulminante come pochi altri. Quando l'ho conosciuta non sapevo affatto del film, e ora, solo dopo molti anni la sua morte da poetessa maledetta (anche lei, come gli altri attori, vittima prematura), ho visto il film e

L'amico ritornato (2009)

DG | 15 post | 5/06/10 11:22
Ma scusate, se è una cosa ultra-amatoriale e perfino chi l'ha inserito non l'ha commentato (ed è piuttosto singolare inserire un cortometraggio amatoriale solo come scheda senza averlo visto...), che senso ha tenere ancora questo titolo? Mi associo a Gugly e Harrys: da rimuovere!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Cavolo, ma siete veramente in tanti, e a un tiro di schioppo da dove sto io... Al 90% quel weekend devo essere fuori Bologna, ma se il rimanente 10% la spunta (e sinceramente sto facendo gli scongiuri perché non mi va di partire) mi materializzerò anch'io! Insomma, al momento ci sono ma con molti punti

La vendetta del ragno nero (1958)

DG | 3 post | 13/07/10 15:36
Il titolo originale è "Earth vs. the Spider". Si vede nei titoli di testa ed è confermato anche qui: http://www.imdb.com/title/tt0051570/ "The Spider" va messo come "aka".

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ciao Buono, c'è stato un accavallamento di messaggi... Io avevo postato il mio mentre stava arrivando il tuo, poi avevo chiuso e quindi è venuto fuori un dialogo sbilenco. Allora, per Buono: io e Rebis siamo già in contatto via mail. Aspettavamo per l'appunto di sapere anche da te come ti torna

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Vorrei introdurre un'altra avvincente questione... ;-) Come si fa a cambiare i tre generi preferiti nella propria scheda personale? Anzi, tutto sommato secondo me si potrebbe evitare di indicarli... Comunque, per il momento vorrei sapere come fare per le modifiche.

Il piacere e l'amore (2006)

DG | 2 post | 8/04/10 11:55
Scusaaaaa, mi accorgo solo ora di aver digitato male il nome del regista!!! E' Nuri Bilge Ceylan (e non Blige). E ho fatto lo stesso errore nell'altra scheda, quella del film "Uzak". Sorry...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Accidenti, e che è tutto 'sto infervoramento??? Qui mi sembra che più che discutere dei film si voglia semplicemente ribadire dei puntigli. Il punto di partenza è che sul Davinotti nessuno è critico cinematografico né filmologo, altrimenti scriverebbe su una testata accreditata, col suo nome e

Una pasqua col botto (2009)

DG | 6 post | 4/04/10 21:11
....sperando di evitare "quel" botto..... :-)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Concordo. Zender, bentornato. E non ti affaticare a leggere i nostri sproloqui.... ;-)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Beh, nel mondo del teatro l'appisolamento del critico teatrale è un classico. Ma forse non sapete che è pure (ironicamente ma non tanto) teorizzato, nientemeno che dal buon Ennio Flaiano, le cui critiche teatrali sono appunto raccolte nel libro "Lo spettatore addormentato". Insomma, magari

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Concordo nella maniera più assoluta. Per intenderci, l'idea di una traduzione in voti scolastici mi serve per dirimere dubbi nel momento in cui cerco di tradurre in pallini il giudizio, e la definizione del Davinotti non riesce a fotografare la mia sensazione. In pratica: prima scrivo il giudizio,

Amarcord (1973)

DG | 59 post | 4/05/24 07:39
Per me il 15 aprile alle 18.30 sarebbe ottimo. Poi alle 21.15 avrei comunque in programma di andare a vedere "Orlando" di Sally Potter a Teatri di Vita, che non ho ancora visto e mi interessa (anche perché da poco ho letto il romanzo).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Leggo sul dizionario Devoto-Oli: mediocre: circoscritto da una evidente scarsezza di valore o da efficienza inferiore alla media. Quindi, dal punto di vista dell'italiano, è corretta la corrispondenza del "mediocre" con una insufficienza. Dopodiché la definizione del Davinotti continua

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Io sono d'accordo con Greymouser, che del resto ripropone esattamente la stessa corrispondenza pallini-voti che avevo indicato io. La soglia della sufficienza sta inevitabilmente quando si dice "non male", mentre il "mediocre" porta inevitabilmente nella prima insufficienza. Cioè,

Amarcord (1973)

DG | 59 post | 4/05/24 07:39
No, non c'ero. Comunque sì, aspettiamo l'incrocio mail, a meno che tu non sia su Facebook nel gruppo davinottiano... A presto, allora.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
IN BOCCA AL LUPO!!! ...sia per l'operazione che per la valanga di roba che troverai nel sito al tuo ritorno... ;-)

Amarcord (1973)

DG | 59 post | 4/05/24 07:39
Ma sei di Bologna? Anch'io! E abito pure a 5 minuti dall'Arlecchino! Io sono sempre preso dal teatro, ma magari cerchiamo di incrociarci qualche volta...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Io interpreto così 2.5 discreto - 2 attorno alla sufficienza, talora anche un filino-ino-ino sotto. Per i pallini prima di tutto mi attengo scrupolosamente al significato riportato nella "Legenda" nella colonna a destra, utilissimo. E poi mi sono trasformato i pallini in voti in decimi.

Una canzone per Beko (1992)

DG | 4 post | 29/03/10 12:26
No, io l'ho proprio visto al cinema in una rassegna. Prova a sentire la Cineteca Comunale di Bologna, che l'aveva programmato: Cinema Lumière, mail lumieresegreteria@comune.bologna.it , tel. 051.2194810/35. In bocca al lupo!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ragazzi, non vi posso lasciare una giornata che vedo paginate di commenti su questioni cruciali... Dunque, dico anch'io qualcosa: + penso anch'io che dire i nomi possa essere utile (a quelle persone stesse!) per migliorare la loro comunicazione, purché la critica sia costruttiva; + penso anch'io

I sette samurai (1954)

DG | 8 post | 22/01/14 16:39
Mi associo al doveroso ricordo di un regista assolutamente straordinario.

Hedwig - La diva con qualcosa in più (2001)

DG | 2 post | 22/03/10 09:29
Gli attori sono stati inseriti senza uno spazio dopo la virgola tra uno e l'altro. Ma in questo modo non è possibile cliccarli separatamente e quindi cercare i singoli attori in altri film... Vanno inseriti gli spazi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...sono un cinefilo cinofilo...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
....eccomi manifestato!!! Ma visto che il cagnolone che mi rappresentava prima era perfetto nella sua parte di "pigro", non ho voluto separarmene... :-)

Kate Bush: The line the cross & the curve (1993)

DG | 10 post | 26/08/18 23:55
Va corretto il nome di un interprete: Lindsay Kemp, e non Lindasay.

The penalty (1920)

DG | 3 post | 18/03/10 23:45
Sì, confermo (nel senso che l'avevo letto anch'io). Del resto era una delle caratteristiche più eclatanti di Chaney: lo sforzo fisico estremo per entrare nel personaggio senza usare facili trucchi. Quindi anche in altri film lui si sottoponeva alle più pesanti "torture" del proprio fisico

Logorama (2009)

DG | 2 post | 19/03/10 10:20
Veramente su Imdb (e anche in altri siti dove ho controllato) il corto risulta di un collettivo di tre registi: François Alaux, Hervé de Crécy, Ludovic Houplain. Quindi va corretto.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...foto di che? Ovviamente non dei volti...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
....il pornodavinotti!!! L'idea è divertente, anche se inevitabilmente impraticabile, non per moralismi ma per la vastità della produzione (da dividere a sua volta tra lunghi e corti: e mi riferisco al metraggio della pellicola, ovviamente...). E poi rischia di essere una sezione non tanto a ingresso

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
No, non c'è nessuno spazio. C'è solo il quadratino della R, che però è anche in tanti altri titoli che stanno correttamente in ordine alfabetico. Quindi su questi titoli il mistero rimane. Sì, probabilmente questa è la spiegazione. Pensavo che la parentesi fosse come gli altri

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ho una questione relativa alla stampa pdf dei commenti (lo dico per chi non ha ancora visto il "bottone": nella propria pagina c'è la possibilità di stampare in pdf tutti i propri commenti a 200 per volta). Oggi ho deciso di fare una stampata di tutti quelli che finora ho messo, giusto

Papillon (1973)

DG | 8 post | 6/01/12 16:18
Trovato!!!!!!! Si vede proprio benissimo in maniera eclatante: il fatto di non accorgersene alla prima visione è naturale perché il finale è effettivamente di grande emozione e si sta a guardare altro, cioè Papillon finalmente libero. Ma c'è! Ecco il video su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=mDVSILONmxc

Papillon (1973)

DG | 8 post | 6/01/12 16:18
SPOILER!!! ...beh ragazzi, non ci posso credere! L'altra sera mentre pigramente (of course) stavo girando i canali tv mi imbatto nel finale di Papillon, e così decido di rivedermelo. Ebbene, avete presente l'ultima sequenza? Si vede l'ombra del sommozzatore che da sotto regge l'imballaggio su cui è

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
...urca, sono riuscito a far saltare tutto il meccanismo davinottico... ;-)

Inkheart - La leggenda di Cuore d'inchiostro (2008)

DG | 5 post | 10/03/10 16:26
...mah, magari il film non è ambientato negli anni 50/60, ma in un tempo indefinito più o meno attuale, dove il conio della moneta non conta... Adesso non ricordo se gli anni sono specificati o allusi oppure se ci sono altri elementi anacronistici. Insomma, non necessariamente è un errore, anche se

La ragazza del lago (2007)

DG | 30 post | 8/02/11 14:37
Concordo abbastanza: il panorama italiano è sempre così moscio che quando spunta un film semplicemente ben fatto (e ben 'blindato': sceneggiatore Petraglia, tanto per dirne una). Quando l'ho visto mi era sembrato una cosina ben fatta e nulla più, ma comunque godibile. Ora è passato solo un anno

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
Non mi sembra che Emmerich, vista la sua filmografia, sia in grado di concepire una sottile parodia dei luoghi comuni della fantascienza e del patriottismo. A meno che non sia talmente sottile da farla capire a pochissimi, fermo restando che i suoi film sono confezionati su misura per chi la sottigliezza

Alila (2003)

DG | 2 post | 6/03/10 11:40
...mah, sinceramente non lo definirei proprio "commedia"... Mi sembra decisamente da inserire nella categoria "drammatico", piuttosto. Tu che come me l'hai visto, Almayer, che ne pensi? Non andrebbe spostato a "drammatico"?

Frankenstein junior (1974)

DG | 66 post | 24/04/25 12:53
Quando mi è capitato di vederlo (anch'io per l'ennesima volta...) in lingua originale mi ha molto spiazzato, nel senso che la traduzione italiana mi era sembrata decisamente ottima e addirittura migliore dell'originale. Adesso non ricordo bene, ma se non sbaglio il famoso "lupo ululì..."

L'uomo senza sonno (2004)

DG | 4 post | 17/02/11 14:33
Incredibile ma vero: il titolo originale va corretto perché è "El maquinista". Infatti si tratta di una produzione spagnola (anche Imdb riporta il titolo spagnolo come originale).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Condivido: Zender, sei davvero perfetto! Sinceramente non vedo tutti questi grandi problemi, a parte qualche piccola "pisciatina fuori dal vaso" (scusate il linguaggio oxfordiano): e questo sarebbe un grande problema, che tiene impegnato il forum per decine di post? Suvvia... E comunque

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
.....non parliamo di Esopo!!! Ma l'avete letto? E non parliamo di Tom e Jerry o di Cappuccetto Rosso... Scusate se non riesco a stare serio, ma quando c'è una discussione sull'arte educativa e sui pericoli diseducativi di certa arte, mi viene voglia di prendere un kalashnikov e di sparare a