Jandileida | Forum | Pagina 6

Jandileida
Visite: 28051
Punteggio: 1849
Commenti: 1720
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 6/09/09 16:05
Ultima volta online: Oggi 07:41
Generi preferiti: action - drammatico - guerra
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1720
  • Film: 1537
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 48
  • Fiction: 125
  • Teatri: 2
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 73

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7
  • Post totali: 429

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

L'imperatore di Roma (1988)

LV | 16 post | 15/01/20 14:42
Il luogo dove Gerry si gusta un caffè assieme ad una giovane amica è a Roma sull'Autostrada Roma-Fiumicino all'altezza del secondo ponte della Magliana: Ecco qui i due sul ponte. Sullo sfondo uno dei ponti della Magliana: Qui sotto la posizione esatta in cui sta Gerry nel film:

L'imperatore di Roma (1988)

DG | 13 post | 26/10/16 18:06
Per prima cosa ringrazio Braniac che con il suo commento remottiano mi ha fatto sentire a casa (per me la sua Lettera a Mario è un manifesto di vita). Volevo poi chiedere:c'è per caso qualcuno che è in possesso degli altri lavori di D'Alessandria,L'amico immaginario e Regina Coeli (tutti e due con

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Non c'entra nulla ma io,per sicurezza,mi sono esibito in un gesto apotropaico vecchio come il mondo... Si diceva di Seagal:io sono un suo fan,ed in generale di quel tipo di azione,perchè penso che quel cinema sia un modo rilassante per passare il tempo(non tutto il tempo,ma un po' si) e perchè

Ben X (2007)

DG | 4 post | 10/04/11 22:01
Linko,da IMDB quindi magari già è stato visto,un suo corto dedicato ai cambiamenti climatici girato ad Ostenda. http://www.imdb.com/video/wab/vi705692441/ Ps:guarda il fiammingo mette paura quando lo incontri la prima volta ma se lo cominci a conoscere non è quel tipaccio che sembra.

Ben X (2007)

DG | 4 post | 10/04/11 22:01
Io non l'ho visto ma qui ha avuto un ottimo successo.I media fiamminghi tendono ad accolgiere i loro film sempre in maniera molto positiva a volte a ragione(De zaak Alzheimer e Loft) a volte meno (il recente Rundskop oppure l'abbastanza ridicolo Dossier K.) Da fonti "interne" (interne alla

The fighter (2010)

DG | 4 post | 8/04/11 09:31
No,non era un errore dei sottotitoli:l'addetto alla pesa dice proprio "ten stones six pounds" che sarebbero 66kg. Ora io posso anche capire la necessità di saltare sei incontri (nessuno dei quali memorabile) per esigenze cinematografiche,ma ci voleva tanto a dire 63kg? Va bene che per

The fighter (2010)

DG | 4 post | 8/04/11 09:31
C'era qualcosa che non mi quadrava e sono andato a controllare: non so se sia un errore dei sottotitoli,ma le cifre date durante la pesa prima di Neary-Ward sono sbagliate:viene detto 66 chili per entrambi i pugili. Ho controllato e Ward pesava 63.5 kg e Neary 63.05 kg. Tra l'altro il limite dei

Umberto D. (1952)

DG | 22 post | 30/03/24 16:09
ahaha no no non ti preoccupare:ho saputo resistere al Pantheon ed a Piazza del Popolo! é molto bello vedere i mutamenti della propria cittá nel corso di 60 anni. Comunque c'é il parco della scena finale che mi sembra non sia stato identificato,nemmeno in altri siti. Stasera metto un paio di fotogrammi.

Umberto D. (1952)

DG | 22 post | 30/03/24 16:09
Grazie Zender,giuro che non mettero più location che riconoscerebbe pure un bambino...ho visto Roma e non ho resistito! Ciao

Umberto D. (1952)

LV | 15 post | 27/05/25 08:32
La piazza dove Umberto D. incontra il suo "amico" Battistini e prova ad ottenere un prestito è Piazza della Minerva a Roma.

JCVD - Nessuna giustizia (2008)

DG | 10 post | 30/06/12 14:31
Ah grande non avevo visto. Comunque la foto di Schaarbeek con il sole pallido che sbatte sul palazzo devi averla ritoccata tu con photoshop...hihi no anzi per un paio di settimane a Marzo c'é stato unsole fantastico.

JCVD - Nessuna giustizia (2008)

DG | 10 post | 30/06/12 14:31
Eh grazie Capannelle per il pensiero! Un Jean Claude fantastico.Lo scambio di battute con la tassista é veramente un gran pezzo di cinema. Appena ho tempo cerco su google earth perché adesso sto un po' fuori mano per almeno altre tre settimane. Comunque se non ricordo male la macchina della polizia

R Professione assassino (2011)

DG | 3 post | 24/08/11 07:00
Zender scusa perché c'é il pallino?Non lo distribuiscono in Italia?Non che sia una gran perdita... Comunque io l'ho visto al cinema

Cleopatra (1963)

DG | 21 post | 24/03/11 20:43
Secondo me un'attrice di gran classe. Da ricordare anche in Il gigante accanto a Dean e Hudson.

Left bank (2008)

DG | 14 post | 16/03/11 11:43
Mi sembra piú che logico. Ciao

Left bank (2008)

DG | 14 post | 16/03/11 11:43
Me lo ero dimenticato anch'io di aver inserito una location per questo film..bene! Cosí per curiositá il titolo orignale Linkeroever é il nome di un quartiere,quello che si vede nel film,che sta sulla riva sinistra della Schelda. Magari si potrebbe mettere il titolo in fiammingo visto che anche

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
No ma che mostro:mi ricordo di come venivo costretto a sorbirmelo tutti i natali,lui e il suo dito,e mi unisco al ribrezzo

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
I miei fantastici 5 -Ultimo tango a Parigi -Dogville -E.T. -L'albero della vita -Qualcosa a scelta di Muccino Anzi con l'occasione mi costringero a rivedermeli cosi da piazzare una bella monopalla.

Il discorso del re (2010)

DG | 23 post | 17/03/19 09:17
Il film in questione (The fighter) non l'ho visto,ma concordo sul fatto che Bale sia un bravo attore sempre molto intenso e con una fantastica voce roca. Pero Rush nel Discorso è stato veramente un grande,secondo me meglio di Firth

Kalifornia (1993)

DG | 27 post | 11/10/13 11:46
Ah beh se Pitt si é buttato via allora cosa dovremmo dire del sempre piú ridicolo Nicolas Cage? Tra l'altro Pitt ha lavorato anche con Gilliam (Le 12 scimmie,ottimo) e Jordan (Intervista con il vampiro,discreto tendente al buono). Come direbbe Proietti "a me me piace"

Il discorso del re (2010)

DG | 23 post | 17/03/19 09:17
Mi unisco allo stupore di Cotola

Jolly blu - il film degli 883 (1998)

DG | 26 post | 16/08/15 20:38
Altro che le teorie sul golpe Borghese o sull'eversione,eccolo il vero mistero italiano:Repetto e la sua fuga dagli 883... Comunque io con le prime due cassette degli 883 ci sono cresciuto: vogliamo parlare del video di Nord Sud Ovest Est in stile Sergio Leone o dell'utilizzo delle chitarre distorte

Il discorso del re (2010)

DG | 23 post | 17/03/19 09:17
Veramente un gran bel film,girato bene e recitato meglio. Un solo piccolo appunto:Elisabetta nel settembre 1939 aveva 13 anni(compiuti) ma nel film sembra che ne abbia la metà o poco più.

Amore & altri rimedi (2010)

DG | 6 post | 24/02/11 18:31
Abito nelle Fiandre dove, per fortuna lasciatemelo dire, non doppiano ma sottotitolano.In genere i film arrivano sempre un paio di mesi prima rispetto all'Italia. Per il genere: io ho messo sentimentale,Galbo drammatico.Per me si puo anche cambiare,la differenza è minima.Che ne dite? ciao

Amore & altri rimedi (2010)

DG | 6 post | 24/02/11 18:31
Zender scusa ma la scheda di questo film c'è già: l'avevo inserita io con il titolo Amore ed altre droghe. L'avevo preso da imdb.it,ma evidentemente poi il titolo è stato modificato. Suggerisco di cancellare la mia scheda e di aggiungere il mio commento qui. ciao

Battlestar galactica (serie tv) (2003)

DG | 9 post | 10/10/17 15:27
Appena finiti gli episodi dei cofanetti. Grandissima serie. Flazich scusa ma gli episodi che si trovano solo sul web come si inseriscono nella storia?Aggiungono qualcosa?

Platoon (1986)

DG | 20 post | 31/12/24 12:00
Secondo me si potrebbero posizionare i film di guerra su di una linea retta ponendo ai due estremi da una parte La sottile linea rossa,che parte dalla guerra ma finisce per scandagliare l'animo umano, e dall'altra il ridicolo Berretti verdi. In mezzo si potrebbe metter tutto il resto: ad esempio il

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Si guarda su alcune cose sono meno d'accordo: il sistema aureo in realtà è stato superato non per fare un favore ai poverelli,che sono rimasti con la classica mano davanti e dietro, ma, secondo me (io studio storia economica medievale quindi queste sono riflessioni personali), perchè gli USA nel 1971

L'ultimo dei templari (2011)

DG | 16 post | 22/11/19 16:21
Beh no sul grande Cesar Gomez c'è un aneddoto. Si narra che un tifoso fuori da Trigoria un giorno gli grido un grandioso: "A Gomezze, se c'hai 'na penna te faccio 'n autografo". Renato lo portavano via a forza dal Gilda tutte le mattine alle sei con un gin tonic in una mano e una bionda

L'ultimo dei templari (2011)

DG | 16 post | 22/11/19 16:21
Aahah! Grande Braniac. Si in quegli anni di magra era abbonato anche io: ho smesso appena abbiamo cominciato a vincere.Comunque io mi ricordo certe Rome di Ciarrapico che facevano veramente venire i brivdi:coppia centrale di centrocampo Piacentini - Bonacina. Era veramente uno scarsone il povero Bartelt

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Non ho veramente nessuna idea circa l'esistenza degli alieni e tutto il resto ma mi intrometto solo per precisare che il signoraggio in sè non è una teoria del complotto e/o un prodotto di alcuni mattacchioni chiusi in una cantina ma è un elemento essenziale nel processo che porta qualcuno (lo

La ragazza del lago (2007)

DG | 30 post | 8/02/11 14:37
Il film segue abbastanza fedelmente il libro tranne che in alcuni punti minori e, secondo me, per una impostazione generale meno cupa (come ho scritto nel commento). Ma nei punti essenziali il film riprende il libro che a sua volta si inserisce perfettamente nello stile della Fossum. Il debito verso

Biutiful (2010)

DG | 14 post | 16/02/11 21:05
Talmente esotico che servono le birre trappiste con gli ombrellini dentro Tu dove sei Galbo?

Biutiful (2010)

DG | 14 post | 16/02/11 21:05
Zender scusa,il nome del regista con la tilde c'è solo per questo film.Gli altri non li trova. Con l'occasione ti ringrazio per l'entrata in fondazione e per questo sito fantastico che mi ha fatto scopire,grazie ai vasti gusti dei davinottici,nuovi orizzonti cinematografici

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Spero sia stata un'esperienza piacevole!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Idem come sopra

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
Io ho fatto l'errore di non leggere i post precedenti e allora non mi sono accorto delle indicazioni di Zender. Diciamo che è stato uno scatto emotivo quello di postare la trattoria romana visto che mi ha cresciuto a filetti di baccalà e quartini.Tra l'altro era la seconda location che postavo,non

300 (2006)

DG | 34 post | 25/11/21 08:43
ahahah Troppo forte Capannelle:ottimo e divertente modo per sottolineare la relatività della verità e per ribadire l'utilità dell'arena davinottica.

Cado dalle nubi (2009)

DG | 19 post | 4/10/15 19:19
Ho dato uno sguardo rapido e Papaleo secondo me non c'è,però ripeto ho visto velocemente Il ruolo sarebbe quello di Vito,non ho idea di dove possa essere. Forse la sua parte è stata tagliata

Cado dalle nubi (2009)

DG | 19 post | 4/10/15 19:19
Ah allora non lo so. Ho il DVD, però il film l'ho appena visto e non ce la posso fare a rivederlo subito :) Comunque a me non pare proprio di averlo visto,nemmeno di sfuggita

The mask (da zero a mito) (1994)

DG | 4 post | 11/10/18 21:37
Il nome del regista è Chuck Russell.O meglio il nome è Charles "Chuck" Russell ma sia su imdb che qui si è scelto il diminutivo. Cosi non trova gli altri se ci si clicca tipo L'eliminatore con Schwarzie

Cado dalle nubi (2009)

DG | 19 post | 4/10/15 19:19
Papaleo non c'è qui,c'è nel successivo Che bella giornata dove penso interpreti il padre di Zalone,militare di stanza in Afghanistan. L'ho visto da Marzullone sabato notte.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Partecipo anch'io (l'ordine è casuale): Umberto D. Roma città aperta La grande guerra Amore tossico Un borghese piccolo piccolo Pane e cioccolata Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Il vangelo secondo Matteo Una vita difficile Fantozzi

R The tourist (2010)

DG | 6 post | 17/05/12 19:31
Capannelle non so dove l'hai visto il film,ma il sentire tutta una sala gremita di belgi mettersi a ridere quando compare Frassica (nel ruolo di se stesso in Don Matteo tanto che mi aspettavo di veder spuntar fuori Terence Hill) ti assicuro che è un'esperienza da tramandare ai posteri ed è anche la

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

LV | 25 post | 2/10/23 10:03
L'osteria dove si incontrano Fierolocchio e Bufalo nell'ultima puntata per pianificare il ritorno in pista è a Roma in Largo dei Librari 88. Il nome ufficiale del locale è Santa Barbara (nome della graziosa chiesa sulla piazza). E' quello che vedete indicato con la freccia rossa.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
@ capannelle: si,ho appena lanciato la mia italica Fiat Punto sul ghiaccio e sono tornato vincitore Tanti auguri di Buon Natale a tutti

Orizzonti di gloria (1957)

DG | 30 post | 15/03/24 09:26
è sempre difficile dire quale sia il "migliore" di un regista che ha attraversato molti generi reinventandoli, aggiugendo ogni volta qualcosa di personale ed essenziale per chi è venuto dopo. Per me Orizzonti è però veramente un capolavoro sia da un punto di vista tecnico sia da quello

Paura di amare (serie tv) (2010)

DG | 2 post | 22/12/10 09:24
Zender scusa il titolo con l'apostrofo l'avevo trovato su imbd.Ero incerto anche io. Vabbè che poi quello del titolo è l'ultimo problema di questo bel prodottino made in Rai Uno...

Machete (2010)

DG | 28 post | 13/02/14 03:38
A mio parere scopiazza alla grande,anche se stesso, e poi dice:ehi ragazzi ma io sto giocando,quindi scopiazzo sì,ma lo faccio per amore.

Noi credevamo (2010)

DG | 24 post | 26/08/14 13:24
Teatro di guerra mi manca,Morte di un matematico me lo fece vedere mio padre al glorioso cinema labirinto di Roma che avrò avuto 9 anni: come puoi ben comprendere mi ha causato problemi nello sviluppo e perdita di capelli. è vero Martone mette in difficoltà lo spettatore,anzi direi quasi che lo fa

Noi credevamo (2010)

DG | 24 post | 26/08/14 13:24
Vorrei condividere un paio di riflessioni: I)Mi chiedo perchè Martone per raccontare la sua storia abbia scelto uno stile cosi artefatto e formale. L'intento di togliere dal frigorifero della Storia l'idea ufficiale e monumentalmente statuaria del Risorgimento per scongelarla e farla sembrare più

Lourdes (2009)

DG | 23 post | 16/08/11 12:31
Secondo me l'ultima scena segna da una parte l'accettazione della protagonista della propria malattia ma dall'altra è la conferma finale della distanza siderale,sottolineata durante tutto il film,che corre tra il mondo di chi soffre e quello di chi non soffre,anche in un luogo dove tale distanza dovrebbe

Vincere (2009)

DG | 31 post | 19/11/10 16:41
Scusa Gugly, hai anche ragione nel dire che stiamo assistendo alla riabilitazione del fascismo e di Mussolini sulla base di fonti tendenziose o peggio finte, ma non capisco cosa c'entri con il mio commento. Se il film avesse parlato di Matteotti ti assicuro che non avrei certamente parlato di episodio

Vincere (2009)

DG | 31 post | 19/11/10 16:41
Intendevo minore in senso storiografico non in senso generale. Ho precisato "significativo" perchè secondo me esplica bene il modo in cui il fascismo si rapportava con il mondo:violentemente. Per chi l'ha vissuto è stato certamente un evento fondamentale, e distruttivo,della propria vita.

Underground (1995)

DG | 5 post | 19/11/10 09:09
Zender scusa ma il Davinotti s'è sbagliato: Kusturica non è macedone di Skopje ma bosniaco (di nazionalità serba) di Sarajevo. Tra l'altro leggendo sulla wikipedia inglese ho scoperto che il film è stato accusato (tra gli altri da Bernard-Henri Lévy...) di essere filo-serbo: io l'ho rivisto

Johnny Stecchino (1991)

DG | 13 post | 12/07/12 08:30
Zender scusa nel mio commento avevo scritto "le interpretazioni elementari della Braschi,nel senso di recita alle".Effettivamente forse cosi non si capiva pero nella correzione è stato aggiunto un elementari dopo recita alle che ripete la stesa parola in mezza riga (la ripetzione,che provo

Arca russa (2002)

DG | 15 post | 26/03/24 11:35
Scola in Una giornata particolare l'ha usato alla grande.

Gardenia, il giustiziere della mala (1979)

DG | 60 post | 10/04/13 21:43
Califano ha scritto grandi pezzi dando un sapore diverso ad un'epoca (e facendomela rivivere pur essendomela persa) e sinceramente fa un po' male vederlo ridotto a chiedere la Baccheli: non la otterrà mai visto che con 20000 euro all'anno ci si vive alla grande, ma il fatto che lui stesso si consideri

Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)

DG | 13 post | 11/06/14 21:57
A me già il doppiaggio fa venire l'orticaria (ho rivisto,ad esempio,Pulp fiction in inglese ed è semplicemente un altro film) che adesso si mettano addirittura a ridoppiare mi sembra proprio ridicolo. Ma perchè lo fanno?Lo sa qualcuno?

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
Non l'ho visto (ma rimedierò): ho letto che parla di uno degli ultimi monasteri cristiani in Algeria durante la guerra civile.