Jandileida | Forum | Pagina 7

Jandileida
Visite: 28050
Punteggio: 1849
Commenti: 1720
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 6/09/09 16:05
Ultima volta online: Ieri 23:01
Generi preferiti: action - drammatico - guerra
Film inseriti in database dal benemerito utente: 105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1720
  • Film: 1537
  • Film benemeritati: 105
  • Documentari: 48
  • Fiction: 125
  • Teatri: 2
  • Corti: 8
  • Benemeritate extrafilmiche: 73

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7
  • Post totali: 429

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

Beppe Grillo is back (2010)

DG | 62 post | 7/11/10 00:46
Personalmente ho smesso di credere agli oracoli (ed alla verità assoluta) da quando vidi mio nonno sveglio la notte di natale a mettere i regali sotto l'albero.Si è vero:ogni tanto a Grillo parte qualche sfondone però penso che il lato da apprezzare sia un altro.Io ad esempio dopo averlo sentito parlare

Beppe Grillo is back (2010)

DG | 62 post | 7/11/10 00:46
Il problema del signoraggio bancario esiste più o meno dai tempi del medioevo feudale, da quando si ricominciò a battere moneta,quindi non è stato inventato nè dalle banche di oggi,nemmeno da quelle di ieri e non lo ha scoperto Grillo, ma piuttosto è insito nella processo stesso del produrre moneta

Il generale Della Rovere (1959)

DG | 6 post | 14/09/14 14:26
Mi unisco a Galbo nella contestazione a priori del remake :) Il più delle volte sono operazioni puramente commerciali (o peggio ancora che mascherano la mancanza di fantasia) che, pur non intaccando il valore dell'originale, finiscono per svilire un qualcosa che era stato fatto bene e con cura. Prendere

Borotalco (1982)

DG | 30 post | 14/04/25 14:45
E non scordiamoci nemmeno il suo ruolo in In viaggio con papà in cui terrorizzava Verdone raccontandogli delle notti turbolenti che trascorreva con la madre.

Borotalco (1982)

DG | 30 post | 14/04/25 14:45
Ciao Angelo,sei stato un grande.

Green zone (2010)

DG | 6 post | 30/09/10 11:40
Sì certo che se ne fregano (anche perchè basta guardare il recente Mangia prega ama per farsi un'idea oppure Euro trip e le battute sulla Slovacchia) e hanno tutto il diritto di farlo,per carità.Quello che ho detto l'ho detto da europeo che guarda film americani. Spero vivamente che segua al più

Viaggio all'inizio del mondo (1997)

DG | 3 post | 19/12/16 14:32
Zender scusa potresti linkarmi Il posto delle fragole nel commento. Grazie scusa

Green zone (2010)

DG | 6 post | 30/09/10 11:40
Vorrei porre una questione: gli ultimi film di guerra americani,riguardanti sopratutto l'Iraq, (ma penso anche alla Sottile linea rossa di Malick,li pero era piuttosto intimismo che denuncia) hanno segnato un cambiamento deciso nel immaginario guerresco a stelle e strisce. Da un punto di vista strettamente

Un chien andalou (1929)

DG | 16 post | 25/01/19 21:58
Scusate l'intrusione ma l'ultimo punto di Pigro mi spinge ad una considerazione: il surrealismo è senz'altro la cifra stilistica principale delle opere di Buñuel (il senso di sospensione e di sogno delle prime opere si ritrova anche 30 anni dopo nell'Angelo sterminatore o 50 anni nel Fascino ) ma al

Un chien andalou (1929)

DG | 16 post | 25/01/19 21:58
Funesto,ciao, leggendo la tua recensione mi è venuta in mente una cosa che era capitata anche a me alla tua età vedendo esattamente lo stesso film:lo vidi una volta con degli amici di mio padre e mentre tutti erano li affascinati, io non capivo cosa volesse dire tutto quello che mi passava davanti.

I mercenari - The expendables (2010)

DG | 27 post | 18/11/13 16:41
...stavo giusto pensando che l'unico tassello mancante era Van Damme! Ma cosa gli faranno fare, 5 minuti di tatuatore anche a lui? :) Lo metteranno in cucina a fare le cozze con le patate fritte. A dire la verità dopo JCVD per me ormai Jean Claude è pronto per il cinema d'autore.

I mercenari - The expendables (2010)

DG | 27 post | 18/11/13 16:41
Apprendo da IMDB che negli Stati Uniti alla terza settimana di programmazione ha incassato 82 milioni. Non male.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Bastava dirlo.Ecco fatto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Il paragone tra Lemmy ed il nazismo mi sembra quantomeno ardito ma va bene cosi. Continuero a leggere, con piacere, le tue recensioni Gest. Ciao

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
La qualità dei commenti di Gest non l'ho mai messa in dubbio:sono fatti proprio bene e si leggono con piacere. Per questo che non capisco la necessità di farmi prima leggere un ottimo commento e poi, quando leggo l'autore, di lasciarmi pensare alle chiappe di Hitler e/o Himmler . Detto questo io

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Per carità uno puo anche essere adoratore dei calzini puzzolenti di Giovanni Spadolini o credere che i pigmei salveranno il mondo nel 2012 o credere in quello che gli pare, solo non capisco perchè me lo si debba comunicare in un sito di cinema. E poi non stiamo mica parlando di cose successe nel 1230,magari

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Molto meglio il 666 come numero,senza dubbio,almeno faceva pensare ai Maiden...questo ricorda qualcuno austriaco,basso,ferito in Belgio durante la prima guerra mondiale e con dei baffetti alla Charlot.

I mercenari - The expendables (2010)

DG | 27 post | 18/11/13 16:41
ahah appropriazione indebita di benemerenza. Comunque il film è stato una piacevole sorpresa,almeno per me: mi ha fatto tornare all'infanzia.Forse *** è un po' troppo ma al cuor non si comanda. Domanda:per il genere forse non sarebbe meglio mettere azione?

I mercenari - The expendables (2010)

DG | 27 post | 18/11/13 16:41
Ringraziando la calata delle amiche della mia compagna a casa,stasera me ne vado al cinema a vedermelo.

L'apprendista stregone (2010)

DG | 6 post | 10/07/16 21:30
Certo che di debiti ne deve aver veramente tanti...anche nel 2001 quando ha girato il grandioso Corelli doveva già aver il sentore degli accertamenti...

La samaritana (2004)

DG | 2 post | 18/08/10 22:24
Detta cosi ricorda Bukowski

Il mondo porno di due sorelle (1979)

DG | 77 post | 1/04/14 17:01
si tratta di gruppi che inneggiano a comportamenti ben precisi, da qui il mio richiamo alle menti più labili Ti dico che io sento black metal da più o meno una quindicina d'anni e ancora mi ricordo la preoccupazione di tutta la mia famiglia quando leggevano i retro copertina dei dischi che compravo.Posso

Harry Brown (2009)

DG | 4 post | 14/07/10 16:44
Sì sì grazie. Non intendevo dire che hai detto qualcosa di negativo, solo che l'aggettivo simpatico, io lo associo,che ti posso dire,a Montagnani, a Banfi, non a Caine che ha mostrato nella sua carriera una tale versalità e delle sfaccettature che superano quelle mostrate da molti altri attori.

Harry Brown (2009)

DG | 4 post | 14/07/10 16:44
Lungi da me l'idea di voler scatenare la classica tempesta in un bicchiere d'acqua (si fa giusto per parlare un po' di cinema), ma Greymouser non ti sembra un po' ingeneroso classificare Caine come "simpatico" e la sua, a mio parere, più che ottima carriera (Gli insospettabili, L'uomo che

Indovina chi sposa mia figlia! (2009)

DG | 43 post | 8/07/10 22:20
Zender scusa è jandileida non greymouser :) Si se non intendevi qualcosa come lacapagira,allora ti confermo che anche nella versione tedesca parlano italiano con un accento pugliese. Io l'ho visto in versione tedesca e non mi ha colpito più di tanto: l'unica cosa è che Banfi in tedesco fa ridere

Indovina chi sposa mia figlia! (2009)

DG | 43 post | 8/07/10 22:20
Sì,bisognerebbe capire cosa stiamo intendendo per dialetto:se dici che parlavano dialetto intendi tipo La capagira oppure intendi,che ti posso dire,tipo Pozzetto che si sente chiaramente da dove viene ma è comprensibile da Bolzano a Noto?

Indovina chi sposa mia figlia! (2009)

DG | 43 post | 8/07/10 22:20
Nella versione che ho visto io nessuno parlava dialetto stretto, nè pugliese nè siciliano, perchè altrimenti io non avrei capito niente visto che sono romano:tutt'al più io mi ricordo una certa inflessione in Rubini.

Indovina chi sposa mia figlia! (2009)

DG | 43 post | 8/07/10 22:20
Io l'ho visto in tedesco e gli italiani parlavano italiano con un po' d'accento ma sicuramente non in dialetto. La versione di ieri non l'ho vista quindi non so

Indovina chi sposa mia figlia! (2009)

DG | 43 post | 8/07/10 22:20
Grazie Zender. Devo però ammettere che a me il film non ha fatto impazzire ma è anche vero che su certi argomenti mi sento abbastanza sensibile:forse perchè sono stato perseguitato, anzi a dire la verità "pre-seguitato", in un paio di paesi dall'immagine di un'Italia che non solo non

Indovina chi sposa mia figlia! (2009)

DG | 43 post | 8/07/10 22:20
Indovina chi sposa mia figlia alle 2130 su Canale 5 (fonte televideo RAI)

La vita sessuale dei belgi (1994)

DG | 3 post | 28/06/10 22:58
L'ho sempre voluto vedere ma non ne ho avuto mai l'occasione:adesso che ci penso qui in Fiandra passano a malapena i film dei Dardenne quindi dubito di riuscire ad intercettare questo in TV,provero a procurarmelo in DVD. Leggendo la recensione di Lucius devo dire che gli argomenti trattati sembrano

Il figlio più piccolo (2010)

DG | 16 post | 10/03/15 00:21
In effetti il ruolo è tagliato su misura per lui che, con il suo portamento da nobile un po' decaduto e pieno di ricordi tra fumo di sigarette e profumi di donne(che in fondo era anche il tipo di De Sica padre), è perfetto per vestire i panni del tipico "fijo de 'na m...tta" italiota come

Il figlio più piccolo (2010)

DG | 16 post | 10/03/15 00:21
A me De Sica non era dispiaciuto: niente di eccezionale, ma alcuni spunti erano decisamente buoni, specie quando intravvedeva l'ultima speranza oppure nei momenti finali, e mettevano in evidenza una buona capacità attoriale. Per dire il Boldi di Festival era molto più scarso e unidimensionale.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sulla pagina 517 del televideo c'è la lista dei programmi RAI criptati sul satellite. Io la uso per capire cosa posso vedere sul mio digitale in Belgio, penso funzioni anche per SKY

Mannaggia alla miseria (2010)

DG | 6 post | 23/06/10 00:22
Torno in Italia e, ingenuamente, sono felice perchè posso vedere la televisione nella mia lingua... Concordo con Gugly: 5 minuti bastano, anzi forse erano anche troppi

La ragazza del lago (2007)

DG | 30 post | 8/02/11 14:37
Di niente anzi grazie a Zender per la modifica. Ciao

La ragazza del lago (2007)

DG | 30 post | 8/02/11 14:37
No no intendevo come ho scritto: ho letto il libro dela Fossum, che è ambientato in Norvegia, e l'idea che mi ero fatto dell'ambiente in cui si svolgeva la storia era diversa da quella che poi ho visto nel film (il poco era rispetto al libro). Diciamo che il Friuli mi è sembrato più lattiginoso

La ragazza del lago (2007)

DG | 30 post | 8/02/11 14:37
Nel cast si potrebbe aggiungere Alessia Piovan, la ragazza del lago

Left bank (2008)

LV | 2 post | 16/03/11 11:22
Il complesso di tre edifici dove si svolge il film (e che si vede anche nella locandina) è in Esmoreitlaan 1 ad Anversa (Belgio): Altro particolare importante per l'identificazione è quando, dopo la scena di sesso iniziale tra i due protagonisti, si vede il parcheggio. Si vedono la stessa

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
ah allora scusa avevo capito male io. Perfettamente d'accordo.

Sono pazzo di Iris Blond (1996)

LV | 15 post | 16/06/25 16:06
La cattedrale dove la Gerini canta nel coro (nel film si dice essere qualcosa coma la cattedrale di Santa Vittoria) e dove Verdone va a prenderla, è composta da due diverse cattedrali di Bruxelles. INTERNI Gli [interni sono quelli della Onze-Lieve-Vrouw-ter-Zavelkerk/Notre-Dame du Sablon:

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
Premetto che la visione integrale del film risale per me ad un pomeriggio di una quindicina di anni fa quando, bambino di anni 10, mio padre( che, tengo a precisarlo, non è uso mettersi cappucci bianchi in testa) mi inizio ai piaceri del montaggio alternato, di quello analitico e del raccordo d'azione.

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

DG | 145 post | 6/03/16 13:39
Condivido in pieno, pero devo dire che a me Scamarcio non dispiace, almeno si getta in dei film interessanti in cui tenta, va bene non ci riesce sempre, di dar vita a personaggi a più dimensioni(verso l'Eden ad esempio oppure Texas). Accorsi invece è monodimensionale: praticamente sta attraversato

Sono pazzo di Iris Blond (1996)

LV | 15 post | 16/06/25 16:06
Il fast food dove lavora la Gerini e dove Verdone la conosce è il Quick di Anspachlaan 56 a Bruxelles: Si guardino la pavimentazione stradale, le finestre, la facciata dell'edificio...

Bukowski: Born into this (2003)

CUR | 1 post | 27/04/10 12:11
Bukowski legge Bukowski http://www.youtube.com/watch?v=kVR4CB78IOc

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

DG | 145 post | 6/03/16 13:39
Mastandrea e Favino hanno interpretato personaggi abbastanza vari e con risultati discreti. Un altro che secondo me è sempre imbalsamato nello stesso ruolo è Accorsi.

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Non sono nè un esperto nè un esegeta del cinema dell'orrore per quanto a volte mi diverta parecchio gustarmi pellicole del genere. Le riflessioni che fai tu Piero penso che le abbiano fatte tutti una volta nella vita: a me ad esempio non andava giù che tutti, specie nelle serie, finiscono per fare

Type O Negative: Symphony For The Devil (2006)

DG | 18 post | 28/10/23 14:37
Condivido Herrkinski: i migliori lavori sono i primi tre (specie il primo che è veramente un grandissimo disco), ma non penso che lo stile sia quello che cerchi tu Braniac. Comunque se ti procuri "Slow,Deep and hard" posso assicurarti che non te ne pentirai.

Type O Negative: Symphony For The Devil (2006)

DG | 18 post | 28/10/23 14:37
Ciao Pete, uno dei primi dischi heavy che ho comprato è stato proprio "The orgin of the feces" nell'ormai lontano 1992. R.I.P.

Daisy Diamond (2007)

DG | 10 post | 21/11/15 14:10
Penso che il film sia danese e non belga

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Non sarei cosi drastico: ognuno nel cinema cerca, e a volte trova, quel che preferisce. A me personalmente interessa di più il racconto, la capacità mimetica degli attori che l'impatto visivo: per dirla in una parola tra i fratelloni Dardenne e Cameron prefersico i primi perchè mi raccontano storie

Gamer (2009)

DG | 12 post | 10/04/10 11:54
In effetti...:)

Ex Drummer (2008)

CUR | 2 post | 22/02/11 20:17
Cameo per la leggenda della musica rock belga Arno Hintjes che la sera della gara canta (nel dialetto della città di Ostenda, dove è nato) la canzone “Een Boeket met Pisseblommen”

Il profeta (2009)

DG | 26 post | 31/08/12 10:42
Generalmente trovo che molti film, specie di nuovi, durino eccessivamente: stavolta pero non ho avuto questa sensazione perchè, secondo me, il film ha un gran ritmo e la storia regge anche oltre le due ore,anzi forse è proprio nella mezz'ora finale che regala il meglio.

Il profeta (2009)

DG | 26 post | 31/08/12 10:42
Non vedo l'ora di leggere il commento di Galbo! Fantastico, io ci capito una volta l'anno perchè mia moglie è belga (a nord di Anversa) ahahah bellissimo!la mia compagna è di Lovanio. Sono sempre più convinto d'esser stato uno dei pochi ad aver percorso la tratta Roma-Brussel, visto che

Triage (2009)

DG | 5 post | 11/07/21 20:54
Grazie Zender, sempre molto gentile e celere. Ho letto sulla generale dell' operazione a cui dovrai sottoporti: in bocca al lupo ed a presto

Triage (2009)

DG | 5 post | 11/07/21 20:54
Mi sono ricordato di aver sbagliato il titolo del precedente film di Tanovic:ho inserito Nobody's land al posto di No man's land. Si può rimediare? Grazie

Il profeta (2009)

DG | 26 post | 31/08/12 10:42
Sì nella ridente cittadina di Lovanio

Il profeta (2009)

DG | 26 post | 31/08/12 10:42
Ops,scusate per l'inserimento impreciso ma vivendo all'estero non riesco sempre a sapere se il film è in sala in Italia nello stesso momento:questo per esempio qui è già in seconda visione (un'altra volta mi è capitato il contario). Grazie e scusate ancora cercherò di essere più preciso.

Ladri di biciclette (1948)

CUR | 4 post | 16/03/11 15:53
La voce del venditore di biciclette a cui Ricci chiede di vedere il numero di telaio a Piazza Vittorio è quella di Alberto Sordi.