Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Il Mereghetti (che ne parla come di occasione mancata) dice che uno dei momenti memorabili del film è una battuta su Alberto da Giussano.
Chiedo troppo a chi l'ha vista di citarla?
Sarei molto curioso di conoscerla e già me la sghignazzo un pò sotto i baffi (e la barba).
L'ho appena letta. Ringrazio Puppigallo che mi ha consapevolmente aiutato.
P.S.
Forse sullo schermo fa tutt'altro effetto. Letta
così non fa poi tanto ridere.
Zender • 2/12/09 07:59 Capo scrivano - 48926 interventi
Prima del Mereghetti (forse, qui non ho certezza) e del Puppigallo (qui sì, la data c'è) vi fu il Davinotti (che la cita nel papiro). Denuncio lo scippo :). Considerata la situazione (Checco in casa di un Ivano Marescotti iper-settentrionalist) posso garantire che fa il suo effetto.
Senza contare che Checco vede la statuetta di Alberto da Giussano, che si presta di più al paragone con i modellini dei Power Ranger; è quello che mi ha particolarmente divertito. Non so se abbia ottenuto la stessa reazione col Davinotti, o con Zender, sempre che l'abbia visto. A quest'ultimo ricordo che se una battuta fa ridere, la si cita, anche se ci sono stati precedenti citazioni. Oltretutto, quel trombone del Davinotti sicuramente ne sarà stato lieto, visto che gli è stato riconosciuto un certo senso dell'umorismo.
Zender • 2/12/09 08:54 Capo scrivano - 48926 interventi
E chi ha mai detto che sia sbagliato ricitare? Facevo presente che il povero trombone fu il primo e che non gliene frega nulla di niente visto che sta rinchiuso a Ca' Davinotti da anni e non parla con nessuno se non con domestici e maggiordomi.
Si dice però anche che uno dei maggiordomi sia lo stesso Zender e quella parola "scippo" sembrava carica di astio per aver toccato il suo padrone, come avrebbe fatto Igor se qualcuno avesse colpito il dottor Frankenstein, o Frankenstin, secondo Mell Brooks.
Zender • 2/12/09 09:01 Capo scrivano - 48926 interventi
Ahah, non male. Ma chi mi conosce sa che non potrà mai esserci astio nei confronti di un fondatore, tantopiù se onorario. Misi la faccina sorridente apposta.
Cotola ebbe a dire: Il Mereghetti (che ne parla come di occasione mancata) dice che uno dei momenti memorabili del film è una battuta su Alberto da Giussano.
Chiedo troppo a chi l'ha vista di citarla?
Sarei molto curioso di conoscerla e già me la sghignazzo un pò sotto i baffi (e la barba).
Il Mereghetti parla sempre male dei film italiani, dunque non fa e non deve fare testo. Sono anni che lo dico.
La battuta è molto divertente comunque.
Rambo90 • 12/01/11 00:50 Pianificazione e progetti - 445 interventi
Scusate ma su wikipedia cita anche Rocco Papaleo nel ruolo di un certo Vito, io non l'ho visto, dov'è ?
Zender • 12/01/11 10:29 Capo scrivano - 48926 interventi
Papaleo non c'è qui,c'è nel successivo Che bella giornata dove penso interpreti il padre di Zalone,militare di stanza in Afghanistan.
L'ho visto da Marzullone sabato notte.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 28/11/09
Tonios
Katullo
Teopanda, Reeves
Ale56, Markus, Giraldi, Funesto, Luchi78, Belfagor, Bruce, Cif, Fabbiu, Pol, Delpiero89, Ultimo, Pessoa, Domino86, Magi94, Nicola81, Furetto60, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Vstringer, Mtine, Galbo, Ilcassiere, Enricottta, Tarabas, Mco, Gestarsh99, Daniela, Nando, Harrys, Caesars, Pigro, Modo, Gabrius79, Saintgifts, Mickes2, Simdek, Medicinema, Lou, Paulaster, Elduende, Enzus79, Cotola
Ianrufus, Almicione, Skinner, Luckyboy65, Rambo90, Jcvd, B. Legnani, Redeyes, Pinhead80, Didda23, Giùan, Supercruel, Mutaforme, Rufus68, Siska80
Capannelle, Jandileida, Piero68, Cloack 77, Panza, Il ferrini, Il Gobbo, Undying, Caveman, Androv