Buiomega71 | Forum | Pagina 452

Buiomega71
Visite: 139457
Punteggio: 8191
Commenti: 3146
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Oggi 22:16
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1116

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3146
  • Film: 3049
  • Film benemeritati: 1116
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27406

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Ballata macabra (1976)

TV | 17 post | 28/04/11 08:13
In onda il Lunedì 14 MARZO ore 02:05 su *SKY CLASSICS Uno dei film più genuinamente terrificanti degli anni 70. Grande prova registica di un " piccolo " master of horror come Dan Curtis. Trasuda inquietudine da ogni fotogramma, incubi premonitori e uno dei finali più spaventosi mai girati. Da vedere

Mia dolce assassina (1983)

DG | 22 post | 30/06/23 13:46
Perfetto Didda, ottima idea. Chissà, magari mi potresti illuminare su cosa diavolo aveva in mente Kubrick mentre girava il Dr. Strangelove. Per me va benissimo, Zender ti recapiterà la mia E mail, così potremmo metterci d'accordo per l'incontro Davinottico. :)

I cinque dell'Adamello (1954)

DG | 11 post | 24/12/15 08:48
Visto ai tempi della scuola ( era doveroso ai noi bimbi camuni, mostrare questo film patriottico, in un luogo dove il culto degli alpini è sacro santo), e ahimè ricordi lontanissimi per poterlo Davinottare( ricordo il finale, con le salme dei cinque prodi dell'adamello conservate perfettamente nel

Mia dolce assassina (1983)

DG | 22 post | 30/06/23 13:46
Ci si potrebbe mettere d'accordo Didda, per me sarebbe un vero piacere ( per non farti spendere nè tempo nè benzina, potrei scendere io a Brescia). Già, anch'io non vedo l'ora di discutere su quella "perla" Kubrickiana, che detesto tanto. Per me sarebbe un onore, oltre che un piacere infinito

Mia dolce assassina (1983)

DG | 22 post | 30/06/23 13:46
Grazie Didda , gentilissimo come sempre. Anche a me piacerebbe un incontro Davinottico , ma ahimè abito in valle, tra i monti, e disto un 100 km da Brescia. Comunque non sarebbe male come idea, una bella occasione sicuramente.

Boogie nights - L'altra Hollywood (1997)

DG | 13 post | 27/11/13 18:40
Scusa Zender, ma tra il cast manca la mitica pornostar Nina Hartley, che interpreta la moglie di William H. Macy. Anche se non appare spesso, il suo è un ruolo fondamentale, anche per la fine che fà Macy nel film.

Mia dolce assassina (1983)

DG | 22 post | 30/06/23 13:46
Ah, Didda, ho controllato propio ora, c'è un pezzo unico su E bay, ad un prezzo straciatissimo.

Mia dolce assassina (1983)

DG | 22 post | 30/06/23 13:46
Figurati Didda, su E bay puoi trovarlo a poco. Ho letto che sei di Brescia anche tu, come il sottoscritto ;)

Mia dolce assassina (1983)

DG | 22 post | 30/06/23 13:46
Non credo, Didda, che sia stato ancora editato in dvd da noi ( almeno che io sappia). In vhs uscì per la label Playtime.

I turbamenti sessuali di Maddalena (1974)

DG | 25 post | 17/11/12 13:56
Ne ho letto qualcosa sul book di Nocturno dedicato al "Satanic movie", uscitò un pò di anni fà. Ma , che dire, probabilmente c'è stata un inflazione sui rip-off ( per giunta in tutte le salse) del capolavoro di Friedkin, che hanno deciso di snobbarlo, della serie "No, un altro exorcism

Il tunnel dell'orrore (1981)

TV | 13 post | 8/09/21 20:05
In onda il Domenica 13 MARZO ore 03:10 su *FANTASY Assoluto capolavoro dello zio Toby, un perfetto meccanismo di tensione, orrore e raccapriccio. Insieme a Non aprite quella porta e Quel motel vicino alla palude, la summa poetica Hooperiana della grottesca galleria di mostri umani. Visionario e con vaghi echi

Operazione paura (1966)

TV | 8 post | 31/01/13 21:46
In onda il Domenica 13 MARZO ore 01:25 su *SKY CLASSICS Forse non il miglior film del sommo Bava, lento e piuttosto "teatrale". Comunque sempre da rivedere, per l'angoscia, la fotografia e il genio del grande regista sanremese, che il tempo non riesce a scalfire.

Imago mortis (2009)

CUR | 4 post | 11/03/11 11:30
In realtà , "Imago Mortis", non è l'opera prima di Bessoni. Il regista romano aveva esordito con " Frammenti di scienze inesatte" (2005), ahimè mai distribuito.

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
Ah, quell'arzilla banda di vecchi professori, chissà perchè mi è tornato alla mente il caro, indimenticato, " La corta notte delle bambole di vetro". E non sò per quale arcano motivo, ma l'apparizione dei due fantasmi dei fidanzati, piuttosto che le papocchiate giappo, mi hanno fatto tornare

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
Curiosamente, nelle interviste che ho letto sul web, Bessoni afferma di non amare troppo il cinema di Argento, e che l'omaggio al nome di una delle inservienti della scuola , Nicolodi, è stato dato da Richard Stanley ( regista cult di "Hardware" e "Demoniaca") che ha partecipato

Drive in massacre (1976)

CUR | 1 post | 11/03/11 01:00
Stu Segall ( con lo pseudonimo di Godfrey Daniels) sarà il regista del mitico hardcore con Marilyn Chambers "Insatiable"(1980), e del suo sequel, sempre con la Chambers , "Up'n Coming"(1983).

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Purtroppo Gesta, l'ho visto ben 12 volte, e tutte le volte provavo la stessa sensazione di noia e di un budget troppo pauperistico. Propio non mi piace! Ps Scusa Greymouser, ma non mi stancherò mai di affermare che " C'era una volta in america" è una pataccata come poche, ahimè, e trovo

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Al contrario, Gesta, non mi piace Il signore del male . Dialoghi astrusi di fisica quantistica, noia che regna sovrana, risibili sfx di Frank Carrirosa e tensione zero. Salverei solo i barboni posseduti capitanati da Alice Cooper, e il finale . Forse il film meno riuscito del sommo John.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
* La cosa (mi dispiace ma preferisco l'ottimo film di Hawks; in più Carpenter ha girato molto di meglio No, ti prego Gesta, "La cosa" Carpenteriana no, ti prego! Per me è uno di quei film per cui vale la pena vivere .

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

DG | 145 post | 6/03/16 13:39
Trovo curiose tutte queste indignazioni su questo film ( quì, come in altri forum). Personalmente ho sempre detestato il film di Monicelli, ma a parte questo, mi chiedo, se rifanno "Scanners" , piuttosto che "La mosca", o "Hellraiser", quasi nessuno batte ciglio! Fanno

Echi mortali (1999)

DG | 14 post | 15/02/21 18:46
uno dei migliori thriller/horror psicologici degli anni '90. Mai parole furono più sante.

La casa degli zombi (1977)

DG | 15 post | 19/12/20 23:30
Ho la vhs della Videogroup, visto in tempi ormai remoti ( ricordo molto poco , in realtà). Comunque sono d'accordo con Deep, anch'io avevo notato la stessa atmosfera "autunnale" del capolavoro Fulciano, e qualche assonanza tra la bimba del film e la Silvia Collatina di "Quella villa accanto

Echi mortali (1999)

DG | 14 post | 15/02/21 18:46
Curioso come "Echi mortali" sia coevo del "Sesto senso". Con una sola differenza, incompreso gioiellino il primo, e noiosa ruffianata il secondo. Shyamalan non inventa nulla di nuovo, Koepp verrà più volte citato ( "Gothika" e "Phone" su tutti).

Wonderland - Massacro a Hollywood (2003)

TV | 9 post | 7/05/21 20:09
In onda il Sabato 12 MARZO ore 00:50 su *CULT Sulla carta un interessante "biopic" furente e sanguigno, sull'episodio criminoso che vede la star del porno John Holmes ( un ottimo Val Kilmer) come protagonista . Tradotto in immagini il film delude, con le solite "tarantinate" e situazioni

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Bhè, se di vaccate eccellenti si tratta, ecco le mie : 1- Il dottor stranamore 2- C'era una volta in america 3- 21 grammi 4- Elephant 5- L'ultimo imperatore Menzione speciale: TUTTO Woody Allen, propio non lo reggo!

R Il ristorante all'angolo (1987)

CUR | 3 post | 8/06/21 11:57
Jackie Kong è stata la moglie di William Osco, produttore del cultone "Flesh Gordon", e dell'hard vintage "Mona: the virgin nymph".

Il trono di fuoco (1970)

DG | 1 post | 9/03/11 19:03
Stavo per acquistarlo su E bay ad un prezzo davvero ridicolo, e mi sono detto, vediamo che nè pensa il Davinotti, o i vari commenti dei davinottiani, grazie al Gobbo mi sono salvato da una grossa fregatura, visto che dice che è ultracut! Grazie Gobbo per la preziosa dritta. Speriamo , allora, che

Satana in corpo (1970)

CUR | 4 post | 27/03/25 17:32
L'animazione che fa da sfondo ai titoli di testa del film è opera di un giovane Terry Gilliam.

Pensione paura (1978)

DG | 15 post | 9/03/11 14:08
Comunque " La fine della giovinezza" l'avevo scritto solo e appositamente con la Fani in testa. Nel finale immaginavo Momo che veniva crivellato di colpi dalla polizia ( al ralenty) mentre la Fani danzava sulle note di In dreams di Roy Orbison, chiaro omaggio a Velluto blu, prima di venire

Pensione paura (1978)

DG | 15 post | 9/03/11 14:08
Bhè Funesto, ti ringrazio, ma erano sciocchezze che scrivevo negli anni '90, e riempivo con citazioni da film da me amati. Cose orribili, che poi ho buttato ;)

Atmosfera zero (1981)

CUR | 2 post | 31/01/19 21:53
Molti scenari del film sono stati realizzati con foto o filmati proiettati su schermi di scotchlite con il sistema detto Introvision, qui impiegato per la prima volta con ottimi risultati di tipo tridimensionale. Fonte: Fantascienza. I dizionari del cinema. Edizioni Electa.

L'uomo che cadde sulla Terra (1976)

CUR | 3 post | 21/06/17 13:42
A dare indicazioni nella scelta degli eccentrici abiti del suo personaggio è lo stesso David Bowie. Fonte: Fantascienza. I dizionari del cinema. Edizioni Electa.

Rollerball (1975)

LS | 1 post | 9/03/11 13:48
Le riprese del film si svolgono a Monaco in Germania, sfruttando lo scenario della Olympic Basketball-Hall. Fonte: Fantascienza. I dizionari del cinema. Edizioni Electa.

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
Grazie Gesta, di Africa addio ho una registrazione notturna da rete 4, ma non l'ho ancora visto. Siccome sono digiuno di Jacopetti , non posso dire se i suoi Mondo mi piacciano o meno.

2022: I sopravvissuti (1973)

CUR | 3 post | 23/04/18 18:40
I critici lamentano il look troppo " anni settanta" , per l'uso dei jeans in varie scene del film. Il regista risponde che le sue intenzioni erano quelle di creare per il pubblico un ambiente familiare. Fonte: Fantascienza. I dizionari del cinema. Edizioni Electa.

L'uomo che fuggì dal futuro (1971)

CUR | 3 post | 16/02/20 20:09
La ricerca del cast fu difficile quanto interessante: per gli attori si prevedeva il minimo sindacale e l'obbligo di rasarsi la testa. Il protagonista, Robert Duvall, allora già con pochi capelli, la prese sul ridere: "Quando mi dissero che dovevo rasarmi capii che non ci sarebbe voluto molto".

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
Non amo molto i Mondo ( eccettuato quelli di Roman Vanderbees -Questa è l'america , rimane un must- o quelli di Cimati- il cadavere( o meglio, quel che ne rimane) di una ragazza ,sbranato da uno squalo, su un tavolo di obitorio,in Savana violenta mi ha tolto il sonno per long time-). Di questo infimo

Chi ha ucciso Joy Morgan? (1981)

DG | 4 post | 11/12/18 07:18
Dopo l'entusiastica recensione di mister Davinotti, ho acquistato questo film su E bay ( in vhs label Mfd) Conoscevo il film solo come titolo, e davo per scontato fosse l'ennesimo thrillerino televisivo snobbabile. Grazie al Davinotti che mi ha incuriosito non poco.

Pensione paura (1978)

DG | 15 post | 9/03/11 14:08
Infatti, non è mai stata verificata. Pensa Buono, che a metà anni 90 ( quando scoprii la Fani nel mio personal cult "Bestialità") scrissi una sceneggiatura ( che poi buttai) intitolata "La fine della giovinezza". Mi ero ispirato alla Rabbia giovane e a Cuore selvaggio, scrivendo

Santa sangre - Sangue santo (1989)

TV | 13 post | 1/06/16 10:22
In onda il Venerdì 11 MARZO ore 03:00 su *CULT Capolavoro assoluto del vate Jodo, assolutamente da non perdere. Visionario, fiammeggiante, furioso e folle. Puro cinema devastante e allucinato.

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

TV | 12 post | 26/07/22 23:03
In onda il Venerdì 11 MARZO ore 03:00 su *SKY CLASSICS Uno dei thriller meno riusciti di Lenzi, comunque godibile e piuttosto teso. Buono il finalone ai bordi della piscina.

Pensione paura (1978)

DG | 15 post | 9/03/11 14:08
Ne ho sentito parlare, ma quanto darei per poter leggere su Nocturno una sua intervista. Avevo un amico epistolare di Treviso, anni fà, e mi disse che la Fani era diventata una piccola imprenditrice. Ma ho preso questa notizia con le molle.

Pensione paura (1978)

DG | 15 post | 9/03/11 14:08
Delle stelline che hanno affollato il nostro cinema bis dei '70, credo che la Fani sia la migliore. Con quel visino da ragazzina morbosetta , che nascondeva una grande tristezza interiore. Come mi innamorai seduta stante di Ely Galleani, dopo averla vista nel ruolo di bambola lancia dardi nell'incantevole

Pensione paura (1978)

DG | 15 post | 9/03/11 14:08
Adoro la Fani, credo sia stata mal sfruttata al cinema. Indimenticabile in "Bestialità" e, appunto, "Pensione paura". Credo che solo Skerl e Barilli l'abbiano saputa valorizzare. Dai racconti e dalle interviste agli adetti ai lavori- con cui ha lavorato- sembra che a lei interessase

Imago mortis (2009)

CUR | 4 post | 11/03/11 11:30
Imago mortis (con il sottotitolo "Un'esca per la regina") è anche il titolo di un romanzo gotico di Andrea Saviano che ha come argomento centrale un esperimento attuato mediante un macchinario: il tanatoscopio e che ha come obiettivo quello di catturare la morte ritenuta dai due protagonisti

I sopravvissuti della città morta (1984)

TV | 6 post | 6/05/22 22:26
In onda il Mercoledì 9 MARZO ore 02:50 su *SKY CLASSICS Dopo "La leggenda del rubino malese", continua la notte Sky dedicata agli adventure Margheritiani, con uno dei titoli meno riusciti del maestro.

La leggenda del rubino malese (1985)

TV | 6 post | 6/03/22 19:56
In onda il Mercoledì 9 MARZO ore 01:05 su *SKY CLASSICS Simpatico spaghetti/adventure, realizzato con professionalità e passione dal mitico Margheriti. Sicuramente non il suo migliore, ma comunque divertente.

La necrofila (1972)

HV | 16 post | 21/07/12 10:24
Nell'epoca d'oro delle vhs , il cult di La Certe ha avuto, addirittura, tre edizioni in videocasseta. La prima quella conosciuta della Futurama, la seconda dalla Videogroup con il titolo di "Love me deadly". La terza, la più curiosa, è la vhs che ho io, quella della Edizioni Oscar, datata

Vai gorilla (1975)

HV | 7 post | 15/11/24 08:25
Tonino Valerii fu irremovibile nel rifiutare i tagli chiesti da Cecchi Gori per abbassare il divieto ai minori di 18 anni. Fonte: Nocturno. Dossier "Anni di piombo- il poliziesco all'italiana".

Incubi (1992)

CUR | 1 post | 6/03/11 19:31
Adattamento dei gloriosi fumetti di guerra della EC Comics " Two-fisted tales", pubblicati negli anni '50. Pilota per una serie tv che non verrà mai realizzata, causa insuccesso di ascolti, e prodotta dal trio Joel Silver, Robert Zemeckis e Richard Donner. Gli episodi " Shodown"

Betty blue (1986)

CUR | 3 post | 6/03/11 18:51
"Betty Blue", tranne che in Francia, esce in tutte le sale vietato ai minori di 18 anni. Fonte: Erotico. Il dizionario del cinema. Edizioni Electa.

Femme publique (1984)

CUR | 1 post | 6/03/11 18:03
Zulawski sceglie Valérie Kaprisky dopo averla vista nel film erotico " All'ultimo respiro" , a fianco di Richard Gere. Fonte : Erotico . I dizionari del cinema. Edizioni Electa. Aggiungo, mi piace "All'ultimo respiro", ma definirlo erotico mi pare eccessivo.

Barbarella (1968)

CUR | 2 post | 9/10/18 21:05
"Barbarella è una specie di sensuale Alice nel paese delle meraviglie nello spazio". Roger Vadim Fonte: Erotico. I dizionari del cinema. Electa edizioni.

Ecco l'impero dei sensi (1976)

CUR | 1 post | 29/02/20 11:13
Il regista Nagisa Oshima , per evitare le rigide norme della censura giapponese, durante la lavorazione del film faceva spedire quotidianamente la pellicola a Parigi, per lo sviluppo. Fonte: Erotico. I dizionari del cinema. Edizioni Electa.

R Il bacio della pantera (1982)

CUR | 2 post | 12/03/14 09:32
* A dirigere il film è Paul Schrader, scelto dalla Universal al posto di Roger Vadim, che sembrava essere il più quotato ( e meno male, aggiungo io). ** Nei manifesti del film l'esplicito sottotitolo era :" Una storia erotica". Fonte: Erotico. I dizionari del cinema. Edizioni Elec

Howard e il destino del mondo (1986)

CUR | 2 post | 24/03/22 19:28
Il film fù un "bagno di sangue" tremendo al botteghino, fece vacillare la Lucasfilm e troncò di netto la carriera registica di Willard "Il messia del diavolo" Huyck.

Howard e il destino del mondo (1986)

DG | 10 post | 18/12/11 23:11
Adoro questo folle fantasy, credo sia più unico che raro nel suo genere, e il fatto che sia stato un tremendo flop ( in parte immotivato) me lo rende ancor più simpatico. Ma la curiosità arriva dalla vhs della Cic video ( ex noleggio) in mio possesso. La straordinaria scena in cui Jeffrey Jones si

Anno 2670: ultimo atto (1973)

CUR | 1 post | 6/03/11 16:11
John Huston è il legislatore che apre e chiude il film; Paul Williams ( l'indimenticato Swann de "Il fantasma del palcoscenico" ) è il saggio Virgilio, Austin Stoker ( l'eroe Carpenteriano di "Distretto 13") è l'umano McDonald, e comparsata di John Landis truccato da gorilla. Assistente

L'altra faccia del pianeta delle scimmie (1970)

HV | 8 post | 28/01/15 14:39
Unico film dell'intera serie vietato ai minori di 14 anni. Passato cut nelle programmazioni televisive pomeridiane.

Chi sei? (1974)

HV | 35 post | 19/06/24 13:56
Non credo, Undying, che la versione italiana arrivi solo ai'90, visto che la vhs della Avo film, in mio possesso, dura 1 ora, 44 minuti e 23 secondi.