Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/10/11 DAL BENEMERITO MCO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 6/10/11 20:16 - 2334 commenti

I gusti di Mco

Il giovane Anthony si trova a destreggiarsi tra avventure con tre donne differenti più una quarta che gli sfugge sempre, rendendosi misteriosa. Il bergamasco Fratter ci propone un film di impossibile catalogazione, essendo infatti da lui stesso definito psichedelico. La storia ammicca anche al mystery in molti frangenti ma resta dotata di autonomia tassonomica, tra passaggi onirici ed estetica pura. Ottimo il cast femminile, che mostra il corpo ogni due per tre!

Mark72 5/12/15 09:25 - 3 commenti

I gusti di Mark72

Film sperimentale low-budget di ottimo livello. Personaggi lontani dalla realtà per raccontare la realtà impalpabile di oggi. Personaggi senza anima, o dalle mille anime ed è la stessa cosa. Atmosfere anni sessanta colate e dileguate sulla realtà di oggi, o di dieci anni fa. Ottima la sigla del film che richiama le sonorità dei Pink Floyd anni sessanta (tipo Ummagumma).
MEMORABILE: I maestri di Cymbaline lo canzonano così: "Deep Purple e Pink Floyd robaccia del passato". Ma lui se ne frega.

Roger A. Fratter HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Abraxas - Riti segreti dall'oltretombaSpazio vuotoLocandina Joe D'Amato totally uncutSpazio vuotoLocandina MimesisSpazio vuotoLocandina Sete da vampira
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mco • 15/10/11 23:46
    Risorse umane - 9970 interventi
    Consiglio, oltre alla visione del film, anche un'occhiata alle interviste contenute tra gli scarni extra del dvd.
    Non foss'altro per ammirare la bellezza e la spontaneità di Vera Wright!
  • Discussione Callahan • 17/02/16 09:58
    Disoccupato - 10 interventi
    Roger Fratter dopo gli ultimi due film girati per conto di una produzione esterna (Innamorata della morte e Mimesis), ritorna all'autoproduzione e (affidandosi per cui ad un budget senz'altro molto più contenuto) con un importante novità: cambio (quasi totale) di registro da ciò che ha prodotto precedentemente, difatti questo cambio repentino non sfuggirà di certo a quei spettatori come me che hanno sin dal primo film seguito questo bravo e competente regista.
    In sincerità data la novità durante e dopo la fine della visione di Cymbaline mi son sentito spaesato e smarrito, (nulla di male da dire si intende), è realizzato, strutturato, recitato e diretto come sempre in maniera impeccabile e minuziosa, ma essendo abituato a ben "altro", non nascondo che ad esempio la mancanza di violenza, di scene crude o di mistero si fanno sentire, ma alla fin fine lo reputo valido questo film e averlo visto non mi è dispiaciuto affatto, con tutto che magari non sono un grande estimatore di quella cinematografia onirica e metaforica anni sessanta di cui questo film si ispira.
    Stavo inoltre commettendo l'errore di sottovalutarlo, non sospettavo che questo prodotto cinematografico in realtà nascondeva delle idee interessanti e alcune soluzioni estetiche e narrative convincenti, ma devo ammettere che il film decolla abbastanza in ritardo, per cui ho rivalutato verso quasi la metà del film.
    La cover del film l'ha dice tutta "Cymbaline, il film più controverso di Roger A. Fratter, Allucinogeno, psicologico, psichedelico.
    Senza essere verboso e spendendo giusto qualche riga sulla trama mi limito a dire che il tutto è imperniato sulla figura di giovane ragazzo che ha la passione per i graffiti e per la fotografia, e che è attratto e sedotto da tre donne diversissime e di cui psicologicamente lo condizionano non poco e che grazie ad una quarta donna (che simbolicamente rappresenta la libertà), riuscirà a non cedere ai dogmi forzati imposti dalla società odierna e che allo stesso tempo lo porteranno ad una personale crescita interiore.
    Abbiamo ingredienti forti e realistici in quest'opera, droghe, sesso, musiche psichedeliche e martellanti, critica nei confronti della società….insomma di tutto e di più, e volendo citare il contesto mistero e violenza pur essendo un film diversissimo da ciò che il regista ha realizzato precedentemente, "qualcosa" comunque c'è, nel primo caso l'identità misteriosa della quarta donna, mentre nel secondo caso, una pistolettata chiaramente ispirata ai vecchi spaghetti western di una volta… a mio avviso una delle scene più belle e simboliche di Cymbaline.
    Qui come già detto precedentemente Roger Fratter ha fatto di tutto per realizzare un film ricco di simbolismi, rimandi, significati nascosti che non sempre risultano intuitivi, se di solito dei film di questo regista ne consiglio sempre una seconda visione, in questo caso la cosa è praticamente obbligo poichè ha una struttura complessa e abbastanza analitica, e certe scene le ho trovate ermetiche.
    Nulla di esagerato si intende ma è un film che va studiato e capito, e non esagero dicendo che possiamo catalogarlo nella cerchia "cinema d'essai". Io l'ho visionato due volte in questi ultimi due giorni per cercare di capirlo il più possibile, sicuramente rispetto alla prima visione molte cose mi sono risultate più chiare ma inevitabilmente qualcosa sempre sfugge.
    Ho amato e apprezzato i dialoghi, ricchi di significato e perfettamente in linea con il contesto, viene difatti utilizzato un linguaggio colto e intelligente, specie nelle scene in cui il protagonista si confronta con i suoi tre giudici che simboleggiano la già citata società.
    Anche il titolo l'ho trovato azzeccato, Cymbaline , che non solo è il (sopra)nome del protagonista, ma che fa riferimento ad una delle canzone più conosciute dei Pink Floyd e questo fa sentire ancora di più l'atmosfera anni sessanta del film.
    Analizzando gli attori, ci sono come è giusto che sia delle buone e interessanti new entry (tra cui una spettacolare Susan Semmunegus), ma anche un riciclaggio di attori visti in precedenza con sola differenza che qui hanno parti molto consistenti e corpose, e a primeggiare sono Omar Shanay nella parte del ragazzo protagonista e la bellissima e ben inserita Vera Wright che ci delizia con una scena di leggero soft core e mette in risalto con scioltezza e naturalezza il ruolo di una ricca ragazza spregiudicata e viziata.
    Da segnalare anche la presenza in qualità di attore del regista stesso, che interpreta un antipatico fornitore di droga, figura non banale perché il lato allucinogeno della vicenda parte proprio da lui.
    Delle ambientazioni anche qui e quindi come al solito nulla viene lasciato a caso, anzi, data la natura del film stavolta il tutto risulta più particolare e inedito, e vengono utilizzati in alcune scene delle tonalità di colore atipiche e….psichedeliche. Il finale sotto questo punto di vista è doveroso dirlo, è da ritenersi disturbante, e qui faccio un complimento al regista, non è cosa da tutti!
    In conclusione mi è piaciuto questo film? Si, magari non lo posso annoverare tra i miei preferiti del regista Roger Fratter ma ciò non toglie che un film di notevole spessore realizzato con dovizia. In base alle recensioni lette su internet, molti dicono che è uno dei migliori film del regista, io semplicemente dico:
    Uno dei migliori esperimenti del regista.
  • Discussione Lucius • 2/06/21 08:49
    Scrivano - 9048 interventi
    Di sicuro un film senza gore gratuito e  con pennellate di erotismo: ha un suo perchè.