Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Secondo me non è liberamente ispirato alla vita di John Holmes.Perchè nel film viene citato dal protagonista quando parla con il regista riguardo ad un nuovo modo di fare i film.Semmai il regista ha voluto solo ricreare l'atmosfera che si respirava in quegli anni..
Condivido, oltre a trovare questo film un vero e propio capolavoro, credo che Anderson si sia ispirato agli umori frebbili della mitica "golden age" del porno americano anni'70. Così come Burt Reynolds è ispirato al mitico Gerard Damiano, anche Wahlberg è modellato su John Holmes ( le misure contano), senza per forza tracciarne una biografia. Penso siano solo punti di riferimento e non modelli da "biopic". Al contrario del "Wonderland" con Val Kilmer, che racconta l'episodio di sangue che ha coinvolto Holmes, e che come film, mi deluse parecchio.
Buiomega71 ebbe a dire: Al contrario del "Wonderland" con Val Kilmer, che racconta l'episodio di sangue che ha coinvolto Holmes, e che come film, mi deluse parecchio.
concordo,questo è nettamente migliore
Zender • 2/03/11 17:20 Capo scrivano - 49208 interventi
Credo appunto che il "liberamente ispirato" sottenda proprio questo: non è un riferimento esplicito, solo vago. Chi vuole lo coglie e a lui lo riferisce, chi vuole fa come Didda, giustamente.
Sono contento che almeno su questo film io e Buiomega71 la pensiamo allo stesso modo,visto lo scontro dialettico che c'è stato su Kubrick. Concordo pure su Wonderland-film abbastanza bruttino
Cattivi maestri,non capisco positivo o negativo?Non puoi toccare Lynch...ti prego..
Zender • 3/03/11 20:34 Capo scrivano - 49208 interventi
Ahah, tranquillo che di gente che odi Lynch ne troverai sempre, in giro, Didda. Non è il mio caso, a dire il vero, (io anzi lo adoro), ma dovrai fartene una ragione.
Si lo so,come non potrei nel senso..Io detesto Lars Von Trier che a mio avviso è il più sopravvalutato della storia del cinema,non ti immagini quante battaglie dialettiche che ho dovuto subire per colpa sua..So che può succedere anche con Lynch..
Tranquillo Didda, per me "cattivo maestro" significa un autore che mi ha sconvolto e sconquassato l'anima, come Zulawski, Verhoeven e Russell. Trovo Lynch un monumento , un regista a dir poco straordinario. Non potrei vivere senza "Velluto blu" o " Cuore selvaggio". Adesso è buio...superlativo.
Scusa Zender, ma tra il cast manca la mitica pornostar Nina Hartley, che interpreta la moglie di William H. Macy. Anche se non appare spesso, il suo è un ruolo fondamentale, anche per la fine che fà Macy nel film.
Zender • 12/03/11 09:31 Capo scrivano - 49208 interventi
Non vorrei scrivere una corbelleria, ma la rollegirl di Heather Graham mi pare un omaggio (nemmeno troppo velato) di P.T. Anderson al Rollerbabies di Carter Stevens.
Harrys, Mickes2, Buiomega71
Supercruel, Flazich, Matalo!, Cotola, Didda23, Daniela, Josephtura, Rocchiola, Minitina80, Thedude94, Anthonyvm
Galbo, Rickblaine, Capannelle, Mdmaster, Tommy3793, Coyote, Almicione, Rambo90, Alex1988, Magi94, Pinhead80, Luluke
Deepred89, Pigro, Renato, Stefania, Giacomovie, Ziovania, Ciavazzaro, Saintgifts, Paulaster, Myvincent, Medusa, Marcel M.J. Davinotti jr.
Il Dandi