Film in tv di Lunedì 10/07/23

Lunedì 10 Luglio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Bello come un arcangelo (1974)


    Herrkinski: Commedia tipicamente buzzanchiana, dalla location del paesello sudista (parrebbe una Tropea d'epoca, molto suggestiva) fino al suo personaggio di casanova superdotato e alla trama da pochade settantiana. L'attore ha girato film simili in serie per tutto il decennio e questo non è tra i migliori; si apprezzano di più le location e gli interni che la storia, risaputa e poco erotica, con l'unica variante di un intreccio giallo/noir satirico in cui però non si ride quasi mai. Girato correttamente e con un cast che s'impegna ma limitato in principio da uno script davvero poco divertente.
  • ALLE ORE 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Rickblaine: Sicuramente Enzo Castellari poteva fare e dare di più, ma non gli si possono attribuire molte colpe dato che non girava da molto tempo. Franco Nero, poco immerso nella parte, lascia comunque il segno con la sua solita presenza. Bella la fotografia con quegli sfondi ben colorati e ben studiati. Nonostante tutto la presenza di Saxon e Hess, il sottofondo acustico e le scene con le cadute degli uomini da cavallo (genialmente girate), non rendono l'opera troppo insopportabile.
  • ALLE ORE 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Donne... botte e bersaglieri (Un uomo piange solo per amore) (1968)


    Siska80: Aspiranti musicisti si dividono tra caserma e beghe sentimentali. Musicarello corale insignificante che non può contare nemmeno su una love story degna di questo nome (di amori e amorazzi ce ne sono tanti, ma buono nessuno). Il cast annovera attori del calibro di Amendola e Montesano, che giustamente recitano in maniera svogliata a causa di un copione nel quale non c'è traccia di una sola battuta in grado di centrare il tiro; non si salvano neanche i brani cantati da Little Tony, al di sotto degli standard.
  • ALLE ORE 08:00 in TV su Iris (22)

    Brancaleone alle crociate (1970)


    Gugly: Sequel che come qualità può essere eguagliato al primo film; momenti comici a parte, colpiscono le stoccate all'intolleranza (la caccia alle streghe, l'albero degli impiccati); Gassman si conferma attore "grande" per prestanza fisica, capace di ridursi ad un norcino scalcagnato e sfortunato. Fra i comprimari la menzione speciale spetta a Celi, che ricorda delle sue origini siciliane per mettere in scena la versione in carne ed ossa dei pupi.
  • ALLE ORE 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Un fantastico via vai (2013)


    Ultimo: Filmetto simpatico, leggero, senza molte pretese ma con la volontà di consegnare una buona morale. Pieraccioni è in buona forma, così come lo è il cast dei giovani in generale. Simpatico Ceccherini (anche se è lontano dalle sue migliori interpretazioni...); un po' sottotono Panariello. Nel complesso non è male, pur essendo un film che vive di alti e bassi.
  • ALLE ORE 09:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il giustiziere sfida la città (1975)


    Deepred89: Discreto poliziesco di Lenzi in cui Milian interpreta un personaggio forse un po' transitorio ma comunque memorabile. Ottima la regia, discreta ma non troppo originale la sceneggiatura (nonostante alcune perle, come l'impagabile monologo del buco), belle scene d'azione, musiche orecchiabili ma non memorabili. Notevolissimo il cast. Si può vedere.
  • ALLE ORE 09:35 in TV su Rai Storia (54)

    La caduta degli angeli ribelli (1981)


    Fauno: Non si capisce se l'intenzione del regista sia di focalizzarsi sull'equazione terrorismo uguale sconfitta sicura o sulla labilità, per non dire volatilità, della sicurezza economica e ancor più di quella affettiva. Il finale è esagerato e poco verosimile, ma l'ultimissimo fotogramma, al contrario, è emblematico, una pietra miliare; e si riferisce a tutti gli angeli, non solo a quelli ribelli... L'autodistruzione è totale!
  • ALLE ORE 10:30 in TV su Iris (22)

    Mission (1986)


    Galbo: Cinema di stampo ultra classico (forse un po' patinato) ma molto godibile in quest'opera di Roland Joffe, che ha lo stile narrativo "arioso", grazie sopratutto alla presenza di paesaggi spettacolari ben fotografati da Chris Menges (giustamente premiato con l'Oscar). Il film si svolge secondo un ritmo cadenzato che consente di apprezzare al meglio una storia di redenzione con belle musiche e buone prove del cast, con De Niro e Irons in grande forma.
  • ALLE ORE 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Whitestar (2019)


    Siska80: Sulle prime, la storia di Whitestar che decide "sponte sua" da chi essere addestrato potrebbe anche suscitare sorrisetti increduli: se invece si analizza la vicenda a fondo, si capisce che c'è un senso logico in tutto ciò, visto che alcune specie di animali hanno una predisposizione naturale a empatizzare con chi fa loro del bene. Il tema del maltrattamento (attualissimo) fa sempre un certo effetto e Dekker è molto brava a trasmettere le varie emozioni del suo personaggio; peccato che l'epilogo sia sempre a base di gare dall'esito scontato (un cavallo ordinario no, eh?)...
  • ALLE ORE 10:45 in TV su Cine 34 (34)

    La banda del Gobbo (1977)


    Pessoa: Lenzi costruisce come sempre la sua storia su soggetto e sceneggiatura essenziali e lineari, prediligendo le scene d'azione che gli son sempre venute bene. Ma il valore aggiunto di questo film è un Milian che gioca il jolly sulla ruota di Trastevere e sfodera un'interpretazione da manuale, soprattutto nei panni del Gobbo, trasformandolo in una vera e propria icona. Bene la Danieli, attrice preparata, e i soliti caratteristi, con Leontini che ha evidentemente una marcia in più, sebbene il romanesco risulti un po' forzato. Miliare!
  • ALLE ORE 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    I comanceros (1961)


    Rigoletto: Negli anni d'oro per il genere western, a cavallo fra gli anni '50 e '60 (ancora non erano arrivati gli spaghetti-western e i comic-western a donare nuova linfa), Curtiz affida all'attore-icona americana John "Duke" Wayne un ruolo importante: l'integerrimo Ranger Cutter, indifferente al denaro e che non teme una pistola puntata in faccia. La regia scorrevole e le ottime musiche (di Elmer Bernstein) completano un quadro del tutto soddisfacente.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Attila flagello di Dio (1982)


    Vitgar: Riprende in qualche modo il tema dell'Armata Brancaleone di Monicelli. Una sgangherata banda di barbari guidati da Abatantuono nella sua peggiore versione di "terrunciello" vuole raggiungere Roma per conquistarla. Qualche sorriso lo strappa, ma parlare di film cult mi sembra eccessivo. Presenti nel cast Salvi, Di Francesco, Di Cioccio (batterista PFM) che per fortuna non parla, il grande Murgia in un mini-ruolo. La Rusic fa vedere le sue gambe, anche perché non ha altro.
  • ALLE ORE 13:00 in TV su Iris (22)

    Cortesie per gli ospiti (1990)


    Stefania: Altra luna di fiele, luna nerissima che sembra candida perché velata da una nuvola di cortesie: prima piacevoli, poi soffocanti, poi... Una coppia irretisce ed annienta un'altra coppia, è un thriller con finale horror, meno cerebrale e tagliente del romanzo, più banalmente estetizzante, ma l'adattamento è puntuale: i personaggi mantengono la loro indecifrabilità di temibili sfingi, e la violenza sotterranea che caratterizza il loro rapporto resta misteriosa nelle cause ma ineluttabile nel decorso, come una malattia fatale. Lagunare e decadente.
  • ALLE ORE 13:50 in TV su Rai Movie (24)

    Robocop 3 (1993)


    Lovejoy: Terzo, superfluo capitolo della saga creata da Verhoeven. Già il secondo capitolo era di troppo, questo proprio non avrebbe dovuto esistere. Noioso, con una trama scontatissima, colpi di scena telefonati, un ritmo fiacco e scene d'azione, che dovrebbero essere il punto forte della pellicola, molto brutte. Cast da insufficienza piena. È un peccato che un grande come Rip Torn si lasci andare a certe becere produzioni. Da evitare.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry e la favola dello schiaccianoci (2007)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Spike Brandt, Tony Cervone con (animazione)

    Pessoa: Ultimo film prodotto da Joseph Barbera e a lui dedicato, rappresenta l'ennesima incursione in un'opera della "alta" da parte dei due simpaticissimi protagonisti. Il tratto è naturalmente ormai standardizzato mentre la sceneggiatura, comunque di buon livello, non è all'altezza dei momenti migliori dei film della serie. Si poteva, come già in altre occasioni, fornire qualche nozione didattica in più sull'opera di Tchaikovsky senza appesantirne il racconto. Anche così comunque si fa guardare con piacere da piccoli e grandi. Imperdibile per i fans di Tom & Jerry. Nel complesso buono.
  • ALLE ORE 14:20 in TV su Rai 4 (21)

    Awake - Il risveglio (2019)


    Gottardi: Uomo dopo un incidente stradale perde la memoria: accusato di essere un serial killer di donne fugge dall’ospedale con infermiera come ostaggio e cerca di ricostruire il proprio passato. Pessimo sotto tutti i profili: tecnicamente, recitativamente (soprattutto la Eastwood) e con presupposti fasulli: l’infermiera aiuta il serial killer efferato di cui non sa nulla e ne diviene complice sulla base di un trauma giovanile per cui il padre si suicidò ingiustamente accusato. Colpi di scena telefonatissimi, tutto il resto è noia.
  • ALLE ORE 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Mediterraneo (1991)


    Saintgifts: Non c'è una cosa sbagliata in questo film, tutto va come lo spettatore vuole (o vorrebbe) che andasse. Salvatores è stato bravo in ciò: location azzeccata (la guerra c'è ma non si vede), personaggi variegati danno sempre nuovi impulsi alla storia, Abatantuono è così anche nella vita (quindi nessuna fatica per lui), ci sono pure belle donne e qualche seno e il consiglio di scappare, se è la cosa migliore da fare in quel momento. Solo l'Italia sembra non sia possibile cambiarla, così si diventa vecchi (troppo) e non rimane che pelare melanzane.
  • ALLE ORE 15:15 in TV su Iris (22)

    Intrigo a Damasco (2012)


    Nando: Una ex spia siriana ritiratasi in Canada viene a sapere del rapimento della figlia e dovrà tornare nella sua terra d'origine per salvarla e fare i conti con il proprio passato. Film abbastanza scontato in cui le scene d'azione sono poco memorabili e lo sviluppo narrativo banale, con la presenza di vecchie amicizie e vecchi amori. Talvolta alcune situazioni appaiono addirittura contorte e poco attinenti alla narrazione. Cast che annovera tra gli altri anche la Tomei, qui alla sufficienza risicata.
  • ALLE ORE 15:30 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo che amò Gatta Danzante (1973)


    Saintgifts: Per certi versi riprende il tema del bel film di Richard Brooks I professionisti. Gatta Danzante aleggia simbolicamente su tutto il film, vittima due volte della violenza e del concetto sbagliato di amore degli uomini. La prima parte, quella con più azione (che vede in azione, oltre al resto, un cattivissimo Jack Warden), è forse la più stimolante, mentre la seconda parte, incentrata sul rapporto tra i due protagonisti (bravi entrambi), si dilunga un po' troppo. In ogni caso un buon film che mostra anche le diverse facce dei nativi. Ottima la fotografia.
  • ALLE ORE 16:30 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 3 - Ritorno nella giungla (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Phil Weinstein con (animazione)

    Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
  • ALLE ORE 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Viola bacia tutti (1998)


    Gabrius79: Giovanni Veronesi fa cilecca con questa commedia generazionale "on the road" nonostante abbia sulla carta un buon cast (che in futuro ci regalerà migliori soddisfazioni). Sceneggiatura piuttosto povera di idee e quelle poche sono davvero trite. Risate quasi assenti che vanno cercate con il lanternino. Spiace che siano sciupati anche i camei di Califano, Poggi, Nicolodi e Pieraccioni.
  • ALLE ORE 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Sconosciuto nell'intimo (2006)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Superfluo thriller televisivo che mette in scena l'usurato copione della donna in carriera con figlio a carico che comincia a frequentare un uomo in apparenza perfetto ma che forse nasconde qualcosa... Lei è Karen (Matchett), broker di successo ancora in grande forma fisica, attraente al punto che anche il suo capo ci prova. Ma lei tentenna, non ama gli uomini che la soffocano e per questo ha lasciato il marito, il quale ogni tanto passa a prendere il figlio come da decisioni del giudice. Non smania per una nuova avventura, dopo sei anni da single, e quando le si avvicina Denis (Outerbridge) accetta...Leggi tutto la sua corte senza farsi troppo trasportare. Certo lui ha tutto, sembrerebbe: fascinoso, in gamba, servizievole, cortese, ci sa fare col ragazzino... Come resistergli? E infatti Karen, dopo che Denis le ha mostrato la sua collezione di farfalle (ebbene sì!), ci finisce a letto con giusta soddisfazione (per quanto si possa capire...). Tutto insomma va per il meglio finché lui non mette il carro davanti ai buoi, o meglio la bicicletta, che il piccolo desiderava tanto e che lei gli aveva negato per non viziarlo. E allora ecco le prime avvisaglie d'incrinamento nel rapporto, dopo che lui era pure andato a caccia di topi e scoiattoli nella soffitta di lei per capire cosa causasse certi rumori. Da qui finalmente il thriller inizia a mostrare una sua forma, che è quella della persecuzione misteriosa ai danni della protagonista: una volta son fiori consegnati in forma anonima, un'altra telefonate insistenti di chi mette giù il telefono appena lei risponde... Tutto già preventivabile, insomma, per un film che affannosamente prosegue riciclando il riciclabile stando attento a mantenere il ritmo su livelli decenti e azzardando qualche scambio tra Denis e il ragazzino, attratto dalle farfalle (pure lui) e dalla pesca. In tv-movie simili c'è poco o nulla da scoprire di nuovo (anche se fino all'ultima parte resta in bilico il nome del colpevole) e ancor meno da poter apprezzare. Il regista Bert Kish si limita a dirigere il traffico lasciando spazio all'estro della “diva” (non che Kari Metchett risulti troppo simpatica, in un personaggio anonimo caratterizzato a colpi di stereotipo) e a lanciare sospetti su chi le gira intorno (la famiglia della sorella, il capo, l'ex marito e via dicendo). L'incipit - che prevede un “venti minuti prima” e poco dopo un ulteriore “due mesi prima” (su cui ci si sofferma, iniziando da lì) - ci mostra un incidente le cui dinamiche scopriremo nel finale senza che nell'attesa ci si incuriosisca troppo per la cosa. Recitazione complessiva nella norma, un discreto lavoro sul personaggio dell' “amico intimo” cui il titolo fa riferimento; un prodotto vedibile ma che certo non entusiasma (scegliendo un eufemismo)... Chiudi
  • ALLE ORE 17:10 in TV su Iris (22)

    Java heat (2013)


    Puppigallo: Action dalla sceneggiatura modello base, che non può neanche contare su due protagonisti validi (uno è inespressivo e l'altro, pur leggermente meglio, dovendo fare l'equilibrato e il quasi saggio non riesce comunque ad avere presa sullo spettatore). Le scene d'azione sono eccessivamente frenetiche; e più che a confezionarle bene, si è pensato a riempirle di mazzate e piogge di proiettili. Praticamente, l'unico motivo di minimo interesse che offre la pellicola è dato dalla sporadica presenza di un Rourke in versione psicopatico pontificante ormai quasi irriconoscibile.
  • ALLE ORE 17:15 in TV su TV8 (8)

    Perché ho rapito il mio capo (2014)


    Daniela: Approfittando della momentanea amnesia del suo protervo capo, una madre single gli fa credere di essere il padre dei suoi due gemelli e lo mette a fare il casalingo mentre lei continua a lavorare nella Ditta di cui l'uomo è proprietario... Commedia tedesca che riprende lo spunto della botta in testa come pretesto per una inversione dei ruoli sessual/sociali già proposta in Una coppia alla deriva del 1987 (remakato con Overboard): anche se i due protagonisti non sono il massimo quanto a simpatia e le gag latitano, il risultato non è sgradevole ma prevedibile in ogni suo passaggio.
  • ALLE ORE 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Solo contro tutti (1965)


    Siska80: Stavolta non ci sono di mezzo atti eroici, giacché il protagonista non opera del bene, mirando solo a vendicare il padre (il famigerato bandito Jesse James, capirai!). Nell'insieme, il film segue gli standard del genere in maniera corretta: schiaffi di sfida, scazzottate (inscenate con scarsa sincronizzazione nei movimenti degli attori), qualche sparatoria d'obbligo, la bella coraggiosa di circostanza e infine la preannunciata resa dei conti. Mediocre e prevedibile da ogni parte lo si guardi, seppur inappuntabile per quanto riguarda i costumi, le location e il ritmo.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Le nuove comiche (1994)


    B. Legnani: Quattro episodi, guardabili con un po' di sforzo. Renato sempre al minimo, Villaggio sempre al riciclo. TEATRO: buona l'idea del gruppo elettrogeno, ma poi l'unica trovata è gonfiata a dismisura e già vista in Sogni mostruosamente.... CAMPING: l'episodio peggiore, senza una vera trovata; c'è Jimmy Ghione!. GUARDIE DEL CORPO: pesantemente copiato dal duo Sordi-Bologna. TEVERE: a metà via fra Vizietto e Tre uomini e una culla, coloratissimo, con plagio da Ollio, citazione da La corazzata, infimo momento di travestitismo.
  • ALLE ORE 19:05 in TV su Rai Movie (24)

    The keeper - La leggenda di un portiere (2018)


    Puppigallo: Storia post bellica del portiere Trautmann, ex soldato nazista pluridecorato, in grado, col suo talento, la sua umanità e il determinante aiuto di un rabbino, di far cambiare idea agli inglesi, ancora giustamente scottati dal recente conflitto mondiale. La pellicola è girata con un certo mestiere, ma qua e là dà più l'idea di un prodotto televisivo senza particolari guizzi o approfondimenti, escludendo i rigurgiti del passato che tormentano il protagonista (il bambino). Comunque, gli attori se la cavano dignitosamente, dura il giusto e ciò fa sì che il risultato non sia poi così male
  • ALLE ORE 19:50 in TV su Boing (40)

    Spycies - Agenti segretissimi (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Guillaume Ivernel, Zhiyi Zhang con (animazione)

    Siska80: Due agenti che non vanno molto d'accordo sono costretti a collaborare a causa di una missione particolarmente impegnativa. Iniziativa furba, quella di portare in scena una spy story da film per adulti ponendo però come interpreti animali antropomorfizzati onde strizzare l'occhio a un pubblico di età minore. Il ritmo adrenalinico rimane però l'unica cosa per la quale valga la pena dare un'occhiata al film senza rischiare di annoiarsi, mentre il resto è poca cosa, nel complesso: design e sfondi sono mediocri, meglio animazione ed effetti atmosferici (pioggia, vento, ecc.).         .
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Iris (22)

    Defiance - I giorni del coraggio (2008)


    Galbo: Film ispirato alla vera storia dei fratelli Bielski, ebrei bielorussi che durante l'invasione nazista del loro paese protessero per alcuni anni nella foresta un gruppo di loro compatrioti salvandoli dalla deportazione.Una storia estremamente drammatica che il regista Zwick racconta rifuggendo il più possibile dagli stereotipi hollywoodiani e cercando di comprendere le motivazioni profonde dei personaggi. Molto efficaci l'ambientazione e la ricostruzione storica. Buono il cast.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il pesce innamorato (1999)


    Il ferrini: Trascurabile, a esser buoni. L'unico che si salva è Hendel, bontà sua, tutto il resto è men che mediocre, a partire da una sceneggiatura scritta col piede sinistro. Qualche rara gag funziona (il "cugino di Pisa" a cena coi veneti) ma è davvero poca cosa se paragonato ai primi tre film di Pieraccioni. La Diaz recita davvero male e - non avrei mai pensato di dirlo - si sente la mancanza di Ceccherini a spezzare l'atmosfera quando si fa troppo insulinica. Bruttino.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    King Kong: Peter Jackson's production diaries (2005)


    Raremirko: Sorta di making of "espanso" che, iniziato quasi come un gioco (Jackson pubblicava via internet piccoli filmati) nel tempo è divenuto un film a sé stante. Molto interessante ed esauriente, trova la sua particolarità nell'essere un making of realizzato nel corso della realizzazione del film King Kong e non (come di solito avviene) uno speciale girato a posteriori. Per completisti di Jackson più che altro, ma il modo in cui è stato realizzato lo rende come minimo originale. Dura tanto ma grazie anche a dialoghi e montaggio risulta godibile.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Io sono Valdez (1971)


    Nando: Western abbastanza convenzionale con il tema della vendetta protagonista assoluto. Un tranquillo vice sceriffo e il suo orgoglio e il senso di giustizia che lo conducono a difendere i più deboli. Lancaster è appropriatissimo nella parte, discretamente coadiuvato dal resto del cast. Belle location.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Botte da prof. (2017)


    Pesten: Ultimo giorno di scuola che stavolta non sarà un incubo per gli studenti bensì per i professori, vessati da scherzi assurdi. Nel marasma, due di loro arriveranno alle mani. Film molto divertente, ironico, scorrevole e piacevole grazie alla coppia Day\Cube, che con i caratteri opposti interpretati strappano più di un sorriso. L'ottimo risultato della pellicola lo si evince anche da un uso mai eccessivo o fastidioso della volgarità e da una conclusione prevedibile che non rovina il giudizio finale.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su La7

    Al vertice della tensione (2002)


    Rambo90: Ultimo e peggiore capitolo della serie dedicata alle avventure di Jack Ryan. Ben Affleck fa rimpiangere fortemente Harrison Ford (che dopo due capitoli interpretati ha rifutato il ruolo perché la sceneggiatura non lo convinceva) e la partecipazione di Morgan Freeman è decisamente inutile e sottotono. La durata è eccessiva e quando finalmente arriva l'azione (poca) c'è rischio di essersi già addormentati.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Sulle tracce di Goethe in Sicilia (2020)


    Cotola: Peter Stein, famoso regista teatrale, si reca in Sicilia per ripercorrere, come da titolo, le orme del viaggio di Goethe in terra sicula. Qui incontra persone ma soprattutto visita i luoghi di cui l'immenso poeta tedesco ci ha parlato nel suo "Viaggio in Italia". Opera difficile da recensire, per i nomi coinvolti, che a tratti si rivela sicuramente interessante ma a tratti appare di difficile fruizione. Ci si riempie gli occhi di bellezza e le orecchie delle parole di Goethe ma il coinvolgimento è altalenante ed alla fine si "sbadiglia" qualche volta di troppo. Discontinuo. 
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    The fast & the furious: Tokyo drift (2006)

    (10 commenti) action (colore) di Justin Lin con Lucas Black, Nathalie Kelley, Brian Tee, Sung Kang, Bow Wow, Sonny Chiba

    Belfagor: Ambientato in Giappone e senza connessioni con i precedenti due capitoli, non è che la pura e semplice continuazione della saga per motivi economici, peraltro priva dell'ironia che aveva salvato il film capostipite. Trama più stupida del previsto, dialoghi terrificanti, corse clandestine discretamente realizzate ma che tendono a diventare ripetitive, il tutto per dimostrare che i tamarri si trovano anche in Giappone (ma guarda un po'). A sorpresa compare Sonny Chiba che, in mezzo ad un cast canino, sembra brillare di luce propria.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Appuntamento per una vendetta (1969)


    Rambo90: Western dalla trama semplice semplice, con il protagonista in cerca di vendetta che, lungo la strada, fa amicizia con un giovane sbandato. Il film scorre più o meno liscio, con un ritmo abbastanza sostenuto e la regia corretta di Kennedy, ma manca un guizzo o una sorpresa che possa elevarlo rispetto alla media del genere. Mitchum di gran classe e perfetto per il ruolo, non male anche il resto del cast con l'affascinante Dickinson e un giovanissimo Carradine. Discreta la sparatoria finale.
  • ALLE ORE 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Pinhead80: Esordio alla regia per Pieraccioni che ci regala un'opera genuina e ruspante, cosa che nel futuro al regista toscano riuscirà meno. Ci sono già i personaggi classici della commedia pieraccioniana con le loro turbe sentimentali. Non mancano nemmeno le belle donne. Haber, una spanna sopra agli altri, rappresenta un personaggio di intensa drammaticità.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    American pie - Il matrimonio (2003)


    Vito: Terzo capitolo della saga ufficiale (lasciando stare spin-off vari) di American pie. Capitolo abbastanza edulcorato, a parte qualche sedere, rispetto ai precedenti e che vorrebbe essere l'episodio della maturità e delle responsabilità per i protagonisti. Si procede al solito tra gag più o meno riuscite e la solita colonna sonora rock e pop punk, ma verso metà la noia fa capolino e non si riprende più. Fiacco.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su TV8 (8)

    Cambia la tua vita con un click (2006)


    Rullo: Il solito Sandler da commedia, che tanto per non variare la formula vincente di gag non prive di volgarità ed esagerazioni anche in questo film si mantiene puntando proprio su questi aspetti. Il tutto poi varia da metà film in poi tingendosi di una vena più drammatica. Impossibile non notare la morale, quasi un clichè oserei dire, presentata nel finale.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su La7

    City of lies - L'ora della verità (2019)


    Myvincent: E' un film in cui prevale il tema più che la trama, raccontando di come la corruzione può infiltrare la polizia di L.A. fino ai piani alti, generando addirittura una banda malavitosa. Tutto verrà scoperchiato quando si riapre il caso di un famoso rapper ucciso molti anni prima secondo una dinamica mai chiarita. Depp non va oltre un paio di espressioni mimiche facciali, mentre Whitaker si staglia con la sua presenza mai insicura. Si lascia seguire con difficoltà, ma ne vale la pena.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su Rai 4 (21)

    Dalla Cina con furore (1972)

    (27 commenti) arti marziali (colore) di Lo Wei con Bruce Lee, Nora Miao, James Tien, Maria Yi, Robert Baker, Fu Ching Chen

    Ryo: Con questo film Bruce Lee si consacra come star indiscussa dei film gongfu. I combattimenti spettacolari e sanguinolenti che fanno di contorno alla trama (che tanto per cambiare ha come tema la vendetta) sono una gioia per gli amanti delle arti marziali. Per la prima volta Bruce fa sfoggio della sua arma preferita: il nunchaku. Povero di scenografie esterne, viene compensato dalla bellezza di quelle interne. La sceneggiatura è uno sfogo alla repressione giapponese verso i cinesi nei primi anni del 900.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Italia 1 (6)

    Final Destination 3 (2006)


    Cotola: Va detto che la collana di ammazzamenti è ben congegnata, le scene sono ben costruite e conseguentemente un pò ci si riesce anche a divertire. Tuttavia alla fin fine è la riproposizione della solita minestrina senza troppo sale e pepe se non una robusta dose di splatter. Giunti al terzo capitolo ci si aspetterebbe almeno qualche novità che invece qui manca del tutto. Andrà meglio per chi non ha visto gli altri due film della serie.
  • ALLE ORE 23:50 in TV su Iris (22)

    Il discorso del re (2010)


    Piero68: 12 nomination agli Oscar e 4 portati a casa; ben 15 nonimation al BAFTA e 7 portati a casa. E poi una serie interminabile di premi. Tutti ampiamente meritati per questa pellicola che tratta con estremo garbo un pezzo di storia privato (per quanto lo possa essere) della Corona Britannica. Firth e Rush semplicemente dei giganti nelle loro rispettive parti con un Hooper che riesce a trarre il meglio del meglio da una sceneggiatura davvero originale e ben fatta. Non è un capolavoro ma semplicemente Cinema con la C maiuscola (cosa rara di questi tempi...).
  • ALLE ORE 00:20 in TV su Rai Movie (24)

    Killing season (2013)


    Daniela: De Niro è un "veterano di pace" che si è ritirato sui monti Appalachi, tormentato dai ricordi di quel che ha visto e fatto in Bosnia, Travolta un bosniaco che, a distanza di 18 anni, lo va a cercare per saldare un conto in sospeso... Dopo un paio di mediocri blockbusters, J.tenta la strada del thriller etico ma, a parte la bellezza dell'ambientazione e qualche spunto di discreto sadismo, il film non convince per la ripetitività con cui si ribaltano i ruoli di cacciatore e preda e la scarsa definizione dei personaggi, a cui i due divi prestano volto con una prestazione di routine.
  • ALLE ORE 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Ne parliamo lunedì (1989)


    Daidae: Alquanto scadente per quanto riguarda ambientazioni e trama. Si salva in parte per la buona prova di Roncato e della Sofia Ricci, attori che non ho mai digerito troppo, mentre il restante cast è penoso. Appena vedibile anche se in certi momenti viene davvero voglia di gettare la spugna.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Torque - Circuiti di fuoco (2004)


    Cloack 77: A parte la sceneggiatura risibile, le colonne portanti del film sono tre: la scena del treno, quella dell'autostrada e la conclusione. La scena del treno un qualunque Tomas Milian l'avrebbe resa più credibile e appassionante; quella dell'autostrada ricorda la medesima in Matrix reloaded; solo che nel film dei Wachowski la computer graphic aveva un senso, era il cuore della storia, in Torque dovrebbe essere solo spettacolo e invece è puro ridicolo, così come "la moto più veloce del mondo" dell'ultima parte, davvero da mani nei capelli.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su TV8 (8)

    Sex movie in 4D (2008)


    Magnetti: Titolo ingannevole che, alla luce degli ultimi disastrosi "movie", più che allettare tiene alla larga. Ma siamo in tutt'altro campo, quello delle commedie adolescenziali (e quindi non nel demenziale puro) senza eccessive volgarità e con una storia on the road che sta in piedi. Il film scorre bene e ha alcuni personaggi di contorno riusciti: il giovane Hamish dalla comicità incatalogabile (a metà fra il sarcasmo e il surreale) e i due storditi che fermano qualunque donna ma poi non ci fanno nulla. Un film decente e che dispensa qualche sorriso.
  • ALLE ORE 01:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il sole a mezzanotte (2018)


    Siska80: Intriso di personaggi e situazioni stereotipati (una giovane malata trova il vero amore e realizza tutti i suoi sogni), ha quantomeno il merito di non cedere a facili sentimentalismi. Il cast è passabile (anche se la Thorne è un po' troppo stucchevole), non mancano le scene commoventi, il ritmo è buono ma l' intreccio è praticamente assente. Insopportabile il finale buonista e sensazionalista tipico dei prodotti made in Usa.
  • ALLE ORE 02:05 in TV su Rai 4 (21)

    Standoff - Punto morto (2016)


    Piero68: Produzione a basso budget (e si vede) con una sceneggiatura risicata. Il film è tutto incentrato sullo scontro fisico/psicologico tra i due protagonisti (d'altra parte non ce ne sono altri) Jane/Fishburne. E la cosa potrebbe anche funzionare, se non fosse per i dialoghi banali (a tratti sembrano delle supercazzole) e soprattutto per alcune scelte di azione che rasentano il ridicolo. Una regia dignitosa ma non eccelsa salva qual poco che c'è da salvare. Difficile resistere al F.F. vista la noia imperante durante tutto il film.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Iris (22)

    Cortesie per gli ospiti (1990)


    Galbo: Tratto dal romanzo di Ian McEwan, è un sceneggiato da Harold Pinter. Ambientato in una Venezia cupa ed autunnale, è un film di grande eleganza formale ma estremamente freddo e scarsamente capace di emozionare lo spettatore. Anche i protagonisti, sebbene di indubbia bravura, non forniscono una prova convincente e non sollevano il film dalla mediocrità.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    Leva lo diavolo tuo dal... convento (1973)


    Ronax: In Italia si tentò di spacciarlo per un decamerotico, scimmiottando il fortunato Metti lo diavolo... di Albertini. In realtà, era l'ultimo affanoso respiro della saga anteliana di Susanna giunta ormai allo stadio terminale. La Tordai campeggia nei titoli di testa fra gli interpreti principali, ma in realtà si limita a una comparsata iniziale e a riapparire in spezzoni tratti da alri film della serie e truffaldinamente inseriti per fare metraggio: operazione indispensabile visto il nulla della trama. Come sempre, la Benussi è un film a parte.
  • ALLE ORE 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Bello come un arcangelo (1974)


    Ronax: Pessima commediaccia erotico-provinciale che nulla ha di erotico mentre volgarità e beceraggine abbondano a piene mani. Sguaiatamente occupato da uno stanco Buzzanca macho che sembra ormai la maschera di se stesso, il film inanella tutti i peggiori luoghi comuni della farsaccia provinciale a partire da una pseudo parlata dialettale spesso ai limiti dell'incomprensibile. Dispiace vedervi coinvolti due attori come Orlando e la Borboni e ancor più dispiace vederlo firmato da un regista e sceneggiatore che aveva dato prove di ben altro livello.
  • ALLE ORE 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Suburbicon - Dove tutto è come sembra (2017)


    Paulaster: Nella cittadina perfetta del titolo la tranquillità viene interrotta dall’arrivo di una famiglia nera e da un crimine. Ambientazione alla Truman show (curata anche nella fotografia) in cui Clooney non riesce a saldare la componente razziale coi vari assassinii. Discreto nei primi sviluppi che aggrovigliano la storia, perde mordente proprio verso la fine (pasticciato il ruolo del bambino che assiste in pratica a tutto). Damon fa il minimo e la Moore ricalca il ruolo di The hours. Il momento migliore è con l’investigatore dell’assicurazione.
  • ALLE ORE 03:50 in TV su Rai 2 (2)

    L'odore della notte (1998)


    Alex1988: Seconda parte della trilogia e secondo lungometraggio del povero Caligari (tornerà dietro la macchina da presa soltanto 15 anni dopo), dedicata alle borgate romane e i loro abitanti. Stavolta la costruzione è più commerciale e il film somiglia molto a un poliziottesco, ma Caligari non ha dimenticato le sue radici pasoliniane e infatti i personaggi descritti sono borgatari che rubano soltanto ai ricchi. La confezione è buona e il ritmo non cala mai. Da vedere.
  • ALLE ORE 03:55 in TV su Iris (22)

    Intrigo a Damasco (2012)


    Nando: Una ex spia siriana ritiratasi in Canada viene a sapere del rapimento della figlia e dovrà tornare nella sua terra d'origine per salvarla e fare i conti con il proprio passato. Film abbastanza scontato in cui le scene d'azione sono poco memorabili e lo sviluppo narrativo banale, con la presenza di vecchie amicizie e vecchi amori. Talvolta alcune situazioni appaiono addirittura contorte e poco attinenti alla narrazione. Cast che annovera tra gli altri anche la Tomei, qui alla sufficienza risicata.
  • ALLE ORE 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    Donne... botte e bersaglieri (Un uomo piange solo per amore) (1968)


    Homesick: Insieme alle canzoni di Little Tony, i tre soggetti del titolo sono puntualmente trattati secondo i prevedibili canovacci del musicarello militaresco; tuttavia la sceneggiatura di Amendola e Corbucci accelera e si insaporisce con l'introduzione di personaggi particolari, come il vecchio ufficiale di Geri, l'esaltato regista di Leoni, la cicciona forzuta della Baralla e Montesano che si produce in un'ottima imitazione di Franco Franchi. Per far nascere il flirt tra Fangareggi e la Agren il latino si rivela lingua universale e imprescindibile...
  • ALLE ORE 04:25 in TV su Top Crime

    6. Vite in ostaggio (2012)


    Undying: Apprezzabile il tentativo di riportare il giallo in TV, soprattutto quando non manca lo stile cinematografico, qui rappresentato da un Bava in ottima forma. Purtroppo, in peggior stato appaiono essere gli sceneggiatori, stavolta alle prese con una storia che vorrebbe porsi sulla via intermedia tra Tarantino e Arancia Meccanica. Non credo sia eresia affermare che ricorda più Il porno shop della 7a strada ma -aihmé- qui mancano gli ingredienti (sex & violence) probabilmente a causa della destinazione televisiva prime time. Discreti gli attori, ma l'ultimo film del ciclo chiude male la serie.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Londra chiama Polo Nord (1956)


    Homesick: Prima dell'avvento massivo di film bellici e spionistici italiani, Duilio Coletti rievoca un episodio storico della Seconda guerra mondiale (l'"Operazione Polo Nord") illustrandolo con competenza e dimostrando, attraverso gli occhi gelidi e umanissimi del magnifico Curd Jürgens, che essere tedesco non significava per forza essere anche un nazista sanguinario. La fotografia in Ferraniacolor di Gàbor Pogany rimedia ai limiti del racconto - talora un po' troppo stentato, specie nella seconda parte - e alla scarsità di mezzi e azione.
  • ALLE ORE 05:25 in TV su Iris (22)

    L'orso di peluche (1994)


    Medusa71: Un affermato ginecologo e maturo playboy riceve misteriose minacce di morte assieme a un orsetto di peluche. Pessimo thriller dalla tensione nulla, che è soltanto uno squallido pretesto per mettere nello stesso letto Delon con la Dellera, all'epoca la gnocca di turno. Un discreto e insolito cast gettato completamente alle ortiche, con un Delon 58enne imbolsito e poco convinto. Certo che averlo come ginecologo è il sogno di ogni donna... Il regista Deray è qui irriconoscibile.