Emigrantes - Film (1949)

Emigrantes

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Emigrantes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/08/08 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 9/08/08 12:20 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Bellissimo film sull'emigrazione italiana in Sud America: il tema viene trattato con grande umanità, ma è soprattutto l'abilità di Fabrizi narratore a risaltare. Il lato drammatico non prevale mai su quello da commedia e viceversa, a tutto vantaggio del risultato finale. C'è forse un po' di retorica per i canoni odierni, ma il film è commovente anche per la sua onestà di fondo nel trattare la storia di questa povera gente. Splendida tutta la parte sulla nave e l'inizio con Fabrizi che saluta la sua Roma con finta indifferenza. Un grande film.

Minitina80 5/03/20 08:32 - 3212 commenti

I gusti di Minitina80

Troppo facile sottolineare il valore storico dell’opera, capace di richiamare alla mente un periodo cruciale e delicato per l’Italia in cui migliaia di persone emigrarono in Argentina in cerca di una vita migliore. Non tralascia nessun aspetto, evidenziando tutte le possibili sfumature sul versante emotivo, senza scemare nel pietismo o nella stucchevolezza. L’indole casareccia e l’alchimia tra Fabrizi e la Ninchi regalano molteplici sfaccettature di cui il film si arricchisce. Merita senz’altro di essere preso in considerazione per mille motivi.

Zampanò 4/12/20 20:28 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Inedita trasferta transoceanica per la commedia anni 40, che scavalcando le rovine belliche approda in Argentina. Fabrizi si fa autore neorealista, riuscendo audacemente ad allacciare dramma e scorrevolezza da cassetta; picchia duro sulla nostalgia e su un certo orgoglio sciovinista degli sconfitti trovando sponda magnifica in Ave Ninchi, ma pure nella cerchia di paisà affiliati (il "pizzaiolo" Passarelli, il buon diavolo Nando Bruno e il larvato marxista Adolfo Celi, che qui presagisce la sua futura tappa sudamericana). Buone tutte e tre le parti: Roma, l'oceano e Baires.
MEMORABILE: Fabrizi guardando la mappa: "L'Italia è minuscola rispetto all'Argentina? Beh, sarà un errore di stampa".

Cerveza 4/05/25 18:22 - 785 commenti

I gusti di Cerveza

Alternando frequentemente dramma e ironia, Fabrizi stempera sia uno che l'altra, descrivendo una realtà difficile, ma senza renderla troppo greve. Ogni registro compie una toccata e fuga per non lasciarsi inghiottire dalle sabbie mobili del patetismo neorealista, ma nemmeno rischiare di banalizzare il tema. Una traduzione forse pensata per essere commercialmente più appetibile, ma nella pratica maggiormente conforme alla realtà. Nella vita si piange, ma si ride anche. Certamente non tutti hanno un Fabrizi sottomano, ma chissà quanti sapidi popolani hanno attraversato l’Atlantico.
MEMORABILE: "Tutto questo è mare?", "E che è? So’ du’ palmi!"; La moglie lagnosa che denigra qualsiasi cosa della nuova vita, anche se migliore.

Aldo Fabrizi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La famiglia PassaguaiSpazio vuotoLocandina Papà diventa mammaSpazio vuotoLocandina La famiglia Passaguai fa fortunaSpazio vuotoLocandina Una di quelle
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 9/01/16 01:41
    Pianificazione e progetti - 15209 interventi
    E' mancato Rino Salviati.
    Fonte: pagina fb di Roberto Poppi.