Eros (politica) e thanatos tra giovane donna borghese inquieta e terrorista deluso, condannato a morte dai suoi stessi compagni. Dopo Maledetti vi amerò, Giordana torna sul tema rimosso del terrorismo; stavolta però la volontà di astrarre e "alzare" il livello testuale con rimandi pittorici (il quadro di Commodi del titolo) e cinefili (da Visconti a Bertolucci) crea la canonica operina decadente a metà tra sbadiglio e sussulti della carne. In tal senso Mezzogiorno e Clio Goldsmith, cicala del cinema italiano anni '70, qualche brivido lo danno. Perfetta Alida.
Non si capisce se l'intenzione del regista sia di focalizzarsi sull'equazione terrorismo uguale sconfitta sicura o sulla labilità, per non dire volatilità, della sicurezza economica e ancor più di quella affettiva. Il finale è esagerato e poco verosimile, ma l'ultimissimo fotogramma, al contrario, è emblematico, una pietra miliare; e si riferisce a tutti gli angeli, non solo a quelli ribelli... L'autodistruzione è totale!
MEMORABILE: Il colloquio col padre all'inizio, davvero straziante.
Francesca Archibugi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non consiglio di cercarlo come film che affronti da vicino il problema del terrorismo...sono stati fatti una miriadedi altri film molto più indicativi. La visione però laconsiglio. FAUNO.