Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 7/12/07 08:43 Capo scrivano - 49261 interventi
Renato ebbe a dire (nella sez. Curiosità del film): Come ho scritto anche nella scheda, esiste un'ottima edizione in dvd della Columbia che contiene la versione integrale da 132'...o meglio: la colonna audio è integrale, il video è monco di qualche minuto, sostituito da fotogrammi fissi mentre l'audio continua. C'è anche un documentario molto interessante sulla genesi del film e sul laboriosissimo restauro, iniziato addirittura nel 1973 quando si credeva che la copia integrale fosse perduta, ed un commento audio dell'uomo che ha lavorato al restauro negli ultimi anni interamente sottotitolato in italiano. Credo sia la prima volta che sento di una cosa simile, e cioè di un film in cui esiste la traccia audio e poiché manca il video lo si sostituisce con fotogrammi fissi.
Un'ottima idea, se l'alternativa è vedere un film diverso da com'era stat inteso dal regista
Zender • 22/01/10 19:13 Capo scrivano - 49261 interventi
Ah sì? Mi parrebbe strano però, non ne capirei il motivo per un film così "moderno" come il Mteropolis di Moroder, in cui immagini e musiche vanno sosì di pari passo. Non è che ti confondi con altro o qualche edizione precedente di Metropolis?
Io invece ricordo di aver visto in questo modo alcune scene del capolavoro di Stroheim Greed, che oltre a essere un capolavoro è forse il film più leggendario della storia del cinema, visto che nessuno ha mai potuto vederlo integralmente: era un film di 7 ore che ha subito tagli di tutti i tipi per colpa dei produttori. Attualmente girano versioni di lunghezze infinitesimali, credo che la più lunga sia di 3 ore, ma - appunto - con le foto di scena al posto di alcune sequenze che perlomeno si sono ricostruite così. E lì non c'è neanche l'audio, visto che stiamo parlando di cinema muto.
Zender • 23/01/10 10:17 Capo scrivano - 49261 interventi
Questo è veramente incredibile, comunque. Per un film muto usare il fotogramma "fermo" è pazzesco (anche se l'unico modo per ottenere una corretta ricostruzione, me ne rendo conto).
Sì, in effetti è piuttosto "estremo". In realtà hanno recuperato dalla sceneggiatura i "cartelli", che quindi hanno intervallato con le foto di scena presumibilmente riferite a quell'episodio. Ma, ripeto, "Rapacità" è davvero mitico nella storia del cinema, per cui meritava almeno un tentativo, pur nell'assoluta consapevolezza che per quanto si faccia non si riuscirà mai a ricostruirne neanche la metà...! E comunque sono sopravvissute molte scene, per cui - anche senza la ricostruzione con le foto - se ne riescono a vedere almeno un'ora e mezzo/due ore. E ne vale davvero la pena: Stroheim è un maledetto genio tra Altman e Zola, piantato nel cuore dei favolosi anni 20 americani, una spina nel fianco che infatti, non a caso, ebbe tutti i suoi (pochi) film distrutti dai produttori...
Ti confermo che era Metropolis musicato da Moroder, Zeder. C'erano alcune immagini fisse... ma la colonna sonora naturalmente continuava... Lo ricordo benissimo.
Zender • 23/01/10 15:40 Capo scrivano - 49261 interventi
Zelig? Ah ah, così non mi avevano ancora chiamato... Bizzarro, chissà che associazione mentale stavi facendo in quel momento per chiamarmi così, R.f.e. Comunque non metto in dubbio, la versione di Mororder non l'ho mai vista. Semplicemente non riuscivo a capire il senso della cosa. Dovrei decidermi a vederla.
Renato
Galbo, Saintgifts, Faggi, Rambo90
Pigro, Cotola
Daniela, Myvincent, Noodles