Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Autour d'une cabine - Corto (1894)

di Émile Reynaud con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/04/09 DAL BENEMERITO FORD
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Pinhead80
  • Davvero notevole!:
    B. Legnani, Faggi
  • Quello che si dice un buon film:
    Ford, Pigro, Ciavazzaro, Panza, Aco, Caesars

DISCUSSIONE GENERALE

12 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Pigro • 3/02/10 16:57
    Consigliere - 1707 interventi
    Mah, a rigore questo non è un film... Siamo nell'ambito del "precinema", cioè di tutti quei marchingegni che hanno preceduto il cinematografo, tipo lanterne magiche e simili. Quest'opera (che andrebbe comunque spostata nella sezione cortometraggi) non è una pellicola, ma un complesso sistema di sfondi e figurime semoventi, a quel che ho capito, con una macchina che si chiamava "teatro ottico". Del resto, basta vederlo e ci si rende conto che non ha nulla a che vedere con le pellicole...
    Non so se sia il caso di mantenerlo qui o no. Che ne dite?
  • Zender • 3/02/10 23:56
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Beh, visto che qui
    http://www.youtube.com/watch?v=A5MXcxaRXNc
    appare come un corto, visto che è d'importanza storica, sinceramente lo lascerei, non vedo che male possa fare tutto sommato. Si è creato un precedente, ma solo nel senso letterale della parola.
  • Pigro • 4/02/10 00:08
    Consigliere - 1707 interventi
    Ok. In effetti non ero totalmente negativo sul suo inserimento (infatti chiedevo "che ne dite?"), ma mi sembrava utile segnalare il dubbio, e soprattutto far rimanere traccia del fatto che si tratti di qualcosa di diverso rispetto ad altri film dell'epoca.
    Quindi, procederò a commentare... ;-)
  • Ford • 7/02/10 20:12
    Magazziniere - 42 interventi
    beh capisco i dubbi...
    diciamo che comunque reynaud è tranquillamente citato nei libri di storia del cinema, quindi anche se non è un film questo è comunque cinema, anche se siamo in ambito preistorico, c'è una ricerca più marcata e matura rispetto ai vari giochini ottici coevi...
  • Pigro • 7/02/10 22:50
    Consigliere - 1707 interventi
    ...infatti gli ho dato i 3 pallini del "buon film"... ;-)
  • Harrys • 8/02/10 14:35
    Fotocopista - 649 interventi
    Dovrebbe andare in "animazione".
  • Pigro • 8/02/10 14:45
    Consigliere - 1707 interventi
    No, questa cosa era già stata sollevata da me e risolta così: tutti i cortometraggi a prescindere dal loro genere vanno in cortometraggi. Quindi, tutti i film di animazione, al di sotto dei 60 minuti, qui sono classificati "cortometraggi".
  • Zender • 8/02/10 15:13
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Esatto, bravo Pigro. La durata ha la precedenza sul genere, in pratica.
  • Harrys • 8/02/10 15:38
    Fotocopista - 649 interventi
    Sì, ricordavo la diatriba, ma evidentemente ne ricordavo male l'esito... Scusate. ;-)
    Ultima modifica: 8/02/10 15:39 da Harrys
  • Harrys • 5/11/10 17:05
    Fotocopista - 649 interventi
    Comunque il "film" risale al 1895. Ed il suo autore viene giustamente considerato il precursore del cinema d'animazione. Mica cotica.
  • B. Legnani • 9/02/22 19:00
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    Visibile qui.
  • Caesars • 10/02/22 14:08
    Scrivano - 16997 interventi
    Mi stupisce un poco il voto di Ciavazzaro al film. Mi pare che 3 pallini non sia adeguato a "ottimo", come  egli definisce ben due volte il prodotto. Credo che 3.5 o 4 sarebbe votazione più congrua, leggendo il commento.