Film in tv di Mercoledì 2/07/25

Mercoledì 2 Luglio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il grande cielo (1952)


    Reeves: L'amicizia virile tra i trappers, gli scenari fantastici dell'America dei grandi fiumi, un rapporto con gli indiani decisamente non banale e, dulcis in fundo, Kirk Douglas che canta. Come sempre Howard Hawks sa raccontare molto bene e questa storia è decisamente nelle sue corde, anche se l'elemento della commedia questa volta è decisamente sottotraccia rispetto ad altre sue prove. Comunque puro e gradevole divertimento.
  • ALLE ORE 07:00 in TV su Cine 34 (34)

    Franco e Ciccio... ladro e guardia (1969)


    Galbo: Lo spunto è quello satirico nei confronti di un famoso film con Totò. Successivamente la storia prende una via propria, e risulta in gran parte ambientata in un circo che fornisce qualche spunto per gag divertenti. L'insieme però come spesso accade nei film della celebre coppia di comici siciliani, è piuttosto mediocre e molte situazioni sono tirate troppo per le lunghe allo scopo di allungare il brodo. Bravi i protagonisti così come gli attori caratteristi.
  • ALLE ORE 07:45 in TV su Iris (22)

    Agente 077 missione Bloody Mary (1965)


    Galbo: Film italiano di spionaggio con la vicenda che ruota intorno al misterioso furto di una testata nucleare. Il protagonista Ken Clark è inespressivo come pochi e il film mette in sequenza tutte i risaputi luoghi comuni del genere ma il film è comunque dicretamente realizzato e, fatta la tara ad alcune esagerazioni di troppo, garantisce qualche momento di divertimento senza pensieri.
  • ALLE ORE 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    Rambo90: Punto bassissimo per Veronesi e Pieraccioni, invertitisi alla regia ma sempre coautori del copione. Un pasticcio western con qualche tocco di commedia, lento, poco interessante e mal riuscito. Che ci fa un toscano nel vecchio west? E soprattutto che ci fa Keitel in simile accozzaglia? Misteri... C'è anche Bowie che si limita a fare lo psicotico sopra le righe e una Marcuzzi messa lì giusto per la scena della doccia (comunque troppo breve). Insopportabile la voce del bambino, sonnacchioso lo svolgimento, spaesato Pieraccioni.
  • ALLE ORE 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Incontri proibiti (1998)


    Plauto: Un film che vuole sensibilizzare sul problema dei vecchi che si innamorano di giovani donne straniere, spesso losche e interessate, che dopo il matrimonio si prendono tutti gli averi del poveretto. L'idea è valida, lo svolgimento è buono, ma l'anello debole della catena (Valeria Marini) fa cadere tutto. Impacciata, in questo caso ridicolizza e rende improbabile tutto il film. Ci sarebbe magari stata meglio una Ramona Badescu.
  • ALLE ORE 10:00 in TV su Iris (22)

    Sfida nella valle dei Comanche (1963)


    Galbo: Per un western dei primi anni '60, il film di Frank McDonald ha una trama piuttosto originale, con un gruppo di criminali che ne usa altri per compiere alcune rapine. Detto ciò, l'andamento è quello classico del genere, che prevede personaggi ritratti in modo piuttosto schematico dalla sceneggiatura, senza che la regia mostri una grande personalità o inventiva. Il cast non prevede volti noti, ma gli attori interpretano i loro ruoli in modo adeguato. Si può vedere ma nel complesso è abbastanza mediocre.
  • ALLE ORE 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Super - Attento crimine!!! (2010)


    Harrys: L'orda di supereroi poco super ed abbastanza eroi non s'arresta. Ennesima rivisitazione intra filone in salsa splatter, invero prerogativa delle ultime speculazioni sul tema (vedasi Kick-Ass); tendenza che suscita più di qualche perplessità, in quanto totalmente avulsa dall'assunto, assumendo la connotazione di un facile espediente presumibilmente "generatore" d'esclusività. Pare abbiano difatti coniato (vabbè) la commedia splatter, ma se non si è Peter Jackson o Edgar Wright è dura azzeccare il passo... Oltre Ellen Page e il Santo Vendicatore il nulla. **
  • ALLE ORE 11:55 in TV su Iris (22)

    Uomini e cobra (1970)


    Puppigallo: Notevole western, condito con spruzzate di ironia e di sano cinismo. Gli attori sono in parte, dal protagonista, a colui che non gli darà tregua, fino alle seconde linee, come i due vecchi (il loro scambio verbale alla fine è tutto da gustare). Qua e là quasi spiazzante (la drastica decisione di Douglas, verso la fine, per mancanza di fiducia), ha la capacità di mantenere vivo l'interesse dello spettatore, anche quando il ritmo è più lento; e questo grazie a dialoghi quasi sempre ben studiati. Il finale beffardo dà poi quel tocco in più.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:10 in TV su Frisbee (44)

    Alvin Superstar 2 (2009)


    Giùan: Affidati alla custodia di un giovane cugino spiantato di papà David (costretto in ospedale), i nostri scoiattoli, ormai assurti nell'olimpo musicale, dovranno affrontare a scuola un bullo e soprattutto la rivalità delle Chipettes. Il secondo capitolo (cinematografico) della band "creata" da Bagdasarian a fine anni '50 rischia davvero la superfetazione, cercando di giustificare la sua ragione filmica per accumulo e sovrapposizione di situazioni e personaggi. Il risultato, invece dell'evidentemente ricercato ritmo forsennato, è quello di mandar tutto in conformistica caciara. Falsetto!
  • ALLE ORE 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    The Belle Starr story (Il mio corpo per un poker) (1968)


    Ronax: Fuggita da un odiosissimo padre padrone e divenuta più per caso che per scelta una temibile fuorilegge, Belle Starr incrocia il suo destino con quello di un altrettanto famigerato pistolero. Liberamente ispirata a un personaggio realmente esistito, la pellicola è costruita interamente in funzione della bellezza sensuale della Martinelli, con una struttura che alterna lunghi flashback alle scaramucce amorose con Montefiori e alle sparatorie di rito. Diretto tutto o in parte da Lina Wertmüller sotto pseudonimo, non nasconde qualche ambizione autoriale ma soffre di eccessive lungaggini.
  • ALLE ORE 12:50 in TV su Cine 34 (34)

    Un nemico che ti vuole bene (2018)


    Gabrius79: Il film parte discretamente e viene subito caratterizzato da venature noir, salvo poi trasformarsi maldestramente nella seconda parte con toni da commedia e un finale buonista. Abatantuono e un sorprendente Folletto come coppia andrebbero anche bene, ma lo sviluppo della storia li svilisce un po'. Il resto del cast, che conterebbe pure bei nomi come Ghini, Milo e Ciufoli è sotto tono. Buona la fotografia.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Per qualche dollaro in più (1965)


    Lythops: Leone, forte del successo assolutamente inaspettato di Per un pugno di dollari, dirige un film con un budget molto diverso e si vede. Serio preludio ai capolavori che verranno, ogni attore è diretto al meglio soprattutto nelle movenze, negli sguardi che valgono più di decine di parole, nei campi lunghi e nei dettagli. Morricone scrive una partitura con citazioni al film precedente, ma interpretandola con strumenti nuovi e articolandone maggiormente la struttura. Ironia calibrata, sentimenti primitivi e nobili si fondono in un'opera notevole.
  • ALLE ORE 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    The tank (2023)


    Digital: Dopo aver ereditato un’antica proprietà, Ben e la sua famiglia ci vanno ad abitare. Mal gliene incoglie poiché quel posto è pieno di creature malevoli. Horror che fatica a entrare nel vivo, con tutta la prima parte piuttosto noiosa nella quale succede ben poco. Si rianima nella seconda tranche quando entrano prepotentemente in scena i mostri (buoni gli effetti speciali). La regia non offre particolari slanci ma è corretta, mentre gli attori, pur non essendo premi Oscar, non se la cavano poi male. Un film che ha certamente i suoi difetti ma che la sufficienza la strappa agevolmente.
  • ALLE ORE 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Una piccola impresa meridionale (2013)


    Markus: L’opera numero due di Papaleo pur complessivamente allietando non convince molto: al film manca una maggiore caratterizzazione dei personaggi che recitano - anche bene, sia chiaro - i loro monologhi senza mai incontrarsi, slegati da una sceneggiatura che forse sulla carta poteva funzionare, ma in pratica no. La statica location in un vecchio faro tocca le corde del nostalgico/romantico, ma toglie ulteriormente ritmo alla pellicola già di per sé fiacca. Ho la sensazione che Basilicata coast to coast, per quanto non memorabile, fosse migliore.
  • ALLE ORE 16:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il vagabondo della foresta (1948)


    Daniela: Anche se mi scoccia ammetterlo, essere comprata come moglie da Holden non è la cosa peggiore che possa capitare ad una donna, né essere contesa fra lui e Mitchum: è quel che capita a Young, schiava per debiti, acquistata da un vedovo perché gli tenga in ordine la casa e gli allevi il figlioletto, che dopo le difficoltà iniziali saprà conquistare l'affetto di entrambi, oltre all'amore di un bel cacciatore vagabondo. Amabile western rurale declinato in chiave sentimentale in modo brillante, a parte l'epilogo in cui gli indiani fanno una comparsata per movimentare la storia fino ad allora placida
  • ALLE ORE 16:40 in TV su Iris (22)

    Emma. (2020)


    Galbo: Nuova trasposizione del romanzo di Jane Austen, uno dei più fortunati dell’autrice. La messa in scena è decisamente sfarzosa ed elegante, punteggiata da una colonna sonora deliziosa anche se a tratti un po’ invadente. Anche la scelta degli interpreti è vincente, con la Taylor Joy sempre più eclettica e una prova più che buona di tutti gli interpreti. In alcuni momenti prevale la leziositá sul contenuto ma nel complesso si tratta di una pellicola godibile. 
  • ALLE ORE 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Una festa esagerata...! (2017)


    Ryo: Una delle migliori commedie di Salemme, che si svolge in due ambienti che cambiano con delle maestose scenografie mobili (nella versione RAI del 2019). Il regista, anche protagonista, tiene in mano tutto lo spettacolo; rari i momenti in cui non è sul palco, ma riesce a brillare sopratutto grazie alle sue eccellenti spalle. Brillante la trama, con un messaggio importante sull'importanza del rispetto del lutto altrui.
  • ALLE ORE 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Brenno, il nemico di Roma (1963)


    Reeves: Uno degli episodi più noti della storia romana raccontato in modo giustamente romanzato per aderire all'immagine dei film mitologici che in quegli anni dominavano la scena. Notevole soprattutto Gordon Mitchell, in una delle sue migliori interpretazioni. Giacomo Gentilomo costruisce con professionalità le scene d'azione e sembra quasi divertirsi nel raccontare la nota vicenda.
  • Sera

  • ALLE ORE 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Operazione spy sitter (2010)


    Rambo90: Arrivato a una certa età Chan non può più fare troppe acrobazie e si rifugia in questa action comedy per bambini, dalla trama molto simile a Missione Tata, con un buon ritmo ma poca sostanza. La simpatia del protagonista riesce a far dimenticare l'antipatia dei tre bambini, ma per un pubblico over 14 c'è poco da vedere. Mediocre.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Cerveza: Nato come creatura televisiva proto-fantozziana, Fracchia non è altro che una variante celibe del più famoso collega. Produzione quindi non proprio originale, ispirata a un film del 1935, che copincolla la collaudatissima mimica dell’impiegatuccio, ma che si sviluppa in modo più strutturato rispetto allo standard episodico fantozziano. Per fortuna un solido co-protagonista come Banfi riesce a rinfrescare l'aria, resa un po' stantìa dalle sfruttatissime gestualità di Villaggio, donandoci gag più di prima mano. Eccessivo Reder nei panni della madre sicula: un evitabile fuori giri.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Acchiappa la stella cadente (2000)


    Caesars: Lontani i tempi degli horror/thriller per Bob Clark, terreno in cui il regista ha dato il meglio di sé. In questa commedia sentimentale, girata per la TV, non assistiamo a nulla di particolarmente innovativo, ma si tratta di un prodotto piacevole che può gradevolmente intrattenere tutta la famiglia. Certo siamo dalle parti della "favola" (l'attrice famosa che si nasconde sotto mentite spoglie in una cittadina) che richiede un minimo di buona disposizione allo spettatore per essere creduta, ma è girata con garbo e con interpretazioni adeguate (meglio Slattery della Ward).
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    L'immortale (2010)


    Jandileida: La Marsiglia della criminalità italo-corsa-francese è il milieu in cui sguazzava il boss Reno prima di venir illuminato sulla via di Damasco e di ravvedersi: non tutti sono però propensi a concedergli il meritato riposo sui declivi provenzali. Storia abbastanza scontata e prevedibile nel suo svolgimento ma che per fortuna è confezionata con cura ed attenzione per il dettaglio, con buoni dialoghi, discrete caratterizzazioni dei personaggi e con alcune scene d'azione non male. Il buon Jean, in un ruolo che più suo non si può, è il valore aggiunto.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    R Matrimonio impossibile (2003)


    Furetto60: Divertente commedia che esalta la duttilità di Douglas, efficace anche in parti comiche. Il film fa il verso ai vari agenti segreti ultra attrezzati, i comprimari sono ben strutturati (Reynolds è comunque mummificato) e il ritmo non è male, alternando parti comiche a quelle action. L’amalgama nel complesso è riuscito e ci si diverte abbastanza.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Lo squalo 2 (1978)


    Jena: Il problema non è solo il passaggio, enorme, tra Spielberg e Jeannot Szwarc; è anche che per due terzi di film non accade granché di rilevante (a parte il crudele primo attacco dello squalo con la tipa che si dà fuoco). Per un'oretta e un quarto ci si deve sorbire i teen che vanno a fare vela e Scheider che cerca di convincere le autorità del pericolo (come nel primo film del resto). La polpa arriva alla fine e lo squalo si vede, anche troppo, tanto da apparire meno realistico che nel primo. Ottimo Scheider, che tiene su tutta la baracca.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su La7

    Febbre da cavallo (1976)


    Trivex: Brillante e divertente commedia dal ritmo quasi sempre sostenuto e diretta con maestria. Protagonisti molto in parte e bella evoluzione della vicenda, con una conclusione perfetta che includerà un nuovo e imprevedibile “ammalato” al gruppo degli scommettitori forsennati. Tipico prodotto anni 70, ma del filone “spensierato”, senza collegamenti ai drammi contemporanei e con le emozionanti visioni delle masse che frequentavano i luoghi dell’intrattenimento pernicioso per il portafoglio e qualche volta per la stabilità mentale. Adeguato Il motivetto musicale che accompagna il film.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Speed 2 - Senza limiti (1997)


    Ale nkf: Dopo l'ottimo Speed ci si aspettava un sequel che rispecchiasse almeno in parte il primo, invece nulla sembra avvicinarsi alla sufficienza. La Bullock un po' sbiadita e un Patric non all'altezza del ruolo assegnatogli fanno cadere completamente la trama.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    Nato il quattro luglio (1989)


    Puppigallo: Distruzione e dolorosa ricostruzione di un essere umano, che vede le proprie convinzioni, gli ideali andare in frantumi dopo un'autentica Via Crucis, che passa attraverso la cruda e ingiusta realtà del Vietnam, giù nel gorgo del rimorso e della decadenza fisica, dopo uno scontro a fuoco, cui fa seguito quella mentale. Eppure, anche da tutto ciò può nascere qualcosa di buono, in grado di rimettere in gioco persino chi sembrava perduto. Pellicola che, nonostante non mantenga sempre lo stesso livello, tratta lo spinoso argomento dei reduci in maniera equilibrata, con un Cruise ottimo interprete.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    R Scontro tra titani (2010)


    Mtine: Veramente insipido e noioso, questo film mitologico, che rispolvera e modifica radicalmente il mito di Perseo. Come il kraken, che con la mitologia greca ha ben poco a che vedere (il mostro è di origine nordica) e che viene inserito senza alcun rispetto per il mito originale. Ma a parte questi difetti di base, il film è anche molto lento, pieno di scene futili (lo scontro con gli scorpioni giganti, che serve solo per dar vita alla trama) e dotato di personaggi privi di spessore, come Zeus, reso malissimo da Neeson. E poi basta con questa pagliacciata del 3D!
  • ALLE ORE 21:20 in TV su LA7D (29)

    La neve nel cuore (2005)


    Galbo: La lunga lista di film americani che hanno per oggetto le riunioni familiari in occasione del Natale si arricchisce con quest'opera del regista Bezucha. Il film non è di per sè mal realizzato ma presenta alcuni limiti, il principale dato dall'ampia prevedibilità delle situazioni e delle reazioni dei personaggi che ne fanno un'opera assai scontata. Anche la regia non è delle più personali mentre appare buona la prova del cast.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    R Hairspray (2007)


    Daniela: Anche se Travolta grassone non può competere con l'autentica trasheria del(la) Divine originale, si tratta di un bel remake musical, poco innovativo ma colorato, ben coreografato e con canzoni piacevoli, che invita a ballare in barba ai chili di troppo. Accanto alla cicciottella Nikki Blonsky, divertenti Walken (il babbo il cui cuore batte solo per la taglia 60) e Pfeiffer (la mamma perfida della rivale). La più bella voce è quella di Queen Latifah, il miglior ballerino Elijah Kelley. Film divertente, tutto avvolto in una nuvola di lacca spray.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    L'amore a domicilio (2020)


    Muttl19741: Un film con buone potenzialità, ma che non è stato messo in atto a pieno. Forse la causa è un cast non perfettamente assortito. Le interpretazioni sono un po' forzate, artefatte,  la sceneggiatura originale e non scontata non viene onorata dalle interpretazioni e il risultato è un minestrone piuttosto noioso. La regia è scolastica, buona la fotografia. Si salvano alcune scene tutto sommato divertenti.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su TV8 (8)

    L'ultimo dei mohicani (1992)


    Enzus79: Gli "ingredienti" per un buon film d'avventura ci sono tutti: azione, bei paesaggi, ottima regia e fotografia, buon cast e ottima colonna sonora (di Trevor Jones). Forse il buon lieto fine "storpia" un po' troppo la storia, comunque è un film che consiglio.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su TV2000 (528)

    Non conosci Papicha (2019)


    Lou: Vitalità e sensibilità femminili contrapposte all'ottusa repressione del fondamentalismo islamico nell'Algeria degli anni 90. La macchina da presa a mano insegue freneticamente la voglia di vivere di Papicha, che insieme alle sue compagne universitarie non si vuole arrendere all'ignoranza e alla violenza che stanno distruggendo il suo paese, al quale resta nonostante tutto irrimediabilmente legata. Importante testimonianza, efficace inno alla resistenza.
  • ALLE ORE 23:00 in TV su La7

    Le coppie (1970)


    Minitina80: La testimonianza su celluloide che la somma degli addendi non sempre porta al totale atteso. Monicelli, De Sica e Sordi sono blasoni che farebbero impallidire chiunque, ma in questa occasione si stenta a riconoscere il talento che li ha resi immortali. Gli episodi di De Sica e Monicelli sono di rara bruttezza e non suscitano interesse, soprattutto “Il frigorifero”, che per motivi temporali risulta ormai obsoleto. Si salva appena “La camera”, in cui un buon Sordi indovina la coppia di protagonisti. Nel complesso, però, alquanto orripilante.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Runaway (1984)


    Luckyboy65: Chiedo pubblicamente scusa perché ricordo benissimo di averlo visto all'epoca e mi era pure piaciuto! D'accordo che non è leale giudicare i film a distanza di anni, ma questa produzione oggi appare davvero scarsa. Robot fetenti che sembrano dei Commodore64 impazziti, effetti speciali degni di Magnum P.I. (d'altronde...), un cattivo cattivissimo che sembra Little Tony (in effetti è il cantante dei Kiss) e per finire in bellezza il morto che resuscita anche se solo per un attimo. Eppure, questi erano gli anni '80!
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Missione eroica - I pompieri 2 (1987)


    Multimic80: Rispetto al primo film si ride solo nella prima mezz'ora; dopo il ritmo rallenta e sembra di ritrovarsi in un film di avventura. Non male la prova offerta da Luc Merenda, icona dei poliziotteschi anni '70, il quale già l'anno precedente al film si era cimentato nella commedia in Superfantozzi. Banfi fa ridere meno, De Sica e Villaggio sono affiatati come nel primo film, Boldi misurato, Teocoli potrebbe fare di più.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Critters - gli extraroditori (1986)


    Fromell: Cult anni 80 che più passa il tempo più invecchia bene, soprattutto ora che il genere fanta-horror è stato sdoganato presso i millennials grazie a numerose serie Netflix. Nato sul successo dei Gremlins, Critters sa che non può competere con la produzione di Joe Dante, allora gioca sporco: riduce il budget. La trama diventa basilare. Quasi tutto il film si svolge in un’unica location; eppure c’è tanta di quella carne al fuoco che non ci si annoia mai. Un gioiello per i nostalgici ma anche per gli spettatori moderni che volessero scoprire dove nascono le radici di Stranger things.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su LA7D (29)

    Julie & Julia (2009)


    Giùan: Specialista in commedie al limite del peso piuma, la Ephron centra ad anni di distanza da Harry ti presento Sally un altro buon esito cinematografico. Il vizio della stucchevolezza per carità è sempre (im)palpabile e la parte contemporanea della storia è puerile più che esile, tuttavia nella speculare storia di due donne alla ricerca di gratificazione personale c'è una buona intuizione. Molto comunque si regge sulle tornite spalle di Meryl, capace di una performance sul filo della caricatura, sotto la quale solo lei sa far emergere la donna Julia Child.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Cielo (26)

    Le dolci zie (1975)


    Caesars: Filmetto insulso che non merita di essere visto se non per le grazie delle protagoniste (esposte neanche in modo troppo generoso, almeno nella versione televisiva). La trama è quella che chiunque legga il titolo del film può immaginare e la realizzazione banale e noiosa; insomma, una bella ciofecona che richiede un certo impegno per essere vista fino alla fine. L'unica cosa che stupisce è il fatto che la Merlini si sia prestata a farsi immortalare a petto scoperto.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Rai 4 (21)

    Infernal affairs II (2003)


    Alex1988: Dopo il grande successo al botteghino riscontrato l'anno precedente, ecco che Andrew Lau e Alan Mak tornano a raccontare le vicende delle due "talpe" del primo film, andando, però, a ritroso. La storia inizia nel 1991 coprendo un arco temporale di sei anni, inserendo in sceneggiatura elementi storici (nella fattispecie l'ingresso di Hong Kong nella Cina). Si respira maggiormente un'aria tragica in questo secondo capitolo, quasi shakespiriana. Per chi cerca l'action tipica dell' "heroic bloodshed" non è il film perfetto, ma va visto.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su La5 (30)

    Tavolo n. 19 (2017)


    Galbo: Commedia "matrimoniale" in cui un gruppo di invitati viene messo insieme in un tavolo appartato; si scoprirà presto perché. Uno spunto potenzialmente buono per una commedia irriverente che ironizza su alcuni luoghi comuni della cerimonia di nozze; purtroppo si tratta di un'occasione mancata a causa di una sceneggiatura debole che si rifugia nelle soluzioni narrative più scontate per portare al più banale dei finali possibili. Interpreti adeguati.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Smokin' Aces (2006)


    Puppigallo: Pellicola che potrebbe essere inserita sotto la voce “fumetti mancati”, visti i personaggi, specialmente i cattivi di turno e la sceneggiatura, con risvolti a dir poco fantascientifici. Detto ciò, il ritmo è discreto, i protagonisti sono così assurdi da suscitare un certo interesse; e alcune situazioni, spesso quasi comico-demenziali, danno una certa soddisfazione. Non male, dopotutto. Peccato però che non abbiano dato più spazio al nero, decisamente spiritoso, che si occupa delle prostitute (dice a uno sgherro di non esagerare con la lozione, perchè incomincia ad assomigliare a un muppet).
  • ALLE ORE 23:40 in TV su Warner Tv (37)

    Prima o poi me lo sposo (1998)


    Scarlett: Film discreto, ambientato negli anni '80 con un'apparizione del fantomatico Idol. Scorrevole e divertente. Ottima la coppia Barrymore/Sandler: sanno prendersi sul serio quando serve e si spalleggiano adeguatamente. Trovate simpatiche e mix decisamente riuscito, in ultima battuta, senza la necessità di scadere nel volgare.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    The strangers (2008)


    Ghostship: Film tirato via per pure ragioni commerciali sulla scia di titoli ben più interessanti come Funny Games e Them. La confezione è buona, la recitazione discreta, la regia una spanna sopra il piattume più assoluto, ma la sceneggiatura si scrive su un foglio A4: i personaggi sono inesistenti e si dimentica dannatamente in fretta.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su Twenty Seven (27)

    Johnny English colpisce ancora (2018)


    Maxx g: Mister Bean riusciva sempre a strappare qualche risata, a suo tempo, ed è divertente questo terzo capitolo di Johnny English, che ha il pregio di non cadere nella risata facile (eccetto qualche tipica gag di Atkinson, specie all'inizio). Ben Miller funziona come spalla, la Kurylenko sufficiente mentre la Thompson appare fuori luogo. Merita una visione.
  • ALLE ORE 00:05 in TV su Iris (22)

    I tre giorni del condor (1975)


    Ultimo: Celeberrimo film di spionaggio, tra i più riusciti del genere e in grado come pochi di mostrare la parte marcia dei servizi segreti. La prova di Robert Redford è da applausi, mentre gli altri personaggi paiono a tratti più spenti. Meglio il primo tempo, teso e da pugni nello stomaco in più momenti, mentre la seconda ha il difetto di divagare e si rifà solo nel finale, convincente quanto basta. Nel complesso un film notevole, da vedere e conservare.
  • ALLE ORE 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Respect (2021)


    Galbo: Biografia filmata di una delle icone della musica soul e gospel americana. Personaggio indiscutibilmente interessante che il film non fa emergere in modo del tutto soddisfacente, limitandosi a tracciare alcuni momenti topici della sua vicenda umana e professionale, seppure in una "confezione" tecnica di ottimo livello. Dove il film eccelle è nella straordinaria interpretazione della Hudson le cui indubbie qualità canore la fanno degnissima interprete della Franklin. Notevole anche la prova di Whitaker.
  • ALLE ORE 00:55 in TV su Top Crime

    Agatha Christie - Caccia al delitto (1986)


    Ultimo: Non tra i migliori Poirot, ma un Peter Ustinov in grande forma condisce un episodio un po' mediocre dandogli un suo perché. Convince poco il generale svolgimento della vicenda, ma ha il pregio di mostrare ottimi paesaggi inglesi e una risoluzione finale più complicata del previsto (solo negli ultimi 20 minuti si percepisce davvero la mano della Christie). Nel complesso non male.
  • ALLE ORE 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Desiderando Giulia (1986)


    Pinhead80: Un ghost writer che vive con la sorella in una decadente casa di famiglia si infatuerà di una donna libertina e prosperosa in cerca di divertimento. Disastroso film erotico firmato da Andrea Barzini che si gioca tutte le carte cercando di mostare il più possibile le generosità del corpo di Serena Grandi. Questo non riesce però ad incantare a sufficienza e i limiti di un'interpretazione generale approssimativa vengono a galla. In pratica non succede quasi mai nulla di buono eccezion fatta per le scene in cui compare la brava Valeria D'Obici. 
  • ALLE ORE 01:20 in TV su Cielo (26)

    L'ingenua (1975)


    B. Legnani: Molto brutto. All'inizio c'è qualche promettente duetto Vargas (sempre bravissimo)-Ardisson (presenti pure ne La nipote, come Marano, Cazzola e la De Santis, dell'anno prima), ma più il film procede e più si avvìa al disastro, fino al pessimo pre-finale, in cui tutti, assurdamente, pernottano nello stesso luogo, compreso il terrificante notaio che sembra il pirandelliano Chiàrcaro. Le gag sono vecchissime, molte addirittura risalgono al cinema muto. Ilona è stupenda, ma è straniante sentirla parlare in veneto ("Tàsi, mona!). Orchidea ha battute da denuncia, con orrida cadenza emiliana.
  • ALLE ORE 01:40 in TV su TV8 (8)

    Una promessa fatale (2023)


    Anthonyvm: Due amiche liceali restano incinte in contemporanea e, tra l'altro, il fratello di una è padre del bambino dell'altra... Sembra l'inizio di una soap opera, ma ci si mettono di mezzo stalker dal messaggino facile e boicottaggi imprenditoriali, per thrillerizzare un po' la situazione. Risultato? Un pastrocchio televisivo non soltanto disorganizzato in sede di sceneggiatura, barboso e mal recitato (terribile il cast maschile), ma anche eticamente sgradevole: il finale conciliatorio, intriso di becero e anacronistico moralismo, lascia sconcertati, visti gli antefatti criminosi. Pessimo.
  • ALLE ORE 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Eva nera (1976)


    Herrkinski: Questo softcore di D'Amato cerca di proporre una versione "alternativa" del personaggio di Emanuelle della Gemser, che in realtà a conti fatti si differenzia di non molto dal prototipo; la storia, tutto sommato interessante sulla carta, alla resa dei conti non regge e viene sviluppata senza brio, con molti tempi morti e un ritmo alquanto blando. Le scene erotiche sono moderate e non offrono guizzi di alcun genere; Palance e Tinti fan quel che possono ma non bastano a tenere in piedi il film. In definitiva un'occasione mancata; per completisti.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    La parola ai giurati (1957)


    Luluke: Elaborando un soggetto scritto per la TV, Lumet porta sullo schermo discussioni e dilemmi all'interno di una camera di consiglio che avvince più per piani di ripresa e montaggio che per le interpretazioni. Molto indovinate, peraltro: tanti gli attori provenienti da teatro e televisione, avvezzi quindi a recitare in spazi ristretti; con in più un Henry Fonda dall'aria rassicurante per lo spettatore, che il regista riproporrà poi in un film altrettanto claustrofobico e ugualmente convincente. Il tema della giuria in riunione tornerà in futuro, ma questo rimane il suo miglior sviluppo.
  • ALLE ORE 03:50 in TV su Cine 34 (34)

    Franco e Ciccio... ladro e guardia (1969)


    Minitina80: Parte subito bene, ricalcando le orme del più celebre lavoro di Monicelli e Steno, salvo lasciare spazio quasi subito ai due protagonisti. Purtroppo si tratta sempre di esibizioni slegate dalla trama che hanno il difetto di sminuire quel minimo canovaccio che dovrebbe tessere un’organicità complessiva. La resa è discontinua e qualche volta si fatica a comprendere il senso delle scelte operate. Altre volte, invece, si sorride ed è il caso dello storico numero di inizio carriera che viene riproposto all’interno della cornice circense, perfetta per l'indole comica dei due.
  • ALLE ORE 04:05 in TV su Iris (22)

    Emma. (2020)


    Daniela: A differenza di altre eroine dei romanzi di Jane Austen, Emma non è solo graziosa ed intelligente ma anche molto ricca e quindi può permettersi il lusso di progettare i matrimoni altrui senza preoccuparsi del proprio, anche se l'uomo ideale si trova a portata di mano... Ritratto di una impicciona presuntuosa, salvata solo dalla propria ingenuità, a cui presta il delizioso volto Taylor-Koy affiancata da un cast in parte, compreso l'inossibaile Nighy. Film curato negli arredi, nei costumi e nelle ambientazioni, ma forse solo i fan della scrittrice potranno apprezzare tanto spirito old-british.
  • ALLE ORE 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    Pericolo negli abissi (1977)

    (6 commenti) documentario (colore) di Bruno Vailati con (n.d.)

    Herrkinski: Mondo-movie d'impianto marino in cui Vailati esplora le profondità dei mari in un mix tra documentario alla Cousteau e sensazionalismo tipico di prodotti similari; tra belle riprese subacquee dall'ottima fotografia, quindi, ci sono anche molte scene del tutto ricostruite o montate in modo furbesco per simulare situazioni e stranezze naturalmente inesistenti, con momenti piuttosto trash. Sorprende inoltre come proprio chi ha realizzato il film non si curi di inquinare e rovinare fauna e flora, tutto ai fini della pura exploitation. Buona la ost.
  • ALLE ORE 04:30 in TV su Rai 2 (2)

    Bene ma non benissimo (2018)


    Nando: Pellicola di formazione in cui con un tono edulcorato ma corretto si cerca di evidenziare il bullismo imperante nelle scuole. Una simpatica ragazzina siciliana approda a Torino e con il suo modo di fare sconvolgerà il pesante clima scolastico. Una sorprendente Giordano regala una bella interpretazione ben coadiuvata da un cinico Dix. Nel complesso una narrazione semplice ma che comunque ha il compito di arrivare al bersaglio.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    I cento cavalieri (1964)


    Ronax: Cappa e spada ambientato in una Spagna tardomedioevale dove mori e cristiani si combattono ancora all'arma bianca con moralina pacifista finale condita dalle immancabili nozze. Penalizzato dall'amalgama poco riuscito fra registro satirico e immagini cruente, il film non riesce mai a decollare veramente e si impantana in snodi narrativi scarsamente credibili soffrendo di una lunghezza eccessiva, a dispetto di una chiusa fin troppo frettolosa e poco motivata. Discrete le scene d'azione, stucchevoli i battibecchi fra Mark Damon e la Lualdi. Curiosa la battaglia finale in bianco e nero.
  • ALLE ORE 05:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    B. Legnani: Non c'è nulla di veramente western (né statunitense, né spaghetti). Sentir parlare con cadenza toscana pare una trovata di cattivo gusto, la Marcuzzi è la più inverosimile donna di saloon mai vista sullo schermo, non si capisce a cosa serva un cast così internazionale. Come noto, la storia quasi non c'è, perché la si poteva sbrigare in mezzoretta scarsa. Ci sono personaggi inutili (l'eterno moribondo), fastidiosi (Joshua), inspiegabilmente colti (pistoleri che parlano di pacifismo e di psicopatia). La cosa paradossale è che l’ambientazione in Garfagnana risulta quasi la cosa migliore...
  • ALLE ORE 05:45 in TV su Top Crime

    Agatha Christie - Caccia al delitto (1986)


    Dusso: Uno dei tre Poirot per la tv interpretati da Ustinov nella metà degli anni 80. Questo, del terzetto, è decisamente il migliore, sebbene come negli altri ci sia la discutibile scelta di aver ambientato il film negli anni 80 invece che nell'epoca corretta. Giallo molto umoristico gradevolissimo da seguire, solamente il finale (dove qualcosa non mi torna), come spesso capita con la Christie, risulta un po' troppo macchinoso.