Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su This is England - Film (2006)

DISCUSSIONE GENERALE

19 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 29/07/11 16:24
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Il film ha partecipato al festival di Roma nel 2006 (ha vinto pure il premio della giuria).Finalmente si sono decisi a Distribuirlo in Italia.
    Al cinema dal 26 Agosto.
    Spero in una discreta distribuzione.
  • Galbo • 29/07/11 16:57
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Ne ho sentito parlare molto bene, spero di vederlo...
  • Pigro • 8/08/11 09:40
    Consigliere - 1707 interventi
    Confermo: per me è notevole.
  • Gestarsh99 • 8/08/11 10:13
    Scrivano - 21545 interventi
    Anche se il talentuoso Meadows aveva già dato il meglio di se nel doloroso Dead man's shoes (2004).
  • Galbo • 26/08/11 14:38
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    il film esce oggi al cinema
  • Didda23 • 26/08/11 14:45
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Per fotuna cha abito vicino ad una delle 14 sale nelle quali è distribuito il film.Temo che il doppiaggio danneggi l'opera..Pigro visto in lingua o doppiato?Grazie
  • Pigro • 26/08/11 15:12
    Consigliere - 1707 interventi
    In lingua originale con sottotitoli. In effetti, l'impasto linguistico dell'inglese popolare strascicato e mangiucchiato è molto bello, con un continuo tappeto sonoro di imprecazioni, e non riesco a immaginare come possa essere stato trasferito in italiano. Ma ho visto che lo stanno promuovendo molto bene, quindi probabilmente ci hanno investito parecchio per farne un buon lavoro anche in italiano. Speriamo. Leggerò il tuo commento molto volentieri.
  • Didda23 • 26/08/11 15:18
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Il lavoro di traduzione sarà stato difficile.Ad essere sincero non sono molto fiducioso.Ti saprò dire,ci vado domenica sera.
  • Galbo • 26/08/11 19:39
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Io l'ho visto in lingua originale e confermo che un buon doppiaggio sarà difficile da realizzare...
  • Didda23 • 2/09/11 13:59
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Il film mi è piaciuto,ma il doppiaggio lo penalizza molto.Non mi è sembrato molto curato,ad essere sincero.Un peccato!Credo che visto in originale valga molto di più.
  • Didda23 • 2/09/11 14:11
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Il tema focale dell'opera non è tanto la rappresentazione del mondo degli skinhead,bensì la raffigurazione del disorientamento e del disagio giovanile.
    Nell'età adoloscenziale si è sempre alla ricerca di modelli di riferimento e di comportamento.In certi casi si fa riferimento al mondo politico (skinhead o comunismo),in altri casi al mondo musicale (dark,punk,gabber,emo).
    Se pensate di vedere un film sugli skinhead This is England,non è il film che fa per voi.
    Questa è la mia impressione,non so cosa pensino gli altri Davinottiani...
  • Galbo • 2/09/11 14:17
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Il tema focale dell'opera non è tanto la rappresentazione del mondo degli skinhead,bensì la raffigurazione del disorientamento e del disagio giovanile.
    Nell'età adoloscenziale si è sempre alla ricerca di modelli di riferimento e di comportamento.In certi casi si fa riferimento al mondo politico (skinhead o comunismo),in altri casi al mondo musicale (dark,punk,gabber,emo).
    Se pensate di vedere un film sugli skinhead This is England,non è il film che fa per voi.
    Questa è la mia impressione,non so cosa pensino gli altri Davinottiani...


    sono perfettamente d'accordo con te anche per il doppiaggio.
  • Pigro • 2/09/11 14:58
    Consigliere - 1707 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Il tema focale dell'opera non è tanto la rappresentazione del mondo degli skinhead,bensì la raffigurazione del disorientamento e del disagio giovanile.
    Nell'età adoloscenziale si è sempre alla ricerca di modelli di riferimento e di comportamento.In certi casi si fa riferimento al mondo politico (skinhead o comunismo),in altri casi al mondo musicale (dark,punk,gabber,emo).
    Se pensate di vedere un film sugli skinhead This is England,non è il film che fa per voi.
    Questa è la mia impressione,non so cosa pensino gli altri Davinottiani...


    Concordo anch'io. Ci aggiungerei che si tratta non solo di un romanzo di formazione, per così dire, ma anche di una riflessione sull'Inghilterra di quegli anni: da una parte gli skinheads, dall'altra la guerra alle Falkland... e dunque, l'interrogativo: qual'è l'Inghilterra? Ecco, l'Inghilterra è proprio quel ragazzino col padre ucciso nelle Falkland che viene sedotto dagli skinheads, e che cerca pian piano la propria strada. Non dico che sia esattamente una metafora della storia inglese degli anni 80, ma secondo me c'è anche questo...
  • Gestarsh99 • 3/09/11 01:42
    Scrivano - 21545 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Il tema focale dell'opera non è tanto la rappresentazione del mondo degli skinhead,bensì la raffigurazione del disorientamento e del disagio giovanile.
    Nell'età adoloscenziale si è sempre alla ricerca di modelli di riferimento e di comportamento.In certi casi si fa riferimento al mondo politico (skinhead o comunismo),in altri casi al mondo musicale (dark,punk,gabber,emo).
    Se pensate di vedere un film sugli skinhead This is England,non è il film che fa per voi.
    Questa è la mia impressione,non so cosa pensino gli altri Davinottiani...


    Si, la tua lettura è del tutto appropriata: Meadows procede un po' come il Pasolini di Salo' e utilizza la materia politica che intride i personaggi e la storia a titolo di esempio per affrontare un discorso molto più generale ed ampio.
    Però, come ho scritto nel mio commento, ci tiene fortemente anche ad illustrare la profonda metamorfosi ottantiana del movimento skinhead, collocandola nel suo preciso contesto storico e sociale (che non era dei più spensierati).

    Comunque, se si cerca un film più mirato e selettivo sull'argomento allora sarebbe meglio rivolgersi ad opere come American History X, Romper Stomper (cattivello ma deludente) oppure direttamente al minimalista e seminale Made in Britain.

    Anche se a mio avviso il migliore e più controverso del "settore" resta sempre il coraggiosissimo The Believer (2001).
  • Didda23 • 3/09/11 13:08
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    The Believer l'ho visto più di 5 anni fa,mi ricordo solamente il finale molto simbolico ed evocativo e la prova straordinario di Gosling (attore che stimo molto. American History X non mi aveva convinto più di tanto.Rimane l'interpretazione memorabile di Norton.
    Made in Britain spero di riuscire a recuperarlo in qualche modo.
  • Didda23 • 9/09/11 17:47
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Abbiamo avuto lo stesso pensiero sul film Cotola!
  • Cotola • 9/09/11 17:53
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    Sì e ti confesso che il parere illuminante potrebbe avermi, consciamente o meno, un pò
    influenzato. :-)
  • Didda23 • 9/09/11 17:55
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Se è stato così è solo motivo d'orgoglio...
  • Redeyes • 19/03/13 10:33
    Segretario - 962 interventi
    Si segnala l'uscita nel 2010 della Serie tv "This is England '86". e Successivamente "This is England '88" La prima consta di 4 Episodi, la seconda di 3. Sceneggiato e parzialmente diretto dallo stesso Shane Meadows. Sono considerabili come veri e propri sequel del film.