Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 7/12/11 00:00 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Ne ho letto sul Corriere. Dev'essere interessante.
Sì Buono, se ti capita non perderlo. Credo che
farà molto discutere poichè qualche ambiguità,
più d'una c'è. Eppure non mancano nemmeno gli elementi d'interesse. Mi farebbe piacere sentire il parere di una persona colta, intelligente e misurata come te.
B. Legnani • 7/12/11 20:10 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Articolo interessante come interessante, ambivalente è il concetto dell'articolo "ho indagato in un territorio nemico".
Farà discutere? Sì, in questi casi qualcuno lo affronterà con preconcetti pro/contro che rischiano di non centrare il tema mentre altri potranno dare contributi più validi.
B. Legnani • 7/12/11 23:10 Pianificazione e progetti - 15252 interventi
Cotola ebbe a dire: In generale per il tono, ma mi permetto di
postare un articolo de Il Sole 24 ore che
esemplifica bene alcuni dubbi
Io l'ho visto senza preconcetti e senza saperne
troppo, anche perchè le sinossi del catalogo del festival non spiegavano bene di cosa si trattasse, e devo dire che mi è piaciuto abbastanza e di sicuro mi ha colpito. Non credo che possa lasciare indifferenti. Poi dopo che l'avrete visto, ne parleremo. Sono davvero curioso del parere dei davinottici.
Bella segnalazione, Cotola! Sono molto molto curioso, tanto più che qualche anno fa è stato fatto uno spettacolo teatrale (che gira ancora, e che segnalo: "Dux in scatola" di Daniele Timpano), che partiva proprio dal libro di Luzzatto e seguiva (in maniera, in questo caso, intelligentemente ironica e spiritosa) proprio il percorso del "corpo del duce", con le stesse ambiguità che, a quanto ho letto nell'articolo del "Sole 24 Ore", riecheggiano nel film (e che dunque devono partire proprio dal libro di Luzzatto, che mi risulta essere storicamente documentatissimo e ineccepibile).
Cercherò anch'io di incrociarlo da qualche parte...
Leggilo, se ti va, e poi se hai qualcosa da dire, pur se preventiva alla visione, fammi
sapere.
Questo passaggio m'appare atroce, per quanto ingenuo:
E gli italiani come la pensano? "Abbiamo chiuso con il fascismo senza fare conti precisi, i tedeschi li hanno fatti in maniera più profonda col nazismo: certi meccanismi non metabolizzati rimangono fonte di un bipolarismo estremo, servirà un'altra generazione".
Grazie per la segnalazione comunque, vedrò questo documentario con sommo interesse.
Reeves
Cotola