Film in tv di Giovedì 13/02/25

Giovedì 13 Febbraio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Sono affari di famiglia (1989)


    Lovejoy: Inizia come una commedia e finisce in dramma. Una pellicola la cui parte migliore è in particolare la prima, mentre nella seconda l'interesse va scemando ogni minuto che passa. Lumet alla regia ha qualche colpo a vuoto. Gli attori sono affiatati ed è solo per loro che si arriva fino in fondo.
  • ALLE ORE 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Crema cioccolata e... paprika (1981)


    B. Legnani: Terribile. Commediaccia che deve l'interesse alla lunga irreperibilità e alla personalità del produttore-attore, Giuseppe Greco. Ci sono buoni nomi, Montagnani è bravo come sempre, gli altri fanno la loro parte, Greco è meno peggio del temuto: il tutto, però, non strappa manco un sorriso e spesso annoia. Colpa di una sceneggiatura pessima, che ricicla cose viste, riviste e straviste. Nel cast secondario Alberto Farnese con capelli candidi e, fra i non accreditati, la notevole Sonia Otero e l'immancabile Maria Tedeschi. Si citano Rosi, Wilder e... Pittorru.
  • ALLE ORE 08:10 in TV su Iris (22)

    Facciamo fiesta (1997)


    Noodles: L'ennesima, scontata fiera dello stereotipo sugli italiani all'estero e sulla loro visione dei paesi tropicali. Tutto appare visto e stravisto. Cast poco convincente: i due figli d'arte Gassman e Tognazzi sono lontani dai loro illustri genitori e anche il resto degli attori non riesce a lasciare il segno. Un film allegro, questo sì, che però rallegra solo all'inizio. Poi tutto viene travolto dalla mancanza di idee originali e dalla conseguente noia. Belle le location.
  • ALLE ORE 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Non c'è più religione (2016)


    Nick franc: Banale commediola che cerca di trattare tematiche importanti ma fallisce l'obiettivo, poiché le affronta in modo scontato e superficiale. Il cast, che sulla carta poteva sembrare ben assortito, non funziona: Bisio è poco convincente, la Finocchiaro e Cacioppo antipatici, Gassman terribile nella sua caratterizzazione, Herlitzka non si sa come sia finito qui (anche se è protagonista di uno dei momenti più piacevoli). Non si ride praticamente mai e la vicenda si snoda pigramente fino alla conclusione. Un'occasione sprecata.
  • ALLE ORE 10:20 in TV su Iris (22)

    Lo sperone insanguinato (1958)


    Saintgifts: Fratello minore cresce all'ombra delle imprese da pistolero del maggiore, ora allevatore di bestiame e ne rimane segnato. Il dramma si svolge in una verdeggiante valle circondata da cime innevate, dove vive una comunità con sue proprie regole di comodo. Ruolo perfetto, quello del fratello minore, per John Cassavetes, personaggio innovativo nel panorama western. Bene anche il resto del cast, con una Julie London che rimane sullo sfondo, tra i due protagonisti. Buona sceneggiatura in cui tutto ruota attorno a Tony (John Cassavetes).
  • ALLE ORE 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Pinhead80: Western fuori tempo massimo del nostro Castellari che si avvale di un cast di tutto rilievo ma anche di una sceneggiatura debolissima. Il film funziona bene nella prima parte, ma nella seconda parte la noia prende il sopravvento. Eppure mi sento di dire che questo non è il peggior film del Castellari anni 80'-90'. Salvo le musiche e le interpretazioni di Saxon, Hess e Rhodes. Gran lavoro anche per gli stunt. Passabile.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:10 in TV su Iris (22)

    Un amore americano (1994)


    Markus: Chi non s'innamorerebbe dell'allora giovane Brooke Shields? Penso quasi nessuno, figuriamoci un professore universitario di mezza età colto e interessante ma non propriamente bello (il sempre eccellente Delle Piane). Schivazappa delizia gli amanti del genere sentimentale con una non molto fortunata pellicola girata in terra americana, che punta - e fa bene - più sul fascino intrinseco dei personaggi che sulla vicenda (complessivamente anonima e priva di originalità).
  • ALLE ORE 12:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il tesoro di Vera Cruz (1949)


    Daniela: Il tesoro del titolo italiano è il malloppo di un furto di cui è stato accusato un tenente dell'esercito che per dimostrare la sua innocenza insegue il vero ladro, venendo a sua volta braccato da un capitano... Thriller on-the-road con toni da commedia per i battibecchi tra Mitchum e Green, ancora una volta in coppia dopo il bellissimo Catene della colpa. Qui non siamo alla stessa altezza, ma il film è gradevole, il ritmo non ha soste, i personaggi piuttosto ben caratterizzati, l'ambientazione in Messico è gustosa e non manca un pizzico di ironia nei confronti degli americani.
  • ALLE ORE 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto al ristorante cinese (1981)


    Ultimo: Non ai livelli dei primi film, però si difende. L'introduzione di un personaggio cinese (tale Cin Ciun Ciao) sempre interpretato da Milian giova al film, povero di idee ma comunque coerente nello sviluppo. I momenti migliori si vedono nella prima parte, nei dialoghi tra Bombolo (qui chiamato così e non "Venticello") e il suddetto cinese. Milian si destreggia bene tra i due personaggi ma ovviamente nel ruolo di Giraldi funziona meglio. Un po' banale la parte finale, però il film arriva alla sufficienza.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Città violenta (1970)


    Skinner: Uno strano film, dove contano più le atmosfere, la bella fotografia, le notevoli musiche di Morricone, l'ottima regia di Sollima che la storia, che sta quasi in un fazzoletto. Film affascinante, che servito da una sceneggiatura all'altezza sarebbe potuto "restare".
  • ALLE ORE 14:25 in TV su Iris (22)

    La conseguenza (2019)


    Daniela: 1945, Amburgo. Un alto ufficiale inglese si trasferisce con la moglie nella villa requisita ad un architetto tedesco. All'inizio la convivenza è difficile, ma lei si sente trascurata dal marito, l'ospite è gentile ed attraente... Parte sentimentale convenzionale ma contorno interessante (la città rasa al suolo dai bombardanti, il diverso atteggiamento degli occupanti nei confronti della popolazione) in questo film dalla confezione accurata che molto punta sulle prestazioni attoriali. A sorpresa, il migliore risulta Clarke nei panni del marito, mentre Knightley e Skarsgård convincono meno.
  • ALLE ORE 15:40 in TV su TV8 (8)

    Una serata speciale (2013)


    Siska80: Un vigile del fuoco vedovo e con ragazzino a carico si innamora di nuovo ma non sa come comportarsi. Nessun colpo di scena all'orizzonte nonostante gli sceneggiatori a un certo punto tentino un flebile depistaggio: il lieto fine è assicurato e il bello (si fa per dire) è vedere per quali vie ci si arriverà. Nel complesso mediocre, ma la timidezza di padre e figlio suscita una certa tenerezza e le loro vicende sentimentali parallele strappano un sorriso per l'ingenuità di fondo. Simpatico il cast, discreto il ritmo, sequenza conclusiva vagamente frizzante. Un' occhiata ci sta.
  • ALLE ORE 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Vulcano, figlio di Giove (1961)


    Homesick: L’esordio di Salvi applica rigorosamente le norme del peplum, ma con la particolarità che i protagonisti sono gli dei stessi, scesi dall’Olimpo per combattere a fianco degli uomini: difatti il Vulcano interpretato dal culturista iraniano Iloosh Khoshabe non agisce in modo diverso da un Ercole e un Maciste, sebbene a controllare il destino sia il Giove di Meniconi… Sgargiante e fumettistico, s’impone più che altro per la forte, ardita carica erotica scatenata dai corpi discinti della Cortez, prosperosa danzatrice, e della Gorassini, lasciva Venere compagna del tracotante Marte Roger Browne.
  • ALLE ORE 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Gli eroi di Fort Worth (1965)


    Cotola: Durante la Guerra di secessione, un gruppo di sudisti cerca di far cadere in una trappola l'esercito nordista. Improbabile film bellico - con spruzzate simil western - che la butta in caciara all'inizio e alla fine con scene di combattimento poco memorabili anche da un punto di vista registico. La testa e la coda sono poi inframezzate da un plot molto esile in cui si inseriscono anche un paio di improbabili storielline amorose, nonché considerazioni antibelliche che lasciano il tempo che trovano. C'è anche qualche, presunto, alleggerimento comico.
  • ALLE ORE 16:45 in TV su Iris (22)

    Il principe e la ballerina (1957)


    Galbo: La presenza delle star Laurence Olivier e Marilyn Monroe nobilita senz'altro una commedia che diversamente sarebbe forse passata inosservata ricca com'è (specie nella seconda parte) di luoghi comuni e con un intreccio prevedibile (si salva però il finale non scontato). Oliver e Monroe però lasciano traccia, aiutati da un ottimo doppiaggio italiano e da un'ottima messa in scena. Incisivo il cast dei caratteristi,
  • ALLE ORE 17:15 in TV su Rai Movie (24)

    Cavalcarono insieme (1961)


    Daniela: Uno sceriffo scafato ed un ufficiale idealista si addentrano in territorio indiano per negoziare la liberazione di alcuni bianchi catturati quando erano bambini: una missione dagli esiti imprevisti.. Western con una prima parte picaresca ed ironica ed una seconda decisamente più drammatica che propone la solita visione degli indiani come selvaggi brutali: meno consueto è invece Stewart nei panni di un personaggio realista fino al cinismo, avido e approfittatore, anche se si riscatta nel finale. Non fra le migliori opere di Ford, comunque godibile grazie alla bella coppia di interpreti maschili
  • ALLE ORE 17:25 in TV su TV8 (8)

    Un San Valentino molto speciale (2019)


    Siska80: La speranza era che, essendo finalmente cambiata l'ambientazione (non più natalizia, finalmente), la trama riservasse altre interessanti novità; invece, purtroppo, non soltanto non è così, ma la situazione è persino peggiorata: qui, infatti, i due protagonisti (affascinanti) stanno insieme dall'inizio e il loro unico scopo sta nel tenerlo nascosto alla famiglia. Difficile trovare qualcosa di più banale di questa commedia che di romantico non ha niente e in cui la soluzione al problema è ovvia a prescindere dal finale (al bacio), per cui ci si domanda quale sia il senso del film.
  • Sera

  • ALLE ORE 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    El Verdugo (1969)


    Nicola81: Tipicamente americano nella valorizzazione del paesaggio, ma nella tematica politica, nell’inclinazione alla violenza e nella caratterizzazione dei personaggi si avverte l’influenza degli spaghetti western più impegnati. Sceneggiatura che non riserva particolari sorprese, ma sequenze d’azione spettacolari e ritmo alto. Reynolds e Brown adatti ai rispettivi ruoli di bandito che persegue l’ideale e granitico poliziotto, Lamas funziona nei panni dello spietato generale messicano del titolo, Raquel Welch è semplicemente la rivoluzionaria più bella mai ammirata sullo schermo.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto sull'autostrada (1982)


    Gugly: Milian è simpatico come al solito, Bombolo è irresistibile, ma questa volta lo script ha una marea di buchi (Giraldi in incognito, ma sia il collega camionista che l'amante lo chiamano Nico...) e la trama si trascina stancamente, complice anche la parentesi sentimentale, troppo staccata dal carattere romanaccio che amiamo nel nostro. Ma cosa ci trovava in lui la cantante? Ah, saperlo... Simpatiche la Giorgielli e la Russo, così così gli altri comprimari. La canzone della Valentino? Non è 'na sola, ma c'è di meglio...
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Rai Scuola (57)

    Slam - Tutto per una ragazza (2016)


    Gabrius79: Tratto da un libro di Nick Hornby, il film ha una sua certa gradevolezza di fondo ma a tratti sembra scorrere a fatica; forse perché si vuol italianizzare una storia ambientata a Londra (e i momenti in cui vi è la traduzione coi sottotitoli sono i più prolissi). Marinelli appare poco ma lascia il segno, il cast giovane è fresco e azzeccato, mentre gli adulti risultano un po' convenzionali. Funziona l'idea dei genitori minorenni, meno la storia relativa alla passione per lo skateboard.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Salto nel buio (1987)


    Rambo90: Avventura molto divertente, perché Dante su una trama fantascientifica innesta una serie di gag praticamente senza fine servendosi di un Martin Short al suo meglio, che fa da giusto contraltare al più tipico antieroe di Quaid. Tra loro una deliziosa Ryan e una serie di cattivi fumettistici. Gli effetti hanno una buona importanza, ancora oggi godibilissimi (soprattutto quando ci si sposta all'interno del corpo umano). Da vedere.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    JFK un caso ancora aperto (1991)


    Galbo: Nonostante la durata non indifferente, JFK è un film che non annoia mai: in gran parte il merito va al regista Oliver Stone, uno dei pochi registi dotato di passione politica e che costruisce il suo film sugli irrisolti misteri che circondano la morte di uno degli ultimi miti americani. La sceneggiatura si districa bene a seguire tutte le sottotrame della storia e il cast è decisamente all'altezza a partire da Costner che dimostra vero interesse per il suo personaggio, fino ad una serie di grandi caratteristi di lusso.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Snakes on a plane (2006)


    G.Godardi: Ibrido fa disaster movie e animali assassini, il tutto condito da un'esile trama poliziesca. Più che far paura i serpenti del titolo fanno fare solo grasse risate scatologiche e sessuali. Forte della presenza di Samuel L. Jackson il film non è finito direttamente nel mercato home video, grazie anche ad una brillante operazione di marketing via internet. Moderatamente divertente, tuttavia funziona benissimo come film da gustare dopo mezzanotte. Con una birra gelata in mano ovviamente.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su LA7D (29)

    Noah (2014)


    Enzus79: Visivamente parlando è un godimento per gli occhi: una scena meglio dell'altra! La trama invece lascia a desiderare: personaggi che si poteva evitare e momenti inutili (molti). Comunque Russel Crowe se la cava, a differenza del resto del cast. Darren Aronofsky si conferma un buon regista e (almeno qui) un mediocre sceneggiatore.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    Ancora 48 ore (1990)


    Rigoletto: Ritorno di fiamma per la coppia Murphy/Nolte nel tentativo di rinvedire i fasti del primo film. La miscela è la stessa, esplosiva, e malgrado i due gigioni riescano ancora una volta ad amalgamarsi bene, non si può dire che il risultato finale sia in assoluto paragonabile col capitolo precedente. Resta un buon poliziesco, adrenalinico al punto giusto, ben diretto da Walter Hill. Vedibile. **1/2
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    J.L. Family Ranch (2016)


    Siska80: Anziano ex sceriffo si ritrova a fronteggiare un vecchio nemico che vuole portagli via il ranch. Potrebbe passare per un qualsiasi film per la tv, dati i mezzi limitati e soprattutto la trama esile e vecchia; solo che qui si preferisce strafare affiancando al protagonista (un bravo Voight) un'estesa famigliola pronta a dare una mano. Il finale è ovviamente scontato, ma soprattutto l'azione non è elevata come ci si aspetterebbe (si perde troppo tempo coi dialoghi, specie nella prima parte). Nel complesso una produzione mediocre che non suscita emozioni.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    Born to raise hell (2010)


    Rambo90: Con The keeper avevo sperato che fosse ormai tornato alla grande, ma dopo aver visto Ruslan, Dangerous man, quella stupidaggine di Machete e ora questo nuovo orrido prodotto, devo purtroppo concludere che i tempi d'oro di Seagal sono finiti. Ritmo lentissimo, dialoghi da barzelletta, una scena di sesso (?) ridicola, storia ai minimi termini e cast di contorno bulgaro improponibile. Certo le scene d'azione non sono male e quando Stevie mena le mani ci si diverte sempre, ma ormai...
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler (2004)


    Anthonyvm: La più emblematica personificazione storica del Male fotografata su un piano umano. Biopic avvolto da un manto ammorbante di desolazione e opprimente grigiore (anche cromatico), tecnicamente inattaccabile e ancorato alla memoria collettiva (Internet ci ha messo del suo) grazie alla straordinaria interpretazione di Ganz. Al di là dei meriti estetici, l'operazione in sé lascia però piuttosto indifferenti: l'empatia è bandita per ovvie ragioni, certi subplot lasciano il tempo che trovano e la cornice documentaristica sembra un'aggiunta last-minute per non eccedere nelle controversie.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Ronin (1998)


    Galbo: Film d'azione diretto da un regista d'alta scuola come non capita più di vederne. La trama è poco più di un pretesto (cosa contiene la valigetta?). Il film è fatto di magnifici inseguimenti e sparatorie splendidamente girati e fotografati con attori in grande forma tra cui spiccano un De Niro forse alla sua ultima grande interpretazione (finora) e la grande faccia francese alla Gabin di Jean Reno.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007)


    Pigro: Episodio di passaggio nella saga di Harry Potter, dove prosegue la solita lotta a distanza con Voldemort e dove l'unico elemento caratterizzante è l'arrivo di un'odiosa e acida nuova preside (Staunton perfetta) nel college per maghetti. Per il resto, soliti effettoni speciali, soliti giochini ammiccanti con magie buffe che non meravigliano più, e solite mini-perle di saggezza sulla responsabilità. Tra luna-park e ambizioni di misteri inquietanti, il quinto film della serie segna il passo senza riuscire a stupire davvero.
  • ALLE ORE 21:35 in TV su La5 (30)

    Voices (2012)


    Scarlett: Classica commedia con collegiali. Si sa benissimo come andrà a finire, si sa benissimo quale sarà il plot, però tutto lo svolgimento alla fine non è proprio così scontato, c'è qualche variante rispetto alla media degli stucchevoli film simili. Quindi metterei un pollice in su per Pitch Perfect: le armonie sono notevoli e chi ama il canto e la musica potrebbe apprezzarlo; la bionda in carne è simpatica. Tutto sommato, niente male.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai Premium (25)

    Fascino e morte a Hollywood (2019)


    Ira72: Partendo dal presupposto che si tratta di un prodotto palesemente televisivo, dalla sceneggiatura poco fantasiosa e con interpretazioni quasi scolastiche (meglio la Roemer), ne consegue un livello purtroppo mediocre. Però. Sebbene sia facilmente intuibile fin dall'incipit l'evolversi della trama, qualche colpo di scena qua e là conferisce un suo piccolo perché al film, comunque perdibile. Poco interessanti anche le caratterizzazioni dei personaggi, inclusa la stalker, che non aiutano certo a risollevare le sorti della pellicola.
  • ALLE ORE 23:00 in TV su TV8 (8)

    Attacco al potere - Olympus has fallen (2013)


    Almicione: La solita americanata, il solito film d'azione visto e rivisto (vedi la saga di Die Hard) dove cambiano il nemico e la portata dell'attacco laddove la struttura generale è la solita paccottiglia. Non si parte bene, dunque, con queste premesse, alle quali vanno ad aggiungersi effetti speciali non sorprendentemente realistici e un'enorme disparità fra la facilità con cui i terroristi riescono a prendere il controllo della Casa Bianca e la stupidità con la quale vengono sconfitti da un solo uomo. Veramente tanta banalità. Da non vedere.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta da scoprire (1981)


    Homesick: Quella scena scatologica iniziale indica da subito il tenore della pellicola, confermato nel proseguo dalla comicità di bassa lega di Enzo Cannavale e Bombolo; però la coppia riesce talvolta ad indovinare qualche momento divertente, in parallelo alle bislacche esclamazioni di un irrefrenabile Renzo Montagnani. Il comparto femminile è rappresentato dalle natiche della ginnica Nadia Cassini e dalla sensualità altera di Maria Luisa San Josè. *!/**
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Iris (22)

    La talpa (2011)


    Jandileida: Notevole film di spionaggio di Alfredson che, dopo aver rivisitato (noiosamente) il genere vampiresco, riesce a cogliere le atmosfere avvolgenti degli scritti di Le Carrè, fatte più di impressioni che di azioni, più di uomini fumosamente normali che di 007. Se è vero che il ritmo a volte cala, lo svedese ricostruisce però con classe i complicatissimi anni '70 della guerra fredda e dirige con mano sicura un cast importante (dopo parecchio ho rivisto Oldman in un ruolo degno della sua classe). Finale stellare con Julio. Arzigogolatamente d'altri tempi.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Island of the dolls (2023)


    Buiomega71: Confuso e poveristico horroretto che tenta di suggerire suggestioni fantasmatiche (la solita bimba baviana/samariana brutta, sporca, cattiva e spettrale) nell'isola delle bambole (sparse ovunque, come nei thriller italici o nello Spasmo lenziano) e inquietudini piediofobiche (non pervenute). Il solito canovaccio dei giovani ricercatori sull'isolotto dei misteri, flashback buttati giù alla bell'e meglio, una marea di chiacchiere inutili per guadagnar metraggio e un blando finalone con fiamme in CG e bambine maledette dalla voce gutturale. Un'altro horror indie di nulla consistenza.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Cielo (26)

    A dangerous man - Solo contro tutti (2009)


    Rambo90: Appena uscito di galera, dopo 6 anni scontati per un crimine non commesso, Shane Daniels si ritrova coinvolto in un traffico di droga legato all'immigrazione. Keoni Waxman è forse il regista migliore che ha diretto Seagal negli ultimi anni (lo dimostra il buono The Keeper), eppure anche questo film, nonostante qualche scena d'azione azzeccata, si rivela mediocre a causa di una sceneggiatura banale e piena di personaggi stereotipati. In definitiva un altro trascurabile prodotto da dvd con l'ormai pensionabile Seagal.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il settimo figlio (2014)


    Puppigallo: L'unico a salvarsi parzialmente in questo fantasy da quattro soldi è Bridges, che nonostante gigioneggi parecchio, almeno viene aiutato da età e un certo carisma. Il resto del parco attorico è a dir poco desolante, compresa la Moore che, vista l'interpretazione, era chiaramente lì solo per passare alla cassa a riprese terminate. Oltretutto il concetto è più o meno lo stesso di Maleficent; e a questo punto non bastano neanche i multieffetti a raddrizzare una pellicola con personaggi subito dimenticabili. La mazzata decisiva è però data dal rapporto protagonista/streghetta. Evitabile.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Twenty Seven (27)

    Le streghe di Eastwick (1987)


    Capannelle: Una commedia frizzante con attori ben diretti e trovate divertenti. L'arrivo di Nicholson, dotato di poteri paranormali, sconvolge la vita di tre amiche - la Pfeiffer, la Sarandon e Cher - con diversi caratteri ma tutte desiderose di esternare le proprie passioni. E come usa fra le donne, si comporteranno con lui in un modo che in pubblico mai approverebbero. Senonché Jack fa un po' lo sborone e prova a domarle tutte insieme: si troverà contro le tre dame imparando dove possa arrivare la perfidia femminile. Un po' kitsch negli effetti ma gustoso.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su La5 (30)

    Pitch perfect 2 (2015)


    Dusso: Un seguito inferiore al precedente con una vicenda un po' forzata (e abbozzata) e gag non sempre riuscite. Simpatica la scena di gruppo davanti al fuoco e divertenti i momenti con il produttore musicale. La Wilson, alcune volte, sembra lasciata un po' sola a improvvisare... Secondo tempo migliore del primo.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su LA7D (29)

    La duchessa (2008)


    Siska80: Doveroso l'Oscar per i meravigliosi costumi (lo avrebbe meritato anche per la curatissima scenografia). A tratti pruriginoso e privo di empatia, narra la storia di un ménage à trois che a un certo punto diventa un quadrangolo all'interno di una nobiltà gretta, ipocrita e impietosa. A pagare, come sempre, sono le donne (brave la Knightley e la Atwell nel ruolo di due donne legate da un rapporto ambiguo e controverso), costrette a violenze e rinunce di ogni tipo. Finale non del tutto esaustivo.
  • ALLE ORE 00:00 in TV su Italia 1 (6)

    The Divergent series: Allegiant (2016)


    Galbo: Il terzo atto delle avventure di Tris e soci in un film che amplia l'orizzonte narrativo e visivo rispetto agli episodi precedenti svelando progressivamente un quadro più ampio. Molta (troppa?) carne al fuoco e un "rimasticamento" di temi che ricordano da vicino opere più o meno distanti nel tempo, da Star Wars al recente Hunger games che ha dato la stura al genere. Alla lunga non paga il continuo citazionismo, sebbene mitigato dall'introduzione di nuovi personaggi come quello interpretato da un perplesso (lui per primo!) Jeff Daniels.
  • Mattina

  • ALLE ORE 00:25 in TV su Rai Movie (24)

    Terminator (1984)


    Ammiraglio: Film di una semplicità quasi imbarazzante che però è in grado di tenere lo spettatore incollato allo schermo e di entrare, con buoni motivi, nella storia del cinema. Sì, perché a pensarci bene il film è un grande lungo inseguimento tra il terminator e i due umani. L'unica parte sicuramente ben riuscita, estranea a questo inseguimento, è quella in cui Sarah e il suo protettore si "innamorano" e capiscono il paradosso temporale che stanno vivendo. Schwarzenegger parla poco, ma quando parla si fa sentire.
  • ALLE ORE 00:45 in TV su Italia 2 (49)

    Auguri per la tua morte (2017)


    Jena: In pratica Ricomincio da capo slasher o "Il giorno della marmotta meets Scream": una teen odiosa si redimerà (un po' forzatamente) grazie alla replica "eterna" della giornata del suo omicidio. Sciocchino, veloce, con tipico stile american teen-movie, scorre via abbastanza bene nonostante l'assurdità della situazione. Landon è bravino nel giocare con gli stereotipi e col citazionismo. C'è quasi da rimpiangere non sia stato un vero slasher, visto che le scene horror sono tra le migliori. Molto brava, e bella, la protagonista Rothe, splendidi i titoli di coda.
  • ALLE ORE 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)


    Il Gobbo: Scolastico deboluccio nella trama (non che gli altri... ) ma trascinato da un Banfi in ottima forma, che si pappa tutti gli altri compreso Alvaro nel frattempo promosso a docente, e porta a casa il risultato. La Rizzoli, bella senza discussioni, si concede pochissimo sia ai pretendenti che agli spettatori. Jimmy il fenomeno fa il concierge con battuta autocritica.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Rete 4 (4)

    Zabriskie Point (1970)


    Raremirko: Film amato e odiato, liberissimo (nello stile, nella regia, nelle emozioni che trasmette), più americano che mai e apprezzabile anche a una seconda visione. Non tutti i temi sono approfonditi nello stesso modo, qualche sequenza è lenta ma in generale si tratta di un film magnetico (ottime le riprese con l'aereo, quelle nel deserto o l'esplosione finale). Non per tutti e non da tutti capito. Un film d'evasione, in tutti i sensi.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su TV8 (8)

    Ghost movie (2013)


    Il ferrini: Volgare, scorretto, spesso infantile, però nel complesso una sua ragion d'essere ce l'ha. Di tutte le imitazioni di Scary movie (Horror movie, Disaster movie etc...) è la più dignitosa, se non altro perché si concentra esclusivamente su Paranormal activity e ne scimmiotta efficacemente anche l'estetica. Certo qualche scorreggia in meno non avrebbe guastato e che il sensitivo sia gay non serviva ribadirlo ogni tre minuti, ma insomma non è Allen e le aspettative sono abbastanza rispettate. Intelligentemente breve.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su Iris (22)

    Il principe e la ballerina (1957)


    Ciavazzaro: Gradevole commedia con protagonista la raggiante Marilyn Monroe nel ruolo di una ballerina che riesce a far innamorare di sè il re di Carpazia, inserendosi all'interno di un complotto per ottenere il regno. La Monroe come presenza scenica è ottima. Da notare e rivalutare.
  • ALLE ORE 02:20 in TV su Rai Movie (24)

    1855 - La prima grande rapina al treno (1978)


    Rambo90: Divertente film sul classico colpo impossibile, diretto da Crichton con un insolito brio e un ritmo molto svelto. La prima parte è un po' appesantita da un humor grossolano e che sembra fuori luogo ma dopo poco la trama ingrana e ci si appassiona. Bel duetto Connery-Sutherland (il secondo deputato a una parte più comica mentre il primo è protagonista di un tesa sequenza verso la fine), bella e simpatica la Down. Piacevole.
  • ALLE ORE 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Compagne nude (1977)


    Herrkinski: Sorta di art-film fuori tempo massimo che inscena una confusa riflessione su vari temi sociali, su tutti il femminismo e le solite divergenze tra classi; difficile capire dove volesse andare a parare il regista, che tra salti di montaggio, errori di mdp e una scelta cromatica psichedelica insensata risulta una sorta di versione amatoriale di Cavallone. Dialoghi talvolta involontariamente comici, intermezzi inseriti del tutto a casaccio, scene tirate per le lunghe e ost ripetitiva; cinema "libero" come solo nei 70s ma senza nerbo e direzione.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Destinazione Sanremo (1959)


    Sircharles: Dal punto di vista delle storie raccontate, il film è inconsistente. Prevale, tra le varie vicende, la cotta fra due giovani in una stazione ferroviaria di montagna, dove una valanga ha costretto allo stop un treno di... tifosi canzonettari in viaggio per Sanremo. Ma è tutto un pretesto per far ascoltare molti dei brani del Festival 1959 e per mostrare i divi d'epoca della musica leggera nelle loro performance sul palco della kermesse ligure. Pezzi evergreen e cantanti di personalità: così la pellicola scorre via tutto sommato piacevolmente.
  • ALLE ORE 03:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (1982)


    Herrkinski: Avrebbe giovato se gli episodi fossero stati più brevi e ne fosse stato inserito un terzo; così invece sembra che alla fine della visione manchi qualcosa, nonostante entrambi i segmenti siano di fattura più che discreta, specialmente quello con Franco, attorniato dal duo Carotenuto/Reder in splendida forma (l'idea verrà ripresa in Tifosi con De Sica/Iacchetti). L'episodio con Vitali/Cannavale è una delle solite storie di corna ma regala qualche risata e gode di un'ottima prova dell'Alvaro nazionale, ma in complesso si poteva fare di più.
  • ALLE ORE 03:50 in TV su Iris (22)

    Un amore americano (1994)


    Galbo: Tema vecchio come il mondo, quello del non più giovane professore che si innamora della fascinosa collaboratrice. Qui siamo in terra americana, ma la produzione è italiana e ha il "fiato corto" della cinematografia italica del genere, ovvero una sceneggiatura asfittica che si avvita su sè stessa senza momenti topici degni di nota. Un minimo interesse (ma giusto il minimo sindacale) è rappresentato dal mestiere del bravo Delle Piane. Mediocre.
  • ALLE ORE 04:10 in TV su Rai Premium (25)

    La strada al chiaro di luna (1981)


    Homesick: La seconda stagione del ciclo "Il fascino dell'insolito" parte alquanto sottotono, adattando e riducendo in malo modo il racconto di Ambrose Bierce: troppo sbrigativo nel poliziesco-thriller, troppo reticente nel gotico-fantastico. Il debuttante regista finisce quindi con il rimettersi alla cupa colonna sonora di Nicola Bernardini e Giovanni Nebbiosi e alla mise discinta - nonché ad un rapidissimo nudo integrale frontale - di Eva Axen.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Mi chiamo Sam (2001)


    Stefania: Belle canzoni dei Beatles (grande passione del protagonista, Sam) accompagnano in maniera didascalica i momenti clou di questo legal-drama, contenitore di due storie: un rapporto padre-figlia e un rapporto tra un avvocato e il suo assistito. E quest'ultimo è il più interessante, il più dinamico e conflittuale, ottimamente rappresentato da una Pfeiffer nervosa e intensa, groviglio di insicurezze dietro la facciata di avvocato di successo, che faticosamente conquista un nuovo equilibrio grazie al confronto con Sam. Niente di particolarmente nuovo, ma raccontato con sensibilità e con passione.