Fascino e morte a Hollywood - Film (2019)

Fascino e morte a Hollywood
Locandina Fascino e morte a Hollywood - Film (2019)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Deadly Hollywood Obsession
Anno: 2019
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Fascino e morte a Hollywood

Note: Aka "Famous and Fatal".

Dove guardare Fascino e morte a Hollywood in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Fascino e morte a Hollywood

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Thriller televisivo a stelle e strisce ambientato a Hollywood, dove un celebre attore (Prescott) che ha appena perso la moglie dalla quale sembrava fosse sul punto di divorziare, si ritrova a vivere col figlio (Bond) in una lussuosissima villa di Beverly Hills. La signora in realtà nel prologo è stata uccisa con un colpo di pistola, ma inizialmente della cosa sembra non occuparsene nessuno. Conta molto di più l'insegnante (Roemer) del figlio, che nel parcheggio della scuola salva il piccolo Jack da un goffo tentativo di sequestro da parte di una donna misteriosa (Barefoot) che subito dopo se ne fugge in macchina. Sam, l'attore, sa però forse chi è quest'ultima...Leggi tutto e chiede al suo uomo di fiducia (Gaeta) di rintracciarla una volta per tutte. Nel frattempo ringrazia calorosamente Casey, la bella insegnante, per il valoroso gesto che ha salvato jack, e con lei comincia a vedersi scatenando i paparazzi. L'amica (Hendricks) di Casey ha un bel divertirsi a prenderla in giro, ma la verità è che la invidia da matti: Sam Austin è aitante, fascinoso... non può lasciarsi sfuggire l'occasione. Casey tuttavia non è il tipo da farsi avanti ed è anzi lei l'unico pilastro sul quale poggia un film per il resto assai dimenticabile.

Magra, intimamente dolce, in apparenza indifesa, la Roemer è lontana dalle eroine coraggiose che normalmente popolano questi thriller da salotto: è schiva, timida, estremamente mite e poco ciarliera. Si è affezionata al piccolo Jack, e quando la misteriosa persecutrice dell'attore le penetra in casa lasciandole simpatici messaggi sul muro (del tipo "Stai alla larga puttana, Sam è mio!"), accetta l'offerta dell'uomo di andare provvisoriamente a vivere con lei (in una villa di ottanta stanze il posto c'è). Nel frattempo deve anche pensare alla propria madre, ricoverata in coma in ospedale con spese non indifferenti che presto non sarà più in grado di pagare. Ce n'è abbastanza da non saper più dove sbattere la testa, e non è strano che ogni tanto la poveretta si lasci andare a sogni ad occhi aperti in cui si vede posseduta da Sam...

Una regia estremamente convenzionale e piuttosto debole nel ritmo non aiuta granché ad appassionarsi, anche perché si ha subito l'impressione che la sorpresa di rito tale non sarà (e infatti...). Si prova a rivestire di un'aura da psicopatica inquietante l'immancabile stalker, ma sono tentativi velleitari; in fondo il film lo fanno Sarah Roemer e (parzialmente) Jon Prescott, il quale però, come sempre in questi thriller regolarmente femminocentrici, ha un ruolo secondario: molto meno interessante come caratterizzazione rispetto a quella della Roemer, si barcamena arrangiandosi a fare da spalla (benché il suo personaggio sia molto più volitivo e accentratore rispetto a quello di lei). Intrattenimento modestissimo ma tra i confini dell'accettabile, viste le scarse pretese che si possono avere nei confronti di film del genere. Almeno qui l'interpretazione meno stereotipata del solito da parte della protagonista lo rende vagamente interessante. Poi certo, i discorsi a sfondo scherzoso-sessuale dell'amica sono aberranti...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Fascino e morte a Hollywood

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/04/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ira72 17/10/22 12:17 - 1357 commenti

I gusti di Ira72

Partendo dal presupposto che si tratta di un prodotto palesemente televisivo, dalla sceneggiatura poco fantasiosa e con interpretazioni quasi scolastiche (meglio la Roemer), ne consegue un livello purtroppo mediocre. Però. Sebbene sia facilmente intuibile fin dall'incipit l'evolversi della trama, qualche colpo di scena qua e là conferisce un suo piccolo perché al film, comunque perdibile. Poco interessanti anche le caratterizzazioni dei personaggi, inclusa la stalker, che non aiutano certo a risollevare le sorti della pellicola.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The Landlord - L'ossessioneSpazio vuotoLocandina Man in the darkSpazio vuotoLocandina I segreti di Cold SpringSpazio vuotoLocandina I corrotti - The trust
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.