Neapolis | Forum | Pagina 45

Neapolis
Visite: 15522
Punteggio: 1038
Commenti: 186
Affinità con il Davinotti: 71%
Iscritto da: 24/05/10 14:43
Ultima volta online: Ieri 20:54
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 14

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 186
  • Film: 185
  • Film benemeritati: 14
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 1
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2488
  • Post totali: 3295

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Professione: assassino (1972)

LV | 13 post | 22/09/14 10:57
La piazza dove Arthur (Charles Bronson) e Steve (Jan-Michael Vincent) iniziano gli appostamenti per seguire l'uomo da eliminare è Piazza del Plebiscito a Napoli.

Professione: assassino (1972)

LV | 13 post | 22/09/14 10:57
La villa che diventa il quartier generale per la missione a Napoli di Arthur (Charles Bronson) e Steve (Jan-Michael Vincent) è Villa Volpicelli in Via Ferdinando Russo a Napoli, già location della fiction Un posto al sole. Ecco i due che arrivano in auto: Anche gli interni sono girati nella

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
@Didda23 @Samuel1979 E' abbastanza ricorrente che genio e sregolatezza spesso si accompagnano e possiamo anche dire che i più grandi artisti abbiano avuto quasi tutti una vita sregolata. Epperò puoi prendere quel che vuoi se poi non hai talento non vai certamente da nessuna parte. Però leggendo adesso

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Nel famoso concerto di woodstock Jimmy era sotto effetto di droga ed ebbe una performance incredibile e gli stessi Almann Brothers dal vivo e sempre sotto effetto avevano performance non ripetibili. Ma io non voglio fare la morale a nessuno solo che mi sento tradito perchè l'immagine che avevo di

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Nello sport il minimo uso di sostanze che mirano al miglioramento della prestazione comporta automaticamente la squalifica e l'annullamento dei titoli vinti. Non è così nel mondo dell'arte e dello spettacolo dove è notorio l'uso di sostanze tese a migliorare le performance negli spettacoli.

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Mi sento tradito e deluso da parte di una persona in cui credevo ed invece escono fuori i reali drammi di uomini il cui genio artistico a volte è stimolato e quindi falso. In realtà questo dramma non è poi tanto diverso da quello di Pantani che non riusci neanche lui a liberarsi dalla dipendenza

Basilicata coast to coast (2010)

LS | 1 post | 9/08/14 00:33
La localizzazione è stata fatta attraverso l'analisi del territorio e il profilo delle case Il casolare dove Nicola (Rocco Papaleo) e Salvatore (Paolo Briguglia) scambiano il gallo, che non hanno avuto il coraggio di uccidere, con sei uova. Siamo in Piazzetta Panevino nel rione Sole ad Aliano

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La diga del lago dove il gruppo è obbligato a fare tappa perchè Franco (Max Gazzè) è amante della pesca è come noto la diga del lago artificiale del Pertusillo situata nel territorio del comune di Grumento Nova (PZ):

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La strada dove Salvatore (Paolo Briguglia) dice a Rocco (Alessandro Gassman) che le donne, a detta del film le più belle della Regione, guardano solo lui, è Via Vittorio Emanuele a Tramutola (PZ).

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
Il bar dove Tropea (Giovanna Mezzogiorno) viene raggiunta di corsa dall'operatore che le insegna come usare la videocamera per le riprese del gruppo è il bar Caffè e dolcezze in Piazza Buraglia a Maratea (PZ).

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La stazione di servizio dove Rocco (Alessandro Gassman) scende da un auto e, dopo aver chiesto un po' d'acqua al benzinaio, prosegue il viaggio a piedi per ricongiungersi al gruppo è sula SS598 a San Brancato (Sant'Arcangelo, PZ):

Basilicata coast to coast (2010)

LV | 18 post | 6/08/14 08:06
La sorgente dove Nicola (Rocco Papaleo) e Salvatore (Paolo Briguglia) vanno a fare rifornimento d'acqua è la sorgente di Fiumicello in contrada Santa Maria a Lauria (PZ):

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

LV | 15 post | 30/09/22 09:09
La strada dove la corriera che trasporta Carlo Levi (Gian Maria Volontè) al paese di confino si ferma perchè al suo interno il cane Barone aggredisce due galline in braccio a una contadina è il fondo valle di Armento (PZ). Si vede ancora il ponte (A). Sullo sfondo il rione Casale del paese:

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

LV | 15 post | 30/09/22 09:09
Il luogo dove avviene il trasbordo dalla corriera all'auto che porterà finalmente Carlo Levi (Gian Maria Volontè) al paese del confino lucano è nel fondo valle di Ferrandina (Matera). Grazie a Lucius per il fotogramma.

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

LV | 15 post | 30/09/22 09:09
Il Palazzo del Podestà dove lo stesso (Paolo Bonacelli) tiene dal balcone un discorso sull'imminente invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia è in Vico II Europa A Guardia Perticara (Potenza). Grazie a Lucius per il fotogramma.

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

CUR | 3 post | 21/12/20 02:04
"Cristo si è fermato a Eboli, dove la strada e il treno abbandonano la costa e il mare e si addentrano nelle desolate terre di Lucania." L'inciso del film e del libro contiene un evidente errore perchè è Battipaglia lo snodo ferroviario dove dovette scendere Carlo Levi per salire poi sul

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

LV | 15 post | 30/09/22 09:09
La chiesa dove si fermano a parlare Carlo Levi (Gian Maria Volontè) e la sorella Luisa (Lea Massari) appena arrivata a trovarlo è la Chiesa di San Pietro in località Monastero a Craco (Matera). Grazie a Lucius per il fotogramma.

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

LV | 15 post | 30/09/22 09:09
La stazione dove arriva Carlo Levi (Gian Maria Volonté) per poi continuare il viaggio in corriera è la stazione di Pisticci- Pozzitello della Linea Bari - Matera - Montalbano Jonico ora dismessa, nei pressi di Pisticci Scalo (Pisticci, Matera). Grazie a Lucius per il fotogramma.

47 morto che parla (1950)

DG | 16 post | 7/03/24 08:05
Non c'è una spiegazione anzi ti dirò che questo abbastanza marchiano errore ha ingenerato successivamente un po' di confusione ma chi giocava a tombola e al lotto sapeva bene che era 48 il morto che parla e la Smorfia Napoletana lo conferma.

47 morto che parla (1950)

CUR | 0 post | 30/06/14 21:45
Purtroppo questo film, nonostante il protagonista sia un Napoletano Doc come Totò, contiene nel titolo un gravissimo e incredibile errore in quanto 47 nella Smorfia Napoletana fa "il morto" mentre è 48 "il morto che parla".

Per qualche dollaro in più (1965)

DG | 12 post | 21/03/16 22:06
Postare una location di un film di Leone era un doveroso omaggio in occasione del restauro della Cineteca di Bologna dei tre western del triennio '64-'66 e dell'uscita nelle sale dal 19 giugno, a 50 anni di distanza dall'uscita del primo film. http://www.cinetecadibologna.it/news/n_150

Per qualche dollaro in più (1965)

LV | 2 post | 30/06/14 18:22
Il luogo dove, con il sottofondo musicale del carillon, avviene il duello finale tra il Colonnello (Lee Van Cleef) e El Indio (Gian Maria Volontè) è come noto ad Albaricoques in Andalusia (Spagna): E' veramente stupefacente come la città abbia rispettato la sacralità del posto mantenendo

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
La fontana davanti alla quale il Pazzariello festeggia con un gruppo di scugnizzi la fine del diluvio è la Fontana del Sebeto in Via Francesco Caracciolo a Napoli, come già scritto da Nemesi in Cineprospettive:

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
Il negozio di calzature dove Luca (Sergio Jossa) compra le scarpe nuove per andare alla festa di ballo con Giovanna (Eleonora Brown) è in Piazza S. Maria della Fede a Napoli. Da segnalare che nel 1960, la Brown era stata la figlia della Loren ne "La ciociara".

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LC | 8 post | 24/10/23 20:48
Visto che anche questa puzza di "Roma" ho ricostruito l'intera scena: http://imgur.com/0RK6tCn http://i.imgur.com/0RK6tCn.jpg Avverto che le scale sullo sfondo sembrano chiaramente finte

Massimo, il mio cinema secondo me (2013)

DG | 6 post | 11/06/14 08:33
Grazie

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
L'ospedale dove viene ricoverato Andrea (Valerio Foglia Manzillo) è l'ospedale Loreto Mare in Via Amerigo Vespucci a Napoli. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
Lo studio del notaio (Aldo De Martino) è in Via Vittorio Veneto a Sant'Antimo (NA). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
L'uscita al mare dove Massimino (Vladimir Luxuria) con il suo entourage si sofferma ad ammirare un gruppo di ragazzi proveniente dalla spiaggia è in Via Marechiaro a Napoli:

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
La strada dove Desiderio (Maria Pia Calzone) dopo la delusione avuta da Andrea si prostituisce è Via Starace Eletto a Napoli. Grazie a Lucius per il fotogramma.

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
La chiesa dove Andrea (Valerio Foglia Manzillo), accompagnato, si reca per parlare con Don Luigi e al cui interno s'imbatte in una simpaticissima napoletana è la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo in Via Filippo Bottazzi a Napoli.

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
Il bar dove Desiderio (Maria Pia Calzone) comprerà i dolci che porterà a casa di Massimino (Vladimir Luxuria), dove ha preso appuntamento con i suoi genitori, è in via S. Anna dei Lombardi a Napoli. Grazie a Lucius per il fotogramma.

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
L'autolavaggio dell'Amore dove lavora Andrea (Valerio Foglia Manzillo) è in Via Nuova Del Campo a Napoli. Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizione. Qui una veduta dall'interno dell'autolavaggio:

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
La spiaggia dove Europa (Enzo Moscato) porta i bambini, cui funge da madre, è davanti a via di Pozzuoli a Napoli.

Mater natura (2005)

LV | 17 post | 25/09/18 21:00
Il palazzo dove vive Desiderio (Maria Pia Calzone), ospite del suo amico Massimino (Vladimir Luxuria), è Palazzo Doria d'Angri situato in Piazza 7 Settembre (già largo dello Spirito Santo) a Napoli. Vorrei segnalare un evento particolare che riguarda questo palazzo: il 7 settembre 1860 dal balcone

Non ci resta che piangere (1984)

DG | 25 post | 25/01/22 11:26
La teoria di Dillinger del post del casello in verificate è esatta nel senso che la scena del parabrezza effettivamente è girata in un altro posto (manca la staccionata sul lato sinistro) nè la stessa teoria viene confutata da quella di TAFNE che dimostra in effetti la corrispondenza della stradina

La tavola dei poveri (1932)

LV | 8 post | 31/10/18 14:31
Il lungomare con la Fontana che il marchese Isidoro Fusaro (Raffaele Viviani) attraversa in carrozza per recarsi alla sede del Comitato di beneficenza è Via Partenope a Napoli, con sullo sfondo la Fontana del Gigante (40°49'47,38" N, 14°14'59,75" E):

La tavola dei poveri (1932)

LV | 8 post | 31/10/18 14:31
La scalinata che il marchese Isidoro Fusaro (Raffaele Viviani), ormai vecchio e solo, scende dopo aver imbucato una lettera per la figlia lontana è la scala Montesanto a Napoli:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La scalinata dove gli scugnizzi scappati dal carcere minorile assaltano una pattuglia di tedeschi facendoli prigionieri e prendendosi le armi è Salita Ventaglieri a Napoli. Ecco la pattuglia tedesca che avanza sulla scalinata: Qui vengono aggrediti alle spalle e catturati dagli scugnizzi,

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La salita dove alcuni partigiani, che trasportano sul tetto dell'auto un Napoletano ucciso dai tedeschi, esortano la popolazione a scendere in piazza, è in Salita Stella a Napoli:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LC | 8 post | 24/10/23 20:48
la cosa che mi farebbe escludere questo posto è la vicinanza con l'edificio con le bifore. Però sono curioso di sapere come sei arrivato in quel posto

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LC | 8 post | 24/10/23 20:48
comunque nell'ultimo fotogramma il muro inclinato sullo sfondo è chiaramente finto.

La grande bellezza (2013)

DG | 109 post | 18/05/25 08:11
Sarà mica una coincidenza che gli ultimi film italiani che hanno vinto l'oscar siano stati stroncati alla loro uscita dalla critica nostrana? Evidentemente gli stranieri ci individuano e giudicano per come appariamo in questo film.

I figli... so' pezzi 'e core (1981)

LV | 7 post | 27/10/15 15:17
L'abitazione di Tommaso (Mario Merola) è in via San Gregorio Armeno a Napoli. Grazie a Mauro per il fotogramma.

Non è vero... ma ci credo (1952)

LV | 5 post | 12/08/17 08:00
La fabbrica di conserve di Gervasio Savastano (Peppino De Filippo) si trova in fondo a Traversa I corso San Giovanni a Teduccio a Napoli, cioè in fndo alla strada che vedete percorrere dall'auto qui sotto. Grazie a Nemesi per i fotogrammi. Qui Savastano mentre arriva lì dal Corso San Giovanni:

I guappi (1974)

DG | 2 post | 23/08/14 11:06
Relativamente al post in verificate in data odierna vorrei specificare che quella inquadrata è la Chiesa di S. Maria Vertecoeli, sita nell'omonimo vicolo. Giustissima e molto acuta l'osservazione di Mauro che ha individuato lo stato di degrado esterno della Chiesa ma assicuro che all'interno le cose

I guappi (1974)

LV | 16 post | 23/07/17 08:20
Il vicolo dove gli scugnizzi rubano la valigia a Nicola Bellizzi (Franco Nero) è Vico S. Maria Vertecoeli a Napoli. Grazie a Nemesi per il fotogramma. Che si tratti proprio di questo vicolo lo testimonia questo dettaglio del fotogramma precedente, nel quale riconosciamo la porta A e, soprattutto,

No grazie, il caffè mi rende nervoso (1982)

LV | 15 post | 1/09/18 14:14
Il palazzo dove abita il padre di Michele Giuffrida (Lello Arena) l'ho trovato dopo quattro anni di ricerche ed è in via Giovanni Paladino 6 a Napoli. Si noti la particolare scala elicoidale unica nel suo genere a Napoli. Da notizie raccolte sul posto il palazzo dovrebbe essere appartenuto alla famiglia

La grande bellezza (2013)

DG | 109 post | 18/05/25 08:11
24 anni dopo Nuovo Cinema Paradiso un altro film italiano vince il Golden Globe. La caratteristica che accomuna i due film è lo scarso successo di pubblico e l'essere stati entrambi stroncati dalla cosiddetta critica Italiana; lo stesso avvenne per La vita è bella di Benigni. Una delle ragioni per

Non son degno di te (1965)

LV | 17 post | 31/05/24 10:42
Il palazzo dove abita Carla (Laura Efrikian) e dove Gianni (Gianni Morandi) canta "Non son degno di te" si trova in Salita Stella a Napoli. Grazie a Nemesi per il fotogramma.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
B U O N A N N O A T U T T I

Napoli Palermo New York - Il triangolo della camorra (1981)

LV | 20 post | 11/10/23 12:01
La casa dove abita il commissario Galante (Howard Ross) e davanti alla quale viene gambizzato in un agguato della camorra è Via XXV Aprile a Montecelio (Guidonmia Montecelio, Roma). Grazie a Panza per il fotogramma. Qui sotto il commisario Galante mentre entra nel cancello al momento dell'agguato:

Napoli Palermo New York - Il triangolo della camorra (1981)

LV | 20 post | 11/10/23 12:01
L'arco sotto il quale i due amici di Gennaro (Lucio Montanaro e Giacomo Rizzo) vengono inseguiti in macchina è in Piazza San Giovanni a Montecelio (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE DEDICATO. Grazie a Panza per il fotogramma. Quella inquadrata è la porta della città:

Napoli Palermo New York - Il triangolo della camorra (1981)

LV | 20 post | 11/10/23 12:01
Il ristorante dove Gennaro Savarese (Mario Merola) discute col Commissario Galante (Howard Ross) dell'assassinio della moglie avvenuto lì è quella del ristorante Villa D'Angelo in Via Aniello Falcone, 203 a Napoli, lo stesso visto in Ricomincio da tre (1981), a cui rimandiamo per

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Vaco 'e pressa. Sono in ritardo con le consegne. Buon Natale a tutti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Auguri di Buon Natale a tutti i Davinottiani.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
il 27 si comincia a postare?

Il Decameron (1971)

LV | 12 post | 25/01/23 14:03
Il palazzo dove abita Lisabetta, a cui i tre fratelli uccidono l'innamorato Lorenzo è il palazzo Penne in Piazzetta Teodoro Monticelli a Napoli:

Medea (1969)

DG | 16 post | 6/03/09 17:46
Per me resta Accattone il suo miglior film, ottimo esempio di neorealismo.

Napoli violenta (1976)

DG | 37 post | 14/09/14 09:49
Come noto e come si evince dalla visione del film, Maurizio Merli, nella scena dell'inseguimento sul tetto della funicolare di Montesanto, non fece ricorso ad alcuna controfigura e girò direttamente la rischiosissima scena, in particolare quando si arrampica sul tetto della funicolare in movimento,