Neapolis | Forum | Pagina 52

Neapolis
Visite: 15553
Punteggio: 1038
Commenti: 186
Affinità con il Davinotti: 71%
Iscritto da: 24/05/10 14:43
Ultima volta online: Oggi 12:25
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 14

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 186
  • Film: 185
  • Film benemeritati: 14
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 1
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2488
  • Post totali: 3295

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LV | 10 post | 1/01/12 23:16
Il caffè degli artisti dove Maria Sarti (Monica Vitti) si reca in cerca di un contratto è in Piazza Mazzini ad Amelia (TR):

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LV | 10 post | 1/01/12 23:16
La piazza della scena iniziale dello spettacolo di Pulcinella e Rugantino è in via Garibaldi ad Amelia (TR):

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LS | 1 post | 1/01/12 16:19
Elenco film girati Al Teatro sociale di Amelia: 1947 Il Passatore. 1955-56 Ferdinando Re di Napoli. 1959 Cavalcata selvaggia. 1967 Pinocchio. 1969 Ninì Tirabusciò. 1981 La Certosa di Parma. 1981 Il Marchese del Grillo. 1985 I ragazzi di padre Brown 1987 La Maschera. 1988 Il frullo del

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LV | 10 post | 1/01/12 23:16
Come aveva ipotizzato tempo fa Pigro, il teatro a Torino dove si esibisce Ninì Tirabusciò (Monica Vitti) dopo essere stata assolta dalle accuse di oscenità è in realtà il teatro sociale di Amelia (Terni), lo stesso di Le avventure di Pinocchio, al quale rimandiamo per la dimostrazione.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
BUON 2012

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LV | 10 post | 1/01/12 23:16
La terrazza a mare dove Maria Sarti (Monica Vitti) presenta il suo primo spettacolo del cagnolino è la terrazza di Villa Gallotti a Posillipo, Napoli: Da Bing si nota che la location è il terrazzo rosso sul mare. Sono riconoscibili la casa dietro il teatrino, il masso di tufo a sinistra e

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LV | 10 post | 1/01/12 23:16
La casa dove Maria Sarti (Monica Vitti) va ad abitare con Antonio, il trombettista conosciuto in carcere (Carlo Giuffrè), è sopra la Galleria Umberto I, Napoli già location di Pacco, doppio pacco e contropaccotto (1993), con cui facciamo il confronto.

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)

LV | 10 post | 1/01/12 23:16
Il palazzo dove Maria Sarti (Monica Vitti) va a indossare gli abiti di scena è Palazzo Sanfelice in Via Arena alla Sanità, Napoli, già visto in molto altri film.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Auguri a tutti i fans del sito davinottico supermegagalattico... per dindirindina... vogliamo mettere?

32 dicembre (1988)

DG | 14 post | 21/04/23 10:32
Peppino il fuochista (Peppe Lanzetta) ad Alfonso (Enzo Cannavale): "Come ti dicevo Alfonsì... siamo in guerra con la Cina" Ahi ahi ahi ah..... aggiungo io la stiamo pure perdendo dopo 23 anni...

L'oro di Napoli (1954)

LV | 16 post | 28/04/17 03:10
Episodio "Teresa" La casa di tolleranza che Teresa (Silvana Mangano) lascia per andare a sposarsi è in Vico Figurelle a Montecalvario all'altezza del Largo Barracche, a Napoli.

L'oro di Napoli (1954)

LV | 16 post | 28/04/17 03:10
Episodio "Il funeralino" Come ci segnalava Orsobalzo (che ringraziamo per il fotogramma), la salita dove passa il corteo funebre organizzato dalla madre è alla Cupa Caiafa a Napoli. Se noi infatti capiamo che il fotogramma del film... ...inquadra lo stesso punto visibile in Il giudizio

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
Il lungomare dove il Marchese Cimino (Gassman) passa tra la gente che discute su cosa avverrà con il giudizio universale è Via Partenope a Napoli:

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
La strada dove il marchese Cimino (Vittorio Gassman) riceve un pomodoro in testa è Via Santa Sofia a Napoli. Da notare che, una volta entrato nel palazzo alla ricerca di chi ha lanciato il pomodoro (che a me sembra un uovo...), si troverà nel Palazzo dello Spagnolo alla Sanità, come si può vedere

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
La strada dove il Marchese Cimino (Vittorio Gassman) incontra Coppola (Renato Rascel) e gli regala un cappello è Via Carbonara a Napoli.

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
Il balcone dove avviene lo scambio di bigliettini tra Giovanna e il suo innamoratino è all'incrocio di vico della Noce a Fonseca e vico Cimitile a Napoli. La chiesa sullo sfondo a sinistra è la chiesa di S. Agostino degli Scalzi già location di L'oro di Napoli e Le mani sulla città.

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
La salita dove prima del diluvio l'accalappiacani non catturerà il cagnolino è Cupa Caiafa a Napoli.

No grazie, il caffè mi rende nervoso (1982)

LV | 15 post | 1/09/18 14:14
La casa di Lello Arena, di cui si vedono solo la scalinata, il chiostrino e una sorta di pozzo al centro del chiostrino, è il chiostro della Chiesa di San Paolo Maggiore in Piazza S. Gaetano a Napoli. Ecco il cortile col chiostro che ci conferma come il posto sia sicuramente quello!

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
Il vico della festa finale per lo scampato pericolo del diluvio non poteva che essere Vico Finale a Napoli:

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
La strada dove Cimmino (Gassman) assiste al carro funebre che svolta a destra col corteo che invece prosegue diritto (dopo le maledizioni di Rascel finirà poi nel tombino che si vede aperto) è Via Lucilio a Napoli:

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
Il molo dove Sordi se ne va dopo aver imbarcato i bambini che saranno adottati in America è il Molo Angioino a Napoli.

Il giudizio universale (1961)

LV | 25 post | 16/07/24 08:39
La piazza dove finalmente la pioggia comincia ad attenuarsi è Piazza S.Maria della Fede a Napoli: Sempre nella stessa piazza si nota la vecchia facciata dell'ITI A. Volta, ora orribilmente rifatta:

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
La strada dove Robert (Lemmon) confida ad Antonio (Mastroianni) che a Napoli tutti lo salutano come lo conoscessero da sempre è Via San Carlo a Napoli.

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
I giardini dove Antonio (Mastroianni) risponde a Robert (Lemmon), che ha detto che per le strade americane non si vedono mai soldati ("E per forza.. li mandate tutti in Europa!") sono in via Cesario Console a Napoli. Si noti che il secondo lampione (A) si trova subito dopo una sporgenza verso

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
unico caso... ma nella scena dei comizi ho intravisto addirittura don Achille Lauro scendere di un palco elettorale....

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Napoli... sono due città. Una esterna alla luce del sole, l'altra.. sotterranea.

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Non è esatto quanto da te asserito, B.Legnani. Al minuto trentesimo dall'inizio del film (DVD 30:21) viene nominata Napoli, nella riunione nell'ufficio tecnico del Comune.

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
La piazza con due chiese cercata e trovata da Robert (Lemmon) è Piazza del Gesù Nuovo a Napoli e le chiese sono quelle del Gesù Nuovo e di Santa Chiara:

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
Il teatro Italnapoli dove Robert (Lemmon) si reca per vedere Antonio (Mastroianni) che recita in una sceneggiata è oggi il Teatro Tasso in Via Tasso a Napoli: Qui una panoramica che mostra, teatro (A), arco (B) e cancello:

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
Il palazzo dove abita Antonio (Mastroianni) e dove Robert (Lemmon) va a trovarlo è il solito Palazzo Spinelli di Laurino in Via Tribunali 362 a Napoli, già visto in altri film come La pelle. Qui vediamo Lemmon che se ne va per andare a cercare Marcello all'archivio dove lavora:

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
La spiaggetta dove Marcello e Lemmon entrano in mare vestiti è il "Lido Mappetella" presso la Rotonda Diaz in via Caracciolo a Napoli (la spiaggia è quella che vedete indicata con la A nella foto di oggi. Ecco qui Antonio (Mastroianni) che muore per la terza volta:

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
Il palazzo del convegno politico dove viene presentato il plastico rappresentante il progetto di sviluppo edilizio della città è all'interno della Mostra d'Oltremare in Via John Fitzgerald Kennedy a Napoli, e sullo sfondo si nota l'inconfondibile fontana dell'Esedra.

Maccheroni (1985)

LV | 17 post | 12/01/13 09:51
La stazione dove arriva Jack Lemmon è quella di Piazza Garibaldi a Napoli. Qui vediamo la vista sulla piazza da fuori la stazione:

Le mani sulla città (1963)

CUR | 4 post | 22/12/20 19:08
La voce di Rod Steiger è doppiata da Aldo Giuffrè.

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
La piazza del comizio politico nel finale del film (la stella illuminata era il simbolo del PDIUM) è Piazza del Plebiscito a Napoli:

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
Il posto dove Eduardo Nottola (Rod Steiger), nella scena iniziale del film, dimostra come si può speculare costruendo su terreni agricoli cambiando il piano regolatore edilizio sta nell'area dello svincolo della tangenziale di Via Della Pigna e, ironia della sorte, in quell'area saranno costruiti una

Le mani sulla città (1963)

CUR | 4 post | 22/12/20 19:08
Nella parte del consigliere dell'opposizione De Vita, Francesco Rosi utilizzò un attore non professionista, il deputato del Partito Comunista Carlo Fermariello. Certo dovette pensare come recitano i politici....

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
La sede del Comune da dove il consigliere comunale dell'opposizione De Vita (Carlo Fermariello) sta uscendo, dopo aver aspramente dibattuto in consiglio contro la speculazione edilizia è in piazza Municipio a Napoli, sede reale del Comune di Napoli: La sala del Consiglio Comunale sta nella

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
Il grattacielo dove ha sede l'ufficio dello speculatore edilizio Eduardo Nottola (Rod Steiger) è in Via Medina a Napoli. Questa è l'entrata: Qui un'inquadratura dove si nota l'ampia vetrata che si trova all'ultimo piano del grattacielo:

Le mani sulla città (1963)

LV | 12 post | 27/05/13 12:52
La baraccopoli inquadrata nella parte finale dei titoli di testa e segnalataci da Roger. Siamo tra Via Amerigo Vespucci e via della Marinella a Napoli. Si riconoscono a destra il campanile della Chiesa del Carmine e l'ospedale Loreto. A sinistra l'area portuale. Con la freccia rossa è indicata l'area

Matrimonio all'italiana (1964)

LV | 12 post | 5/10/13 09:06
La via dove Dummì (Mastroianni) aspetta Filumena ( Loren) con lo spider nuovo per portarla all'ippodromo di Agnano è via Loreto (ex via Borgo Loreto) a Napoli, oggi completamente stravolta dal piano di risanamento della zona Mercato. Per il riconoscimento della location si è

Matrimonio all'italiana (1964)

CUR | 3 post | 27/11/11 19:44
4 David di Donatello 1965: miglior regista, miglior produttore, migliore attrice protagonista (Sophia Loren), miglior attore protagonista (Marcello Mastroianni)

Matrimonio all'italiana (1964)

LV | 12 post | 5/10/13 09:06
Il porto dove Michele (Cortini), uno dei figli di Filumena (Loren), gestisce un distributore di benzina è il porto di Napoli, completamente stravolto come ovvio. Inquadriamo il palazzo A sullo sfondo per avere la certezza del punto: Per trovare per quanto possibile il punto (il distributore

Io, mammeta e tu (1958)

LS | 10 post | 3/11/13 13:55
si c'era il vecchio bellissimo edificio. poi dopo il bradisismo hanno tentato d ricostruirlo di cemento armato ma sono stati bloccati. Il posto come si nota dalla foto del rustico in cemento armato è indubbiamente lui.

Io, mammeta e tu (1958)

LS | 10 post | 3/11/13 13:55
Il ristorante dove Donna Amalia (Marisa Merlini) porta tutta la famiglia nella speranza che a Carmelina (Rossella Como) le ritorni l'appetito è l'ex ristorante Vicienzo 'a Mare a Pozzuoli, in Corso Umberto 1° abbandonato dopo il Bradisismo del 1984. Purtroppo la cosa non è dimostrabile con le foto.

Filumena Marturano (1951)

DG | 4 post | 12/07/13 10:07
Le location dei film anni 50-60 e precedenti emanano sicuramente un fascino particolare. A parte la difficoltà oggettiva nel ritrovamento dei posti di ripresa, consentono di ricostruire qualcosa che il tempo ha cancellato per sempre. In questo caso una Napoli e Pozzuoli martoriate selvaggiamente dalla

Questi fantasmi (1962)

DG | 7 post | 17/05/12 00:04
e difatti con quessta assurda mania Massimo ha già inguaiato Filumena Marturano e Napoli Milionaria......

Filumena Marturano (1951)

LV | 12 post | 7/05/13 14:36
La banchina da dove Diana, la fidanzata inglese di Domenico Soriano, parte sullo yacht con le sue amiche dopo aver saputo che "Soriano corre appresso ai figli degli altri" è in via Luculliana nel Borgo Marinari a Napoli.

Filumena Marturano (1951)

LV | 12 post | 7/05/13 14:36
La rotonda sul mare che Domenico Soriano (Eduardo) lascia dopo avere discusso con il suo domestico Alfredo su come far annullare il suo matrimonio con Filomena è sulla banchina in Via Nazario Sauro a Napoli:

Filumena Marturano (1951)

LV | 12 post | 7/05/13 14:36
Il lungomare dove Don Domenico passeggia con i tre figli di Filumena all'uscita del ristorante non è più sulla collina di Posillipo bensì sul Lungomare Pertini a Pozzuoli (NA) (40°49'15.18"N 14° 7'48.12"E). Il rione della scena è il famoso Rione Terra che dopo il bradisismo del 1984

Filumena Marturano (1951)

LV | 12 post | 7/05/13 14:36
La trattoria dove Don Domenico invita i tre figli di Filumena a pranzo per cercare di capire chi dei tre è suo figlio è il ristorante Sbrescia in Rampe S. Antonio a Posillipo (Napoli). Assicuriamoci subito che sia il punto esatto grazie alle foto del benemerito Macbeth55. Attenzione a dove il muro

Filumena Marturano (1951)

LV | 12 post | 7/05/13 14:36
LA CASA DI FILUMENA E DOMENICO Il palazzo dove abitano Filumena (Titina De Filippo) e Domenico (Eduardo) ha due nature per esterni e cortile... ESTERNI L'esterno sulla strada è quello del Palazzo Caracciolo di Melissano in Via San Giuseppe dei Nudi a Napoli. Grazie a Guru per la descrizione

Filumena Marturano (1951)

LV | 12 post | 7/05/13 14:36
La fermata del tram dove Domenico Soriano (Eduardo) aspetta, per pedinarlo, Umberto (Luigi De Filippo), uno dei figli di Filumena che esce dalla sede del giornale dove lavora, è l'incrocio tra Viale Antonio Gramsci e via Galiani a Napoli, proprio dove Dieci Decimi attraverserà col rosso in No grazie,

Marechiaro (1949)

LC | 8 post | 7/06/18 05:45
è lei la villetta, ne sono quasi certo; il piano rialzato è identico e siamo a Marechiaro. Si potrebbero utilizzare certi film per accertare gli abusivismi edilizi....

Marechiaro (1949)

LC | 8 post | 7/06/18 05:45
Guru che ne pensi? http://mappe.virgilio.it/mappa-preview.html?lat=40.795996135788315&lon=14.193992026308065&zoom=16&style=b&orientation=North&zoomO=2&indirizzo1=discesa%20marechiaro%20napoli&paese1=IT&service=FindAddress#

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
A me delle abitudini sessuali dei registi, scrittori e artisti non frega assolutamente proprio nulla. Io giudico le opere per quello che sono per queello che rappresentano nella storia dell'arte. Se a girare le stesse scene fosse stata una regista donna avremmo detto lo stesso trattarsi di perversione?

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Grandi location Orsobalzo. Complimenti davvero

Signorinella (1949)

DG | 2 post | 18/10/11 15:21
Belle location trovate. Brava Guru

Il sorpasso (1962)

DG | 68 post | 10/08/23 13:55
Questo è un film che adoro... avere il privilegio di essere tra i location-man del film mi dà enorme gioia. Grazie a tutti voi.

Il sorpasso (1962)

LV | 38 post | 1/09/16 15:13
Il ristorante dove si mangia da Dio (ma quando Roberto dice che non ha fame Bruno rinnega quanto detto: hai ragione, si mangia da schifo, e si riparte) incontrato dai due mentre stanno seguendo le tedeschine, è sull'Aurelia tra Aranova e Castel di Guido (Fiumicino, RM). Mi sono fatto l'Aurelia sotto