Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
B. Legnani • 23/07/08 01:20 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Curiosità.
1) nella ducesca voce che prelude all’amnistia sono fusi i discorsi del 5 (“Il Maresciallo Badoglio telegrafa...”) e del 9 Maggio 1936 (proclamazione dell’Impero).
2) il paese del confino NON è Eboli, perché a Eboli Cristo è arrivato... Eboli, al confronto dei luoghi del confino, è città baciata dalla fortuna. Levi fu confinato ad Aliano, nome che egli deforma nel romanzo in "Gagliano", forse perché la pronuncia degli autòctoni pone prima dell'iniziale "A" un'aspirazione che ricorda la "G".
3) Aliano è, in effetti, una delle location del film.
Neapolis • 16/07/14 20:56 Call center Davinotti - 3296 interventi
"Cristo si è fermato a Eboli, dove la strada e il treno abbandonano la costa e il mare e si addentrano nelle desolate terre di Lucania."
L'inciso del film e del libro contiene un evidente errore perchè è Battipaglia lo snodo ferroviario dove dovette scendere Carlo Levi per salire poi sul treno della linea ferroviaria Battipaglia - Potenza - Metaponto che lo condusse in Lucania.
La salma di Carlo Levi, morto a Roma il 3 gennaio 1975, riposa nel cimitero di Aliano, dove lo scrittore torinese volle essere sepolto per mantenere la promessa di tornare, fatta agli abitanti, lasciando il paese.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/01/20
Neapolis, Acid burn
Undying, Saintgifts, Luchi78, Lucius, Minitina80, Zampanò
B. Legnani, Galbo, Magi94, Paulaster, Daniela
Cotola, Enzus79, Sonoalcine, Marcel M.J. Davinotti jr.