Neapolis | Forum | Pagina 54

Neapolis
Visite: 15684
Punteggio: 1038
Commenti: 186
Affinità con il Davinotti: 71%
Iscritto da: 24/05/10 14:43
Ultima volta online: Oggi 12:39
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 14

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 186
  • Film: 185
  • Film benemeritati: 14
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 1
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2488
  • Post totali: 3295

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Pacco, doppio pacco e contropaccotto (1993)

LV | 20 post | 15/07/24 17:55
EPISODIO "NON VEDENTE" La piazza dove Rosario Aurispa (Giobbe Covatta), un impiegato che per essere assunto si è finto non vedente, alla guida di un motorino investe l'auto del commissario (Nello Mascia) è piazza dei Martiri a Napoli, proprio dove stava la questura di Piedone.

Gli onorevoli (1963)

DG | 14 post | 20/06/17 15:06
Eccezionale ricostruzione Zender, complimenti.

Totò, Peppino e la... malafemmina (1956)

DG | 44 post | 16/08/24 07:42
Ecco una location mitica riemergere dall'oblio del passato: la fattoria Mezzacapa. Bravissimo Mauro

Delitto sull'autostrada (1982)

DG | 18 post | 1/10/20 16:45
ah ecco...l'hai messa su Roma. Invece è Terni.

Delitto sull'autostrada (1982)

DG | 18 post | 1/10/20 16:45
clicco su Locatio radar- poi clicco sulla regione Umbria - poi scelgo la provincia Terni e non mi compare tra i film.

...e Napoli canta! (1953)

LV | 5 post | 2/11/18 16:33
Il portone davanti al quale il padre della contessa Mariani ordina di abbandonare la piccola Maria (figlia della contessa) è quello della Basilica della Santissima Annunziata Maggiore in Via Annunziata a Napoli, dove effettivamente venivano lasciati i bambini abbandonati. In via dell'Annunziata esiste

Delitto sull'autostrada (1982)

DG | 18 post | 1/10/20 16:45
Zender la veduta di Orvieto da Tamburino non la vedo tra le radarizzate.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Stiamo parlando di una delle sequenze più suggestive ed intense dell'intero Cinema italiano: Questa è una mia versione "sperimentalmente rimusicata" ;) In effetti la scena diventa un masterpeace se consideriamo l'anno di uscita in quanto successivamente la sequenza è stata ampiamente

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
celebre? e perchè mai.. io ho il film ma non ricordo scene particolari.

Non ho sonno (2001)

DG | 26 post | 26/06/18 20:38
L'edificio della scena finale in Via Vanvitelli, a mio avviso la location emblema del film, oltre che orribile, è letteralmente irriconoscibile. Chi ha concesso la licenza edilizia si è reso conto di una vera barbaria.

Noi credevamo (2010)

DG | 24 post | 26/08/14 13:24
Nel finale del film c'è una insistente inquadratura di un rustico in cemento armato. Siamo nel 1862 in Calabria e in realtà per essere un errore appare troppo marchiano; potrebbe essere una denuncia dell'abusivismo edilizio del secolo successivo? Ma che senso e che nesso avrebbe con la trama del f

Profumo di donna (1974)

CUR | 7 post | 4/01/17 18:36
Gassman pronuncia una sola volta nel film l'espressione "Sento un Profumo di Donna.." e precisamente nella scena ambientata a Nisida quando grazie al suo fiuto riesce a trovare, in un angolo della stanza del ristorante, Agostina Belli nuda. In quella occasione c'è anche l'unico bacio che i

Un tranquillo weekend di paura (1972)

MUS | 3 post | 9/06/18 16:10
Il magistrale duetto iniziale tra Drew con la chitarra e il ragazzino con il banjo è il brano cult Dueling Banjos di Arthur Smith.

Un tranquillo weekend di paura (1972)

CUR | 7 post | 9/06/18 16:36
* Il fiume Cahulawassee, lungo il cui corso si svolge gran parte dell'azione, è immaginario; le riprese sono state fatte sul fiume Chattooga, in Georgia. Fonte: Wikipedia * Per risparmiare, la produzione non stipulò alcuna assicurazione e gli attori non ebbero controfigure o stuntmen. Burt Reynolds

Shutter island (2010)

DG | 39 post | 7/06/22 11:05
Zender, ho dato un'occhiata su internet e ho visto che molti hanno avuto il mio stesso dubbio ma nessuno ricorda titolo del film originale.

Shutter island (2010)

DG | 39 post | 7/06/22 11:05
A me vedendolo oggi mi è sembrato un remake ma non ricordo di quale film.

Il nome della rosa (1986)

LS | 24 post | 18/12/24 09:40
Gli esterni del film sono ispirati in parte al Monastero Benedettino de La Sacra di San Michele, San Ambrogio, Torino ma per gli elevati costi da sostenere fu scartata l'ipotesi di girarci il film. Fonte: Wikipedia

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
TORMENTATA DA UN UOMO IN CASA NOIR anni'60 . Lei nel film è quasi sempre da sola nella sua casa ma viene continuamente tormentata da squilli del telefono e altro. Alla fine lei scoprirà che era tutta una macchinazione del marito. Penso a un film francese o italo-francese almeno lo

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
LA MANO DEL DIAVOLO E' un film o uno sceneggiato TV in bianco e nero visto sulla Rai credo nel 1958 (quindi dovrebbe essere uno sceneggiato degli Anni Cinquanta). L'unica scena che ricordo: mentre gli interpreti sono in casa discutono, escono nel giardino e scavano nel terreno trovando la mano

Io speriamo che me la cavo (1992)

CUR | 2 post | 22/03/11 12:21
I genitori di alcuni alunni della scuola elementare di Arzano, dove il Maestro Marcello D'Orta aveva insegnato, lo citarono in giudizio chiedendo i diritti d'autore per aver riportato nel libro i temi dei ragazzini. Il Maestro e la Mondadori si difesero sostenendo che i temi erano falsificati. In realtà

32 dicembre (1988)

DG | 14 post | 21/04/23 10:32
Vorrei ricordare che oggi 18 marzo 2011 si è spento nella "Sua Napoli" Enzo Cannavale uno dei migliori attori caratteristi della commedia all'italiana.

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
Si dice che durante le riprese di questo film cominciò a incrinarsi il rapporto tra Cruise e la Kidman, tanta era l'immedesimazione e la partecipazione nel ruolo assegnato che Kubrik richiese ai due attori. Eppure di scene spinte o scabrose non ce n'è traccia tanto che non si è mai riuscito a capire

1408 (2007)

LV | 1 post | 11/03/11 19:02
Come noto, il Dolphin Hotel (set principale, dove è situata la stanza) è il Roosevelt Hotel di New York. L'entrata del fotogramma è in 46th Street & Madison Avenue, Manhattan, New York City, New York.

Un turco napoletano (1953)

DG | 18 post | 14/09/14 20:07
Nel 1971 i cinema di periferia cominciarono a mettere in programmazione i film di Totò, riscuotendo un enorme successo specialmente tra i giovani che non lo conoscevano. Iniziò così la riabiltazione da parte della critica di questo grande attore comico ma che sapeva essere anche drammatico. E nel

Un turco napoletano (1953)

DG | 18 post | 14/09/14 20:07
Questo film è il più tramesso dei film di Totò sui canali del digitale terrestre. Almeno una volta al giorno, ma appena lo becco con il telecomando me lo riguardo sempre con lo stesso entusiasmo ed interesse. Assieme a Miseria e nobiltà e Il medico dei pazzi fa parte della trilogia, diretta da Mario

Rambo (1982)

DG | 21 post | 23/03/24 00:14
E' di dominio comune la notizia. La prima volta che la notai, se ben ricordo, era una delle tre cose di Studio Universal nell'intervallo del film.

Rambo (1982)

CUR | 7 post | 9/09/19 00:00
La scena in cui Rambo si lancia dalla parete rocciosa e atterra sopra gli alberi, è stata girata realmente da Sylvester Stallone, senza l'aiuto degli stuntman; la conseguenza fu di tre costole rotte. Da Studio Universal

Scusate il ritardo (1983)

DG | 5 post | 12/04/20 18:18
Così precisa in rete non c'è. Ho riascoltato bene il film con la voce di Ameri.Poi mi sono documentato sull'esito della partita e sui marcatori sui alcuni siti sportivi. Quest'anno quando al San Paolo, dopo tanti anni, ospitavamo il Cesena erano raffiorati tutti questi fantasmi del passato.

Scusate il ritardo (1983)

CUR | 1 post | 28/09/17 19:23
Nella famosa scena d'amore a letto tra Troisi e la De Sio, la radio in sottofondo, annuncia un gol subito dal Napoli da parte del Cesena. L'evento è reale e si riferisce alla partita di calcio Napoli-Cesena del Campionato 1981/82, giocata al S. Paolo il 7 marzo 1982 e finita con il risultato finale

Scusate il ritardo (1983)

DG | 5 post | 12/04/20 18:18
Eccezionale lavoro Zender. Considero questa ricostruzione, così come tutte le altre location, un omaggio alla memoria di Troisi.

Scusate il ritardo (1983)

LV | 5 post | 26/08/16 10:52
Nessun mistero sulla stazione dove Tonino (Lello Arena) tenta il suicidio, raggiunto lì da Troisi e la De Sio. Come si evince chiaramente dall'insegna, è la stazione ferroviaria di Giugliano-Qualiano delle FF.SS in viale Ferrovia dello Stato a Giugliano, Napoli. Qui seguiamo il percorso che fanno

Ricomincio da tre (1981)

CUR | 9 post | 18/11/21 07:55
Il nevrotico che dà un passaggio a Troisi nella prima parte del viaggio è un giovanissimo Michele Mirabella.

Scusate il ritardo (1983)

LV | 5 post | 26/08/16 10:52
La sala dove si svolge la premiazione di Alfredo (Franco Acampora), fratello di Vincenzo (Massimo Troisi) è all'hotel Excelsior in Via Partenope a Napoli. Ecco i tipici finestroni e sullo sfondo il Vesuvio: Per ulteriore certezza ecco un particolare dei finestroni e sullo sfondo lo spazio laterale

Napoli milionaria (1950)

LC | 13 post | 3/08/17 08:20
sulle rampe ci sono stato per trovare la location di cosi parlò Bellavista, che si trova proprio sotto il ristorante Sbrescia. Ma del palazzo non c'è traccia ovviamente. nè da Bing si intravede niente.

Ricomincio da tre (1981)

LV | 13 post | 14/01/19 14:31
Il ponte dove arrivano a piedi Gaetano e Lello dopo aver girato in bicicletta tutta la giornata in cerca di una pensione è il Ponte a Santa Trinita a Firenze, lo stesso dove i protagonisti di Ad Ovest di Paperino incontrano il pescatore.

Napoli milionaria (1950)

LC | 13 post | 3/08/17 08:20
Il punto di ripresa dovrebbe esssere vicinissimo a quello dove Nemesi ha scattato la foto del 10 giugno 2009 nel film l'ultimo guappo.

Napoli milionaria (1950)

LC | 13 post | 3/08/17 08:20
Scena finale: panoramica sulla città e inquadratura di un terrazzino con balcone. Il palazzo in primo piano a sinistra nella prima foto ha le seguenti coordinate: 40°49'44.5" N; 14°13'6,4" E il punto di ripresa dovrebbe avere le seguenti coordinate: 40°49'39,8" E; 14°13'5,6"

Ricomincio da tre (1981)

LV | 13 post | 14/01/19 14:31
L'angolo dove Gaetano (Massimo Troisi), dopo aver intravisto per strada Marta (Fiorenza Marchegiani), simula un incontro casuale con lei è in Piazza di San Giovanni a Firenze all'incrocio con Via dei Pecori.

Napoli milionaria (1950)

LC | 13 post | 3/08/17 08:20
dovremmo essere sulla salita di sant'antonio a posillipo quasi sullla terrazza. ma quel palazzo mi sembra troppo decrepito per esistere ancora.

Ricomincio da tre (1981)

LV | 13 post | 14/01/19 14:31
La terrazza del ristorante dove Gaetano (Massimo Troisi), tornato a Napoli per il matrimonio della sorella, discute col padre (Lino Troisi) e con Don Ciro che tenta di convincerlo che le disgrazie sono da interpretare come regali che il Signore ci fa è quella del ristorante D'Angelo (come ha pecisato

Napoli milionaria (1950)

LV | 8 post | 28/08/16 17:13
Il palazzo ove Gennaro (Eduardo de Filippo), dopo molti anni di prigionia, ripassa per parlare col portiere che lo aveva mal consigliato, è in Via Parco Grifeo a Napoli. Ecco il vialetto da cui Eduardo proviene: E questo il palazzo del portiere (corrispondente al posto dove stava la sedia)

Napoli milionaria (1950)

LV | 8 post | 28/08/16 17:13
La strada dove Gennaro (Eduardo De Filippo) dice a Pasquale (Totò, che sta pulendo i binari del tram) che quando i buoni di un paese non si mettono d'accordo con i buoni di un'altra nazione, scoppia una guerra è Via Manzoni a Napoli, che Macbeth ha facilmente individuato. Sullo sfondo si notano l'area

Napoli milionaria (1950)

LV | 8 post | 28/08/16 17:13
La scalinata dove Gennaro Iovine (Eduardo De Filippo), avviatosi per la strada indicatagli da un portiere per evitare i tedeschi (...scendete le scale, voltate a sinistra... sempre a sinistra... e siete a posto), viene immediatamente catturato e fatto prigioniero è la scalinata in Via Parco Grifeo a

32 dicembre (1988)

LV | 6 post | 23/09/16 16:18
EPISODIO: LA GIALLA FARFALLA Il bar di Capri dove Carlotta (Caterina Boratto) e Ferruccio (Massimo Serato), in luna di miele, siedono, è il bar nella Piazzetta di Capri (NA). Grazie a Fedemelis per il fotogramma.

32 dicembre (1988)

CUR | 4 post | 20/04/24 16:41
Ci sono tre momenti memorabili in questo film e tutti appartenenti al terzo episodio: la discussione nel Bar tra Enzo Cannavale e Riccardo Pazzaglia sui tre popoli fuochisti; la mitica "Mezzora" di Cannavale a casa del fratello (Tommaso Bianco) e la radiocronaca dei fuochi allo scoccare della

32 dicembre (1988)

CUR | 4 post | 20/04/24 16:41
La citazione fatta De Crescenzo nel film, che il passato non esiste perchè è stato, che il futuro non esiste perchè sarà e che quindi anche il presente non può esistere in quanto separa due cose non esistenti, è tratta dal libro delle Confessioni di Sant'Agostino.

32 dicembre (1988)

LV | 6 post | 23/09/16 16:18
EPISODIO: I PENULTIMI FUOCHI Il bar dove Alfonso (Enzo Cannavale) incontra Riccardo Pazzaglia a cui dice che a Capodanno, a Napoli, si spara per protesta per farsi sentire lassù in cielo (Pazzaglia risponde "ah... adesso poi diciamo che il Padreterno è sordo?" Cannavale: "No... non

Il camorrista (1986)

CUR | 4 post | 15/02/13 21:51
FICTION E REALTA' * Nella scena iniziale del film Cutolo uccide il molestatore di sua sorella sbattendolo con la testa contro il finestrino della sua auto; nella realtà lo ammazzò con due colpi di pistola. * Il personaggio di Frank Titas corrisponde nella realtà a Francis Turatello, boss della

Il camorrista (1986)

LV | 24 post | 27/12/20 17:59
La strada dove l'assessore Mesillo viene liberato è Via Miliscola a Lucrino (Napoli). Si noti il singolare palo dell'Enel sulla destra. Aggiunge Macbeth55: si distingue in entrambe le foto la linea elettrica della Ferrovia Cumana, che passa proprio là sotto. Grazie a Nemesi per il fotogramma.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Gugly in effetti c'è molto Gassman nella tua lista (5 titoli) ed è un attore che anch'io adoro.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Gugly, mi interessa sapere se nei tuoi gusti me ne è scappato qualcuno post anni '70

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
beh non è mica poi tanto poco...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
A proposito di affinità butto giù una classifica dei migliori 10 film italiani di sempre: Ladri di biciclette Roma città aperta I vitelloni I soliti ginoti Il sorpasso Novecento Il Gattopardo Rocco e i suoi fratelli La ciociara La Battaglia di Algeri

Il mistero di Bellavista - Oi dialogoi (1985)

LV | 5 post | 31/10/13 13:56
Il cimitero dove si rifugia Cazzaniga (Renato Scarpa) inseguito da uno sconosciuto è il Cimitero delle Fontanelle, via Fontanelle a Napoli (già presente nel film I guappi e molti altri). Grazie a Panza per il fotogramma.

Così parlò Bellavista (1984)

CUR | 7 post | 18/08/21 17:46
Nella scena iniziale in cui Cazzaniga viene assalito al bar, il sarto che cerca di prendergli le misure è interpretato da Ciccio 'o Conte, famoso cantante postegggiatore napoletano del dopoguerra.

Così parlò Bellavista (1984)

CUR | 7 post | 18/08/21 17:46
L'episodio del parco dell'amore a pagamento, prende spunto da un fatto realmente accaduto a quei tempi in un paese alla falde del Vesuvio.

Così parlò Bellavista (1984)

DG | 9 post | 17/08/16 07:28
La figlia di Bellavista vedendo la famiglia intenta a imbottigliare i pomodori dice: io non capisco perchè in questa casa non dovete comprare pomodori in scatola come fanno tutte le persone civili. Bellavista risponde così: perchè sono pomodori che non abbiamo conosciuto di persona! Aveva ragione:

Così parlò Bellavista (1984)

CUR | 7 post | 18/08/21 17:46
Marina Confalone ci delizia con un piccolo e grazioso cammeo, in cui dialoga e litiga con la lavastoviglie che non ne vuol sapere di fare il proprio mestiere; interpretazione magistrale che le valse nel 1985 il Nastro d'Argento e il David di Donatello come migliore attrice non protagonista

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
B U O N 2 0 1 1 a tutta la Community.

Così parlò Bellavista (1984)

LV | 10 post | 28/11/22 19:32
EPISODIO DEL PARCO DELL'AMORE A PAGAMENTO La figlia di Bellavista Patrizia (Lorella Morlotti) e Giorgio (Geppy Gleijeses) arrivano in cinquecento nel parco dell'amore, dove un parcheggiatore (Gianni De Bury) offre a pagamento sicurezza e confort. Siamo nel vialetto privato di Rampe di Sant'Antonio