Neapolis | Forum | Pagina 49

Neapolis
Visite: 15833
Punteggio: 1038
Commenti: 186
Affinità con il Davinotti: 71%
Iscritto da: 24/05/10 14:43
Ultima volta online: Oggi 10:47
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 14

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 186
  • Film: 185
  • Film benemeritati: 14
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 1
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2488
  • Post totali: 3295

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Sabato, domenica e lunedì (serie tv) (1990)

DG | 9 post | 15/12/12 22:25
Non ho il film. Se lo stai registrando puoi cominciare a postare.

Tempi nostri (Zibaldone n.2) (1954)

CUR | 0 post | 14/12/12 13:04
Nell'episodio "Don Corradino" c'è una scena in cui durante un inseguimento tra l'autobus e il sidecar per i vicoli di Napoli, dei panni stesi cadono in testa a De Filippo seduto nel sidecar. Analoga scena, che trae sicuramente spunto da questa, fu girata da Dino Risi nel film Operazione San

Tempi nostri (Zibaldone n.2) (1954)

LV | 19 post | 14/06/17 07:07
La piazza dove un gruppo di turiste inglesi, dopo essere scese alla fermata dall'autobus, scattano una fotografia all'autista Don Corradino Scognamiglio (De Sica) è Piazza Dante a Napoli. Grazie a Mauro per il fotogramma.

Tempi nostri (Zibaldone n.2) (1954)

LV | 19 post | 14/06/17 07:07
EPISODIO "DON CORRADINO" La strada dove, durante l’inseguimento in sidecar all’autobus condotto da Don Corradino Scognamiglio, al controllore Amedeo Stigliano (De Filippo) cadono in testa dei panni stesi, "tranciati" dall'autobus è Via Santa Maria della Neve a Napoli. La cancellata

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Quando si giudica un film personalmente, come per una canzone. mi lascio condizionare dalle emozioni che mi trasmette. Quasi sempre questo avviene quando il regista ha realmente qualcosa da raccontare e che sia sostenuto da tutta l'equipe a sua disposizione. Ma il giudice finale è il pubblico: pensiamo

Tempi nostri (Zibaldone n.2) (1954)

LV | 19 post | 14/06/17 07:07
EPISODIO "DON CORRADINO" Il ristorante dove Don Corradino Scognamiglio (De Sica) offre un pranzo a tutti i passeggeri dell’autobus, compreso il controllore Amedeo Stigliano (De Filippo) che l’aveva appena licenziato, felice perché Nannì (Fiore) aveva ammesso di essersi innamorata di

Tempi nostri (Zibaldone n.2) (1954)

LV | 19 post | 14/06/17 07:07
EPISODIO "DON CORRADINO" La piazza dove, durante l’inseguimento in sidecar all’autobus condotto da Don Corradino Scognamiglio (De Sica) e che a sua volta stava inseguendo la vettura sulla quale era salita Nannì (Fiore), il controllore Amedeo Stigliano (De Filippo) rimane imbottigliato

Un turco napoletano (1953)

CUR | 1 post | 1/12/12 10:51
Nel film la canzone Carme' Carme', scritta dallo stesso Totò, viene interpretata da Nicola Maldacea junior (nipote del grande attore comico scarpettiano Nicola Maldacea), ma è da segnalare che la versione ascoltata nel film è quella interpretata dal cantante napoletano Franco Ricci, che rivedremo

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Leggo solo adesso Zender. Mi fa enorme piacere che La valigia dei sogni ci abbia citato per questo film rendendo una sorta di omaggio a Massimo, come in effetti ho cercato di fare io inseguendolo per le location dei suoi film più importanti.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Sarà banale ma l'amore per il cinema ebbe inizio con i film western americani (es. Ombre rosse) con gli "indiani" e gli "arrivano i nostri"..

Ricomincio da tre (1981)

LV | 13 post | 14/01/19 14:31
Il palazzo dove abita la mamma di Robertino (Renato Scarpa), che Gaetano (Massimo Troisi) e Frank vanno a trovare, è, secondo le indicazioni di Anna Pavignano, che ha curato la sceneggiatura del film e che ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità, in via degli Scialoja, 6 a Roma. L'appartamento

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ma la sezione DATE è stata abolita????

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Dice lo studioso Franco Fochi che per quale « il troncamento è cosa del tutto finita, che appartiene alla storia, e non più all'uso della parola ». Egli prosegue citando il qual maraviglia di Brunetto Latini a Dante, che oggi più nessuno direbbe; e osserva che qual resta soltanto nel detto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
In grammatica troncamento o elisione che sia poco importa: è uso comune e diffuso adoperare la forma qual'è; il troncamento appartiene a una lingua non scritta e parlata più.

Maruzzella (1956)

LV | 7 post | 10/06/20 08:46
La spiaggia dove Renato (Renato Carosone) trova una conchiglia da cui sente provenire una voce è la spiaggia in Via Arcoleo a Seiano, Vico Equense, Napoli:

La prima notte di quiete (1972)

LC | 27 post | 3/04/19 16:02
Bravo Key ottimo lavoro. Almeno ora sappiamo dov'era e ci mettiamo l'anima in pace. Ritengo questa location una vera e propria profanazione dei luoghi.

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La piazza dove viene portata in processione la Madonna poco prima dell'inizio dei bombardamenti aerei è Piazza del Plebiscito a Napoli.

Il dolce domani (1997)

DG | 5 post | 29/06/12 18:55
Si film di atmosfera anch'io ricordo ambientato in Canadà. Pero lo credevo più recente .. addirittura del '97..

Gli onorevoli (1963)

LV | 7 post | 28/08/19 08:28
La piazza del comizio di Antonio La Trippa (Totò) è piazza Giacomo Matteotti a Fiano romano (RM). Sullo sfondo il Castello Orsini:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La piazza dove la gente, mentre fa la fila per l'acqua, si disperde quando arriva la voce che i tedeschi vogliono deportare gli uomini è Piazza Santa Maria della Fede a Napoli, già location de Il giudizio universale: LA CASA DI MARIA Nella stessa piazza c'è la casa di Maria (Lea Massari),

Lamerica (1994)

DG | 4 post | 21/06/12 12:37
Grazie per l'ottima precisazione.

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
Il corso dove i tedeschi annunciano l'inizio del coprifuoco è Corso Umberto I a Napoli. Vorrei evidenziare che per girare questa scena, non essendoci ancora la tangenziale, Napoli fu paralizzata per alcuni giorni...

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La strada dove un ragazzo va annunciando che la guerra è finita è Via Ferdinando Manlio a Napoli. A destra si nota l'ITIS E. Fermi: Come poi segnala Roger, sempre in via Ferdinando Manlio, al civico 3 (40.86562696788257, 14.274904131889343), c'è il bar davanti al cui ingresso un padre, all'annuncio

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La salita dove i napoletani tentano con enorme sforzo di trasportare un cannone sequestrato ai tedeschi sono le Rampe San Gennaro dei Poveri a Napoli, che troveremo anche in Pianese Nunzio - 14 anni a maggio.

Lamerica (1994)

DG | 4 post | 21/06/12 12:37
Non ho capito. Cosa cambiava aggiungendo la scena sei mesi dopo?

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La strada dove inizia il rastrellamento dei tedeschi per fare prigionieri gli uomini napoletani è Via Sant'Antonio Abate a Napoli:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
Il palazzo del comando militare tedesco a Napoli è il Palazzo Spinelli di Tarsia in Largo Tarsia a Napoli:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
Lo stadio dove vengono deportati dai tedeschi i prigionieri napoletani è lo stadio Vestuti in piazza Renato Casalbore a Salerno:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La strada dove lo scugnizzo Gennarino Capuozzo strappa una mitragliatrice dalle mani di un soldato tedesco morto è Via Gaetano Argento a Napoli. La chiesa, benché coperta nella foto atuale da un nuovo palazzo, c'è ancora.

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La barricata costruita dai napoletani (i tedeschi arriveranno alle spalle) è in via Sant'Alfonso Maria de Liguori a Napoli. Qui sullo sfondo si nota il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga: Ecco i tedeschi che arrivano con i carri armati alle spalle: Sempre in questa via, a pochi

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
La strada dove la colonna degli automezzi tedeschi viene attaccata dai napoletani piazzati dietro al camion è Via Pallonetto a Santa Chiara a Napoli, che ritroveremmo anche in La pelle.

...e Napoli canta! (1953)

LV | 5 post | 2/11/18 16:33
Il bar dove Giorgio con un suo amico si concede una breve sosta all'arrivo da Roma è in Salita Piedigrotta a Napoli. Grazie a Guru per fotogramma e descrizione.

La pelle (1981)

LV | 24 post | 11/06/15 07:49
La strada delle "donnine" nane dove arrivano in jeep Curzio Malaparte (Marcello Mastroianni) e Jimmy è Via Pallonetto a Santa Chiara a Napoli, con sullo sfondo l'omonimo Monastero. Riguardo all'insolito nome della via, dal libro di Romualdo Marrone "Le strade di Napoli", si evince

La donna scimmia (1964)

LV | 9 post | 12/06/12 10:13
La chiesa nella quale si sposano Antonio (Tognazzi) e Maria (Girardot) è in Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli a Napoli. Grazie a Mauro per fotogramma, descrizione e pruima segnalazione della zona, poi perfezionata grazie anche a Roger e Travis:

La pelle (1981)

LV | 24 post | 11/06/15 07:49
La strada dove Curzio Malaparte (Marcello Mastroianni) aspetta Jimmy all'uscita del palazzo di Maria Concetta (Liliana Tari), la Vergine di Napoli, è via Pallonetto a Santa Chiara a Napoli (l'interno invece è il Palazzo dello Spagnolo già presente più sopra):

Il Decameron (1971)

LV | 12 post | 25/01/23 14:03
Il vicolo dove Andreuccio da Perugia (Ninetto Davoli), dopo essere stato ingannato e derubato dalla finta sorella siciliana, scappa minacciato dal vero fratello di lei è ai Gradini della Piazzetta a Napoli:

Assunta Spina (1948)

DG | 1 post | 10/06/12 10:04
Nel film per le riprese del Duomo di Napoli, in occasione del miracolo di San Gennaro, viene utilizzata la Chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma. La mia ipotesi, a parziale giustificazione di questa enorme mistificazione, è che la facciata del Duomo di Napoli, dove nella realtà si celebra il miracolo,

Assunta Spina (1948)

LV | 11 post | 14/11/13 14:11
Il Duomo dove la gente va a pregare per il compimento del miracolo di San Gennaro e dove Assunta Spina (Anna Magnani) viene invitata dal popolo ad andarsene altrimenti il miracolo non avverrà è la Chiesa dei Santi Luca e Martina in via della Curia a Roma, che è quella dove dopo molti anni si sposerà

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LV | 19 post | 29/12/21 12:41
Il chiostro del primo appuntamento tra Mimì (Giancarlo Giannini) ed Amalia (Elena Fiore) è il Chiostro di levante del Monastero dei Benedettini in Piazza Dante a Catania:

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
eh si..mica male l'idea di mettere una taglia sulla location della banda degli onesti...

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

DG | 16 post | 20/02/25 14:40
Il film termina con la scena dell'addio di Fiore a Mimì, reo di aver tradito gli ideali di sinistra, che dice: Fiore non mi lasciare.. io non volevo.. credevo anch'io in un mondo migliore.. un mondo nuovo.. ma sono tutti cugini.. voi non lo sapete.. ma sono tutti cugini.. Dire queste cose nel

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LV | 19 post | 29/12/21 12:41
La strada dove Mimì (Giancarlo Giannini) corteggia Amalia (Elena Fiore), la moglie del brigadiere, per conquistarla e contraccambiare le corna è Via de Crociferi a Catania, già vista in L'arte di arrangiarsi con Sordi: Sempre Via dei Crociferi è la strada dove Mimì (Giancarlo Giannini)

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LV | 19 post | 29/12/21 12:41
La strada dove Mimì (Giancarlo Giannini) viene fermato e avvertito che per lui "travaglio" alla cava di cemento non ce n'è più è via Porto Ulisse a Catania:

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LV | 19 post | 29/12/21 12:41
La sede del PCI da dove Mimì (Giancarlo Giannini) esce infuriato perchè pensava che il voto fosse segretissimo è in via Marittima a Catania:

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

DG | 16 post | 20/02/25 14:40
"Per Mimì metallurgico, 1972, ironico racconto dell’immigrazione interna, «andavo all’alba ai cancelli della Fiat. Incontravo Giuliano Ferrara, della federazione giovanile comunista, a dare volantini»." Tratto da: Mymovies - Lina Wertmuller http://www.mymovies.it/critica/persone/critica.asp?id=37910&r=1933

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

DG | 16 post | 20/02/25 14:40
Ma l'attivista del partito comunista è Giuliano Ferrara? La Cavani racconta di averlo incontrato all'epoca che distribuiva volantini fuori la Fiat.

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

LV | 19 post | 29/12/21 12:41
CASA E CHIESA... La chiesetta dove avviene il mitico regolamento di conti (e di corna) tra Mimì (Giancarlo Giannini) e il brigadiere Amilcare Finocchiaro (Gianfranco Barra) è la Chiesa di Santa Maria di Ognina, in Piazza Ognina a Catania: LA CASA Quello che si vede qui sopra sullo sfondo

Giallo napoletano (1979)

LV | 15 post | 10/06/21 07:54
Il molo dove arrivano in auto, in cerca del marito, Lucia (Ornella Muti) e Raffaele Capece (Marcello Mastroianni) e dove affonderanno nel barcone è il porto del Granatiello a Portici, Napoli. Eccoli arrivare al molo col maggiolino bianco. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi. Ecco la visuale

Morte di un matematico napoletano (1992)

LV | 9 post | 13/08/17 07:27
Il vico dove Stella (Alessandra D'Elia) raccoglie la palla a una bambina è vicoletto Sant'Arpino a Napoli: A conferma del posto ecco Stella in controcampo che parla con il fidanzato Pietro (Tony Servillo) che si trova davanti alla facciata di Palazzo Cellammare in Via Chiaia, 139 Napoli, dove

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
Il carcere dove viene liberato Massimo Pagano (Antonio Orlando) è il Complesso monastico di San Gregorio Armeno in via Giuseppe Maffei a Napoli: Il cancello è stato spostato più in basso, come si nota nell'ultima foto, e davanti al portone c'è questo muretto: Ecco Massimo che corre

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
Il portico dove nel finale Massimo Pagano (Antonio Orlando) assiste al rituale detto Lucia Canazza (eseguito dal Pazzariello e dalla vecchia di Carnevale) è sotto la Basilica di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito a Napoli:

Giallo napoletano (1979)

LV | 15 post | 10/06/21 07:54
La strada da dove parte in auto Raffaele Capece (Marcello Mastroianni) per la serenata dopo aver ricevuto le indicazioni da Giardino (Peppe Barra) è all'incrocio tra vico della Noce a Fonseca e vico Cimitile a Napoli, già visto in Il giudizio universale. Grazie a Nemesi per il fotogramma.

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
La strada dove si tiene il banchetto di nozze tra Valeria Cavioli (Liana Trouché) e Alessandro Simonetti (Raoul Gimenez) è Via Roma a Procida (NA). Ecco lo sposo che fa il discorso di rito: Come conferma del posto la Chiesa sullo sfondo:

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
La piazza dove Massimo Pagano (Antonio Orlando) viene colpito durante la manifestazione di protesta è Piazza Giacomo Matteotti a Napoli, che rivedremo in Pronto... Lucia.

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
La galleria dove Massimo Pagano (Antonio Orlando) fa lo strillone per vendere il giornale "L'Unità" è Galleria Umberto I a Napoli e la ripresa è effettuata dal punto dove Lemmon discute con Mastroianni seduto al tavolino nel film Maccheroni.

Nel regno di Napoli (1978)

CUR | 1 post | 22/05/12 11:32
Nel film di Schroeder «Nel regno di Napoli» viene mostrata, nelle ultime sequenze, un’interessante rappresentazione di teatro popolare: si vede un «pazzariello» (interpretato da Salvatore Bottone di Afragola) seguito dalla sua banda (tamburo a bacchette, grancassa con piatti) che accompagna la

Nel regno di Napoli (1978)

DG | 1 post | 21/05/12 22:55
In questo film ci sono alcune metafore: una di queste è che l'ideologia comunista non sarà in grado di reperire la "tetraciclina" per salvare la vita di Rosa, la figlia del leader Simonetti, nè di fornire un lavoro dignitoso a Massimo che ha servito il partito per anni con i lavori più

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
Il convento dove Vittoria (Maria Antonietta Riegel) va a chiedere di farsi monaca è la Basilica di Santa Chiara (siamo nel chiostro delle Clarisse) in Via Benedetto Croce a Napoli, già vista in Maccheroni.

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
La chiesa dove nel sogno la famiglia Pagano si dirige ancora unita, prima della morte della madre è la chiesa di Piazza dei Miracoli a Napoli.Qui la famiglia Pagano al completo che si dirige verso la chiesa (Vittoria,la madre, il padre e il fratello Massimo): Sempre qui vediamo, in un'altra

Nel regno di Napoli (1978)

LV | 9 post | 12/07/15 06:58
La chiesa dove Valeria Cavioli (Liana Trouche) con la figlia Rosa (Laura Sodano) assiste alla Messa è la Cappella Sansevero in via De Sanctis 17/21 a Napoli, già location del film I guappi: