Buiomega71 | Forum | Pagina 369

Buiomega71
Visite: 141241
Punteggio: 8212
Commenti: 3158
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Oggi 18:16
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1117

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3158
  • Film: 3061
  • Film benemeritati: 1117
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27445

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

La sposa in nero (1968)

DG | 24 post | 7/11/18 22:02
Giùan scrive nel suo commento: (il vivido b/n di Coutard) Peccato che il film sia a colori!

La morte corre incontro a Jessica (1971)

HV | 10 post | 21/09/23 12:33
Con tutto il rispetto per chi cerca l'ottima qualità, io e da una vita che corro (appunto) dietro a questo film, e grazie alla Golem, finalmente, e entrato nella mia videoteca personale. Fosse anche un mero riversamento da vhs (che , tra l'altro da noi, non uscì manco sul supporto a nastro).

Diario proibito in un collegio femminile (1973)

HV | 5 post | 28/08/12 10:34
Io ho una registrazione, pressochè perfetta, da Fantasy.

La sedia a rotelle (1972)

DG | 4 post | 27/08/12 10:01
L'ESTATE FRANCESE IN NERO Farragginoso, improbabile, e piuttosto cervellotico, ma senza dubbio originale e zeppo di colpi di scena. Ancora una riprova che il "thriller" francofono e distante anni luce dal nostro "giallo all'italiana", e pesca a piene mani dal noir americano

La sedia a rotelle (1972)

HV | 3 post | 28/08/12 12:27
Nella versione in vhs della Magnum 3b, i titoli di testa sono con sfondo nero, mentre si sente di sottofondo lo scalpitare dei cavalli. Nella versione originale, invece, si assiste ad un funerale (con carro funebre a carrozza trainato appunto da cavalli), che nell'edizione italiana e stato oscurato

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
E dal 1 Settembre viene sospesa anche la programmazione di Mgm Channel, ahimè.

La ragazza in amore (1980)

CUR | 1 post | 25/08/12 13:27
* In un piccolo ruolo cameo appare lo stesso Jean Rollin.

La ragazza in amore (1980)

DG | 6 post | 4/04/19 19:20
L'ESTATE FRANCESE IN NERO Denso concentrato rolliniano puro, pregno di atmosfera e di una malinconia poetica che si trasforma in angoscia, fino ad un finale tra i più strazianti mai girati. Il sommo Rollin proietta subito la sua pellicola in un mondo surreale, ermetico, astratto, dove non c'è

Panico nello stadio (1976)

DG | 5 post | 24/08/12 13:59
Per me uno dei migliori nel suo genere. Pur rispettando il commento di Pol, non ne condivido una sillaba.

Trio infernale (1974)

DG | 1 post | 16/09/18 17:04
L'ESTATE FRANCESE IN NERO Grottesco, cinico (forse troppo), crudele, beffardo, grandguignolesco girotondo infernale di squallore, avidità e miserie umane. Francis Girod (qui al suo primo film) non ha peli sullo stomaco, si dimostra regista raffinato e caustico, con una vena acida e feroce alla

Trio infernale (1974)

HV | 5 post | 9/12/17 13:19
Più fonti indicano la durata tra i 110 e i 106 minuti, ma la versione che ho registrato a suo tempo da RaisatCinema ne dura solamente 93 (stesso master della vhs Mondadori Video). In alcune scene il film viene troncato di netto (per esempio la scena lesbo tra Catherine e la tubercolotica Magali),

I morti viventi sono tra noi (1987)

DG | 8 post | 23/08/12 20:04
Yes...

I morti viventi sono tra noi (1987)

DG | 8 post | 23/08/12 20:04
Come dice giustamente Gest, indica i due registi Jean- Claude Roy e Pierre B. Reinhard .

Il testimone (1978)

DG | 13 post | 22/08/16 17:33
Oddio Markus, IMDB non e la fonte più attendibile. Il film l'ho visto ieri, andrebbe bene giallo come anche drammatico... Vada per giallo allora ;)

Il testimone (1978)

DG | 13 post | 22/08/16 17:33
Andrebbe bene anche giallo, perchè no...Ma commedia proprio no...

Il testimone (1978)

DG | 13 post | 22/08/16 17:33
Sì Markus, ma virano in commedia come certi momenti di Un borghese piccolo piccolo o Detenuto in attesa di giudizio, appunto per i clichè sordiani. Ma francamente il lato da commedia e minimo, direi drammatico virato al giallo.

I morti viventi sono tra noi (1987)

DG | 8 post | 23/08/12 20:04
Concordo Gest sull'indicarli entrambi. E un arcano che aggroviglia il gulliver di noi appassionati da diverso tempo... Sicuramente Roy e Reinhard hanno collaborato, non fosse altro che il primo ha diretto Educazione inglese e il secondo, il sequel, Dressage-La dolce punizione. Compagni

I morti viventi sono tra noi (1987)

DG | 8 post | 23/08/12 20:04
In realtà non si e mai capito bene... L'attendibilità di IMDB non mi convince poi tanto... Varie riviste e libri specializzati danno come regista Roy, altri Reinhard. Sinceramente propenderei per il primo, anche perchè ho visto Il testimone invisibile di Reinhard e ci passa un abisso

Il testimone (1978)

DG | 13 post | 22/08/16 17:33
Chiederei gentilmente a Zender di cambiare il genere. Drammatico o giallo, ma non sicuramente commedia.

Il testimone (1978)

DG | 13 post | 22/08/16 17:33
Concordo Trivex, un giallo drammatico, perchè la commedia e relativa, giusto all'introduzione. Sì, ma più che per quello che mostra, e proprio il messaggio che e disturbante. Concordo anche sull'inadatta fascia mattutina. Sì, bel film, amaro e morbosissimo.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Grazie a te Rebis, per me e sempre un piacere :) E ancora complimenti per l'ottimo lavoro sulle edizioni home video del capolavoro spielberghiano.

Lo squalo 2 (1978)

DG | 52 post | 16/07/14 08:36
Sì, Trivex, quel" pezzo di F...". Anch'io rimasi basito...

Il testimone (1978)

DG | 13 post | 22/08/16 17:33
L'ESTATE FRANCESE IN NERO Inizia come il classico film dell'Albertone nazionale, con le battute tormentone tipo:"Ammazza ahò" o "Ahò e ch'è" "Mortacci tua stì cazzi" ecc... Pian piano però si ammanta di grottesco, per poi sfociare nel nero più nero. Ci sono

Il testimone (1978)

CUR | 3 post | 21/08/24 10:32
*Il film è tratto dal romanzo di Harrison Jude "Shadow of a doubt" *Tra Alberto Sordi e il regista Jean-Pierre Mocky non correva buon sangue durante le riprese del film. Fonte: Il Mereghetti, scheda critica del film.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Sicuro Rebis, ti rispondo. Nella versione che ho io: 1) Dreyfuss costruisce sì la figura del monte dove avverrano gli incontri, ma non mette a soqquadro la casa. 2) Ci sono inquadrature all'interno dell'astronave,ma non sono nulla di chè effettivamente: si vedono gli alieni, le "vittime"

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Rebis, vai sul Davibook, ho messo la foto della fascetta della mia vhs del film con il doppiaggio originale dell'epoca. Qui non posso postarla perchè fatta con la Cam.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
No, nel nuovo doppiaggio dice "come caspita", mentre nel mio in vhs " come cazzo", e stata ridoppiata! Comunque nella mia versione la voce di Dreyfuss e di Pino Colizzi.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Io ho la versione uscita nel 1989 (nella collana da vendita Winners, non quella con la cover argentata ma quella verde.) Dove nel desero uno degli ufologi dice, a proposito del ritrovamento della carcassa di una nave:"Ma come cazzo ci è finita qui?", mentre nel ridopiaggio eliminano

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Anche nella vhs Rca c'è il doppiaggio d'epoca, non solo nella versione tv.

Guardato a vista (1981)

DG | 7 post | 29/05/20 06:57
Caesar, nel tuo commento dici che il film dura quasi due ore, ma in realtà il film arriva agli '84 minuti (almeno la copia che ho sul dvd targato Dolmen). Hai per caso visto un ipotetica long version?

Guardato a vista (1981)

DG | 7 post | 29/05/20 06:57
L'ESTATE FRANCESE IN NERO Che gran film che è Guardato a vista, e che immenso regista che è Claude Miller! Per tutti gli 84 minuti resta una tensione costante che si taglia con il coltello, in un kammerspiel crudele e spietato, praticamente tutto girato in un commissariato di polizia, un interrogatorio

Guardato a vista (1981)

CUR | 2 post | 19/07/21 00:22
*Il film e tratto dal romanzo di John Wainwright "Brainwash" *Vincitore di quattro premi Cèsar: Miglior sceneggiatura Miglior attore protagonista (Michel Serrault) Miglior attore non protagonista (Guy Marchand) Miglior montaggio

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Gran bel lavoro Rebis! Coplimenti! Io ho la seconda, cioè la versione in vhs Rca Columbia.

E.T. - L'extraterrestre (1982)

HV | 22 post | 18/10/13 10:18
Sì, esatto Rebis, proprio all'inizio...

E.T. - L'extraterrestre (1982)

HV | 22 post | 18/10/13 10:18
Ah, Rebis , toglimi una curiosità. Nella mia vhs c'è una scena (che c'era pure al cinema nel 1983) dove nella cucina Dee Wallace si china per mettere la torta (o comunque cibarie) nel forno, e uno degli amichetti del figlio maggiore (seduti al tavolo) fà il gesto con il dito medio e mima una

E.T. - L'extraterrestre (1982)

HV | 22 post | 18/10/13 10:18
Infatti Rebis, mi tengo stretta stretta la vecchia vhs della Cic (ex-noleggio, oltretutto).

R Long weekend (2008)

DG | 19 post | 21/08/12 18:29
Ah, ok Gest...A me Film Tv dava l'altro titolo...Come non detto ;)

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
Prima di tutto abbassa i toni, vuoi uno scontro...Io sono qui! Non provocare chi non conosci caro mio, fai bene attenzione. Le sbruffonate valle a fare con qualcun'altro, io non sono tenero come gli altri. Il tuo punto di vista, per me , e il zero assoluto, quindi puoi scrivere ciò che vuoi...Sai

Appuntamento con l'assassino (1975)

DG | 3 post | 21/08/12 12:27
Sicuramente...Sì! Lo metto alla pari di Cani arrabbiati e Autostop rosso sangue. Grandissimo thriller on the road che sembra più aussie che non francofono. Sì, si, sicuramente nella rosa dei tre.

Appuntamento con l'assassino (1975)

DG | 3 post | 21/08/12 12:27
L'ESTATE FRANCESE IN NERO Finalmente un nero francese che punta dritto allo stomaco, lascia perdere sofismi, snobismi, lentezze e intellettualità, e arriva dritto dritto alle viscere, non molla mai la presa e la tensione regge per tutti i 96 minuti. Quasi un progenitore di Interceptor (Trintignant

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
Che sia inutile o meno dipende dai punti di vista, caro Fauno!

Arirang (2011)

TV | 3 post | 5/08/14 09:42
In onda il Domenica 2 SETTEMBRE ore 05:25 su RAI 3 Dice Ford: Pseudo documentario di autoanalisi per il regista orientale che, dopo aver rischiato di uccidere una sua attrice in una pericolosa scena di un suo film, è in piena crisi registica

Outrage (2010)

TV | 3 post | 12/05/15 17:46
In onda il Domenica 2 SETTEMBRE ore 00:55 su RAI 3 Dice Greymouser: Il cinema di Kitano torna a sfavillare con una yakuza-story degna di uno Scorsese o di un Coppola, una vicenda intricatissima di intrighi e tradimenti sciolta però passo dopo passo da una sceneggiatura euclidea dello stesso regista.

Agente 007 - Zona pericolo (1987)

TV | 6 post | 15/12/21 20:22
In onda il Sabato 1 SETTEMBRE ore 21:05 su RAI 3 Dice Disorder: Chiusa l'era Moore gli autori archiviano il passato cercando di tornare in qualche modo alle origini, scegliendo un Bond anche fisicamente simile a quello di Fleming. La scelta di Dalton è a mio avviso azzeccata, il resto fila scorrevolmente pur

Il giorno + bello (2006)

TV | 6 post | 23/04/14 02:50
In onda il Sabato 1 SETTEMBRE ore 17:25 su RAI 3 Dice Deepred: Commedia italiana nella media del periodo. La storia scorre abbastanza velocemente, le gag e le battute abbondano anche se non tutte funzionano. Le regia non si dimostra perfettamente in grado di dirigere gli attori

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

TV | 10 post | 12/03/19 07:30
In onda il Sabato 1 SETTEMBRE ore 14:50 su RAI 3 Dice Il Legnani: Deliziosa, sommessa interpretazione di Volontè, in un film in cui Francesco Rosi sviluppa con vigorìa l’opera di Levi, dipingendo personaggi stra-ordinari: Cuny fa 5’ di potente ”composta scompostezza”, Bonacelli è un podestà ligio,

Il caso Mattei (1972)

TV | 19 post | 12/11/22 22:21
In onda il Venerdì 31 AGOSTO ore 21:05 su RAI 3 Dice Il Legnani: Da vedere assolutamente, splendido esempio di un cinema italiano che c'era una volta. Ottimo film di Francesco Rosi e superlativa interpretazione di Gian Maria Volontè: non se ne fa un eroe, ma un uomo sì.

La tregua (1997)

TV | 11 post | 25/01/20 22:04
In onda il Venerdì 31 AGOSTO ore 15:45 su RAI 3 Dice Pigro: al di là di alcune scene (bello l'inizio) il film cade in una grigia medietà, complice una sceneggiatura da film d'avventura che qui c'entra poco, con la ciliegina sulla torta di un protagonista come Turturro tanto bravo quanto fuori posto

Le mani sulla città (1963)

TV | 12 post | 12/11/22 22:21
In onda il Venerdì 31 AGOSTO ore 08:00 su RAI 3 Dice Il Legnani: Eccezionale, con attori eccezionali. Può non piacere l'impostazione politico-manichea, ma è un gran film. Ogni scena è integrata nella vicenda, anche nei particolari, ma brilla di luce propria: da segnalare i consigli comunali, specialmente

C'era una volta (1967)

TV | 11 post | 12/11/22 23:35
In onda il Giovedì 30 AGOSTO ore 08:00 su RAI 3 Dice Enzus79: Francesco Rosi, regista di tutt'altro genere, dirige questa sorta di fiaba con una pimpante Sophia Loren e un discreto Omar Sharif. Ci si annoia nella seconda parte, che poi dovrebbe essere quella più importante. Alla sceneggiatura c'è anche Tonino

Cabal (1990)

TV | 2 post | 20/01/14 22:46
In onda il Mercoledì 29 AGOSTO ore 22:45 su *HORRORCHANNEL Dice Herrkinski: Eccellente trasposizione cinematografica del buon libro di Clive Barker ad opera dello stesso regista, reduce dai fasti dell'ottimo Hellraiser. "Cabal" è un film visivamente eccezionale, grazie alla fantasia delle scenografie

La sfida (1958)

TV | 5 post | 12/11/22 22:21
In onda il Mercoledì 29 AGOSTO ore 08:10 su RAI 3 Dice Il Legnani: Bell’esordio di Rosi, con un noir d’ambientazione campana velocissimo, secco, sentito, che già fa vedere la capacità veristica del regista. Forse un po’ forzata l’esposizione di alcuni personaggi nel finale, ma la cosa non intacca

L'impostore (1997)

TV | 2 post | 12/06/17 18:26
In onda il Martedì 28 AGOSTO ore 21:00 su *CULT Dice Daniela: Thriller da camera che si svolge quasi interamente nella stanza dell'interrogatorio, piacevole da seguire anche se il ribaltamento dei ruoli appare artificioso. Cast di prestigio anche nei ruoli minori, con Roth che gigioneggia a ruota libera

Pronto... c'è una certa Giuliana per te (1967)

TV | 2 post | 25/05/13 13:32
In onda il Martedì 28 AGOSTO ore 15:50 su RAI 3 Dice Dusso: Trama quasi inesistente perché concentrata in breve tempo (i pochi mesi prima degli esami di maturità) e semplicemente basata su due ragazzi (Dei e la Medici) che si frequentano, il tutto farcito di dialoghi incredibili che sono la cosa meno credibile

I magliari (1959)

TV | 11 post | 12/11/22 22:21
In onda il Martedì 28 AGOSTO ore 08:00 su RAI 3 Dice Markus: Il film tende al noioso e solo qualche battuta di Albertone (che però appare poco credibile come emigrato e sa di nome-acchiappapubblico) riesce a risollevarlo.

Chiedi alla polvere (2006)

TV | 3 post | 19/12/13 19:14
In onda il Mercoledì 29 AGOSTO ore 00:40 su RAI 2 Dice Xamini: Pur non possedendo né la forza né la magia delle parole del romanzo originale (della cui seconda traduzione nostrana concede qualche estratto), il film pare un buon adattamento. Sino alla metà abbondante

Benvenuti a Zombieland (2009)

TV | 11 post | 11/04/22 20:54
In onda il Lunedì 27 AGOSTO ore 21:00 su *SKY MAX Dice Gestarsh: In un panorama sommerso dall'alta marea scarlatta dei torture più seriosi, l'ottimo Fleischer offre al pubblico horrorofilo una bella isoletta su cui naufragare, dirigendo con estrema competenza tecnica e severa attenzione al dettaglio

Un amore all'improvviso (2009)

TV | 5 post | 23/03/18 12:31
In onda il Lunedì 27 AGOSTO ore 21:05 su RAI 3 Dice Rambo90: Ottimo film sentimentale misto a un pizzico di fantascienza, molto commovente nella seconda parte ma non privo di battute

Un eroe dei nostri tempi (1955)

TV | 15 post | 30/06/22 19:47
In onda il Lunedì 27 AGOSTO ore 15:50 su RAI 3 Dice Il Legnani: Sordiano, prefantozziano, debordante. Sordi inventa espressioni e atteggiamenti strepitosi, che a un certo punto, quando troppo si pigia sull’inverosimiglianza, girano a vuoto, per poi tornare a buoni livelli nelle operazioni finali di confronto

Blueberry (2004)

TV | 4 post | 6/06/13 16:24
In onda il Martedì 28 AGOSTO ore 02:10 su RAI 2 Western surreale, tra cyberpunk e visioni lisergiche chappaquaiane, misto di schegge jodorowskiane e jarmushiane (molti i punti in comune con Dead man) e un finale che stà tra Il tagliaerbe e un delirium tremens con mostri insettiformi lynchiani in una terribile