Buiomega71 | Forum | Pagina 378

Buiomega71
Visite: 143064
Punteggio: 8231
Commenti: 3164
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Oggi 11:11
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1119

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3164
  • Film: 3067
  • Film benemeritati: 1119
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27536

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Ok, qui si toccava un film che conosco a memoria (ovvero il vecchio Ammazzavampiri), e mi ero lasciato andare perchè avevano osato rifare uno dei miei cult ottantiani per antonomasia, nei tempi di CG e Twilight, indi per cui ho usato si "sentore di vaccata", ma non lo buttata lì gratuitamente,

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Portami degli esempi...Vediamo se sono stato altrettanto gratuito o meno...

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Perentorio un ciufulo! Io il film l'ho visto, e ribadisco PER ME UN CAPOLAVORO! Vedeteveli i film prima di discuterne, non sarebbe una cattiva idea...

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Mha, sinceramente se un film non l'ho visto e difficile che scriva che "mi puzza di vaccata", al limite "non è il mio genere", "non mi ispira" o non mi interessa proprio... Come "ironia", a me, non fà affatto ridere, e meno male che ti sei resoconto

La casa dei vampiri (1970)

HV | 15 post | 26/09/13 16:50
Già, Digital, a chi lo dici...In effetti Notte di morte da noi non fu mai editato nemmeno in vhs. Sopravvive nei miei ricordi quando ero ragazzino dove passava , una volta sì e l'altra pure, sulle tv regionali a tutte le ore. L'episodio Bobby fu per me uno shock! Attendiamo speranzosi...

Il bacio della tarantola (1975)

HV | 5 post | 6/11/12 14:15
Ottime uscite quelle della Golem, che (ri)porta alla luce un cult "ragnesco" dei 70. Credo, però, che mi terrò stretta la rarissima-issima vhs della svizzera Juwel Video (anche perchè pagata uno "sfracello" di euri).

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Ti straquoto Rebis! Posso accettare tutto (magari anche malamente), a patto però che i film si VEDANO.

Pornocrazia (2003)

DG | 3 post | 29/06/12 10:46
La Breillat ha coraggio da vendere, su questo non si discute, ti sbatte in faccia umori femminili colanti, sangue mestruale che schizza e imbratta corpi, sessi, letti, in penetrazioni quasi splatter (da antologia il fiotto di sangue che sprizza a penetrazione ultimata), dita che profanano e penetrano

Pornocrazia (2003)

CUR | 8 post | 29/06/12 10:11
*Definito dalla stessa regista "il teorema di Pitagora sull'oscenità", scritto per la pornostar Rocco Siffredi e tratto da un libro della stessa Breillat, è un film sulla conoscenza tra tabù iniziatici e tabù religiosi, tra sacro e profano. E chiude un ciclo di pellicole dell'autrice che

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Prima di scrivere certe sparate (che francamente lasciano il tempo che trovano), i film si dovrebbero prima vedere in teoria. Poi se ne discute...Almeno, io la vedo così...

Rambo (1982)

HV | 15 post | 1/11/24 01:37
Nella vhs della Rca Columbia la scena della sutura è intonsa...Nel dvd non saprei...

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Io non mi stò assolutamente "incazzando" (se si legge quello che ho scritto, magari...), ho solo detto "a ognuno il suo", quello che a te, caro Fauno, può sembrare straordinario a me può fare venire il latte alle ginocchia, e naturalmente viceversa... Non credo di aver

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
L'autore è lo stesso, e in quasi 30 anni che seguo cinema e film poche volte è stata smentita la teoria "Il regista è il film che fà" Non per nulla in Irreversible, all'inizio, riprende proprio il Chris Nahon di Solo contro tutti (guarda caso). Conosco Noè, indi per cui...

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Questo stralcio viene da una recensione da Spietati.it scritta da Luca Pacilio: Lunghe, suggestive sequenze (uno dei riferimenti chiave sembra l'Antonioni di Zabriskie Point anche se il regista nega di averlo visto - Scusate, ho delle lacune - non si sa se per onore del vero o per vero vezzo

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Io mettevo a confronto con Irreversible, che ho visto, mentre Seul contre touts ho una vecchia registrazione da Raitre, ma non ho ancora visto. Per ora, Dumont batte Noè 10 a 0, e sinceramente se lo stile è quello di Irreversible (che comunque non disprezzo), a Dumont fà un baffo.

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Infatti Rebis, come Lynch, Zulawski, la Breillat e il tuo "amato" Von Trier anche Dumont spiazza, e crea opposte fazioni di amore o odio. Più che cinico, direi distaccato, freddo, brutale e barbaro, nel suo viaggio di non ritorno primigeneo e selvaggio. Concordo, in questo caso

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Oddio Fauno, giovanissimo non molto (classe 1959), per quanto riguarda Zabriskie Point , Dumont in più interviste dice di non conoscerlo affatto (anche se ho i miei seri dubbi). Poi, va dà sè, questo e UN GRAN FILM, che poi non piaccia e un altro paio di maniche (dovrei mettermi un bavaglio

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Zender, il vero nome dell'attrice è Yekaterina Golubeva, l'attrice russa scomparsa nel 2011 recitò anche in Pola x. Scritta così, come sulla scheda, non compare nel motore di ricerca, Yekaterina non Katia. Thanks.

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Esiste solo sottotitolato, Gest, non è stato doppiato in italiano (io ho una registrazione da Sky Cinema Autore di parecchio tempo fà, coi sottotitoli , appunto). Anche perchè , se doppiato, si perderebbero gli idiomi in francese di lei e quelli inglesi di lui, punto focale sull'incomunicabilità

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Sì, Rebis, inanzitutto Dio ti benedica per averlo benemeritato, e poi che GRAN FILM! Ancora lo stò vivendo sulla pelle, mi ha lasciato delle cicatrici piuttosto profonde. Quanto amo Dumont, questo è puro cinema al 100%, con buona pace dei suoi detrattori.

Twentynine Palms (2003)

CUR | 0 post | 27/06/12 13:03
Un breve stralcio dell'accoglienza al Festival di Venezia 2003 del film di Dumont: Dure critiche all'anteprima per la stampa di "Twentynine palms" la pellicola del francese Dumont molto attesa e pubblicizzata Sesso esplicito ma senza senso Fischi e risate per il film-scandalo Un

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Adesso posso tranquillamente affermare che Bruno Dumont è uno dei più grandi autori in circolazione. Dopo L'età inquieta e soprattutto L'umanità (ma mi mancano ancora Flanders, Hadewijch e l'ancora inedito da noi Hors Satan) posso finalmente dirlo: Dumont e autore immenso, che spiazza e divide

Dr. Cyclops (1940)

HV | 18 post | 24/09/22 09:55
Infatti, Caesar, ecco l'avviso che appare su Amazon riguardo al dvd del film (che, naturalmente, non è più disponibile): Articolo in revisione. L'articolo non è al momento disponibile suAmazon.it. Grazie ai nostri clienti per aver segnalato degli errori nell'inventario, nella spedizione

Bocca da fuoco (1979)

TV | 5 post | 13/07/22 10:52
In onda il Martedì 26 GIUGNO ore 20:45 su 7 GOLD Dice Enricottta: Action movie targato Michael Winner, (ricordato tra gli altri per i giustizieri della notte), che dirige un'onestissima pellicola piena di caratteristi, con una trama scontata e con atmosfere patinatissime alla 007

Il serpente di fuoco (1967)

HV | 3 post | 1/11/13 16:40
Ottima segnalazione, uno dei pochi Corman che manca alla mia collezione.

The Tommyknockers - Le creature del buio (serie tv) (1993)

TV | 1 post | 26/06/12 11:51
In onda il Sabato 7 LUGLIO ore 17:00 su *HORRORCHANNEL Non disprezzabile tv movie tratto da mastro King, una combinazione tra "L'invasione degli ultracorpi" e l'omaggio alla SF degli anni 50. Và in onda la versione "corta".

Agente 007 - Vivi e lascia morire (1973)

TV | 6 post | 24/10/21 15:49
In onda il Sabato 7 LUGLIO ore 20:40 su RAI 3 Dice Caesar: Dopo la breve parentesi George Lazenby, ecco un nuovo James Bond pronto a raccogliere la pesante eredità lasciata da Sean Connery, ormai deciso a scrollarsi di dosso il personaggio. Purtroppo per Moore la sua prima prova bondiana coincide con una storia

Nick's film - Lampi sull'acqua (1980)

TV | 2 post | 26/02/13 11:01
In onda il Domenica 8 LUGLIO ore 02:30 su RAI 3 Dice Giùan: Snuff movie d'autore verrebbe da dire, ma la battuta sarebbe facile quanto liquidatoria. La verità è che questo è un (non) film disturbante e perturbante

Il pranzo della domenica (2003)

TV | 15 post | 20/06/22 09:45
In onda il Sabato 7 LUGLIO ore 21:20 su RAI 1 Dice Gugly: Vanzinata gradevole che rimane a galleggiare nel ricordo della commedia all'italiana che fu: se i modelli sono Sordi, Gassman, Tognazzi e c'è la Ralli, tutto rimane annacquato, superficiale, al livello di una fiction

Bandido! (1956)

TV | 3 post | 27/11/16 20:09
In onda il Venerdì 6 LUGLIO ore 21:00 su *MGM Dice Pigro: Guerra e sentimento si mescolano in un melodrammone avventuroso devoto al western e al divismo di Mitchum. Ne esce fuori un film dignitoso, ma negli schemi della retorica hollywoodiana anni '50

He got game (1998)

TV | 2 post | 16/11/13 16:06
In onda il Venerdì 6 LUGLIO ore 21:00 su *CULT Dice Didda23: Film dalle forti tinte morali. Spike Lee (grande amante di basket e tifoso dei New York Knicks) ci regala un bellissimo film sul significato dello sport e sulla sua importanza per superare gli innumerevoli ostacoli dell'esistenza

Il giro del mondo in 80 giorni (1956)

TV | 7 post | 10/04/18 18:30
In onda il Venerdì 6 LUGLIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Pigro: La scommessa sul giro del mondo in 80 giorni raccontata da Verne diventa un piacevole film, sostenuto in particolare dalla garbata simpatia di David Niven. L'opera è, per forza di cose, un fantasmagorico caleidoscopio di panorami e situazioni

R Dark water (2005)

TV | 5 post | 7/12/14 13:21
In onda il Venerdì 6 LUGLIO ore 21:00 su *SKY MAX Cupo, tetragono e angoscioso, nettamente superiore all'originale, con una tensione palpabile che dura per tutto il film.

La straniera (2009)

TV | 2 post | 2/09/14 17:55
In onda il Venerdì 6 LUGLIO ore 21:20 su RAI 1 Dice Capannelle: A Torino una storia di marocchini immigrati, lei prostituta senza permesso, lui architetto e integrato da tempo. Tipico film "piccolo" basato sulle figure tormentate dei due protagonisti (la sconosciuta Boufangacha, enigmatica e determinata

La casa nera (1991)

TV | 9 post | 25/07/13 22:20
In onda il Giovedì 5 LUGLIO ore 22:35 su RAI MOVIE Uno dei migliori Craven, il più radicale e politico, nonchè originale e con momenti di terrore puro.

Notte sulla città (1972)

TV | 6 post | 5/10/17 17:56
In onda il Giovedì 5 LUGLIO ore 23:45 su RAI 3 Dice Renato: Certo non tutto funziona a dovere, ma nel complesso è un buon film: nero, cupo e con scene d'azione magistralmente costruite e montate. Con un ottimo cast (grandioso Riccardo Cucciolla in particolare)

Il romanzo della mia vita (Luciano Tajoli) (1952)

TV | 2 post | 5/08/14 09:24
In onda il Giovedì 5 LUGLIO ore 08:00 su RAI 3 Dice Enricottta: La storia della sua vita. Non banale questo sentimentale film anni 50, che sembra ancora più datato. La faccia di Tajoli ben si presta e a dire il vero è ben utilizzata, per una trama sdolcinata e commovente

Fluido mortale (1958)

TV | 5 post | 27/06/18 09:08
In onda il Mercoledì 4 LUGLIO ore 17:25 su *HORRORCHANNEL Dice Mdmaster: Fluido Mortale col tempo ha acquistato valore di b-movie di rara fama e importanza, ma a rivederlo oggi in effetti c'è ben poco che si riesca ad apprezzare. A parte la buona presenza del grande Steve e il fatto di averlo lanciato, il

Inseminoid - Un tempo nel futuro (1981)

TV | 3 post | 2/04/14 23:27
In onda il Mercoledì 4 LUGLIO ore 22:45 su *HORRORCHANNEL Dice Aal: Imitazione con variazioni di Alien ma con effetti speciali ridicoli ed un budget evidentemente ridotto all'osso. Gli attori sono convincenti ma devono sottostare ad una trama abbozzata ed una sceneggiatura ripetitiva e schematica.

Vittoria amara (1957)

TV | 3 post | 26/06/12 09:50
In onda il Giovedì 5 LUGLIO ore 02:00 su RAI 2 Dice Mark: In altri tempi forse questo tipo di intreccio bellico-sentimentale era di casa ma il realismo della crudeltà della guerra mischiato al melodramma è un connubio che inficia la storia reale e annacqua il dramma vero e proprio.

Il sole (2005)

TV | 3 post | 10/11/15 20:44
In onda il Martedì 3 LUGLIO ore 21:15 su RAI 5 Dice Annaebasta: Sokurov ci prova. Hirohito appare avulso dalla realtà, due bombe atomiche, la disfatta militare, ma i suoi occhi si illuminano parlando della bellezza intrinseca del pesce gatto

Mega piranha (2010)

TV | 4 post | 12/02/14 23:23
In onda il Martedì 3 LUGLIO ore 21:00 su *SKY MAX Dice Siregon: Ennesimo instant movie della Asylum con i soliti disastrosi risultati. Effetti da denuncia, attori pescati al discount e improbabili sceneggiature scritte tra un hamburger e un rutto. Va visto in situazioni che ne amplifichino l'effetto comico

La corsa più pazza del mondo (1976)

TV | 2 post | 22/04/16 07:57
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Maxspur: Spassoso e poco conosciuto antesignano del genere che può contare su di un buon ritmo, belle automobili (anche un furgone ed una "Kawasaki400"), belle donne e un cast curioso e divertente

Una vampata d'amore (1953)

TV | 2 post | 10/12/13 17:53
In onda il Martedì 3 LUGLIO ore 00:25 su RAI 3 Dice Renato: Bergman si tiene ad una distanza siderale dal tipico fascino del circo rappresentato spesso al cinema, e racconta una storia di grande tristezza ed intensità

Chéri (2009)

TV | 8 post | 17/06/21 19:20
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 21:05 su RAI 3 Dice Galbo: Anni dopo Le relazioni pericolose, si ricompone il sodalizio tra il regista Stephen Frears e l’attrice Michelle Pfeiffer in questa buona trasposizione dei romanzi di Colette dedicati al rapporto d’amore tra un giovane e una matura cortigiana.

Arizona si scatenò... e li fece fuori tutti! (1970)

TV | 6 post | 19/01/17 14:05
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 08:00 su RAI 3 Dice Il Gobbo: Primo western firmato da Sergio Martino, piuttosto fiacco. Parte comico (con "Doppio whisky" Camardiel in evidenza), poi senza particolari ragioni vira sul drammaticissimo.

La morte sospesa (2003)

TV | 9 post | 6/03/18 10:28
In onda il Martedì 3 LUGLIO ore 02:05 su RAI 2 Dice Caesar: La storia è veramente da brividi, tratta dalla vicenda vissuta da Joe Simpson e Simon Yates,ed è resa molto bene dal regista McDonald. I paesaggi sono splendidi e sembra quasi di essere là con i protagonisti di questo dramma

Gli amici del bar Margherita (2009)

TV | 7 post | 10/12/14 08:56
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 23:45 su RAI 2 Dice Gugly: Un misto tra Amarcord ed Amici miei, ma senza la forza dei citati film. La storia si dipana svelta senza un cronologico susseguirsi attraverso un io narrante veramente antipatico, seguito da Abatantuono "nel suo piccolo" e Lo Cascio fuori di

Il birichino di papà (1943)

TV | 3 post | 20/01/23 10:32
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 04:30 su RAI 3 Dice Maineng: Una briosa commedia con un'attrice protagonista (Chiaretta Gelli) rimasta praticamente sconosciuta. Una ragazzina, Nicoletta, ne combina di tutti i colori e viene mandata dal padre in un collegio.

Giù il sipario (1940)

TV | 2 post | 4/12/12 09:50
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 03:15 su RAI 3 Dice Il Gobbo: Deliziosa commedia di Matarazzo pre-Nazzari, con brio, battute, un'efficace parodia del teatro trombone alla Sem Benelli e bravi attori fra cui spicca un ottimo Tofano

R Pulse (2006)

TV | 5 post | 20/07/15 23:38
In onda il Domenica 1 LUGLIO ore 22:45 su *HORRORCHANNEL Dice Sadako: Per la prima volta un film horror che porta direttamente lo spettatore al centro del problema, senza troppi minuti sprecati nel preparare l'atmosfera o l'azione. Peccato che, alla fine, tutto diventi troppo simile ai film di sopravvissuti

Tempo di terrore (1967)

TV | 7 post | 12/11/22 22:43
In onda il Domenica 1 LUGLIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Mclyntock: Quinto western di Kennedy e suo film più famoso e di successo, forse il suo migliore. Il perenne conflitto tra Bene (il sindaco) e Male (il feroce bandito) è risolto alla vecchia maniera, con l'utilizzo di clichè e stereotipi del genere

Caccia al ladro (1955)

TV | 14 post | 21/08/22 23:31
In onda il Domenica 1 LUGLIO ore 20:40 su RAI 3 Dice Caesar: Certamente non uno dei film più memorabili firmati da Hitchcock, ma una simpatica digressione verso il giallo-rosa che può vantare un bravo Cary Grant ed una bellissima Grace Kelly

Breaking news (2004)

TV | 9 post | 27/04/19 13:15
In onda il Lunedì 2 LUGLIO ore 02:40 su RAI 2 Dice Mickes2: Narrativamente incalzante, teso e avvincente; ottimo senso del ritmo e gestione degli spazi che rasenta il sublime. Tanto mordente dislocato lungo tutta la pellicola in un caleidoscopio rumoreggiante a tinte action.

Il castello di Dracula (1969)

HV | 5 post | 25/09/12 18:37
Adamson è sempre Adamson, doveroso per un amante delle "sporkizie" come il sottoscritto...

Il maligno (1975)

HV | 6 post | 9/03/21 16:38
FINALMENTE! ERA ORA! Dio sa da quanto ho cercato questo Fuest! Audio inascoltabile o meno, questo NON MI SCAPPA!!!!!!!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Nelle ultime pagine in fondo (quelle misteriosamente vuote) si reca la data 1 gennaio del 1970...Non sapevo che già allora il Marcel aveva aperto il sito :) Dulcis in fundo i numeri, stanno dando davvero i numeri!

La donna del lago maledetto (1989)

DG | 1 post | 25/06/12 10:14
Fiaba nera rurale e bucolica, scomparsa direttamente nell'oblio (esiste solo la vecchia vhs Panarecord), culto non colto a prescindere, denso di carnalità e sensualità. Wilson si dimostra regista eccellente, attento ai volti quasi mostruosi dei contadini della piccola comunità della Giura (tarli

La donna del lago maledetto (1989)

CUR | 1 post | 25/06/12 09:26
*Primo e unico film da regista del famoso attore George Wilson. *In più fonti si legge la durata di 102 minuti, in realtà il film dura 1h, 24m e 52sec. *Il mereghetti lo omette tra le sue schede critiche. *Tratto dal romanzo La vouivre di Marcel Aymé

Porci con le ali (1977)

DG | 11 post | 25/06/12 12:13
La cosa, Buono, non mi stupisce...Devo ancora trovare qualcuno (o leggere) chi parla bene di questo film (il buon Fauno escluso). Appena visiono, farò senz'altro sapere...