Buiomega71 | Forum | Pagina 365

Buiomega71
Visite: 141570
Punteggio: 8215
Commenti: 3160
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Ieri 22:34
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1117

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3160
  • Film: 3063
  • Film benemeritati: 1117
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27491

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Vero, confermo!

Guerre stellari (1977)

DG | 33 post | 8/03/23 03:19
Ripeto, trovo quasi surreale tutto ciò. Guerre stellari e diretto tutto da Lucas (e non solo la biografia di John Baxter lo dice, come puoi leggere sopra). Figuriamoci se una cosa del genere non veniva a galla prima. Va bhè, domani un regista si alza e dice MARTYRS l'ho diretto io, non Laugier!

Guerre stellari (1977)

DG | 33 post | 8/03/23 03:19
Mi sembra strano che John Baxter ne sia all'oscuro e nessuno ne abbia mai parlato nemmeno per scherzo. Sai Lucius che ADORO Argento, ma francamente prendere per oro colato tutto ciò che dice... Credimi, John Baxter e uno dei più grandi biografi di cinema (sua anche quella su Kubrick). Questa

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
Infatti Gest, anche quello acquistato da Amazon.fr. So che me lo consigliasti caldamente...Sicuramente sarà tra le mie prossime visioni. Anche li sento odore di mezzo capolavoro.

Boys don't cry (1999)

DG | 14 post | 23/06/16 05:48
Mi fa davvero piacere Gest che ti sia piaciuto. Amo molto questo film ( e non solo per il barbaro e disumano finale), ma per la forza devastante che emana, che fa commuovere, riflettere e vale di più di mille bla bla bla da salotto pomeridiano. In cuor mio, Gest, ho sempre pensato che lo

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Potremmo andare avanti all'infinito Laugier e un genio assoluto ( e pochissimi hanno avuto le palle di fare certi film). Taccio sulle mezze calzette di registucoli da strapazzo spacciati chissà per quali geni ( e non faccio nomi, meglio soprassedere) Indi per cui, Rebis, possiamo anche giocare

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
E il termine "spocchioso" che non mi garba. I registi SPOCCHIOSI ( e ridicolmente incensati) sono altri per me...Non certo un genio come Laugier.

Guerre stellari (1977)

DG | 33 post | 8/03/23 03:19
Sì, Caesar, quello sì è vero. Lucas chiedeva consigli man mano scriveva la sceneggiatura E chiese consigli anche a De Palma (che intervenne su alcuni punti), come afferma anche la biografia (minuzziosissima e documentata) di John Baxter. Ma il film fu girato TUTTO da George Lucas e da nessun

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
Ah, dimenticavo, ringraziamento (sui titoli di coda) ai due autori verso Sam Raimi con un "lui sa il perchè".

Guerre stellari (1977)

DG | 33 post | 8/03/23 03:19
Mi sembra una notizia piuttosto infondata. Ho la biografia di George Lucas (minuziosa e piena di curiosi anedotti) scritta da John Baxter, e di questo non fa assolutamente riferimento. Oltretutto con certosina minuziosità sulla lavorazione e sul set del film, che nel libro occupa metà tomo. Ma

1999: conquista della Terra (1972)

DG | 9 post | 28/09/12 13:33
Scusa ancora Fauno, stà volta ho preso un granchio! Dannaz...

1999: conquista della Terra (1972)

DG | 9 post | 28/09/12 13:33
Rivisto in Fast Foward, chiedo venia. Fauno ha ragione (la stauta commemorativa agli animali domestici c'è, mi ero confuso con quella di Cesare). La confusione e scaturita dal fatto che la statua c'è pure in 2670 (però quella dedicata a Cesare). Piccolo black-out dovuto alla memoria e all'avanzare

Livid (2011)

HV | 1 post | 28/09/12 11:00
A dir poco straordinario il dvd francese della M6 , della durata di 1h, 28min e 45sec, con una nitidezza anche nelle scene buie. Come sub sono l'inglese, ma si segue bene anche in lingua originaria. Formato: 2.35-16/9 comp.4/3 Extra: Intervista ai due autori e all'equipe del film, disegni e bozze

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Non me la prendo assolutamente, ma per cortesia, non diamo necessariamente aggettivi poco consoni a registi davvero TALENTUOSI e con le palle. Poi, perchè mai NON dovrei dire che il finale e enigmatico o inquietante? Perchè non lo e per te, non significa che gli altri non possano trovarlo

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
Di fronte a cotanta bellezza visiva macabro barocca, poetica dell'orrore più viscerale, rigurgiti argentiani e fulciani, surreali squarci rolliniani, tenebre, oscurità, splatter grondante, vecchie mummie mater suspiriorum, grottesche e mostruose bambole meccaniche ridotte a macabri carillon, squarci

Livid (2011)

CUR | 1 post | 7/09/18 14:15
Marie-Claude Pietragalla (Deborah Jessel) è una famosa ballerina e coreografa; il film ha vinto un premio per le scenografie di Marc Thiébault al Sitges Film Festival. E’ stato messo in sviluppo un remake americano del film. Fonte: Il Cinemaniaco

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
Hai buone speranze Gest... ;)

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Nessuno la fà difficile, Rebis...Se a me il film ha (e fa tutt'ora) riflettere un motivo c'è. Può essere come dici tu o Didda...Ma può essere anche no... SPOILER Allora perchè il viso quasi estasiato della magliarda ai sussurri all'orecchio di Anna? O di quello che resta di Anna... FINE

1999: conquista della Terra (1972)

DG | 9 post | 28/09/12 13:33
Confermo Zender, la statua commemorativa di Cesare e lo scontro Aldus (che non è un governatore, ma un generale)Cesare sono in 2670: ultimo atto, NON in 1999:conquista della terra. In 1999 non ci sono statue ne tantomeno governatori o generali, ma la rivolta delle scimmie schiavizzate contro gli

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
Propendo per la prima Gest, comunque questo film mi ha sempre ispirato, da quando uscì in anteprima festival su Nocturno. Ti farò sapere a breve... ;)

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
E dopo non aver ancora ben digerito Martyrs, stasera mi sparo Livide, che ahimè mi dovrò vedere in francese senza sub (ha i sottotitoli in inglese, ma per me tanto vale) direttamente dal dvd della M6. Gest, si accettano scommesse... ;)

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Sì Cotola, potrebbe anche essere così in effetti...Ocio agli SPOILER!

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Io adoro questo dei film, che ti pongono domande continue che ti battono in testa...Giornata di disagio e straniamento...E per essere un film non è poco.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
del quale, immagino, non esistano srt in lingua alcuna... Di Borreau no, Schramm, io ho il dvd francese, con sub francesi (ma parlano assai poco, fidati) Fa riflettere il capovolgimento vittima/carnefice, fa riflettere una tranquilla famiglia da "mulino bianco" che tiene segregata

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Questione di punti di vista, siamo sempre a quelle... Fa riflettere caro Schramm, fa riflettere eccome...Anche se lo scorticamento non ha nulla della visceralità ferina di Les nuits rouges de bourreau de jade, non e l'estremismo a cui faccio riferimento, ma ad altre cose già qui sopra elencate...

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Questo e un film che fà ben riflettere, e per me , che oggi tra giornata tediosa e pioggia a catinelle, mi rimbomba nel cervello e non riesco a pensare ad altro...E questa non è cosa da poco per un film. Poi, sinceramente, l'immondezzaio di torture e la caccia al film più estremo non mi interessa

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Eh no caro Schramm, visto ieri sera, e gli sfx sono straordinariamente ECCELLENTI! Al pari di un Tom Savini, di un Giannetto De Rossi, di un Steve Johnson o di un Kevin Yagher...Immenso Benoit!

L'amore è più freddo della morte (1969)

HV | 11 post | 15/03/18 18:57
Ottimo Lucius. Io di quella serie Essai della Vivivideo, di Fassby, ho Il Dio della peste.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Sì, Mirko, davvero una triste perdita e grande sfx man, tra i migliori senza dubbio. Gest si riferisce alla vendetta a furia di schioppettate di Christina Lindberg (almeno credo...), perchè conosco la sinossi, ma il film non l'ho mai visto.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Esattamente Rebis, proprio così...Hai centrato il punto...E questa sensazione che ti rimane nella pelle. E non tutti i film hanno questo (devastante) potere, al di là del giudizio complessivo sul film.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Attenzione Rebis, parlavo di Saw o Wolf Creek non in quanto "similari" a Martyrs, no...no, ma in correlazione alla violenza grafica (mazzate sulla capoccia, colpi in arrivo devastanti, tagli, squarci, sgozzamenti), insomma tutto lo scibile "violence" degli horror odierni... In

Un violento weekend di terrore (1976)

DG | 18 post | 16/06/16 20:20
Sì, Gest, sarà per via dei titoli di coda troncati...Buona qualità direi..Che sia uncut direi che sia molto probabile. Non credo che Telenorba8 sia soggetta ai tagli in prima serata :)

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
No Gest, semplicemente perchè non ho visto il film di Vibenius...Del quale dò la caccia da tempo...Ma se lo affermi con risolutezza, Gest, ti credo sulla parola...

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Mha, punti di vista sinceramente. Con Pasolini ,effettivamente, ci vedo un paragone alquanto forzato. Dreyer ci può stare, così come il mondo carnale del dolore barkeriano. Anche dopo la visione il film mi stà battendo in testa continuamente (non so ancora se reputarlo un semi capolavoro o un operazione

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Noia proprio no, la "nonnina dell'Ace" e comunque piuttosto inquietante e quel finale a freddo arriva come una fucilata. La Falconetti dreyeriana si delinea bene sul volto cristologico in estasi "sofferente"della martirizzata Anna , e gli effetti di Lestang sono straordinari,

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

CUR | 0 post | 26/09/12 11:48
Dedicato a Dario Argento, il film è girato molto con la cinepresa a mano, improvvisando il più possibile. Prima delle riprese il regista ha voluto che Mylene Jampaoi vedesse Possesion di Zulawski, Halloween di Carpenter e L'esorcista di Friedkin. Fonte: Scheda di Ciak del film.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Difficile dare un analisi emotiva così, a freddo...E tutta la notte che ci penso e ripenso...Ma credo sia un film diesel, che carbura piano piano e scava dentro. Dico subito che la violenza e l'insostenibilità strombazzate con svenimenti in sala e abbandono di visione a metà film, o i motti che

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Veramente e Schramm... ;)

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Ho alte aspettative, Rebis...

Il castello di Dracula (1969)

HV | 5 post | 25/09/12 18:37
Acquistato, ma non mi e ancora arrivato...Ok le versione spartane, ma almeno i sub...

Mister Vendetta (2010)

TV | 1 post | 25/09/12 10:38
In onda il Sabato 6 OTTOBRE ore 22:45 su *HORRORCHANNEL Dice Mco: Qui tutto è "uncorrect", dal Kilmer fantasma bastardo ai poliziotti vigliacchi e alla ragione dell'atto vindice. E poi c'è lo splatter, anzi sovrano è l'ipersplatter gratuito. Un mix che a molti non piacerà..

I giorni dell'eclisse (1988)

TV | 2 post | 10/12/13 18:15
In onda il Domenica 7 OTTOBRE ore 05:00 su RAI 3 Dice Lucius: Dal genio di Sokurov un film seppiato ed intenso, che emana poesia ma che per certi versi si nega allo spettatore. Ottima la regia, un po' pesante la visione.

Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca (1975)

TV | 7 post | 2/07/21 15:05
In onda il Sabato 6 OTTOBRE ore 17:15 su RAI 3 Dice Caesars: Tipico film "antologico" di gran moda negli anni '60 e '70 dove si costruisce la pellicola usando solo spezzoni tratti da altri e più celebri lavori (di girato appositamente ci sono solo le sequenze interpretate da Renato Pozzetto) commentati

20.000 leghe sotto i mari (1954)

TV | 7 post | 29/07/19 10:09
In onda il Sabato 6 OTTOBRE ore 08:05 su RAI 3 Dice Puppigallo: Parecchio fumettistico, ma di indubbio fascino questa pellicola che, inevitabilmente, mostra tutte le rughe: dialoghi datati, effetti un po' pupazzeschi, come lo squalo troppo finto in primo piano, una canzone, cantata da Douglas, con tanto di coro,

Danika (2006)

TV | 5 post | 24/08/16 00:38
In onda il Venerdì 5 OTTOBRE ore 21:10 su RAI 4 Dice Brainiac: Danika è più paranoica d'Emilia, ma la società in cui vive, vomitante ansie e allarmi in costante fascia red-alert (pedofili, bombe, AIDS) mica pettina bambole. Fa sogni trucidi, oppure è il tangibile ad assumere il profilo dell'incubo vivi

Intervista (1987)

TV | 5 post | 17/12/21 09:08
In onda il Sabato 6 OTTOBRE ore 05:35 su RAI 3 Dice Homesick: Un 8 ½ su piccola scala in cui Fellini, in prima persona o tramite il suo alter-ego (un giovane e timido Rubini) o stretti collaboratori come l’aiuto Maurizio Mein, confessa gioie, ansie e delusioni vissute a Cinecittà e riepiloga i punti cardine

La nostra vita (2010)

TV | 4 post | 23/09/14 09:24
In onda il Venerdì 5 OTTOBRE ore 21:05 su RAI 3 Dice Giùan: una sorta di neo-verismo che scava nelle più recenti povertà italiane incastrate tra miraggi di facile ricchezza egoistica e mancanza assoluta di regole, cultura e prospettive realistiche. Sarà Daniele il nostro Ken Loach?

Paradise now (2005)

TV | 1 post | 25/09/12 10:20
In onda il Sabato 6 OTTOBRE ore 02:05 su RAI 2 Dice Ciavazzaro: Non male. Ben recitato e abbastanza preciso nella caratterizzazione, non è certamente un film per tutti, con finale spiazzante. Ci si pongono molti interrogativi durante la visione. Impeccabile anche la confezione tecnica. Sicuramente una buona

Awake - Anestesia cosciente (2008)

TV | 7 post | 8/10/19 00:07
In onda il Mercoledì 3 OTTOBRE ore 22:45 su *HORRORCHANNEL Dice Mco: Cuori, ospedali, medici, infermieri, incubi, visioni, sale d'attesa e tanta ma tanta ansia. Peccato che il percorso diegetico sia un po' scostante.

La notte non aspetta (2008)

TV | 3 post | 12/05/19 12:50
In onda il Mercoledì 3 OTTOBRE ore 23:45 su RAI 2 Dice Bruce: Noir notturno e cupo, girato a Los Angeles tra criminali e poliziotti più o meno marci e corrotti. Keanu Reeves è il bravo protagonista, alcolizzato e puro, Forest Whitaker il suo capo e miglior amico. Ottimo nel ritmo, nelle scene d'azione, nella

Kontroll (2003)

TV | 5 post | 21/08/16 02:28
In onda il Mercoledì 3 OTTOBRE ore 00:55 su RAI 4 Dice Dusso: è un film di sicuro molto originale ambientato nel tremendo (anche se nella realtà prima del film ci fanno capire che non è poi cosi tremendo) mondo dei controllori della metropolitana di Budapest. Ha degli aspetti piuttosto notevoli

R Possession (2009)

TV | 4 post | 29/01/14 12:30
In onda il Martedì 2 OTTOBRE ore 21:10 su *SKY CINEMA 1 Dice Brainiac: Commedia romantica mascherata da thriller, Possession. Dopo padri reincarnati in cani e dopo avvocati che tornano con fattezze di Downey Jr, preparatevi ai mariti che trasmigrano in fratelli. Riposseduto.

Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1988)

TV | 9 post | 26/04/16 17:18
In onda il Martedì 2 OTTOBRE ore 23:10 su LA7D Dice Pigro: Geniale macchina della risata, basata su un folgorante cast di attrici (e attori) splendidamente dirette da Almodovar. Il ritmo parossisitico della narrazione segue la girandola di trovate in crescendo, uscite fuori da un mix tra cinema USA degli Anni

Waterloo (1970)

TV | 4 post | 28/02/16 14:27
In onda il Lunedì 1 OTTOBRE ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Pigro: Kolossal di proporzioni ciclopiche che non ha il pathos dell’epica ma la diligenza dell’illustrazione. L’estenuante e dettagliata descrizione della battaglia potrebbe (salvo inesattezze) funzionare da sussidiario scolastico,

Bulletproof man (2011)

TV | 7 post | 26/04/17 19:01
In onda il Lunedì 1 OTTOBRE ore 21:10 su RAI 4 Dice Gestarsh: Basata sulla vita vera del mobster irlandese Danny Greene, una bella storia di mafia sobria e contenuta, i cui meriti essenziali si risolvono nella fisicità possente e determinata dell'ottimo Ray Stevenson. I richiami a Scorsese sono esplicitamente

I cannibali (1988)

TV | 3 post | 14/04/15 17:52
In onda il Martedì 2 OTTOBRE ore 01:15 su RAI 3 Apparentemente visto solo dal Marcel questo apologo del maestro portoghese. Raitre lo manda in onda in prima visione tv.

La pelle di Satana (1971)

TV | 5 post | 24/06/14 12:48
In onda il Domenica 30 SETTEMBRE ore 21:00 su *HORRORCHANNEL Dice Herrkinski: Horror gotico/satanico non certo memorabile, ma non privo di qualche pregio (l'atmosfera, la prestazione di alcuni attori) e girato con una certa professionalità. Il mood generale riporta ai classici dell'horror british, per cui il

Femmine in gabbia (1974)

TV | 4 post | 24/04/19 17:48
In onda il Lunedì 1 OTTOBRE ore 01:45 su RAI 3 Dice Homesick: Titolo paradigmatico del genere WIP. Entro lo scenario degradato e degradante del carcere – sporcizia, abusi, violenze, perversioni – Demme sovrappone spesso sogno, realtà e ironia e adotta una prospettiva femminista

Amazing grace (2006)

TV | 7 post | 28/01/22 17:03
In onda il Domenica 30 SETTEMBRE ore 17:05 su RAI 3 Dice Daniela: Film di nobili intenti, come il soggetto richiedeva, con un cast eterogeneo e prestigioso, cui certo non difetta la sostanza quanto la forma

Giungla d'asfalto (1950)

TV | 6 post | 31/03/18 13:01
In onda il Domenica 30 SETTEMBRE ore 07:55 su RAI 3 Dice Homesick: Un classico del noir: nera la materia narrativa, nero il destino in serbo per i personaggi, attentamente studiati nelle loro diverse sfumature durante il dispiegarsi della vicenda tra la preparazione del colpo perfetto, il tradimento e le fughe