Baby - Film (2020)

Baby

Dove guardare Baby in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Baby

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/03/22 DAL BENEMERITO LUPUS73
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lupus73 6/03/22 16:11 - 1585 commenti

I gusti di Lupus73

Madre tossicodipendente vende suo figlio, poi si pente, va a recuperarla in una sordida casa nel bosco trovandosi di fronte una situazione surreale. Pellicola con sonoro ma muta, con totale assenza di dialoghi per tutta la durata, profondamente allegorica, ermetica, introspettiva e introiettiva, in cui la realtà non è sempre reale e razionale, fatta di figure grottesche (quasi circensi, o felliniane) e squallide. Non è semplice interpretare quello che la regia vuole comunicare, e probabilmente appartiene più alla sfera delle sensazioni; ma l'arte tout court spesso lascia del vuoto.

Teddy 6/04/22 03:44 - 1072 commenti

I gusti di Teddy

L’inesorabile baluardo dell’ambizione spesso gioca brutti scherzi; come nel caso del film di Ulloa, obbligato a fare i conti con simbolismi, astruserie e paradossi senza fine. Una passerella di macro-situazioni forse costruite con finalità psico-antropologiche ma dal risultato scostante e poco più che decorativo. Intermezzi musicali tediosi e 99 minuti che avrebbero tranquillamente potuto risolversi in mezz’ora.

Daniela 8/04/23 23:52 - 13188 commenti

I gusti di Daniela

Incapace di prendersene cura, una giovane tossica cede il figlio neonato a una donna che traffica in bambini. Pentita, cerca di recuperarlo ma sarà difficile perché la strega vive insieme a due tizie strambe in una grande casa isolata piena di insiedie... Film dalle palesi ambizioni autoriali, privo di dialoghi e con qualche momento visivamente suggestivo in chiave entomologico/greenawayiana ma tanto fitto di simboli, metafore e allegorie che vanno dal banale (il cavallo) all'astruso (la pelle cangiante) da far ben presto mutare l'iniziale interesse in perplessità e noia. Fuffoso.
MEMORABILE: La sequenza iniziale del parto alternata a riprese naturalistiche.

Mco 5/02/25 03:08 - 2390 commenti

I gusti di Mco

Un film che sfugge abilmente ed elegantemente a una classificazione tassonomica, un film che si tramuta in favola dalla morale incerta, un film che non abbisogna di parole per imprimere concetti. L'abbandono, la solitudine e l'incapacità iniziale di rapportarsi con una nuova vita che non sia la propria supportano la silente diegesi imbastita da Ulloa, il quale veste di sentimenti contrastanti la protagonista Rosie Day, tanto impaurita quanto curiosa di sfidare i suoi limiti. Un'esperienza differente che dura un po' più di un'ora e mezza, divisiva ma incisiva. Ottime le musiche.
MEMORABILE: I ragni; Lo scambio furtivo tra la Day e la pusher.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Summer in redSpazio vuotoLocandina PadrenostroSpazio vuotoLocandina The boys in the bandSpazio vuotoLocandina Lily
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.