Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il grande Gatsby - Film (1974)

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Pigro • 25/05/13 10:41
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender, tra gli attori aggiungerei Patsy Kensit, la cantante, che ha debuttato proprio in questo film nel ruolo della figlioletta di Mia Farrow.

    Ah, che cosa curiosa: il film è stato inserito dal benemerito Tarabas, ma… il suo commento non c’è! Ohibò, possibile?
  • Zender • 25/05/13 10:52
    Capo scrivano - 48908 interventi
    Aggiunta. Mah, forse era uno standby poi non aggiornato. Indagherò.
  • Raremirko • 17/01/19 22:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Filmone senza se e senza ma; basandosi su di un notevole script di Coppola, il romanzo di Fitzgerald risorge e, ai punti, batte, anche se di poco, il remake con Di Caprio.

    Quasi mai una sbavatura, ritmo che tiene per 140 minuti, da manuale certe sequenze (come il finale, che ricorda quello di Viale del tramonto).

    Lusso ostentato, atmosfera unica, tanti attori (Waterston e Dern non li ho riconosciuti subito peraltro; c'è da dire che il primo non è che sia così carismatico, ma forse era una cosa voluta) riguardo a vite che paion star bene solo di facciata, ma dietro nascondono ben altro (ingiustizie, tristezze, ecc.).

    A me è parsa tutta una critica a certe persone, dalle vite facile, rese tali dall'aver avuto tutto, troppo presto [cit. retro del dvd, ottima descrizione, peraltro].

    Un classico.
    Ultima modifica: 17/01/19 22:54 da Raremirko
  • Raremirko • 17/01/19 22:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Sia questo che il film di Luhrmann, poi, presero 2 Oscar, uno dei quali, in tutti e 2, ai costumi.
  • Raremirko • 17/01/19 22:57
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    conosco poco o nulla tal Clayton, ma non credo che in mano a gente più blasonata l'opera, difficoltosa di per sè, sarebbe venuta meglio.