Kami | Forum | Pagina 2

Kami
Visite: 1493
Punteggio: 134
Commenti: 105
Affinità con il Davinotti: 63%
Iscritto da: 25/01/24 18:36
Ultima volta online: 23/03/24 06:57
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 8

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 105
  • Film: 94
  • Film benemeritati: 8
  • Documentari: 3
  • Fiction: 5
  • Teatri: 0
  • Corti: 3
  • Benemeritate extrafilmiche: 2

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 120

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

[7.5] Colombo: I cospiratori (1978)

DG | 15 post | 28/02/24 11:02
Salve a tutti, chiedo cortesemente di correggere un paio di cosette, perché proprio nei due commenti con cinque pallini ci sono errori. Nel mio c'è scritto "una sola una parola" anziché "una sola parola"; Nel commento di Didda23 c'è un refuso, "inqudratura".

Mezzogiorno di fuoco (1952)

MUS | 1 post | 26/02/24 22:35
L'omonima canzone High Noon (Do not forsake me, My Darling) è scritta a quattro mani da Dimitri Tiomkin e Ned Washington e cantata da Tex Ritter.

On any Sunday II (1981)

CUR | 1 post | 26/02/24 19:26
Al minuto 43 circa si vede Lee Marvin prima della partenza di una gara nel deserto. L'anno è il 1956, come precisa la voce fuori campo, che parla tuttavia genericamente di "alcune celebrità" presenti, senza nominare l'attore: Al minuto 44 si rivede Lee Marvin in fase

[2.1] Colombo: Concerto con delitto (1972)

CUR | 7 post | 24/02/24 23:18
Peter Falk afferma, alle pagine 143 e 144 (dove c'è una foto di lui con il cane adottato), che il cane, già molto anziano, morì nel 1973 e il cane successivo era parecchio più giovane. Perciò veniva sottoposto a lunghe sedute di trucco perché non si notasse

Anatomia di un delitto (1954)

CUR | 1 post | 24/02/24 17:55
Quando Gloria Grahame canta, la sua voce è stata doppiata dalla cantante statunitense Jo Ann Greer. Fonte: IMDb

Walker, Texas ranger (serie tv) (1993)

DG | 37 post | 23/02/24 23:22
Questa frase di Luras è l'unica sensata in questa discussione! Buffo il fatto che proprio io che ho dato il voto più alto alla serie non guardi mai Rete4 (ho i DVD), sia ateo (infatti le uniche puntate che detesto sono alcune natalizie troppo sdolcinate), non sia del tutto scemo (potete

V Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (1975)

DG | 6 post | 23/02/24 23:44
Trovato, c'è su YouTube. In russo con i sottotitoli inglesi automatici, è già qualcosa. Del film di Kurosawa ho invece il dvd.  Grazie ancora di cuore, se non fosse stato per questo sito davinotti e per Caesars, mai avrei saputo dell'esistenza del primo film. Commenterò

V Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (1975)

DG | 6 post | 23/02/24 23:44
Per Caesars: grazie mille, sai dirmi per favore dove si può vedere il film del 1961? Il film di Kurosawa dura più di 130 minuti, nel doppiaggio italiano erano state tagliate alcune parti, poi reintrodotte ma in russo senza sottotitoli. Due ore e 22 minuti circa dura il film, che è

Aguirre, furore di Dio (1972)

CUR | 3 post | 22/02/24 17:38
Il film è stato originariamente girato in inglese, l'unica lingua che il cast e la troupe multinazionale avevano in comune. Il suono della produzione originale è stato registrato sul posto, ma non utilizzato a causa della sua scarsa qualità. L'intero film è stato successivamente

Una squillo per l'ispettore Klute (1971)

DG | 14 post | 22/02/24 08:56
Non metto fotogrammi né video, mi dispiace, salvo eventualmente casi eccezionali come per locandina film in episodio Colombo. Se inserisco una curiosità che non è degna di essere ritenuta tale, nessun problema, ci mancherebbe. In questo caso comunque si vede solo nello sfondo, c'è

Una squillo per l'ispettore Klute (1971)

DG | 14 post | 22/02/24 08:56
La futura star del cinema Sylvester Stallone ha fatto una breve apparizione come comparsa in questo film. È lui che balla davanti alle canne dell'organo durante la prima scena in discoteca. Fonte: IMDb

[3.7] Colombo: Il canto del cigno (1974)

MUS | 2 post | 21/02/24 08:49
Johnny Cash che durante il festino canta il brano di Kris Kristofferson "Sunday Mornin' Comin' Down": https://youtu.be/w5HPvHa1EPs?si=zMZldSvd7Al-CcC-

I sette assassini (1956)

HV | 1 post | 20/02/24 23:02
Dal 2019 è disponibile il dvd A & R. Audio in inglese, sottotitoli in italiano disponibili. Il doppiaggio italiano è irreperibile, Randolph Scott era stato doppiato da Emilio Cigoli come quasi sempre. Se qualcuno che passa di qua dovesse disporre di una copia doppiata, anche se in cattivo

Il rally dei campioni (1971)

DG | 3 post | 20/02/24 17:49
Credo che bisognerebbe mettere il quadratino verde, perché c'è stato un sequel nel 1981, On Any Sunday II. Appena posso me lo guardo, se raggiunge almeno un pallino di giudizio personale lo inserisco per il database, se ne vale mezzo no!!! (Si scherza eh). Grazie.

Il rally dei campioni (1971)

DG | 3 post | 20/02/24 17:49
Cliccando su trailer questo film non compare. Ecco il link al trailer preparato per il 50esimo anniversario del film: https://youtu.be/QsSRJGxNKbM?feature=shared

[1.1] Colombo: Un giallo da manuale* (1971)

DG | 11 post | 19/02/24 19:35
Negli extra del DVD Duel, Spielberg parla tra le altre cose di questo episodio di Colombo da lui diretto. Il proprietario dei diritti ha concesso l'utilizzo del filmato, che condivido solo qui a scopo informativo: https://youtu.be/43iRzlaoQBU?si=Sb9_PfJKbK_wUzgL

Duel (1971)

HV | 18 post | 19/02/24 19:28
Con la sua durata originale di 74 minuti, il film TV non era abbastanza lungo per essere distribuito nelle sale. La Universal ha richiamato Steven Spielberg per girare scene aggiuntive in modo da renderlo un film di 90 minuti. Queste nuove scene erano: * Il passaggio a livello * Lo scuolabus * La scena

Duel: A Conversation with Director Steven Spielberg (2004)

HV | 1 post | 19/02/24 18:20
Questa intervista a Steven Spielberg è contenuta nel dvd Universal del film Duel (il film è ridoppiato, il doppiaggio originale si trova facilmente sul mulo), sul retro del DVD sta scritto "Steven Spielberg e il making of di Duel". Ci sono altri due contenuti extra molto interessanti

R Il sole splende alto (1953)

HV | 1 post | 19/02/24 17:43
Dal 2012 è disponibile il dvd A&R. Ho una videoregistrazione anni Novanta del film con presentazione di Vieri Razzini, rimango a disposizione di chi fosse interessato ad avere il commento del critico cinematografico (il dvd non lo propone).

Duel (1971)

DG | 14 post | 19/02/24 14:15
Tra le curiosità un utente ha scritto che la scena aggiunta per allungare il film è quella del passaggio a livello, giusto naturalmente e si nota chiaramente che il camion è diverso (secondo me non è granché come scena), però non è l'unica, dura pochi

Cockfighter (1974)

DG | 2 post | 18/02/24 20:50
A me avevano consigliato di guardare i film di Monte Hellman, "Le colline blu" mi piace moltissimo, altri che ho visto no ma ognuno ha i suoi gusti, nulla da dire. Questo "Cockfighter" per me è impossibile da guardare, già il trailer è raccapricciante. Mark Twain

Broken trail - Un viaggio pericoloso (serie tv) (2006)

CUR | 1 post | 18/02/24 13:27
Lo sceneggiatore Alan Geoffrion si è ispirato alle storie vere dell'allevatore del Nebraska Waldo Haythorn - un amico di Duvall - il cui nonno all'inizio del secolo portò una mandria di 700 cavalli nel Sud Dakota, e di Donaldina Cameron, una donna di San Francisco che in quel

[11.3] Colombo: Indagine ad incastro (1994)

DG | 6 post | 18/02/24 08:04
Ehi ragazzi, la donna che dice al telefono con nonchalance "Thelma devo andare stanno sparando al piano di sopra" (inserito giustamente tra i momenti memorabili nel commento di Lythops) e poi appunto va al piano di sopra, be', assomiglia moltissimo a Frances McDormand!, intendo proprio

Due estranei (2020)

DG | 4 post | 17/02/24 22:20
Grazie anche da parte mia per averlo segnalato, lo guarderò senz'altro.

Il cavaliere elettrico (1979)

MUS | 1 post | 17/02/24 18:03
Questa è la prima delle cinque canzoni cantate da Willie Nelson per la colonna sonora del film, un arrangiamento con l'armonica da lui proposto del celebre brano del 1970 "Midnight Rider" della The Allman Brothers Band. https://youtu.be/latQuUbbEC0?si=ncyMqbpN2yfgUE7n

Il cavaliere elettrico (1979)

CUR | 2 post | 17/02/24 10:16
Il nome del cavallo di Sonny Steele nel film è "Rising Star". Il destriero è stato interpretato da un purosangue baio di 5 anni di nome "Let's Merge" dopo una ricerca di talenti equini durata 6 mesi. Robert Redford, che non si avvalse mai di controfigure

R I 9 di Dryfork City (1966)

DG | 5 post | 16/02/24 23:14
Ho provato a dare un' occhiata al film su Rai Play, ma, pur non essendo un estimatore di John Ford e non avendo pregiudizi contro i remake perché mi è capitato di trovarne alcuni migliori del film capostipite, dopo pochi minuti ho lasciato e ho guardato altro, quindi non lascerò

The rider - Il sogno di un cowboy (2017)

DG | 6 post | 17/02/24 19:12
Davvero un peccato Kinodrop, anch'io sono rimasto molto deluso da Nomadland, ho appena letto il tuo commento e il titolo Flatland ahahah, l'hai ribattezzato molto bene, forse dovrei mettere un commentino anch'io ma cosa caspita dovrei scrivere boh ci proverò, quello sì è

Rambo (1982)

DG | 21 post | 23/03/24 00:14
Visto anch'io il finale alternativo, grazie, però secondo me è brutto e non ha senso. Il finale come lo conosciamo è azzeccato col resto del film dove Rambo non ammazza nessuno a parte il tizio che praticamente si suicida sporgendosi troppo dall'elicottero. Perché

R Il sole splende alto (1953)

DG | 1 post | 15/02/24 15:13
Nel 1968 John Ford ebbe a dire, in occasione di un'intervista, che questo era il suo film preferito tra tutti quelli che aveva diretto. Fonte: IMDb

The rider - Il sogno di un cowboy (2017)

DG | 6 post | 17/02/24 19:12
Concordo con te Digital, metto un commentino col voto massimo, questo film è un capolavoro, un vero peccato che sia caduto tanto presto nel dimenticatoio. Jandreau comunque non è un attore, tanto più è incredibile vero? Di una bravura disarmante. Era rimasto ferito davvero

The rider - Il sogno di un cowboy (2017)

HV | 1 post | 15/02/24 13:43
Il DVD è disponibile dal 2020. Attenzione alle recensioni in questo sito di vendita: https://www.amazon.it/Rider-Brady-Jandreau/dp/B07Z75YQSS perché alcune persone hanno evidentemente acquistato il bluRay credendo che fosse selezionabile la lingua italiana ma non lo è. Bisogna

La ballata di Cable Hogue (1970)

MUS | 1 post | 14/02/24 23:40
Le tre canzoni cui accenno nel mio commento: https://youtu.be/-n9V5vH0Ppw?si=W_PxzNf5VdEp7S03 https://youtu.be/fKznnAEOru8?si=jvzq3Sdbt0p7AfFl https://youtu.be/oCFQksyczMk?si=J2Mnx-lNhUO_tK2y

Sindacato assassini (1960)

CUR | 1 post | 14/02/24 18:00
L'attore, diventato in seguito produttore cinematografico, Robert Evans, rifiutò la parte di Abe Reles perché non era "il ruolo principale" e al suo posto fu scritturato Peter Falk, che ricevette così la sua prima candidatura all'Oscar. Fonte: IMDb

Strada a doppia corsia (1971)

DG | 7 post | 14/02/24 16:44
Per Fauno: dal tuo commento mi pare che tu sia rimasto deluso! Stessa cosa vale per me, anzi per noi in famiglia umana e felina. Una noia assoluta, neanche un momento in cui drizzare le orecchie. A saper prima come finiva, eh, avevamo il camino acceso, una bella fiamma...si poteva anticipare il fina

Le colline blu (1966)

HV | 1 post | 13/02/24 23:21
Ho da tanti anni il dvd della Puntozero e la qualità video è pessima. Pare che anche il dvd Griffe sia pessimo. Ci sono altre edizioni italiane? Adoro questo film e mi procurerò la versione originale in lingua inglese.

Le colline blu (1966)

CUR | 1 post | 13/02/24 23:10
Quentin Tarantino definì questo film "uno dei western più autentici e brillanti mai realizzati". Fonte: IMDb

Nash Bridges (serie tv) (1996)

DG | 5 post | 13/02/24 19:38
Per 124c e Ciavazzaro: anni fa ne ho visti parecchi di questi episodi, concordo con voi. Magari metterò un commentino a memoria, però mi piacerebbe recuperare in particolare due episodi: quello dove si rivede Rico quello che inizia con la canzoncina di Johnny Cash "Beans for Breakfast".

Cronaca di un assassinio (1961)

CUR | 1 post | 11/02/24 18:58
Il regista Allen Baron propose a Peter Falk, che era un suo amico, il ruolo di protagonista, senza compenso perché non poteva permetterselo. Falk declinò l'invito quando fu scritturato nel cast del film Sindacato assassini. Fonte: IMDB

I tre giorni del condor (1975)

HV | 4 post | 11/02/24 14:13
I contenuti extra sono molto interessanti, tra le altre cose Pollack ci fa sapere che ammirava moltissimo Lino Ventura e che lo avrebbe voluto nella parte per la quale dovette poi rivolgersi a Max Von Sydow. 

La magnifica preda (1954)

MUS | 1 post | 10/02/24 15:29
Alcune scene del film e la bella filastrocca "Down in the Meadow" cantata da Marilyn Monroe al bambino: https://youtu.be/ooFgExx7Cnc?si=rEoRxYRMQ4paivPQ

La magnifica preda (1954)

HV | 1 post | 10/02/24 15:23
Sul DVD edito dalla Century Fox nel 2009, c'è scritto, accanto al nome Marilyn Monroe, Joseph Cotten! Cotten non è presente nel cast, l'attore protagonista è Robert Mitchum. 

Westfront (1930)

HV | 1 post | 9/02/24 22:42
Attenzione: il DVD contenente la versione in italiano del film, edito da Dna nel 2017, contrariamente a quanto riportato sul retro del dvd stesso e nei siti di vendita, non propone la versione di 96 minuti, cioè la versione completa restaurata in Germania nel 2014, bensì una versione di

Un uomo senza scampo (1970)

MUS | 3 post | 9/02/24 16:49
Intervengo per precisare che le canzoni di questo film sono incise apposta da Johnny Cash nel 1970 in questa occasione. "I Walk the Line" fu re-incisa. La Columbia pubblicò l'album: https://www.johnnycash.com/music/i-walk-the-line-original-soundtrack/

Furore (1940)

DG | 14 post | 9/02/24 09:16
Concordo su tutto. Anche a me è capitato di leggere i romanzi o racconti dopo aver guardato i film. Sì purtroppo molti non sono stati tradotti in italiano. In genere il film è peggiore dell'opera letteraria da cui è stato tratto, in altri casi si equivalgono, in altri

R I 9 di Dryfork City (1966)

DG | 5 post | 16/02/24 23:14
Sì sì certo, infatti lo avevo "chiamato" dato che sto ancora imparando a utilizzare il sito. Anch'io volevo essere ironico sullo 'slogan' del film, che non ho ancora guardato ma ormai sono incuriosito e lo guarderò. (Grazie per le spiegazioni sul copia e incolla)

R I 9 di Dryfork City (1966)

DG | 5 post | 16/02/24 23:14
Gli utenti "Geppo" e "ilGobbo", il primo nella sezione passaggi in TV e il secondo nei commenti, hanno scritto che questo film sarebbe un remake a uso e consumo di chi non guarda film in bianco e nero e che costoro sarebbero gente cui vengono irresponsabilmente concessi i diritti

L'imperatore del nord (1973)

MUS | 1 post | 8/02/24 22:14
La bellissima canzone "A Man and a Train" cantata da Marty Robbins in questo film: https://youtu.be/_HadO3eMH4s?si=sKtlDFyh0kEJM3Wi

Furore (1940)

DG | 14 post | 9/02/24 09:16
Non è più disponibile l'articolo del link. Sono iscritto da poco ma ho già avuto occasione di capire, Daniela, che anche a te come a me piace leggere i libri oltre che guardare i film. In questo specifico caso, personalmente ritengo che la fine del film - il mio film preferito

La strada della rapina (1957)

HV | 2 post | 8/02/24 11:58
Confermo, anche la copia in mio possesso del DVD presenta una traccia video molto buona in confronto alla traccia audio che è pessima, talvolta non si sente quasi niente. Avrebbero ben potuto metterci mano. Le frasi in inglese forse sono dovute al fatto che in quei punti in italiano non si sentiva

[7.4] Colombo: Un delitto pilotato* (1978)

CUR | 2 post | 7/02/24 09:17
Un poster di Quinto: non ammazzare! (in originale Suspect) fa bella mostra di sé in casa del dottor Mason (Williamson), vicino al famoso slittino di Quarto potere (il nome dello slittino "Rosebud" da noi venne tradotto con "Rosabella"):

I sette assassini (1956)

MUS | 1 post | 6/02/24 22:52
"Seven Men from Now": https://youtu.be/GPB5-f6d6uI?si=bqyGJSl9dJbojXKI

[11.1] Colombo: Donne pericolose per il tenente Colombo (1993)

DG | 25 post | 29/07/24 10:18
Nel libro scritto da Peter Falk "Just one more thing. Stories from my life", edito da arrow books nel 2008, c'è una bellissima foto di scena che ritrae Falk e la Dunaway.

Il bambino e il grande cacciatore (1980)

HV | 3 post | 6/02/24 12:20
Il DVD italiano è pessimo, propone una copia riversata da VHS, ho anche il DVD australiano, anch'esso non propone una versione restaurata, però almeno lo specifica chiaramente. Per quanto riguarda la durata, nessuna arriva a 102 minuti, piuttosto ci sono più versioni, una per

Johnny Cash at Folsom Prison (2008)

HV | 1 post | 5/02/24 16:08
Il DVD (sottotitoli in italiano disponibili) è inserito nel cofanetto "Johnny Cash at Folsom Prison (Legacy Edition)" distribuito nel 2008 da Sony Music.

Patsy Cline (1997)

DG | 1 post | 4/02/24 09:58
Questo film era stato doppiato molto bene in lingua italiana (senza però mettere i sottotitoli alle canzoni), trasmesso su Rete4 e recensito con giudizi positivi su vari quotidiani, poi finì nel dimenticatoio. Possiedo la videoregistrazione di quel passaggio televisivo, ho dovuto togliere

Fuochi nella pianura (1959)

HV | 1 post | 4/02/24 09:23
Anche se oramai il film è reperibile solamente in versione originale giapponese con i sottotitoli in italiano, era stato doppiato in italiano e presentato in TV da Claudio G. Fava. Ho la videoregistrazione del film, presentazione compresa, ho fatto la conversione in formato digitale, non sono

Nessuna pietà per Ulzana (1972)

HV | 2 post | 3/02/24 21:04
Ciò che importa maggiormente è che le versioni in DVD o Blu-ray propongono la versione di Robert Aldrich, mentre prima nei passaggi televisivi (non so se il film fosse uscito in VHS) veniva proposta la versione preparata da Burt Lancaster per il mercato europeo. Non è tanto questione

[TV] Colombo: Prescrizione assassinio (1968)

HV | 5 post | 3/02/24 18:25
Per fortuna poi hanno edito anche "Il ritorno di Colombo", ma si sono fermati chissà perché all'episodio "Omicidio telecomandato" compreso. Per questo motivo avevo poi ordinato il cofanetto completo in lingua originale. Qualcuno sa se poi nel corso degli anni sono

[TV] Colombo: Prescrizione assassinio (1968)

DG | 24 post | 4/02/24 07:56
Grazie per ricordarcelo, purtroppo l'edizione in DVD in mio possesso (almeno quella italiana, ho anche il cofanetto - con tutti gli episodi in lingua originale - confezionato tipo scatola di sigari! ma lo uso come soprammobile ed è tanto che non lo apro!!) presenta questo "Prescrizione: