Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Duel - Film (1971)

DISCUSSIONE GENERALE

14 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 10/10/09 15:21
    Capo scrivano - 49276 interventi
    R.f.e. ebbe a dire nella sezione curiosità del film:
    Nella prima versione italiana, anche nel vecchio vhs, il protagonista era doppiato da Giorgio Bandiera.

    Nel recente ridoppiaggio, approntato per la riedizione in dvd, lo stesso Weaver ha invece la voce di Ennio Coltorti.

    Mi daresti un parere obiettivo (ammesso che tu abbia visto entrambe le versioni) sulla differenza tra un doppiaggio e l'altro? Io non parto mai da preconcetti, però mi pare abbastanza pacifico che tutti questi nuovi ridoppiaggi non siano praticamente mai all'altezza dei loro predecessori. Quello che temo è che i vecchi doppiaggi scompaiano col tempo per lasciare definitivamente il posto ai nuovi. Voglio dire, prendiamo i due doppiaggi dello SQUALO: imparagonabili! E' impensabile che noi si perda quello nettamente migliore (cioè quello di un tempo) in favore di quello nuovo (che è chiaramente peggiorativo). E' secondo te un rischio o ci sarà comunque chi conserva comunque i vecchi doppiaggi in modo da "restaurarli" alla prima buona occasione?
  • R.f.e. • 10/10/09 15:59
    Fotocopista - 826 interventi
    Accidenti, che intervento... non è facile.

    In una delle ultime edizioni di "Voci nell'Ombra" ancora tenutasi a Finale Ligure (SV, a soli tre km. da dove io tuttora abito) prima che fosse trasferita a Sanremo e, da quest'anno, ad Imperia (43 km da casa mia), che mi pare risalisse... beh, se non rammento male ti sto' parlando di almeno 4/5 anni fa, ebbene, un dialoghista piuttosto antipatico esordì in uno dei dibattiti con queste parole: "Mettetevi il cuore in pace, patiti dei vecchi doppiaggi... per forza di cose i nuovi dvd, soprattutto quelli Blue Ray, ecc, dovranno essere ridoppiati per via dei nuovi supporti sonori. E' praticamente impossibile [dichiarazione parzialmente falsa, quest'ultima - N.d.R.] adattare, rimasterizzare i vecchi doppiaggi per i nuovi, avanzatissimi dvd". Molti presenti in sala gli sarebbero saltati alla gola, ma essendo persone mediamente educate, non lo fecero...

    D'altra parte, questi signori si dimenticano che un film che tu hai visto in passato "è" anche il suo sonoro italiano e se te lo ridoppiano è come se ti "derubassero" di parte delle emozioni legate a quella pellicola (tu "ricordi" il film con "quelle voci", potremo dire addirittura "purtroppo"...).

    Allora meglio buttare via tutto e vedersi solo film in versione originale: io sono perfettamente d'accordo! Preferisco questo. Ma non amo i ridoppiaggi e non concordo con coloro che sostengono che i sottotitoli siano il minore dei mali. Mi dispiace, signori, è il doppiaggio il minore dei mali, sempre un male sia ben inteso, ma quello minore. Mentite sapendo di mentire, solo per ruffianarvi i vari pallosissimi registi (spesso francesi, per non fare nomi) che voi amate e che odiavano il doppiaggio (ma ce n'erano altri, come Fellini, che non lo odiavano ed anzi se ne servivano per ottenere certi effetti). Inoltre, qualunque ottico, oculista o psicologo SERIO ti potrà dire cose molto gravi sugli svantaggi (reali) dei sottotitoli.

    Prendi GREASE. Il ridoppiaggio è orribile perché c'è un tentativo di modernizzarlo. Ma se è un film, girato nei '70 ma ambientato nei '50, non deve essere modernizzato. I doppiatori della nuova edizione mostrano di non sapere neppure cosa fossero gli anni cinquanta! E non riescono (anche perché non vogliono, ma in questo caso è un comportamento sbagliato) a rievocarne gli umori, le suggestioni, eccetera. Ma vallo a dire al distributore, che vuole "ringiovanire" il suo film perché piaccia ai giovani d'oggi, perchè ha paura di non venderne abbastanza copie! Risultato: non è piaciuto ai fans che lo videro all'epoca perché le voci sono differenti e nemmeno ai giovani d'oggi perché in ogni caso trattasi di film vecchio e che parla per lo più di un periodo a loro lontanissimo (gli anni '50, visti "dai '70").

    Per DUEL il discorso mi sembra simile. E' certo una sensazione, più sfumata che per GREASE, ma mi pare che i doppiatori della nuova edizione NON conoscano il periodo in cui uscì il film, non ricordano i fermenti sociali, politici, ecc, di quell'epoca e finiscono per "falsare" un po' il film. Il primo doppiaggio era "d'epoca" nel senso più profondo, legato indissolubilmente a quegli umori...

    Il ridoppiaggio de LO SQUALO non lo conosco, non amo molto il film di Spielberg (come noterai non ho inserito recensioni per nessuno dei film di quella serie, non a caso) e quindi non ti sò dire nulla di preciso. Io detesto il genere "animali assassini", non mi piace che NOBILI predatori (squali, orsi, serpenti, coccodrilli, ecc) che andrebbero non dico amati ma "rispettati", siano stati usati in questo modo, dando inoltre un'immagine sbagliata della loro indole e delle loro abitudini.

    In alcuni casi (rarissimi) vengono recuperati i vecchi doppiaggi perché certi ridoppiaggi intermedi vengono considerati brutti un po' da tutti. E' il caso di VIA COL VENTO, per cui è stato rimasterizzato quello vecchio (Cigoli, Simoneschi) perché quello anni '70 (Vanucchi, Zanetti) non convinceva. Oppure certi recenti dvd di alcuni (purtroppo solo alcuni) film in b&n di Kurosawa, ridoppiati un'ennesima volta perché i ridoppiaggi datati 1984 a cura della SINC Cinematografica non sembravano funzionare...

    E mi fermo qui perché potrei dilungarmi troppo (perché, che ho fatto adesso...!?).

    R.F.E.
    Ultima modifica: 10/10/09 17:19 da R.f.e.
  • Zender • 10/10/09 17:49
    Capo scrivano - 49276 interventi
    Beh, hai fatto anche più di quel che ti si chiedeva, quindi la cosa è molto positiva. E grazie! Quello che non capisco è perché ci si ostini a dire che non si possano adattare i vecchi doppiaggi ai nuovi standard quando insomma, a nessuno verrebbe mai in mente di ridoppiare un film di Totò. Che significa? Che non vedremo mai Totò in Blueray? Ma mi faccia il piacere! Per cui che ci si comporti di conseguenza. Si cominci a pensare al vecchio doppiaggio come a una sorta di "lingua originale" non separabile dal video. Buttare a mare doppiaggi meravigliosi in favore di doppiaggi scadenti utili solo a poter essere consumati in 5.1 mi pare una follia assoluta!
    Curioso il parere sugli "animali assassini".
  • Cangaceiro • 10/10/09 19:20
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Io mi ritengo un sostenitore del doppiaggio perchè guardare film in lingua originale con i sottotitoli non mi è mai piaciuto ed evito di farlo.
    Se questi ridoppiaggi sono lo scotto da pagare ai feticisti dell' Home Video, del Dolby Surround o roba varia che non disprezzo ma di cui non mi intendo affatto rassegniamoci volenti o nolenti alla cosa.
    Il fatto gravissimo è far cadere nell'oblìo i doppiaggi originali, che tra l'altro il più delle volte (o sempre?) sono i migliori.
    Il caso emblematico è C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA, che anche nei passaggi televisivi su mamma Rai è proposto da anni nella versione nuova, con tanto di beffarda pubblicità ingannevole (che segnalai nella discussione generale di quel film). Non so come, ma bisognerebbe fare in modo che le versioni originali non finiscano in cantina!
  • R.f.e. • 10/10/09 20:11
    Fotocopista - 826 interventi
    Mi spiace, Cangacero, ma credo che non si possa fare proprio nulla. Non ci sono leggi in proposito. Consoliamoci con i collezionisti, che si tengono strette le vecchie versioni, o registrate molti anni fa dalla Tv o ottenute dalle vecchie vhs. Purtroppo però, se non le convertono su dvd, il supporto è quello che è, quello magnetico, più deteriorabile (e preda di muffe letali per il nastro magnetico).
  • Zender • 11/10/09 10:09
    Capo scrivano - 49276 interventi
    Gravissimo, davvero. Io ad esempio mi tengo stretti le prime edizioni dei dvd di IL SENSO DELLA VITA dei Python (un vero abisso tra doppiaggio vecchio e recente) e dello SQUALO. Però a questo punto chi "muxa" (come si dice in gergo) i film utilizzando il nuovo video da dvd sovrapponendovi il vecchio doppiaggio originale fa un'operazione da benemerito, l'unica difesa. Ma non esistono ancora le vecchie pellicole, quelle che vengono proiettate nei vari cineforum?
  • Ruber • 1/03/12 02:21
    Formatore stagisti - 9491 interventi
    Karim ebbe a dire:
    Il "truck" Peterbilt 281 del 1955, protagonista indiscusso della pellicola, a quanto pare nel 2009 esisteva a ancora!
    http://stlouisdumptrucks.com/Duel/index.html


    Bello! pensavo fosse demolito da tempo, un "monumento cinematografico" questo truck!
  • Buiomega71 • 1/03/12 10:36
    Consigliere - 27408 interventi
    Sia chiaro adoro Duel, è stato uno dei titoli fondamentali per la mia formazione cinefila.

    Ma le ho sempre preferito Sugarland Express, quì c'è tutto lo Spielberg che verrà...
    Ultima modifica: 1/03/12 10:36 da Buiomega71
  • Alex75 • 10/08/16 17:40
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Io lo vidi per la prima volta quando fu trasmesso in prima visione dalla RAI nel gennaio 1981. Mi impressionò tantissimo, e forse era inevitabile, dato che avevo solo sei anni. Ovviamente ho potuto apprezzarlo appieno, in tutti i suoi significati, solo molti anni dopo.
    Ultima modifica: 10/08/16 17:45 da Alex75
  • Alex75 • 10/08/16 17:43
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Karim ebbe a dire:
    Il "truck" Peterbilt 281 del 1955, protagonista indiscusso della pellicola, a quanto pare nel 2009 esisteva a ancora!
    http://stlouisdumptrucks.com/Duel/index.html


    Bello! pensavo fosse demolito da tempo, un "monumento cinematografico" questo truck!


    L'automobile era una Plymouth Valiant del 1971. A Spielberg bastava che fosse rossa, per risaltare sulla strada. Ne furono utilizzati tre esemplari, di cui una con motore a 8 valvole per le scene veloci (le altre due avevano il motore originale a 6 valvole).
  • Ruber • 27/08/17 18:48
    Formatore stagisti - 9491 interventi
    Ho sempre creduto (e continuo a crederlo) che il pazzo guidatore del camion, sia uno di quelli seduti alla tavola calda, dove il protagonista si ferma dopo essere stato mandato fuori strada.
  • Caesars • 5/08/20 10:49
    Scrivano - 17020 interventi
    Nel mediometraggio, a cartoni animati,  ad episodi per la TV "Tiny Toons: Galleria di mostri " è contenuta una brevissima parodia del film di Spielberg, intitolata "Fuel".
    E' visibile qui:

    ?https://www.youtube.com/watch?v=U5rHaGCTW3o???

    Ultima modifica: 5/08/20 10:50 da Caesars
  • Kami • 19/02/24 13:27
    Galoppino - 120 interventi
    Tra le curiosità un utente ha scritto che la scena aggiunta per allungare il film è quella del passaggio a livello, giusto naturalmente e si nota chiaramente che il camion è diverso (secondo me non è granché come scena), però non è l'unica, dura pochi minuti tra l'altro. L'altra è quella (riuscita molto meglio sempre secondo me) con lo scuolabus. Tempo fa avevo guardato su YouTube la versione originale televisiva ma non c'è più, comunque da qualche parte ci sarà pure scritto quali scene sono state aggiunte, mi sembrava che mancasse qualcos'altro. Poi approfondisco la cosa e torno a scrivere.
  • Zender • 19/02/24 14:15
    Capo scrivano - 49276 interventi
    Ok, se le individui tutte bravo.