La trappola - Film (1975)

La trappola
Locandina La trappola - Film (1975)
Media utenti
Titolo originale: La cage
Anno: 1975
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La trappola

Note: Soggetto da una pièce di Jack Jacquine.

Dove guardare La trappola in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La trappola

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/18 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 2/05/18 00:04 - 2253 commenti

I gusti di Fauno

Claustrofobico fin dal titolo, e in effetti si parla di un'ex-moglie che con uno stratagemma incarcera l'ex-marito in uno scantinato adibito a cella e non trovando da lui una spiegazione accettabile al loro divorzio sembra reagire nel peggiore dei modi. Ventura e la Thulin eccellono anche in un soggetto limitato come questo. Ambedue hanno solide posizioni e valide ragioni, ma per una volta la mia bilancia pende a favore dell'ex marito, indipendentemente dal fatto che sia interpretato da uno dei miei attori preferiti in assoluto.
MEMORABILE: Il discorso sulle umili origini e quindi sulla sicurezza e quello, ancora più toccante, sull'allegria; Il campanello.

Daniela 6/05/21 03:34 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Attirato con il pretesto l'ex marito nella sua villa isolata, una donna lo imprigiona in uno scantinato per obbligarlo ad un confronto sul fallimento del loro matrimonio... Trama di palese origine teatrale piuttosto stereotipata nel disegno dei caratteri: l'uomo egoista e interessato solo agli affari, la donna frustrata nel suo desiderio di maternità e logorata dai rimpianti. Il loro confronto, pur affidato a due ottimi attori, non risulta abbastanza pregnante e, se Ventura si fa valere nei panni del personaggio più sanguigno, Thulin è penalizzata dalla lagnosità del suo ruolo.  

Keyser3 8/11/21 23:07 - 444 commenti

I gusti di Keyser3

Poche idee, ma apparecchiate bene. Impianto spiccatamente teatrale, senza fronzoli e con l'azione ridotta al minimo: un film d'attori, principalmente, nel quale il duello fra l'inconsolabile amata piantata e l'uomo d'affari in carriera viene vinto da una beffarda Ingrid Thulin, che si guadagna l'empatia dello spettatore, nonostante rivesta i panni dell'aguzzina. Decisamente antesignano di Misery, per quanto molto meno spettacolare (nel segmento finale si registrano quasi 10 minuti senza battute!).
MEMORABILE: Il rogo delle fotografie: "Bruciano bene i ricordi".

Kinodrop 27/04/25 18:48 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Il contrasto insanabile tra un marito attaccato alla realtà e che si è fatto da solo, trascurando magari le relazioni affettive e una donna frustrata proprio da questa mancanza di sensibilità e di attenzioni, si concretizza nelle decisioni di lei di rinchiudere l'ex marito in una cantina, non escludendo nessun mezzo per vendicarsi. Un gioco teatrale (forse troppo) in cui i due attori (ma meglio lui) ce la mettono tutta, anche se la coperta è troppo corta sia dal punto di vista scenografico che da quello dei dialoghi, oltre che poco verosimile l'escalation messa in opera dalla donna.
MEMORABILE: La scena dell'eplosione che francamente nel finale rovina l'impianto drammatico raggiunto.

Pierre Granier-Deferre HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'evasoSpazio vuotoLocandina Una donna alla finestraSpazio vuotoLocandina Un battito d'ali dopo la strageSpazio vuotoLocandina Le chat - L'implacabile uomo di Saint Germain
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.