Buiomega71 | Forum | Pagina 382

Buiomega71
Visite: 141846
Punteggio: 8224
Commenti: 3162
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Oggi 17:52
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1118

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3162
  • Film: 3065
  • Film benemeritati: 1118
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27495

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

R Fame - Saranno famosi (2009)

TV | 2 post | 12/11/12 12:34
In onda il Lunedì 4 GIUGNO ore 21:05 su RAI 2 Dice Belfagor: Tralasciabile remake del celebre film di Parker, con situazioni già viste e personaggi poco sviluppati. La storia procede in fretta (quattro anni in un'ora e mezza) ma spesso il ritmo pare troppo lento.

The skeleton Key (2005)

TV | 10 post | 1/06/21 20:12
In onda il Lunedì 4 GIUGNO ore 23:17 su CANALE 5 Straordinario e inquietante horror denso di atmosfera paludosa e umidiccia della Louisiana. Geniale il colpo di scena finale. Uno dei migliori horror degli ultimi anni.

The resident (2011)

TV | 10 post | 13/10/16 21:35
In onda il Lunedì 4 GIUGNO ore 21:10 su CANALE 5 Dice Mco: Horror domestico che si fonda sul corpo della Swank. La tensione, seppur annunciata, non difetta mai. Bel film

Killshot (2008)

TV | 4 post | 13/08/13 11:05
In onda il Lunedì 4 GIUGNO ore 21:05 su RAI 3 Dice Rambo90: la regia impeccabile e un paio di scene d'azione non esagerate ma godibili me lo hanno fatto stimare parecchio, rispetto a tante altre produzioni americane degli ultimi anni. Secondo me è un ottimo film e ripeto che Rourke killer indiano fa favil

Mattatoio 5 (1972)

TV | 5 post | 9/10/17 18:29
In onda il Domenica 3 GIUGNO ore 22:35 su RAI MOVIE Dice Lucius: Gli orrori della guerra "montati" con le fantasie del protagonista, Dresda appena distrutta dal bombardamento del 45, i russi, gli americani, poi il film vira nella fantascienza e i piani temporali si equivalgono. Curiosa pellicola, senz'altro

S.O.S. I mostri uccidono ancora (1966)

TV | 3 post | 24/11/14 15:08
In onda il Domenica 3 GIUGNO ore 16:25 su *HORRORCHANNEL Dice Ciavazzaro: Caruccio. Buon horror inglese dello specialista Fisher, ambientato su un'isola, con un esperimento condotto male che provoca la nascita di mostri.

Médée miracle (2007)

TV | 2 post | 29/05/12 09:28
In onda il Lunedì 4 GIUGNO ore 03:05 su RAI 3 Dice Pigro: Echi da Teorema, Querelle e dal Krapp beckettiano. Insomma, cinema intellettuale ma capace di preziosi momenti d'emozione.

Occhio al testimone (1993)

TV | 2 post | 4/06/13 10:06
In onda il Domenica 3 GIUGNO ore 16:15 su RAI 3 Dice Ale: Sequel abbastanza riuscito di Sorveglianza Speciale con un cast efficace, anche se non ci sono delle guest-star importanti.

Final destination (2000)

TV | 11 post | 29/06/22 08:49
In onda il Lunedì 4 GIUGNO ore 02:10 su RAI 2 La morte al lavoro nel capostipite di una lunga serie. Rimane il migliore, con dipartite ben congeniate al vago sentor di "Presagio".

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
D'accordo con Gest, questa è l'ultima opportunità, se si rivela una trashata sarò il primo a firmare!

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Puoi contarci Markus!

Van Helsing (2004)

DG | 6 post | 29/05/12 12:19
Non saprei Wereb, forse questa frase stona un pò: mi sono sorpreso nel non aver sbadigliato neanche mezza volta Ma per il resto è molto scorrevole e comprensibile.

Il tempo dei gitani (1988)

DG | 8 post | 28/05/12 18:52
Sicuramente Pinhead, magari Digital ti darà la buona nuova... Bhè, certo, 300 min contro 136 , e più di metà film, e per chi ama questo bizzarro apologo zingaresco e una bella perdita.

Il tempo dei gitani (1988)

DG | 8 post | 28/05/12 18:52
Un pò come Siberiade insomma... Per carità Pinhead, sicuramente sarà fluviale e emozionantissima, non discuto. Ma 136 minuti mi sono bastati, sinceramente non mi ha fatto impazzire. Preferisco Arizona Dream di Kusturica, sinceramente. Non che il mondo rom mi attragga più di tanto.

Il tempo dei gitani (1988)

DG | 8 post | 28/05/12 18:52
Sì, ho letto anch'io da qualche parte che Kusturica ha usato veri rom per il suo film. Quindi nella versione "corta" per il cinema (quella che ho nella vhs) hanno tralasciato le scene , diciamo così, più crude...Ohibò, peccato, anche se (ma i ricordi sono molto vaghi) mi sembrava

Il tempo dei gitani (1988)

DG | 8 post | 28/05/12 18:52
Non vorrei scrivere un'inesattezza, ma credo che il film di Kusturica non sia ancora uscito in dvd (da noi). Io ho la vhs della Rca Columbia, che dura esattamente 2 h, 16 min e 22 sec. Visto anni fà, e mi piacque abbastanza... Non credo che riuscirei a vederlo nella versione estesa...Since

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Non come la fattucchiera dei Tre volti... però, sfido a trovarne una così davvero terrificante prima di Elena Markos (almeno per quanto mi riguarda). Che la donna mostro sia alla base dell'horror gotico italico (prima) e thriller-non sempre- (poi) e storia, ma sono innegabili i cromatismi e l'aurea

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Secondo me i cromatismi dell'episodio La goccia d'acqua de I tre volti della paura, sono stati basilari per le future fiabe nere argentiane. E poi ho sempre visto il cadavere della vecchia fattucchiera, come una parente (non troppo alla lontana) della futura Elena Markos...

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
In parte d'accordo con Zender e in parte con Rebis. Vero è che nei suoi thriller (la trilogia degli animali e Profondo rosso) l'aspetto narrativo non è da sottovalutare (anche se credo che il suo film più completo-in questo senso-rimanga Tenebre). Ma e pur vero che le sue fiabe multicolore e

R Tutti i battiti del mio cuore (2005)

DG | 8 post | 28/05/12 12:51
Sì, Rebis, e molto anche. Molto suadente e avvolgente, con punte scorsesiane davvero notevoli, nonchè conditi da dialoghi taglienti e realistici. Da antologia Thomas che vuole prendere lezioni da un maestro di piano, e quest'ultimo lo assilla di domande. Allorchè Thomas sbotta: "Mi hai

Panico nello stadio (1976)

HV | 23 post | 28/05/12 10:54
Le scene citate ci sono nella mia registrazione pomeridiana su Rete 4. Personalmente non ci vedo nulla che possa giustificare il divieto ai 14 .

R Tutti i battiti del mio cuore (2005)

DG | 8 post | 28/05/12 12:51
Seducente e ipnotico, pervaso da una luce noir oscura e tagliente. Gran cinema quello di Audiard, che filma le vie notturne parigine come fossero la New York di un nero metropolitano settantiano americano. Ottime caratterizzazioni, molti gli omaggi scorsesiani (le bagarre nei bar e nei locali dei

R Tutti i battiti del mio cuore (2005)

CUR | 1 post | 28/05/12 10:19
* Festival di Berlino: Orso d'argento per la colonna sonora *8 Premi César 2006 (su 10 nomination): miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura, migliore attore non protagonista (Niels Arestrup), migliore promessa femminile (Linh Dan Pham) migliore fotografia, miglior montaggio e

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Coppola, Lumet e Scorsese non sono Bava, non potevi citare autori più differenti per contesto e temi. Grazie a Dio il cinema non è solo attori e sceneggiatura, ma anche anarchia visiva. E non è per niente facile costruirla... Per apprezzare un opera non servirebbe conoscerne i temi e la poetica

Enter the void (2010)

HV | 9 post | 2/04/23 09:49
Ho appena preso il dvd francese della Wild Side Video. Dicevo io che ero profetico...

Le pistolere (1971)

TV | 11 post | 4/09/22 23:07
In onda il Lunedì 28 MAGGIO ore 23:04 su *SKY CLASSICS Dice Il Legnani: Tremendo western umoristico francese, che non fa mai ridere, qualcosa del quale è impossibile salvare. Film brutti ne ho visto molti, ma di così poco riusciti, se si pensa a budget e presumibili obiettivi, di rado. Davvero, non riesco

Le fate (1966)

TV | 3 post | 27/05/12 22:02
In onda il Martedì 29 MAGGIO ore 00:40 su *SKY CLASSICS Dice Stefania: Fata Sabina è una ninfomane inconsapevole, e perciò pericolosissima; Fata Armenia è una zingara felice; Fata Elena è una Circe-Penelope; Fata Marta è un mistero buffo. Il primo episodio ha il pregio di essere breve e incisivo.

Un uomo per tutte le stagioni (1966)

TV | 7 post | 6/11/20 19:55
In onda il Lunedì 28 MAGGIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Rebis: Un film accademico, austero e cerebrale, realizzato con profusione di dettagli e professionalità ma complessivamente inferiore alla sua fama e coinvolgente solo a sprazzi.

Aliens vs. Predator 2 (2007)

TV | 8 post | 25/04/13 14:20
In onda il Passerà sicuramente cut, in quanto vietato ai minori di 18 anni.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Personalmente credo siano due autori straordinari e molto simili, nonchè gli unici due VERI talenti che l'Italia può vantare in tutto il mondo (e personalmente ci metterei anche Fulci). Un tantino più feroce Bava (come giustamente osserva Von Leppe), con finali spiazzanti e comunque poco conciglianti

Una donna dietro la porta (1982)

DG | 3 post | 27/05/12 17:51
Infatti l'anno e corretto. Sui titoli di coda de Una donna dietro la porta, nel copyright, reca la data 1982.

Casa d'appuntamento (1972)

DG | 8 post | 11/11/13 21:47
Quanto all'effettista Carlo Rambaldi, qua al debutto della sua carriera Non direi proprio, lasciando perdere i peplum, Terrore nello spazio e Il boia scarlatto, Una Lucertola...è dell'anno prima. Zender, se puoi correggere...

Una donna dietro la porta (1982)

DG | 3 post | 27/05/12 17:51
Zender, Una di troppo e Una donna dietro la porta sono lo stesso film. Stesso cast e trama identica. In vhs uscì per la General video come Una di troppo, mentre Una donna di dietro la porta venne pubblicato dalla V/A (Mitel). Andrebbe cancellata questa scheda, e inserire Una di troppo tra gli

Lo sconosciuto alla porta (1993)

DG | 9 post | 25/01/22 11:07
E bravo Digital! Che ha benemeritato uno dei film migliori dell'ultimo Walton (autore sottovalutatissimo secondo me). Io ho una registrazione da Fantasy, un buon sequel di un piccolo capolavoro.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Come da sempre asserisco bisognerebbe conoscere il regista prima di vedere le sue opere più radicali... Concordo sulla bella analisi fatta da Pigro. Proprio così: una magnetica favola malata

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Non per nulla il "tutti si scannano contro tutti" è l'epediente baviano per antonomasia. Chi, come me, ha visto questo gioiello baviano sulle mitiche tv selvagge ,in pieno pomeriggio, nei gloriosi primi anni 80, e poi rimaneva scioccato per la carne che sfrigolava sula stufa e per la maschera

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

HV | 24 post | 16/02/24 20:42
A me sembra che non tenda al verdognolo o al bianco e nero... Comunque la mia versione da Sky dura 1h, 36 min e 28 sec.

Operazione vacanze (2012)

DG | 47 post | 4/03/13 08:30
Ho sempre pensato (nonostante i tanti detrattori) che Fragasso non è affatto malaccio come director (almeno nel lato puramente tecnico) e Coppia Omicida aveva delle soluzione registiche non banali. Che sia dia ai "cinecocomeri" non mi stupisce visto la crisi del nostro cinema, ma il suo

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
D'accordo in toto con Zender e Dusso... E un film seminale, sperimentale e avanguardistico...Puro incubo baviano in assoluto. Per quelli della mia generazione (e anche prima) resta un capolavoro. Non si può pretendere che quelle nuove apprezzino certi capolavori, nati e cresciuti con un altra

Frozen (2010)

TV | 12 post | 1/12/21 20:13
In onda il Sabato 26 MAGGIO ore 21:00 su *SKY MAX Dice Rambo90: Un film davvero ben fatto, un catastrofico con atmosfere e tensione degne di un thriller. Le inquadrature sono studiate, il ritmo è svelto senza però rinunciare a pathos e momenti di alto coinvolgimento.

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

HV | 24 post | 16/02/24 20:42
Io ho una registrazione da Sky Cinema Classics (datata 2005), nin so se cut oppure no...

Bestialità (1976)

HV | 3 post | 3/11/12 15:45
Io ho già la vhs della De Laurentiis (a cui sono molto affezionato) quindi mi sà che passerò... Ma mille lodi ai ragazzi della CineKult, che portano in digitale questo piccolo grande capolavoro dell'erotico morboso settantiano.

La terza fossa (1969)

HV | 15 post | 26/03/25 12:09
Finalmente! E da una vita che dò la caccia a questo cultissimo "sotto-Aldrich" (infatti produce lui). Visto nel periodo dell'adolescenza sulla mitica Euro tv Telecity, e poi scomparso nell'oblio assoluto. Irreperibile in vhs da noi...L'acquisto, per quanto mi riguarda, è assolutamente

La setta delle tenebre (2007)

TV | 10 post | 29/03/20 18:31
In onda il Domenica 27 MAGGIO ore 00:30 su *HORRORCHANNEL Dice Stubby: I pregi del film sono sicuramente Lucy Liu sempre più bona ed un paio di sequenze ottime ma rubate da altre pellicole, mentre per il resto risulta scontato e poco avvincente anche se qualche scena action c'è.

Un dollaro di onore (1959)

TV | 15 post | 10/11/22 23:32
In onda il Sabato 26 MAGGIO ore 21:00 su *MGM Dice Caesar: Classico del cinema western che, rivisto al giorno d'oggi, mantiene inalterato tutto il suo valore. Hawks dirige con piglio sicuro un buon cast di attori, tra i quali spicca John Wayne.

Bianco e nero (2008)

TV | 4 post | 9/05/14 02:19
In onda il Sabato 26 MAGGIO ore 22:45 su RAI 1 Dice Soga: Commedia sull'integrazione razziale che, se non altro, ha il pregio di esplorare e stigmatizzare con ironia il mondo delle mille ipocrisie legate al rifiuto, ma soprattutto alla falsa accettazione del diverso.

R Il mistero della casa sulla collina (1999)

DG | 6 post | 25/05/12 00:47
Insomma...Paura.com è ai limiti dell'inguardabile, Il mistero... parte bene ma poi arriva il suo gusto darkettone da Tim Burton di serie z e manda tutto in vacca... Mi manca Parasomnia (capirai), per non parlare dei suoi fantahorror miserissimi agli inizi degli anni 80... Ok, forse l'episodio

Per favore, non mordermi sul collo! (1967)

TV | 7 post | 28/11/17 20:08
In onda il Venerdì 25 MAGGIO ore 22:55 su *SKY CLASSICS L'umorismo insistito non è nelle corde di Polanski, e il film fà ridere molto poco. Restano alcuni pezzi da antologia (prettamente polanskiani), una magica e sinistra atmosfera e un ottima fotografia.

La moglie del prete (1970)

TV | 13 post | 2/03/16 06:46
In onda il Venerdì 25 MAGGIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Stefania: Mastroianni è indubbiamente bravo, la Loren troppo smagliante e altera per il ruolo. Nell'insieme, un film costruito senza guizzi, e perciò dimenticabile.

The new daughter (2009)

TV | 8 post | 18/04/19 15:14
In onda il Venerdì 25 MAGGIO ore 21:10 su *SKY HITS Dice Brainiac: Peccato che allo schiudersi dei baccelli sepolti nel mould-segreto di casa James il film si sfilacci un poco, perchè fino ad allora The new daughter era il miglior horror-mainstream del 2009. Un cocktail shakerato dall'iberico Berdejo con ingredienti

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
E lo riconfermo , Occhi di Cristallo è il film che Argento NON RIESCE PIù A FARE... Inutile girarci in torno. Inutile ribadire che io scrivo secondo i miei punti di vista... E registicamente Occhi...raggiunge il quasi capolavoro, che anche se mutuato da stili e stilemmi argentiani ,

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Bellissima la copertina del libro di Blatty, con reminiscenze alle favole (Reagan -che qui sembra la bambina di Tre nipoti e un maggiordomo- e Pazuzu raffigurato come una specie di lupacchiotto!). Sembra più una cover adatta a film tipo Il giardino delle streghe o Un rantolo nel buio.

R Il mistero della casa sulla collina (1999)

DG | 6 post | 25/05/12 00:47
Schramm ebbe a dire W.L Malone è nientemeno che il regista Che con il suo stile darkettone e videoclipparo tipo fac-simile ai video di Marilyn Manson, ho sempre definito una sottospecie di Tim Burton dei poverissimi...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
@Zender: Vorrei capire che c'entra la recitazione di Lo Cascio con il potente talento visivo di Puglielli (perchè Leigh McCloskey in Inferno era forse meglio?). Stò parlando di puro talento visionario, non di attori, e Puglielli in Occhi di Cristallo ne aveva da vendere. Poi, vabbè, i registi

The red baron (2008)

TV | 2 post | 17/06/14 09:24
In onda il Lunedì 28 MAGGIO ore 15:50 su RAI 3 Dice Pigro: Storia dell’asso della Grande Guerra, parecchio romanzata se il Barone Rosso si trasforma in una sorta di romantico sportivo e proto-pacifista. Un film schizofrenico che alla notevole spettacolarità delle riprese delle battaglie aeree.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Abbiamo perduto quello che poteva essere il vero discepolo argentiano, cioè Michele Soavi, che piaccia o meno uno dei più grandi registi che l'Italia ha avuto dopo il sommo. Indi per cui nulla dura per sempre, ahimè... Vero che il cinema di genere italiano ha perso molto dai 90 in poi (ma Dellamorte

Paranormal activity: Tokyo night (2010)

TV | 2 post | 22/07/14 19:23
In onda il Giovedì 24 MAGGIO ore 00:15 su *HORRORCHANNEL Dice Gestarsh: Parallelamente al non richiesto sequel americano, arriva sugli schermi anche questa specie di remake in salsa wasabi del primo Paranormal. Siamo oramai alla frutta, il fondo del barile è stato raschiato.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Secondo me resta un grande ritorno quello di Nonhosonno, argentiano puro doc, e l'incipt sul treno resta una delle cose più belle e straordinarie del sommo. Mi trovi d'accordo sull'inutilità di difendere l'indifendibile. Amare visceralmente un autore significa anche riconosce quando sbaglia.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Dal mio punto di vista il colpo di coda è stato Nonhosonno. Opera fà parte ancora della grande stagione argentiana. Non per nulla il suo ultimo grande film prima del declino...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Per carità, ma ricordo che ogni film di Argento che usciva era un evento...Adesso è un terno al lotto: i brividi lungo la schiena sospettando che sarà una trashata (e mi spiace molto che Argento si copra di ridicolo in questo modo). All'epoca usciva il suo film (ricordo che per me erano dei veri