Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Les papillons japonais - Corto (1908)

di Segundo de Chomón con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/10 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Pigro
  • Non male, dopotutto:
    B. Legnani
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Ciavazzaro

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 19/11/10 00:42
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Visibile qui:
    http://www.youtube.com/watch?v=451aruBhdn4&feature=related

    Ultima modifica: 19/11/10 00:48 da B. Legnani
  • Pigro • 29/11/10 22:27
    Consigliere - 1714 interventi
    Beh, guarda cosa ho trovato: http://www.europafilmtreasures.eu/PY/249/see-the-film-butterflies
    E' un film di....... farfalle e "giapponesità" fatto l'anno prima in Italia, e che ebbe grande successo.

    Confermo la mia impressione: Chomón è uno che non ha ispirazioni sue, ma va sempre di riporto, soprattutto con Méliès o, in questo caso, con l'anonimo italiano. Quello che ha di suo, e che invece è da riconoscergli, è la sua capacità di lavorare di dettagli, di cesellare. Vede una cosa, gli piace, ne "copia" l'idea di fondo e però la arricchisce, lavorando soprattutto su dettagli e colori, oppure introducendo il gioco degli oggetti animati, che in lui trovo sempre molto intriganti.
    Non dico che sia male, ma gli manca la fantasia creatrice, mentre ha la fantasia - diciamo così - "decoratrice".
    Che ne pensi?
  • B. Legnani • 29/11/10 22:56
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Beh, guarda cosa ho trovato: http://www.europafilmtreasures.eu/PY/249/see-the-film-butterflies
    E' un film di....... farfalle e "giapponesità" fatto l'anno prima in Italia, e che ebbe grande successo.

    Confermo la mia impressione: Chomón è uno che non ha ispirazioni sue, ma va sempre di riporto, soprattutto con Méliès o, in questo caso, con l'anonimo italiano. Quello che ha di suo, e che invece è da riconoscergli, è la sua capacità di lavorare di dettagli, di cesellare. Vede una cosa, gli piace, ne "copia" l'idea di fondo e però la arricchisce, lavorando soprattutto su dettagli e colori, oppure introducendo il gioco degli oggetti animati, che in lui trovo sempre molto intriganti.
    Non dico che sia male, ma gli manca la fantasia creatrice, mentre ha la fantasia - diciamo così - "decoratrice".
    Che ne pensi?


    Le farfalle italiane la avevo notate, ma senza guardarle, per ora. Molto interessante il meccanismo di ricerca del "nostro" sito, sulla destra: per nazione, per periodo ecc.
    Come curiosità ti segnalo http://www.europafilmtreasures.it/FT/298/a-proposito-del-film-seni_gusto_mela_e_coca-cola : nulla di veramente filmico, ma la somiglianza con la Monroe è impressionante.
    Mi pare che de S.d.C. sia in effetti molto creativo nelle animazioni e nel cesello, ma anche nell'onirico (il viaggio su Jupiter) produce bene. Certo: quando "copia" da Méliès (come nel viaggio lunare) dà un lieve senso di disagio...
    Ultima modifica: 29/11/10 23:00 da B. Legnani
  • Pigro • 30/11/10 12:13
    Consigliere - 1714 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Come curiosità ti segnalo http://www.europafilmtreasures.it/FT/298/a-proposito-del-film-seni_gusto_mela_e_coca-cola : nulla di veramente filmico, ma la somiglianza con la Monroe è impressionante.

    !!!