Film in tv di Mercoledì 9/07/25

Mercoledì 9 Luglio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:40 in TV su Cine 34 (34)

    Franco, Ciccio e le vedove allegre (1968)


    Il Gobbo: Fiacca commediola dal trait d'union esile e infatti tenuta insieme con lo sputo (e l'irsuto Dalla in fase beat). Gli spunti almeno dei primi due sketches sarebbero persino audaci (si fa per dire), ma lo svolgimento è tutt'altro che sollazzevole, e il cast di contorno terrificante, al punto di far inabissare anche il solitamente irreprensibile Taranto. A visione ultimata l'allegria rimane circoscritta alle vedove.
  • ALLE ORE 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Fronte del porto (1954)


    Deepred89: Un classico della Hollywood classica, in grado di coinvolgere facendo leva su personaggi fortamente caratterizzati (il Brando da omertoso a ribelle, la Saint candida fanciulla in cerca di giustizia, il Cobb bastardissimo ecc. ecc.) e forse per questo piuttosto schematici, ai quali si aggiungono le buone ambientazioni e una trama semplice ma piuttosto appassionante. Qualche forzatura quà e là (la parte finale), ma il film si guarda con piacere.
  • ALLE ORE 07:50 in TV su Iris (22)

    Agente 077 dall'Oriente con furore (1965)


    B. Legnani: Decisamente inferiore al capostipite Missione Bloody Mary, specialmente a causa dell'incredibile imbecillità che ammanta i componenti della banda che cerca reiteratamente di braccare il protagonista e che paiono pagati per non riuscirci mai. Peccato, perché i dialoghi "bondiani" stavolta sono molto migliori. Con generosità, *½. Brutto pure il finale. Cast ricco di "tòpoi": Balbo, la Marandi, Pigozzi, Ressel...
  • ALLE ORE 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    I soliti idioti - il film (2011)


    Tommy3793: Sicuramente non è semplice portare al cinema un film tratto da sketch comici del tutto scollegati tra loro. Perciò è inutile concentrarsi sulla trama, che praticamente non c'è; piuttosto è più logico analizzare la riuscita o meno di tali segmenti. Certo, non si tratta di comicità geniale alla Woody Allen, ma le gag portate sul grande schermo da Mandelli e Biggio riescono comunque a strappare diverse risate al pubblico, anche se il target pare un pubblico molto giovane. Bene o male comunque il risultato c'è; pensavo peggio.
  • ALLE ORE 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il ladrone (1980)


    Noodles: Traendo la sceneggiatura da un suo stesso romanzo, Pasquale Festa Campanile gira un film molto valido e originale, inserendo la commedia e il picaresco in un contesto biblico, un intreccio assolutamente godibile e degno di nota, anche perché ben realizzato. Il film però dura un po' troppo, ha le sue brave ingenuità e soprattutto un protagonista sbagliato: Enrico Montesano è un bravo attore ma proprio non riesce a togliersi di dosso quell'aria da tapino della periferia romana che ripropone continuamente. Un attore meno vernacolare avrebbe giovato. Comunque buono.
  • ALLE ORE 09:25 in TV su Rai Storia (54)

    Maria Antonietta (2006)


    Mike.myers: Piacevole tv-movie che ricostruisce con attenzione storica, anche ai particolari meno noti, la vicenda di Maria Antonietta. Curata sia a livello formale (scenografie, costumi, luci, esterni) che sul piano recitativo e tecnico, è una produzione ingiustamente sottovalutata. Molto brava la Vanasse in un ruolo non certo facile, ma la sua interpretazione è di molto superiore a quella di Kirsten Dunst (nello stesso ruolo) in Marie-Antoinette di Sofia Coppola. Da non perdere!
  • ALLE ORE 10:05 in TV su Iris (22)

    L'uomo dai sette capestri (1972)


    Il Dandi: Il veterano John Huston fiuta l'aria e gira anche lui un western anti-eroico à la Peckinmpah, che ha per contorno il tramonto dell'epoca selvaggia alle porte di una inesorabile ipocrita civilizzazione e per protagonista un ex-bandito cui i tempi consentono di trasformarsi in sceriffo, un Paul Newman megalomane che confonde legge e giustizia ignorando entrambe e che pure quando rende alla comunità il servizio di far fuori il Liberty Valance della situazione lo fa sparandogli alle spalle. Non perfetto, ma solido e particolare.
  • ALLE ORE 11:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo dei replicanti (2009)


    Capannelle: L'idea è di quelle giuste e ci porta a riflettere su quante attività già oggi tendiamo a schivare (figli, rapporti interpersonali, impegno civile...) e sul trionfo dell'apparenza. Peccato che Mostow non approfondisca abbastanza lo spunto di partenza e che anche i tempi dell'action non siano sempre modulati a dovere. Comunque è un film godibile con alcuni passaggi degni. Anche la sceneggiatura non è esente da colpe. Un esempio? Quando si formula l'assunto che il 95% dell'umanità sia provvista di replicante: chi paga? O confonde l'umanità con gli States?
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:20 in TV su Iris (22)

    Cobra (1986)


    Jena: Me lo ricordava peggio... In realtà la prima parte anche funziona e Cosmatos, regista del famigerato Rambo 2, si rivela buon regista d'azione e non solo (notevole la sequenza alternata: sfilata della Nielsen/indagini di Cobra/raduno degli psicopatici). Purtroppo la trama (sceneggiatura di Sly...) è di carta velina, i dialoghi sono scarsi e alla fine si passa alla baracconata in stile Rambo (visti i protagonisti), con Cobra che abbatte nemici a decine. Sly è sempre lo stesso da trenta anni, la Nielsen si concede poco.
  • ALLE ORE 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole sfida Sansone (1963)


    Noodles: Ok la povertà di mezzi, ma quando apri un film usando come mostro marino una placida foca doppiandola con dei versi orribili... beh, hai perso in partenza. Anche perché la noia avvolge lo spettatore dal primo all'ultimo momento. È pieno di trovate comiche... peccato che siano involontarie. Mancano invece totalmente quelle in grado di salvare una sceneggiatura davvero insipida. La fotografia è di valore, unica cosa funzionante.
  • ALLE ORE 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Febbre da cavallo - La mandrakata (2002)


    Didda23: Il film, seppur imparagonabile con il mitico predecessore, può contare sulla naturale predisposizione di Vanzina per il genere, e infatti il ritmo non manca mai e la regia possiede una notevole vivacità. Proietti si conferma cavallo di razza; purtroppo invece i comprimari non sono all'altezza, eccezion fatta per la Brilli e Buccirosso. L'intrattenimento è garantito e l'ora e mezza scorre veloce veloce. Non male, dopotutto.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    L'immortale (2010)


    Nando: Noir francese di buon livello in cui la scontatezza della trama è ben compensata da valide scene d'azione, una dose di sana violenza e da un Reno a suo agio nella parte. Lo sviluppo narrativo non si distoglie tanto da film di genere ma il ritmo serrato cattura lo spettatore. Delineata correttamente, soprattutto nel finale, la figura del commissario femminile.
  • ALLE ORE 14:20 in TV su Iris (22)

    La legge del Signore (1956)


    Puppigallo: Parte come favola di campagna, dove tutti si vogliono bene e i "problemi" dei protagonisti sono: per il padre battere il vicino a una gara col calesse; per la madre far comportare il marito da quacchero; per la figlia fare colpo sull'amato; per il figlio respingere le avance di tre assatanate e per il più piccolo sfuggire agli assalti dell'oca. Detto ciò, a rendere il tutto piacevole ci pensa una vena ironica quasi sempre presente, a parte quando la guerra bussa alle loro porte; e se si aggiunge la convincente interpretazione degli attori, il risultato non può che essere buono.
  • ALLE ORE 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    Low tide (2019)


    Mco: Il senso di alcuni giovani americani per il denaro. La crescita del tasso di violenza va di pari passo con la consapevolezza di poter diventare ricchi e compiere ciò che prima era solo appannaggio dei sogni. Il poker di amici (sic) risulta ben assortito dal punto di vista attoriale con Neustaedter dallo sguardo perennemente folle e Martell lucido e di poche parole a fargli da nemesi. La serenità adolescenziale fatta di luna park e di chiacchiere trasmuta ben presto in ferocia, con picchi davvero inauditi. Un bel film che induce a parecchie riflessioni.
  • ALLE ORE 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Io c'è (2018)


    Victorvega: Parte da un'idea, uno spunto, brillante e si sviluppa con buone interpretazioni (quella del protagonista Leo su tutte). Però, nella fase centrale, la storia un po' arranca e finisce per lasciare un retrogusto amaro, come di opera scontata e quindi incompiuta. Riuscite le fasi che mettono in luce la contrapposizione con le suore, un po' troppo scontata e buonista quelle riferite alla donna malata. Alla fine, malgrado l'originalità di base, nulla è memorabile.
  • ALLE ORE 15:30 in TV su TV8 (8)

    Aria di primavera (2018)


    Siska80: Giovane e bella organizzatrice di eventi viene scambiata per il capo di un cliente e quindi... Da cosa nasce cosa, ed è risaputo che in pellicole simili il lieto fine, oltre a essere una regola, è suggellato dal classico bacio tra i due protagonisti; proprio per questi ultimi (affiatati, fisicamente gradevoli e dalla recitazione sobria), tuttavia, vale la pena dare un'occhiata a questa mediocre, poco probabile vicenda che percorre (comunque a ritmo sostenuto) i binari dell'ordinarietà offrendo belle location, personaggi simpatici e qualche momento in grado di strappare un sorriso.
  • ALLE ORE 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gringo, getta il fucile! (1966)


    Dusso: Titolo, locandina, cast fanno pensare a un western; ma il film non lo è, anche se l'ambientazione - non fosse per gli oggetti moderni - praticamente lo sarebbe... Film Simpatico, con un'atmosfera particolare e un leggero tono umoristico che lo pervade. Molto graziosa come al solito la Marandi, piccola parte per Mia Genberg.
  • ALLE ORE 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Dimmi la verità (1961)


    Belfagor: Per pagarsi gli studi Hamina diventa la dama di compagnia di una scontrosa vecchietta. Commedia graziosa e ingenua come la protagonista, ben interpretata da Sandra Dee, che riesce ad unire sentimenti zuccherosi e umorismo, seppur in modo leggero e non molto originale. La descrizione del rapporto tra le classi nella società americana è all'acqua di rose. Buona la fotografia.
  • ALLE ORE 16:45 in TV su Canale 5 (5)

    Adeline (2022)


    Siska80: Quando in una cittadina dell'Ohio arriva una signora con una cavalla di nome Adeline cominciano a verificarsi dei miracoli. Girata con pochi mezzi, la pellicola potrebbe sulle prime apparire come un fantasy scontato, se non fosse basata su fatti realmente accaduti: il regista racconta con estrema delicatezza una storia di fede e speranza concentrandosi su alcuni personaggi in particolare (il bimbo autistico, la giovane problematica, il ragazzo orfano di madre) procedendo con un ritmo abbastanza regolare. Nel complesso niente male; se non altro non scade nel patetico ed è educativo.
  • ALLE ORE 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    In questo mondo di ladri (2004)


    Ciavazzaro: Insomma. La Marini fa solo da presenza scenica, perché in quanto a recitazione... Cast eterogeneo: si passa da Gullotta a Iacchetti, professionale. Il film non è gran cosa, ma come già detto il cast si mobilita per renderlo accettabile e anche più.
  • ALLE ORE 17:15 in TV su TV8 (8)

    Un mondo nuovo (2014)


    Siska80: Anche se girato con un budget modesto, il film racconta in maniera concisa ma convincente la storia di un gruppo d'intellettuali confinati a Ventotene dal regime fascista avvalendosi di un cast valido all'interno del quale spicca un ispirato Marchioni (incredibilmente somigliante al vero Altiero Spinelli in versione anziana grazie a un ottimo trucco). Certo, alcuni dialoghi potrebbero sembrare, di primo acchito, frutto di mera retorica, ma così non è visto che ad essi seguirono fatti concreti di notevole importanza. Insomma, un prodotto decoroso sui piccoli grandi eroi nostrani.
  • ALLE ORE 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Un uomo chiamato Apocalisse Joe (1970)


    Il Gobbo: Joe Clifford, attore girovago, eredita una miniera, ma il losco Berg eccepisce il possesso di un atto di vendita firmato dal defunto... Uno spaghetti-western che si apre sul proverbiale teschio e con l'eterno "essere o non essere?" già per questo meriterebbe una menzione. Ma oltre a questo è, benchè un po' povero e quindi talora rozzetto, piuttosto divertente, soprattutto grazie alla sarabanda di trucchi e travestimenti di un efficace Steffen. Temino sartaniano di Nicolai. Non male.
  • Sera

  • ALLE ORE 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Entrapment (1999)


    Toporosso: Pellicola che si inserisce con dignità nel filone dei film sui furti sensazionali, poggiando interamente sulle spalle del vecchio leone Connery, affiancato da una simpatica e molto decorativa Zeta-Jones. La sceneggiatura un po' confusionaria non assiste appieno i due protagonisti, così come il resto del cast, decisamente poco ispirato. Regia diligente e location fotografate con maestria ne fanno un prodotto di discreta qualità, ma nulla di più.
  • ALLE ORE 20:00 in TV su Boing (40)

    Lego DC Comics Super Heroes: Justice League vs. Bizarro League (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Brandon Vietti con (animazione)

    124c: Grazioso film animato fatto con i mattoni della Lego, simile a quello di Batman di qualche tempo fa. Il regista Brandon Vietti rispetta le icone della Lega della Giustizia come Batman, Superman, Wonder Woman e Flash e le riesce a parodiare in maniera divertente; forse perché l'antagonista è Bizzarro, il clone di Superman/mostro di Frankenstein volante che è tenero e bisognoso di compagnia. Grande Batman che gira con un pacco di kryptonite appresso perché non si fida di Superman. Bella l'idea di sdoppiare i Superamici anche in versione bizzarra.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Ultimo: Non sono un fan accanito di Banfi, ma il film non mi dispiace. Il Lino nazionale è in parte e la spalla Ferrini regge bene. Delude invece la vicenda: vero è che si tratta di una commedia spacciata solo in parte per thriller, ma qualcosa di meglio nella ricerca di un finale migliore si poteva fare. Due pallini.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    La furia dei titani (2012)


    Lucius: Lo scontro tra titani che in tanti dicono di non aver visto nel primo buon remake del film di Desmond Davis, ha qui la sua ragion d'essere, in una pellicola che toppa prediligendo l'azione (troppa) a discapito della storia. Il prodotto finale, nonostante gli ottimi effetti speciali che il film vanta e la presenza nel cast di alcuni nomi di rilievo, si incanala, proprio per scelte di marketing, nel settore dei blockbusters. Gli autori avrebbero fatto meglio a studiare la mitologia evitando di rappresentarla sensazionalisticamente. Chimerico.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    Come un uragano (2008)


    Ale nkf: Commedia sentimentale con protagonisti Richard Gere e Diane Lane davvero in buona forma che riescono a far fronte ad una sceneggiatura troppo superficiale, scontata e che cerca in ogni modo di dare alla commedia dei tratti tragici. La storia segue i canoni classici del genere, ma sarà forse per il finale triste o per il ritmo decisamente lento che non ho apprezzato più di tanto questo film. Si salva giusto il cast.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Iris (22)

    Match point (2005)


    Jandileida: Un solido Allen che ricorda da vicino (e in peggio)Crimini e misfatti: quello che parte come un convenzionale intrigo sentimentale ambientato nell'annoiata alta borghesia londinese si trasforma lentamente in un noir abbastanza teso e che tiene sulla corda soprattutto nell'ultima precipitante mezz'ora. Molto curate regia e scrittura (qualche forzatura evitabile qua e là). Peccato per le interpretazioni un po' approssimative del bambolotto Rhys Meyers e della perennemente imbronciata senza costrutto Johansson, sempre sexy come betoniera.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Jimmy Bobo - Bullet to the head (2012)


    Pinhead80: Nonostante ci sia poco di nuovo nella storia, questo action regala allo spettatore qualche momento di buon cinema. La mano di Walter Hill si vede sin dall'incipit e l'esperienza di Stallone in questo genere di film è tutt'altro che da sottovalutare. Il detective interpretato da Sung Kang invece è il personaggio più debole di tutta la storia. La sufficienza se la prende tutta.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Lo squalo 4 - La vendetta (1987)


    Trivex: Si salvano i primi quindici minuti (bello il violento attacco dello squalo, vicino alla boa), poi qualche sprazzo di bel mare, con il bianco che sta troppo al caldo (lo dicono anche nel film): il resto è assurdo! Si continua a rovinare la splendida traccia dei primi due episodi (vedi anche il numero tre), innestando elementi di pura follia etologica e finendo per delegittimare ogni velleità cinematografica. Perché qualche pretesa si poteva ancora motivare, persistendo con sobrietà a rappresentare una ancestrale paura umana: quella di essere mangiati vivi.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Superman II (1980)


    Puppigallo: Il vero protagonista non è Superman, bensì i tre super cattivi provenienti da Krypton e liberati da una casualità. Sono loro il carburante della pellicola (assieme a Luthor, che naturalmente non tarderà a schierarsi dalla loro parte). E tutto mentre Superman decide di rinunciare ai poteri per amore. Ci si diverte non poco a seguire le nefaste azioni dei tre cattivoni: il capo (la mente), la donna (sua perfida spalla) e il bestione senza cervello e dono della parola (il braccio). Quando ci sono loro il divertimento è assicurato. Riuscito.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Una ragazza e il suo sogno (2003)


    Claudius: Garbata commediola per ragazzine in cui l'assunto di base, seppur all'acqua di rose, riesce comunque a intrattenere in maniera passabile. Brava e spigliata la Bynes, riesce a farsi apprezzare come anche la Preston; purtroppo è il cast maschile a non convincere. Divertente la scena del lampadario, che riesce a strappare una bella risata (e non è poco). Due pallini scarsi.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    Arctic (2018)

    (12 commenti) drammatico (colore) di Joe Penna con Mads Mikkelsen, Maria Thelma Smáradóttir

    Simdek: Solo tra i ghiacci, anzi no, un orso che gironzola tiene compagnia e vivacizza la sceneggiatura un po' fiacca. Da vittima a soccorritore fino a diventare eroe. Ennesimo esempio di sfida tra uomo e natura con quest'ultima che offre sempre la possibilità di salvarsi se al suo maestoso cospetto l'uomo riesce a mettere grande tenacia e, soprattutto, l'intelligenza. Poche idee che valgano la pena, tanta noia e una buona fotografia.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su LA7D (29)

    White oleander (2002)


    Renato: Confuso dramma con una protagonista orfana di padre e con la madre in carcere (proprio per l'omicidio del marito) che viene sballottata tra varie famiglie ed istituti per minori. Visivamente non è malvagio, grazie alla bella fotografia di Elliot Davis, ma la storia non convince... e la Pfeiffer recita in modo insopportabilmente isterico.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su Nove

    Hancock (2008)


    Rickblaine: Un film che lascia davvero poco. Un inizio frettoloso e una seconda parte patetica e troppo buonista. Da salvare i soliti effetti speciali ed alcune battute riuscite. Will Smith mette in scena il suo fisicone e la Theron (alquanto deludente) ritorna con la sua indiscutibile bellezza.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Bla bla baby (2022)


    Fabbiu: Una sorta di revisitazione moderna di Senti chi parla per via del soggetto che tratta di un adulto che riceve il dono di sentire la voce degli infanti e di riuscire a comunicare con loro. Non è chiaro però se il film sia rivolto, di fatto, a un pubblico infantile, perché probabilmente alcune cose i bambini non le potrebbero capire; ma nemmeno si può credere che un adulto possa divertirsi con le situazioni rappresentate. La sceneggiatura fa acqua da tutte le parti e i bambini animati in CGI finiscono addirittura per fare impressione.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su TV8 (8)

    Quattro matrimoni e un funerale (1994)


    Caesars: Grande successo commerciale degli Anni Novanta, è una commedia discretamente divertente, ben interpretata dal duo Hugh Grant-Andie McDowell. Non tutto è riuscito in questo film, ma alcune trovate sono decisamente buone e il livello generale è sicuramente al di sopra della media delle produzioni analoghe. Simpatica la partecipazione di (Mr.Bean) Rowan Atkinson. Consigliato per passare due ore in allegria.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:35 in TV su La7

    Nuclear now (2022)

    (2 commenti) documentario (colore) di Oliver Stone con (n.d.)

    Deepred89: Documentario pro-nucleare che punta tutto sul lato persuasivo dimenticandosi però di quello cinematografico, con un elenco dei fatti meccanico, narrato con toni e cadenze televisive e non privo di alcuni momenti di accentuata pomposità, specialmente verso il finale. Si intravedono, anche per lo spettatore totalmente ignorante sulla tematica, talune reticenze o minimizzazioni (Chernobyl) che avrebbero forse meritato un approfondimento più argomentato e, magari, più sfumato. Gli va riconosciuta, in ogni caso, un notevole scorrevolezza.
  • ALLE ORE 22:45 in TV su TV2000 (528)

    Suffragette (2015)


    Saintgifts: Dirlo adesso forse è facile, ma il film, oltre a raccontare la lotta delle donne inglesi all'inizio del ventesimo secolo (partendo dal basso, dal reclutamento di nuove "suffragette" e dai grossi problemi che venivano a crearsi nelle famiglie), evidenzia quanto perdenti siano gli ultimi baluardi maschilisti contro l'inevitabile. La donna - e siamo in Inghilterra - non era nulla, le si poteva rubare anche la prole, per non parlare di cosa succedeva sul luogo di lavoro. Atmosfere ricostruite molto bene, attrici in parte, vere suffragette.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    The hurt locker (2008)


    Paulaster: Periodo di guerra in Iraq per uno sminatore e la sua squadra. Buona partenza, con il realismo dello sporco lavoro del protagonista e tensioni emotive assortite. Nel seguito il film si concentra sugli scambi del conflitto senza dare indicazioni politiche o personali (a parte lo spaesamento finale). Regìa mobile che entra nei movimenti ravvicinati dei soldati, meno incisiva durante le pause. Bravo Renner, anche se a sprazzi fa il gradasso.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Warner Tv (37)

    R Hairspray (2007)


    Caesars: Discreto musical che vede John Travolta vestire i panni della madre della giovane protagonista. Remake dell'omonimo (in italiano: Grasso è bello) film di John Waters interpretato da Divine, attore feticcio del regista. La pellicola è gradevole, molto colorata e ovviamente molto musicata. La trama non è originalissima, ma tocca temi "politicamente corretti" come l'integrazione dei diversi e le canzoni spesso sanno di già sentito, il divertimento comunque è garantito da un confezionamento professionale. Sempre splendida la Pfeiffer, qui perfida.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Silvestro: Un capolavoro nel suo genere, una commedia indimenticabile piena di gag e personaggi che lasciano il segno. Su tutti un Lino Banfi in una delle sue migliori interpretazioni e un Paolo Villaggio che conferma le sue doti comiche ma non solo. Insomma, un ouverture comica in perfetto stile che può essere vista e rivista senza perdere nulla della sua brillantezza!
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Critters 4 (1991)


    Kekkomereq: Il terzo film della serie era stato un vero e proprio salto di qualità, con un buon cast e una sceneggiatura decente; l'ultimo continua sulla stessa linea, anche se zoppica un po'. "Critters 4" non annoia assolutamente e anche se è ambientato nello spazio (io odio i sequel spaziali), è abbastanza piacevole. Tra il cast finalmente scompare l'odioso ragazzino con i capelli rossi, mentre diventa protagonista Don Keith Opper. Buone le ambientazioni nelle astronavi; meno i critters, che diventano lentissimi.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Cielo (26)

    Manhattan gigolò (1986)


    B. Legnani: Sarebbe disonesto dire che tutto è pessimo, perché all’inizio qualcosina di interessante c’è. Il problema insormontabile è che troppo, di tutto il resto, è decisamente sotto il livello di guardia. Pescando nel mucchio: la non credibilità di Gianni Dei, l’imbarazzante messa in scena della festa, molti dialoghi che diventano via via surreali, la catatonia di alcuni attori (il medico nell’ambulanza, peraltro fatta guidare dal pilota con gesti che vanno al di là del concetto di inverosimiglianza), chilometrici e inutili riempitivi. Solo per ipotetici completisti di Àmasi Damiani.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Live - Corsa contro il tempo (2019)


    Nando: Action che miscela ironia nonostante la vicenda non sia così divertente. La figlia del capo della Polizia rapita e oramai spacciata ed uno "sbirro" di quartiere che cercherà di trovarla. Eckhart è appropriato mentre appaiono, talvolta, fastidiose le due ragazze blogger che conducono una diretta che appare nella realtà alquanto inverosimile. Cattivi indubbiamente dignitosi e finale iper scontato.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su La5 (30)

    Buongiorno papà (2013)


    Gabrius79: Commedia riuscita a metà diretta e interpretata da Edoardo Leo e con protagonista Raoul Bova. Il tema del film è simpatico ma funziona a corrente alternata; se non altro ci sono alcuni momenti simpatici con Marco Giallini che fanno riprendere quota al film. Leo come regista è un po' acerbo, ma come attore è decisamente simpatico e tenero.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Nove

    Banlieue 13 (2004)


    Daniela: Corsa contro il tempo di un super-sbirro che deve disinnescare una bomba micidiale rubata dalla peggiore gang di un quartiere-ghetto parigino. Gli fa da Virgilio in questo inferno un indigeno acrobatico, che deve saldare i conti col boss... Irritante bessoniata: Morel vuol imitare Carpeter ma, nel tentativo di nobilitare la action-materia con riferimenti alla cronaca e critica sociale da due lire, finisce nel ridicolo involontario. Piacevoli da vedere in movimento, i suoi due eroi fanno cascare le braccine tutte le volte che aprono bocca, mentre i cattivi sono da barzelletta. Film puerile.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su LA7D (29)

    Le regole della casa del sidro (1999)


    Nando: Un orfanotrofio e la pratica di aborti, questo è lo spunto che conduce a una narrazione tanto efficace quanto emotivamente valida, che affronta molteplici argomenti. Caine regge da solo la prima parte mentre nella seconda le vicende si spostano mantenendosi vive. Sorprendente Maguire.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Rai 4 (21)

    Infernal affairs II (2003)


    Tarabas: Passaggio di consegne ad Hong Kong. Tra UK e Cina, tra il clan Ngai e il nuovo capo Hong Sam. Citando Coppola, il duo Lau/Mak racconta l'antefatto del primo capitolo, l'esordio delle due talpe, la storia di un Michael Corleone con ambizioni politiche e un debole per la famiglia, l'ascesa di un giovane boss disposto a fare accordi col diavolo, persino con la polizia, pur di prendere il potere. Rispetto al primo film si perde in compattezza e in eleganza di messa in scena, ma siamo comunque su un livello molto alto. Grande cast, manca solo Tony Leung.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Italia 1 (6)

    17 again - Ritorno al liceo (2009)


    Zoltan: A volte anche idee trite e ritrite portano a buoni film. Non è questo il caso. Zac Efron è qui del tutto inadeguato: un film che parte da un soggetto irrealistico risulta ridicolo, specialmente quando mostra Efron nella versione adolescenziale ben poco credibile di Matthew Perry. La sceneggiatura non lo aiuta e gli mette in bocca frasi moraliste da far cadere le braccia. In più il film usa tutti i luoghi comuni del genere High School, senza un minimo di creatività. Non è un completo disastro solo per Thomas Lennon, delirante ma "fuori contesto".
  • ALLE ORE 23:40 in TV su Iris (22)

    Prova a prendermi (2002)


    Caesars: Buon film di Spielberg che racconta (romanzandola, ovviamente) la vera storia di un truffatore e della caccia inesorabile che gli dà un detective. Il regista sceglie un tono "leggero", da commedia, e centra il bersaglio di realizzare un'opera piacevole e non banale nel raccontare i rapporti tra i protagonisti. Molto buoni gli interpreti; oltre ad Hanks e Di Caprio sono da segnalare anche i comprimari (su tutti il grande Christopher Walken) che danno una mano alla buona riuscita del film. Non certo tra i capolavori del grande regista, ma da vedere.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su TV8 (8)

    R Big wedding (2013)


    Nando: Remake di una pellicola francese in cui si assiste alle scontate vicende prematrimoniali di due giovani e delle loro famiglie. Situazioni in alcuni casi boccaccesche in altre scontate; difficilmente si sorride. Cast altisonante ma oramai tendente al bollito, con la Sarandon in buona vena ben coadiuvata dalla Keaton; inspiegabile De Niro. Deludente.
  • ALLE ORE 23:55 in TV su Twenty Seven (27)

    Superman - Il film (1978)


    Lovejoy: Ormai un classico nel suo genere. Ben scritto e altrettanto ben diretto dall'esperto Donner, si avvale di un gran ritmo e di alcune splendide scene d'azione, ben realizzate e montate. E, su tutto, di un cast all star inimitabile. Brando appare pochi minuti ma lascia il segno; Ford eccellente; Reeve per sempre nella leggenda; Beatty efficace come spalla di Hackman. Quest'ultimo infine ruba la scena a tutti. Grande colonna sonora del solito, affidabile John Williams.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Top Crime

    Agatha Christie: delitto in tre atti (1986)


    Rambo90: Un Poirot inferiore alla media di quelli interpretati da Ustinov ma ugualmente godibile, soprattutto per l'intreccio tratto da uno dei migliori romanzi con il detective belga. L'ambientazione spostata negli '80 perde di fascino, ma Ustinov sfoggia ancora gran classe nel ruolo e Tony Curtis è scelto sapientemente come attore in pensione vanitoso e donnaiolo. Molto buona la classica ricostruzione finale, un po' incolore il resto del cast.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il frullo del passero (1988)


    Paulaster: Vedovo chiede a giovane donna di ascoltare le sue storie. La prima parte non è neanche male per via del tema della nostalgia e dei ricordi salvifici in età adulta. Quando la trama si sposta poi verso la Muti, sensuale e malinconica, il film dovrebbe scatenare fantasie erotiche, ma invece provoca noia. Diverse scene sembrano incollate (la Muti che fa l'autostop, Noiret in discoteca o ai tamburelli) e la chiusura al limite del favolistico non convince. Nota pietosa gli effetti speciali delle note musicali in aria e il reiterato canto del passero.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su Cielo (26)

    La donna lupo (1999)


    Lucius: Già dalle primissime immagini in molti capiranno di trovarsi di fronte ad una pellicola volgare, cosa che verrà confermata nei minuti a seguire. Un film spazzatura, una marchetta pagata dalla Cannata per il cinema, che riesce con la volgarità delle sue pose a rovinare anche quel poco di buono che il film lasciava intendere. Certo, i voyeur non potranno che esultare davanti a tanto esibizionismo, ma l'erotismo è altra cosa. Un porno avrebbe più senso. Indecente, in tutti i sensi.
  • ALLE ORE 01:25 in TV su Rai Movie (24)

    V Mia moglie è un fantasma (2020)


    Daniela: Scrittore in stallo creativo stuzzica una medium imbrogliona per scovare spunti ma la seduta spiritica evoca il fantasma della prima moglie di lui, poco disposta a riposare in pace... La pièce aveva dato già origine a una spiritosa trasposizione diretta da Lean che questa nuova non può non far rimpiangere: fin dalle prime sequenze si avverte una sensazione di allegria forzata che porta ad una recitazione tra il sovraeccitato e il guittesco da parte degli attori principali mentre Dench se la cava solo grazie al mestiere. Confezione inutilmente curata, divertimento scarso.
  • ALLE ORE 02:00 in TV su Rete 4 (4)

    Una notte che piove (1994)


    Lorenz1990: Evitabile e noioso polpettone definito co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio. Girato in Sardegna. La fotografia è l'unica cosa che si salva, mentre il resto sguazza tra il mediocre e lo sciatto. Gli attori paiono sotto barbiturici (in particolare la Beaumont), mentre Viola Simoncioni (Il gioko) non si sopporta affatto. Il film inoltre è rovinato da interminabili scenette col sax e da dialoghi infarciti a casaccio di parole inglesi pronunciate pure male. Quasi imbarazzante.
  • ALLE ORE 02:30 in TV su Rai 2 (2)

    Favolacce (2020)


    Kinodrop: Una realtà piccolo borghese di gente che vive nel pregiudizio e nell’invidia, facendo della propria frustrazione motivo di malinteso orgoglio che travolge i più sensibili, figli in primis. Un’impostazione ultrarealistica e manichea che, paradossalmente risulta come costruita sull'idea di un pessimismo “epocale” e anche di un moralismo a effetto troppo “chiuso” in una casistica per essere esemplare. Una narrazione per addizione, senza fluidità e costantemente "a tesi", con personaggi ridotti a figure, a tipi, a categorie.
  • ALLE ORE 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    La nuora giovane (1975)


    Markus: Un film che non aggiunge nulla al tema (all'epoca molto sfruttato) del sexy pruriginoso casalingo. Philippe Leroy appare abbastanza carico, ma non avendo la fisicità tondeggiante tipica dei ruoli maschili di quel tempo e di quei generi, non ha fatto risultare più di quel tanto efficace la sua parte. Cast variegato che si avvale, tra i vari, dei simpatici Carotenuto e Montagnani, a cui va dato il merito di aver alleggerito la commedia alterandola a moderna pochade. Capolavoro dell’easy listening il tema principale del film di Carlo Savina.
  • ALLE ORE 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Starman (1984)


    Herrkinski: Ottantiano al massimo, è un tentativo di blockbuster che unisce il tema dell'alieno di passaggio sulla terra, molto gettonato in quegli anni, al road-movie rocambolesco e dai tratti ironici, il tutto innaffiato di romanticismo strappalacrime; eppur funziona, intrattenendo nelle sue varie fasi e nei suoi umori differenti, con due interpreti che risultano credibili nei ruoli. La mano di Carpenter si vede più che altro nelle scene d'atmosfera, come nell'arrivo notturno dell'alieno; la confezione è comunque eccellente, con meravigliose riprese dell'entroterra Usa e un finale maestoso.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Uomini e squali (1975)

    (6 commenti) documentario (colore) di Bruno Vailati con Bruno Vailati

    Ronax: Il primo film e probabilmente il migliore della trilogia che Vailati ha dedicato al mare, sua grande passione. Lontano dalle derive nel trash di Pericolo negli abissi e dall'animalismo estremista di Cari mostri del mare, Vailati evita la banale dicotomia animali-buoni vs uomini-cattivi e ci mostra senza fronzoli la natura com'è realmente: una continua e spietata lotta per la sopravvivenza, senza alcuna pietà per chi viene sconfitto. Bella la fotografia e suadente la colonna sonora. Il commento è forse un po' troppo autocelebrativo ma evita almeno fastidiose cadute nel cattivo gusto.
  • ALLE ORE 04:10 in TV su Iris (22)

    Cobra (1986)


    Galbo: Film ideale per chi cerca nello spettacolo cinematografico l'evasione pura, Cobra è diretto da uno specialista del genere, autore tra gli altri del secondo episodio di Rambo e quindi a suo agio con il monolitico e monoespressivo Stallone protagonista del film accanto ad un'altrettanto statuaria e laconica Brigitte Nielsen. La trama del film è poco più che un pretesto per la solita rassegna di scene d'azione ad alto tasso di spettacolarità e violenza semplicemente fini a sè stesse.
  • ALLE ORE 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Franco, Ciccio e le vedove allegre (1968)


    Rambo90: Tre episodi tenuti insieme da Lucio Dalla in veste di narratore. I primi sono Franco e Ciccio che, anche se danno i loro nomi al film, fanno poco riciclando in parte la storia di Letto a tre piazze; tocca poi a un Nino Taranto abbastanza spento in un episodio intermedio e infine a Raimondo Vianello (in gran forma) che si vede arrivare dall'estero la moglie dello zio defunto e scopre che è bella e giovane. Un filmetto comico vedibile ma per niente pregevole.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Non c'è più religione (2016)


    Rambo90: Miniero aumenta il divario culturale della sua filmografia, ampliandolo da quello regionale al più ampio discorso religioso. Se la prima parte funziona benino e fa ridere più volte (merito soprattutto di Bisio e Cacioppo), nella seconda si naufraga in momenti malriusciti (la visita del vescovo) e un generale senso che qualcosa manchi alla storia per prendere la giusta direzione, fino a un finale che sa di irrisolto. La coppia Bisio-Gassmann non funziona granché e il secondo appare impacciato.