Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Matalo! • 15/01/10 17:11 Call center Davinotti - 613 interventi
......e che si dice fosse una spia della Cia infiltrata per scoprire le losche manovre degli intellettuali comunisti italiani (Pavese, appunto) all'epoca della guerra fredda.....
B. Legnani • 10/10/10 19:53 Pianificazione e progetti - 15300 interventi
Pigro ebbe a dire: ......e che si dice fosse una spia della Cia infiltrata per scoprire le losche manovre degli intellettuali comunisti italiani (Pavese, appunto) all'epoca della guerra fredda.....
Questo sospetto venne poi fugato da Capa, che venne in Italia, proprio sul set del film.
Le due sorelle erano molto ammirate dagli intellettuali di sinistra che frequentavano, anche per la loro forte libertà sessuale (dichiarazioni di De Santis).
ANSA :E' morto a Los Angeles il produttore Dino De Laurentiis. Era nato a Torre Annunziata l'8 agosto del 1919. Il suo vero nome era Agostino De Laurentiis.
Dino de Laurentiis ha prodotto alcuni tra i film più celebri del cinema italiano, da Riso Amaro (1948) di Giuseppe De Santis a Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, da Dov'é la libertà? (1954) di Roberto Rossellini a Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli e La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, con Alberto Sordi e Vittorio Gassman, Leone d'Oro a Venezia.
una colonna del cinema italiano che se ne va
R.I.P
Zender • 11/11/10 14:21 Capo scrivano - 49349 interventi
Ah beh, una colonna di certo. Un simbolo del nostro cinema. 91 anni mi pare comunque una buona età a cui arrivare...
Geppo • 11/11/10 14:30 Call center Davinotti - 4356 interventi
R.i.p. Un simbolo del nostro cinema italiano nel mondo.
Assieme a Carlo Ponti è stato il più grande produttore italiano di tutti i tempi. Con lui se ne va un pezzo enorme dell'industria cinematografica mondiale (ne sanno qualcosa Fellini, De Sica, Lumet, Cimino e Rossellini).
Un saluto ad un personaggio carismatico: aveva 90 anni, ma sprizzava ancora energia da tutti i pori, almeno a giudicare da un'intervista di poco tempo fa.
Cangaceiro • 12/11/10 13:05 Call center Davinotti - 739 interventi
Gugly ebbe a dire: Un saluto ad un personaggio carismatico: aveva 90 anni, ma sprizzava ancora energia da tutti i pori, almeno a giudicare da un'intervista di poco tempo fa. Esattamente. A 90 anni suonati era ancora iperattivo e molto impegnato all'interno dell'industria cinematografica. Già questa sua incredibile longevità professionale lo rende abbastanza unico. Se poi diamo una letta ai tanti film fondamentali da lui prodotti possiamo capire la grandezza e l'importanza dell'uomo e del personaggio.
Guru • 31/10/12 19:48 Custode notturno - 458 interventi
Roger • 22/10/14 15:39 Fotocopista - 2922 interventi
Nella famosa scena del boogie woogie Vittorio Gassman è ripreso solo in primo piano mentre, nelle inquadrature dove balla con la Mangano, sotto il cappello di paglia c'è niente meno che Carlo Lizzani, co-autore del film : Gassman non era un buon ballerino e Lizzani, grazie anche alla simile corporatura, si prestava bene alla sostituzione
In Dino, la monografia che Tullio Kezich e Alessandra Levantesi hanno dedicato a Laurentiis, si riporta che il produttore, innamoratosi della Mangano lasciò la moglie torinese con la quale si era sposato anni prima, passò una notte con la Mangano all'hotel Sitea di Torino e non volle mai piu incontrare l'ormai ex moglie.
Cotola, Paulaster, Reeves
Matalo!, Furetto60, Almicione
Homesick, Lucius, Nando, Cangaceiro, Giùan, Faggi, Alex75, Mickes2
Galbo, Pigro, B. Legnani, Didda23, Fulleffect
Il Gobbo, Daniela, Sabryna, Graf, Xamini, Magi94, Noodles