Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 19/07/09 12:23 Archivista in seconda - 4712 interventi
Da grande appassionata del Teatro scarpettiano, per quello che ho potuto sinora visionare, chiedo, se possibile, di conoscere le differenze del film con il testo originale teatrale.
Stasera (2 agosto 2010) alla "Valigia dei Sogni" su La7, parleranno proprio di questo film, che io adoro, anche delle locations immagino (però, essendo stato girato in gran parte in interni, escludendo alcune sequenze riprese, pare, a Torre del Greco e nel Circeo...). Staremo a vedere quanti strafalcioni faranno!
Zender • 2/08/10 09:43 Capo scrivano - 48921 interventi
Sì, avevo visto. Anch'io avevo molti dubbi sulle location, nel senso che per l'appunto ricordo molti interni. Vedremo. Chissà se beccheranno la spiaggia...
B. Legnani • 2/08/10 10:33 Pianificazione e progetti - 15213 interventi
Zender ebbe a dire: Sì, avevo visto. Anch'io avevo molti dubbi sulle location, nel senso che per l'appunto ricordo molti interni. Vedremo. Chissà se beccheranno la spiaggia...
Anch'io ricordo solo la spiaggia e una camminata di Totò, quando incontra proprio un turco.
Gugly • 2/08/10 11:15 Archivista in seconda - 4712 interventi
Come pensavo, di location hanno parlato pochissimo. Giusto la spiaggetta con gli scogli, che in realtà è quella di San Felice Circeo, anche se nel film simula un angolo del Golfo di Sorrento. E' molto cambiata comunque dai tempi del film di Totò! Quasi tutto il programma ha trattato di aneddoti su Totò in generale, un po' di Scarpetta, più alcune piccole curiosità sul film. Insomma, se lo potevano anche risparmiare!
Zender • 3/08/10 10:15 Capo scrivano - 48921 interventi
Non sono d'accordo. La valigia dei sogni non tratta solo di location, e per chi non conosce bene Totò è stato credo abbastanza interessante, con interviste alla Barzizza, alla Faldini ecc. E' comunque stato poi un bel colpo trovare un angolo di San Felice Circeo presente anche nel film (anche se nel passaggio in "morphing" non era facile capire che fosse lo stesso, mentre usando la pausa si vede che è proprio quello).
Mi lascia invece più perplessa la spiaggia, per la quale ci si è dovuti suppongo fidare solo dei ricordi di chi lavorò al film.
Gugly • 6/08/10 23:57 Archivista in seconda - 4712 interventi
Concordo con Zender, dai alla fine parlare di Totò è sempre un piacere :-)
Abito a Castellammare di Stabia,l'altra volta ero in giro a Sorrento e vidi una stradina molto simile a dove hanno girato il film...solo che era di sera, dovrò andare di mattina e vedere meglio....
«...Allora don Pasquale, siamo d'accordo: 1000 lire, alloggio, vitto, lavatura, imbiancatura ... e stiratura..» :)
Notavo la locandina. Decisamente "Hard" per i tempi...
Neapolis • 8/03/11 10:27 Call center Davinotti - 3273 interventi
Questo film è il più tramesso dei film di Totò sui canali del digitale terrestre. Almeno una volta al giorno, ma appena lo becco con il telecomando me lo riguardo sempre con lo stesso entusiasmo ed interesse. Assieme a Miseria e nobiltà e Il medico dei pazzi fa parte della trilogia, diretta da Mario Mattoli, tratta dalle pouchade teatrali di Eduardo Scarpetta.
Zender • 8/03/11 11:18 Capo scrivano - 48921 interventi
Dei tre è quello che mi piace meno, comunque. Notevoli alcuni momenti, ma nel complesso mi è sempre parso troppo ingenuotto e caotico.
Columbo • 9/03/11 10:39 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Un pò la confezione (regia, scenografie, fotografia...) risulta datata e posticcia, ma si tratta, a mio avviso, di una commedia dell'arte di primissimo livello.
Zender • 9/03/11 10:54 Capo scrivano - 48921 interventi
Mah, la confezione mi è parsa simile a quella degli altri due, è proprio la sceneggiatura che non la trovo all'altezza delle altre: troppe fasi in cui poco o nulla accade, scene tirate per le lunghe. A tratti invece se ne esce con momenti esilaranti, ma troppo pochi a parer mio.
Neapolis • 9/03/11 18:41 Call center Davinotti - 3273 interventi
Nel 1971 i cinema di periferia cominciarono a mettere in programmazione i film di Totò, riscuotendo un enorme successo specialmente tra i giovani che non lo conoscevano. Iniziò così la riabiltazione da parte della critica di questo grande attore comico ma che sapeva essere anche drammatico. E nel 1971 ricordo che appunto vidi per la prima volta questo film e uscendo dal cinema ne ricordavo con gli amici le battute(tra cui quella citata da Sammo accompagnata dal gesto della mano) e continuavamo a ridere come matti. Comicità leggera e garbata.
Columbo • 9/03/11 19:45 Pulizia ai piani - 1097 interventi
La prima volta che lo vidi, mi scompisciai (cit.)...ripeto, pochade coi fiocchi! Se vogliamo far confronti, per me "Il medico dei pazzi" è inferiore, troppo teatrale, con un Totò frenato. "Miseria e nobiltà" è più o meno sullo stesso piano.
Zender • 10/03/11 12:19 Capo scrivano - 48921 interventi
Il medico dei pazzi aveva degli ottimi momenti e mi piaceva di più la situazione in sè: più vivace, movimentata, con tanti personaggi e Totò che rimbalza da uno all'altro inventandosi bei duetti.
Dario Fò su un palcoscenico di un teatro di Roma in un film francese su Totò spiega la scena della lettera di presentazione a Campanini e le facce che fanno i due comici di costernazione : Campanini che legge della mutilazione e Totò che pur non sapendone nulla risponde facendo le stesse facce tristi di Campanini.
Smoker85, Rambo90
Silenzio, Mark70, Graf, Bullseye2
R.f.e., Enzus79, Rickblaine, Il Dandi, Nando, Gugly, Saintgifts, Pessoa, Daniela, Giùan, Siska80, Gottardi
B. Legnani, Cotola, Galbo, Giacomovie, Minitina80, Rufus68, Pigro
Marcel M.J. Davinotti jr.