Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

E' una Roma spersonalizzata, irriconoscibile, aliena, quella che fa da sfondo a un fenomeno molto meno "fisico" di quanto si possa immaginare leggendo la sinossi del film, lontano dallo spettacolarismo tradizionale degli horror che puntano a stupire con effetti speciali e azione. Un miasma sulfureo si libera dai tombini, ti entra sottopelle, si fa strada nell'inconscio, libera la tua rabbia, ti deforma... ma resta sullo sfondo, nonostante tutto, perché il film racconta una sua precisa storia. Quella di una famiglia cui è venuta a mancare la madre (Dell'Anna). Il padre (Rongione) si arrabatta tra un lavoro come assistente medico a domicilio e uno da autista privato;...Leggi tutto suo figlio Enrico (Gheghi) lo giudica un fallito e glielo dice in faccia; la figlia minore, Barbara (Menenti), è in sedia a rotelle in seguito all'incidente d'auto in cui è morta mamma. Non vivono bene, ma non sono i soli. L'intera città sembra affetta da un male atroce, causato dai fumi anomali che si sprigionano dalle fogne con la pioggia.

Di sera il mondo acquista colori nero verdastri (un po' alla MATRIX) che comunicano al meglio la sensazione di viscida affezione, di dolore e rabbia, di distacco da una realtà che si fa minuto dopo minuto più lontana dalla norma, ancor di più quando d'improvviso i corpi colano liquido nero dalle carni. Strippoli lavora in una dimensione propria dell'orrore, che prende le mosse da modelli alti e non si svende, mantiene un rigore e uno stile encombiabili soprattutto quando più si astrae dalla realtà per rifugiarsi in atmosfere tremendamente cupe, opprimenti... Meno funziona quando si trova a raccontare il pur alterato quotidiano, la vita sregolata dei protagonisti, quando descrive le giornate di Enrico e il suo amico Gianluca (de la Vallée, rapper noto col nome di Leon Faun), le crisi del padre; né aggiunge granché il rapporto di quest'ultimo con l'uomo di cui si prende cura (Guerrini). Meglio va quando l'estro lo porta ad azzeccare sequenze di ottimo effetto, quando gioca con luci e ombre nella notte, con i colori che filtrano a illuminarne piccole porzioni, quando sfrutta l'impatto disgustoso del melting sui volti, quando nel finale centra una scena di lenta disintegrazione di rara meraviglia.

PIOVE non ha nulla a che fare con l'orrore a buon mercato che spesso tracima dai nostri schermi; ha il coraggio di tentare una via nuova, pur incappando in indecisioni, pause, imperfezioni e in una pesantezza di fondo facilmente avvertibile. Inserisce un flashback a sorpresa che non ti aspetti, onirismi e simbologie che elevano il valore della proposta e fanno capire come, con un'organizzazione maggiore del materiale a disposizione, con l'affinamento della tecnica, quello che Strippoli potrà ottenere dal suo cinema non sarà affatto poco. Si segnala anche una valida direzione del cast all'interno di un complesso di qualità non comuni, in produzioni simili, le quali - seppur alternate a difetti che minano parzialmente la fruibilità del risultato - indicano un fiero e giustificato desiderio di imporsi con forte personalità all'interno di un genere sempre più omologato e piegato alla riproposizione di vecchie idee sfruttate senza vergogna fino all'osso. Un horror che guarda al primo, rivoluzionario Cronenberg e a certi incastri da dramma metropolitano senza risparmiare sangue e violenza (confinati a rade esplosioni improvvise, perlopiù), liberando intuizioni preziose che fanno davvero ben sperare.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/11/22 DAL DAVINOTTI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 12/11/22 12:13 - 2252 commenti

I gusti di Rebis

E se un giorno, tutto il rancore che la pioggia lava dalle città e scola nei tombini, riaffiorasse? Perché tutto inizia e perché tutto finisce, non è dato sapere: Strippoli scatena forze endogene per raccontare la ricomposizione di un nucleo familiare ai tempi dell'apocalisse sociale. Si emancipa dalle regole del genere approdando a un film ibrido, concettualmente articolato e metaforico, ma narrativamente insufficiente. Il crescendo drammatico è però immersivo, la recitazione di buon livello e fa dimenticare volentieri l'incipit posticcio con abuso di CGI, francamente inutile.

Markus 13/11/22 14:40 - 3602 commenti

I gusti di Markus

Il fatto che anche in Italia si (ri)tenti la via dell'horror di modernissima concezione è indubbiamente un punto a favore di Paolo Strippoli, che confeziona - in una produzione italo-belga - un film convincente sotto il profilo della rappresentazione scenica e di alcuni effetti spaventevoli. Questi buoni propositi peccano però di alcuni vizi - costantemente tediosi - del cinema nostrano, ovverosia l'ennesima cornice di Roma sporca, periferica, degradata e dal suo forzato accento che trasforma qualsiasi film in... Rugantino. Riusciamo a uscirne fuori?

Capannelle 19/03/23 11:29 - 4249 commenti

I gusti di Capannelle

Un'opera che vuole indagare il dilaniarsi dei rapporti familiari più che esplorare derive horror e già questa sarebbe una buona notizia. L'atmosfera malsana, il disegno di una città plumbea e sfilacciata e il tono onirico grottesco potrebbero essere il carburante giusto ma non sempre Strippoli li dosa per bene e l'iter narrativo ne risente. Come attori ok Rongione, ben diretti (ma marginali) la Di Coccio e De La Vallée mentre Gheghi alla lunga stanca. Un film quindi tutto meno che banale ma che non convince nel suo insieme e nella presa emozionale.

Francesco Gheghi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Francesco Gheghi HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Francesco Gheghi HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Francesco Gheghi HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Francesco Gheghi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 27/01/23 12:49
    Portaborse - 3803 interventi
    Dvd Fandango disponibile dal 07/03/2023.